Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

MPD SME CAPITAL ONE

Il veicolo di investimento dedicato alla crescita e all'innovazione delle PMI

MPD SME CAPITAL ONE è il veicolo di investimento ideato e gestito da MPD Partners. E' una startup innovativa nata con lo scopo di selezionare, gestire e creare valore digitalizzando ed innovando tecnologicamente le PMI acquisite che operano in settori tradizionali.

Stato della campagna

€ 448.000

Adesioni raccolte

€ 204.000

Obiettivo minimo 
220%

Conclusa

41.33%

Equity distribuita

€ 636.000

Valutazione pre-money

€ 1.000

Investimento minimo

51

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto


Il mercato delle PMI italiano presenta le seguenti criticità:

  • aziende con accesso limitato alle FONTI DI CAPITALI e conseguente scarsa possibilità di crescita e di innovazione 
  • investitori avversi agli investimenti in PMI a causa della  MANCANZA DI TRASPARENZA nella divulgazione dei risultati
  • manager poco orientati verso i GIUSTI TRACK RECORD per guadagnarsi la fiducia degli investitori

MPD Partners è una boutique finanziaria specializzata in Private Equity per PMI che ha lanciato nel 2019 MPD SME CAPITAL ONE (MSCO), con l'obiettivo di colmare questo gap di mercato. MSCO è un veicolo di investimento che permette agli investitori di essere coinvolti attivamente nella creazione di valore, nel processo decisionale e nella realizzazione di rendimenti.

L'attenzione su questo segmento deriva dalla passione e dalla consapevolezza che la maggior parte degli investitori, attraverso il Private Equity, preferisce concentrarsi su dimensioni di investimento maggiori dove le commissioni di gestione sono più attrattive.


MPD SME Capital One è una startup innovativa: il suo obiettivo è anche quello di selezionare, gestire e creare valore digitalizzando ed innovando tecnologicamente le PMI che operano in settori tradizionali attraverso lo sviluppo di nuovi processi, servizi e prodotti ad alto valore tecnologico.

Con MPD Partners ed MSCO alla guida delle società in portafoglio, l’obiettivo è quello di creare stabilità nelle aziende per renderle partecipi dello sviluppo economico regionale e nazionale, valorizzando l’attività produttiva e le condizioni di impiego.

MPD Partners ha strutturato per MPD SME Capital One un modello e un processo di governance solido ed innovativo, composto da tre board in fasi consequenziali:

  • Comitato Investimenti mensile composto dai soci
  • Comitato Consultivo composto da studi professionali certificati (Ernst & Young, Pirola Pennuto Zei, Guggenheim & Cie.)
  • Assemblea Soci (approvazione finale delle proposte di acquisizione)


Processo di Investimento

Il processo consta delle seguenti quattro fasi:

SELEZIONE - Il team di MPD Partners è dotato di processo di selezione accurato: ogni mese viene scelto un caso che viene sottoposto ad un processo di approvazione solido e strutturato


INVESTIMENTO - Potere decisionale dei soci di Classe A che garantiscono una selezione rigorosa durante i 3 stage per l' approvazione del caso


GESTIONE -  Il periodo di gestione medio va da 3 a 5 anni. Vengono utilizzati Big Data Analytics per ottimizzare i processi di profilazione e offerta di servizi / prodotti delle società partecipate.


EXIT - MSCO vanta: provato approccio ed esperienza in trade sale e secondary buyout; accesso a più di 9.000 fondi nel mondo per il disinvestimento e cessione di PMI; track record eccellenti e business know-how.


Operazioni

A gennaio 2020 i soci di MSCO hanno finalizzato il primo investimento in La Centrale de Prévoyance (target company), un broker assicurativo svizzero, spin-off di Kering, consentendo al veicolo di detenere la maggioranza delle partecipazioni.

Il team operativo di MPD Partners è focalizzato sulla realizzazione di implementazione di progetti in R&S e lavora costantemente con il supporto dei top manager, favorendo l’applicazione di soluzioni ideali grazie alle loro competenze trasversali.


MSCO è attualmente in negoziazione avanzata per l’acquisizione delle partecipazioni di maggioranza in una PMI italiana con focus nel settore della produzione di componenti automotive. L’obiettivo della campagna di crowdfunding è quello di finalizzare l’acquisizione in corso e di acquisire un’altra azienda, al fine di creare sinergie funzionali e di aumentare il valore dell’intero portafoglio. 


Nel corso del 2018 MPD Partners ha effettuato un’importante exit da una PMI Italiana nel settore software, vendendo la società a Capgemini, generando un rendimento superiore all’800%.


Team

In MSCO, il team di MPD Partners è supportato da un gruppo di più di 20 investitori senior manager/imprenditori internazionali con competenze in tutte le aree funzionali utili alle PMI e con esperienza in svariati settori. Essi svolgono un ruolo in primo piano nel processo di selezione e creazione di valore delle aziende target. Le PMI selezionate hanno di conseguenza accesso diretto e concreto ad un network di potenziali relazioni commerciali.

Il gruppo di top manager ed imprenditori è informato settimanalmente sui progressi operativi e controlla l’adeguatezza delle attività del team operativo di MPD Partners, garantendo una maggiore protezione degli investitori in termini di trasparenza e di controllo dell’adeguatezza delle informazioni.


Milestone di Sviluppo


Analisi mercato e concorrenza

Il mercato di riferimento di MSCO offre numerose opportunità di investimento, infatti, considerando lo studio della Commissione Europea 2019 SBA Fact Sheet Italy, è possibile notare che il 99,9% delle aziende presenti sul territorio Italiano sono classificate come PMI e tale rappresentazione trova similarità con quella del territorio EU-28, il quale ha rivelato una presenza di PMI pari al 99,8% (European Commission, 2019. 2019 SBA Fact Sheet Italy).


Un’ulteriore caratteristica del mercato delle PMI in Italia è rappresentata dallo scarso accesso alle fonti di capitali e lo stesso studio della Commissione Europea, fa notare che l'Italia è dietro la media UE quasi su ogni parametro, il che significa che è più difficile ottenere finanziamenti per far crescere le PMI in Italia rispetto agli altri paesi dell'UE.


Il business di MSCO può essere associato a quello del private equity e del Venture Capital. Nonostante il mercato PE/VC in Italia sia meno sviluppato rispetto agli altri in EU, il settore ha riportato un forte record di operazioni negli ultimi anni (AIFI, 2019, The italian private equity, venture capital and private debt market). MSCO apporta, in questo segmento, uno strumento e una governance innovativi.


Nel 2019 il mercato italiano ha registrato 370 operazioni di private equity e venture capital, distribuite su 272 società, per un importo totale investito pari a 7.223 milioni di euro (AIFI, 2019). Il numero degli investimenti è cresciuto del 3% rispetto al 2018, mentre l'ammontare totale investito è diminuito del 26%.


L’ingresso di questi operatori nell’azionariato delle aziende del nostro Paese garantisce un assetto di capitale adeguato a sostenere i progetti di crescita, che sempre più spesso includono la realizzazione di acquisizioni all’interno dei confini nazionali o sui mercati esteri.

È indubbiamente cambiato l’atteggiamento degli imprenditori italiani nei confronti dei fondi di private equity, a lungo guardati con diffidenza e solo in tempi recenti considerati una valida alternativa alla quotazione in Borsa allo scopo di reperire i capitali necessari a finanziare i piani di sviluppo. Ciò rappresenta un'altra opportunità per MSCO, che si colloca in una nicchia poco sviluppata, e che potrà essere in grado di acquisire una porzione di mercato maggiore.



Concorrenza

Considerando le prospettive di un investitore, le opportunità di investimento alternative a MSCO sono:

  • Venture Funds - La partecipazione alla raccolta fondi nella fase iniziale per le startup rappresenta un'opzione di investimento con un potenziale rendimento atteso più elevato per gli investitori, sebbene questa opzione sia decisamente più rischiosa poiché il tasso di successo delle startup è solo del 10%
  • Growth funds – Gli investimenti in questa tipologia di fondi sono meno rischiosi rispetto a quelli in start-up e offrono rendimenti potenziali largamente positivi in quanto si focalizzano su aziende caratterizzate da un tasso di crescita superiore alla media e con ottimi potenziali di crescita
  • Materie prime - Le materie prime offrono vantaggi a qualsiasi portafoglio di investimento per via dei loro effetti di diversificazione, protezione dall'inflazione e per la sicurezza che caratterizza questo tipo di investimento. Tuttavia, il mercato delle materie prime è volatile, il che, oltre a portare i guadagni tanto attesi, può causare perdite al portafoglio 




  • Mercato azionario - Questo tipo di investimento è più facile da eseguire rispetto agli altri descritti finora. Gli investitori nel mercato azionario possono trarre vantaggio da dividendi, dalla liquidità del mercato e dalla potenziale diversificazione. Quest'ultimo consente di diminuire il rischio di un portafoglio investendo in più titoli
  • Immobiliare - Gli investimenti immobiliari offrono una fonte passiva di reddito e di diversificazione con altri investimenti in portafoglio. Tuttavia, di solito richiedono importi di investimento maggiori, sono meno liquidi e possono soffrire di alti tassi di sfitto che possono impattare il valore del bene
  • Fondi comuni di investimento - I fondi comuni di investimento offrono notevoli vantaggi agli investitori, inclusa la riduzione del rischio attraverso l'esposizione a un portafoglio già diversificato e una gestione professionale del portafoglio. Gli svantaggi, d'altra parte, includono commissioni elevate
  • Mercato AIM PMI - AIM è il mercato degli investimenti alternativi che consente alle PMI di essere quotate e di raccogliere finanziamenti. AIM offre agli investitori l'accesso ad un mercato delle PMI regolamentato. Il mercato ha dei limiti di liquidità e per il momento non è perfettamente sviluppato

Round

Lo scopo della campagna di crowdfunding è quella di terminare la raccolta di capitali di MSCO e finalizzare le acquisizioni, con due possibili scenari:

  1. Raggiungimento dell’obiettivo minimo: fornire a MSCO i capitali necessari a completare la seconda acquisizione, attualmente in fase di negoziazione avanzata e Due Diligence
  2. Superamento dell’obiettivo minimo e raggiungimento di una raccolta almeno pari ad euro 500.000: fornire a MSCO i capitali necessari a completare la seconda acquisizione, attualmente in fase di negoziazione avanzata e Due Diligence, e finalizzare una terza acquisizione entro la fine del 2021


L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Valutazione pre-money: € 636.000
  • Target raccolta minima: € 204.000
  • Target raccolta massima: € 1.020.000
  • Ticket minimo: € 1.000
  • Soglia diritti amministrativi: € 24.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali come da normativa


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Raccolta minima 204 K

Raccolta massima 1.020 k




FAQ

Quali sono gli elementi innovativi del progetto?

MSCO è registrata come start-up innovativa e focalizza i propri investimenti sugli elementi di innovazione e R&S in PMI.

Gli aspetti innovativi del progetto consistono principalmente nel:

  1. Investimento nel progetto di ricerca e sviluppo “Big-data analytics”: un software sviluppato per potenziare i ri-sultati delle attività di marketing, pre-sales e sales delle società in portafoglio. Il software consente in particolare di sviluppare le vendite in modalità remota e in condizioni di restrizioni ai viaggi sia per relazioni B2B che B2C
  2. Modello di governance che consente agli investitori di partecipare al processo decisionale delle aziende in cui investire, mettendo a profitto la rete di contatti e le competenze funzionali dei soci
Quali sono le prospettive di exit dalle aziende investite?

Secondo quanto dimostrato in passato e gli obiettivi di MPD Partners, ogni exit sarà valutata dopo 3 – 5 anni di gestione a partire dalla data di acquisizione.

Chi gestisce le aziende investite?

Le aziende investite vengono gestite direttamente dal team operativo di MPD Partners, il quale si impegna a coinvolgere, qualora necessario, i soci attivi nella trasformazione e nello sviluppo delle aziende.

Qual è il livello di effort da allocare nel progetto nel caso di partecipazione alla categoria di soci con potere di voto?

I soci con diritto di voto sono invitati ai video meeting di aggiornamento operativo settimanale e partecipano a rotazione ai comitati d’investimento mensili (una settimana al mese per cinque mesi). Per ogni necessità i soci sono chiamati ad agire da specialisti funzionali e di settore nell’implementazione di migliorie operative nelle aziende investite; l’impegno in tale ruolo può variare secondo la disponibilità di ciascun socio. 

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 3000 + Reward
  • Gala (annuale) ed eventi di networking (mensile) + Report trimestrale sulle attività di MSCO e delle aziende investite
  • € 6000 + Reward
  • Video meeting trimestrale con i soci e il team di MPD Partners
  • € 12000 + Reward
  • Video meeting mensile con i soci e il team di MPD Partners + Riunione formale tra i soci (2 volte all'anno)
  • € 24000 + Reward
  • Video meeting settimanale con i soci e il team di MPD Partners + Riunione formale tra i soci (2 volte all'anno) e possibilità di agire da specialista funzionale e/o di settore

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di MPD SME CAPITAL ONE

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.