Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • Investire in Startup
    • Equity Crowdfunding
    • Benefici Fiscali
    • Prima di Investire
    • Rubricazione
    • Bacheca
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

The Circle

La soluzione per produrre cibo sostenibile con tecnologie innovative a impatto zero sull’ambiente

The Circle è la soluzione per produrre cibo di altissima qualità in meno spazio e in maniera sostenibile. La tecnologia di produzione innovativa acquaponica consente un risparmio di acqua del 90%, raddoppia la resa e abbatte il lavoro usurante.

Stato della campagna

€ 139.882

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
140%

15 giorni rimanenti

4.07%

Equity distribuita

€ 3.300.000

Valutazione pre-money

€ 400

Investimento minimo

78

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

The Circle

Tipologia Azienda

Startup Innovativa

Posizione

Roma, (RM)

Sito Web

thecircle.global

Settore

Green Economy

Attiva da

4 anni

Presenza sui Social

Il progetto

  • The Circle ha realizzato il più esteso impianto commerciale acquaponico d’Italia: 3.000 mq di serre con 25.000 piante in continua produzione, sensoristica e controllo da remoto

  • Crescita media di clienti negli ultimi tre anni: 150% annuo. Tecnologia proprietaria. Finanziamenti Europei Horizon conseguiti. Diversificazione nelle linee di vendita

  • Complessivamente più di 20 milioni di persone sono venute a conoscenza di The Circle tra TV, Quotidiani e Social. Speaker a Seed&Chips e Vertical Farming World Congress

The Circle è un’azienda agricola innovativa dall’alto contenuto tecnologico che ha messo alle basi del proprio sviluppo i valori della Sostenibilità, dell’Innovazione e della Circolarità.


La Società ha creato un modello di sviluppo sostenibile e competitivo che produce cibo di altissima qualità senza alcun impatto sull’ambiente.


L’agricoltura tradizionale, per mancanza di innovazione, si presenta come uno dei settori con un maggiore impatto negativo sull’ambiente. 

Fertilizzanti, pesticidi e concime animale rientrano tra le cause principali legate all'erosione del suolo e all'inquinamento di terreni e falde acquifere. Inoltre, il consumo di acqua e i livelli di inquinamento hanno raggiunto un limite non più tollerabile.


The Circle nasce dalla necessità di offrire soluzioni innovative e sostenibili mirate a ridurre l’impatto ambientale del settore primario. La sensibilità nei confronti di questo tema è tanto forte da fa prospettare ai settori del Vertical Farming e dell’ Agricoltura Biologica una forte crescita nell’immediato futuro.


Bisogna produrre più cibo, in meno spazio, in maniera più sostenibile


Soluzione

The Circle produce insalate ed erbe aromatiche per la ristorazione. La Società è in grado di garantire un prodotto di eccellenza, pensato su misura per ogni necessità. I prodotti sono totalmente sostenibili e acquisiscono un gusto eccezionale, caratteristica fondamentale per arrivare sulle cucine dei grandi ristoranti in un modello di vendita B2B.

Dopo tre anni di attività e un'esperienza consolidata nella coltivazione per la ristorazione, The Circle ha sviluppato, inoltre, una linea di Pesti Acquaponici pronta per il consumatore finale con l'obiettivo di diversificare il business inserendo anche il canale B2C. Questi prodotti sono venduti tramite:

  • E-commerce aziendale, online dal 1 Gennaio 2021, che permette di acquistare il pesto in maniera diretta 
  • Botteghe Partner e rivenditori

La Società, sin dall’inizio della propria attività, ha individuato nella progettazione e consulenza un settore nel quale posizionarsi. The Circle è diventata, ad oggi, un punto di riferimento in Italia per molte realtà grazie al know-how sviluppato. Si ricorda, a tal proposito, che la Commissione Europea ha inserito l’Acquaponica tra le Good Practices che portano a fare punteggio in sede di rendicontazione progettuale.




Clienti

B2B - The Circle presenta, attualmente, un portafoglio di 100 clienti di alto livello su Roma e nel Centro Italia e punta ad espandersi progressivamente fino ad arrivare a 1.000 clienti entro il 2025. Nel 2021 prevede di raddoppiare i clienti per poi raggiungere il numero target di 500 entro il 2023

B2C - Target per il primo anno: 1.000 barattoli al mese venduti ad un prezzo di € 6,50  per 190 g di prodotto



Partner

Scientifici - La Società vanta stretti rapporti di collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, i cui laboratori sono a disposizione per supportare The Circle nei processi di sviluppo aziendali.

The Circle ha vinto due Horizon 2020 come partner del CNR, con il quale collabora attivamente.


Istituzionali - Crea, Ministero dello Sviluppo Economico, Commissione Agricoltura, Regione Lazio. In particolare con quest'ultima la Società ha lavorato per giungere ad una regolamentazione del settore per favorirne sviluppo e valorizzazione. Cia è partner per gli affari Istituzionali.


Analisi mercato e concorrenza



Secondo il Global Market Insight report di Ottobre 2019, il mercato mondiale del Vertical Farming ha riportato, nel 2018, un valore complessivo pari a USD 3,16 miliardi.


Il settore si presenta in rapida crescita con una stima del valore di mercato prevista per il 2025 pari a USD 22,07 mld  (CAGR 2018 - 2025 stimato del 27,77%).


Il mercato Europeo di Vertical Farming rappresenta un terzo del mercato mondiale. I fattori da associare a questo trend positivo sono: crescita demografica, aree coltivabili limitate, produzione soggetta a cambiamenti climatici.


The Circle è l’esempio di un nuovo modo di fare impresa nel settore AgriTech mostrando: attenzione verso l’ambiente, utilizzo di tecnologie avanzate eprodotto di qualità superiore.


Round

L’equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 3.300.000
  • Ticket minimo di investimento: € 400
  • Soglia diritti di voto: € 20.000
  • Start-up innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa


Grazie alla raccolta minima di € 100k, la Società potrà dedicarsi al consolidamento sul mercato Italiano, migliorando la gestione del team attuale e le attività di marketing già implementate, concentrando gli sforzi ed espandendo esclusivamente le linee di business già attive.

La raccolta di € 500k permetterà a The Circle la realizzazione del più grande impianto d’acquaponica d’Europa, un incremento delle possibilità di Ricerca e Sviluppo, la velocizzazione dei processi di acquisizione clienti e un forte rafforzamento delle attività di marketing.

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Obiettivo minimo: 100.000 €

Obiettivo massimo: 500.000 €

Team

Valerio Ciotola
Founder - CEO
Thomas Marino
Founder - CMO
Simone Cofini
Founder - CTO
Lorenzo Garreffa
Founder - CPO

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
Atto costitutivo
Delibera aumento di capitale
Statuto
Visura
Bilancio al 31-12-2018
Bilancio al 31-12-2019
Bilancio provvisorio 31-12-2020
Certificato di registrazione industriale
L'offerta
Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
La società
Atto costitutivo
Delibera aumento di capitale
Statuto
Visura
Altri documenti
Bilancio al 31-12-2018
Bilancio al 31-12-2019
Bilancio provvisorio 31-12-2020
Certificato di registrazione industriale

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di The Circle

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Come Funziona
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Prima di investire
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie