Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Meteo Giuliacci

Il portale dedicato ai servizi meteo di qualità per i più svariati settori economici

MeteoGiuliacci è la start up innovativa operante nel settore dei servizi meteo-climatici. Attraverso sofisticati modelli fisico-matematici, fornisce dati previsionali ad alta risoluzione su tutto il territorio italiano e produce contenuti editoriali e dati meteo destinati al segmento B2B.

Stato della campagna

€ 73.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
73%

Conclusa

1.51%

Equity distribuita

€ 6.501.951

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

8

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


La domanda di dati e consulenze meteo di qualità da parte di enti e aziende operanti nei più svariati economici si presenta in forte crescita. 

La conoscenza dei dati meteo permette a molte aziende di efficientare il loro processo e, spesso, di contrarre i costi.


Anche il mercato dell’ADV online riporta costantemente trend di crescita positivi. I portali web capaci di assicurare elevati volumi di traffico si possono garantire ricavi importanti attraverso la monetizzazione dei relativi spazi pubblicitari, con costi relativamente contenuti. Ciò risulta ancora più evidente se si considera il mercato pubblicitario nel settore radio-televisivo o della carta stampata.


In questo contesto di mercato è nato il progetto MeteoGiuliacci, con l'obiettivo di generare ricavi attraverso i seguenti canali:

  • Vendita di dati meteo osservati e previsionali, elaborati per rispondere di volta in volta alle esigenze del cliente, con possibilità di fornire un servizio prezioso per svariati settori economici (assicurazioni, trasporti, turismo, agricoltura, edilizia, etc.)
  • Vendita di spazi pubblicitari su sito, APP e canale YouTube
  • Vendita di prodotti editoriali (articoli, video, grafiche) a realtà operanti sul web, in ambito radio-televisivo o nel settore della carta stampata


Soluzione B2B Tailor Made

1608648232.jpgIl portale www.centroservizimeteo.it descrive i prodotti tailor made che l’azienda Meteogiuliacci è in grado di fornire ai propri clienti, tra i quali si riportano:

  • serie storiche della rete di osservazione, attraverso cui ricostruire le condizioni meteo del passato
  • dati previsionali ad alta risoluzione (anche sotto il chilometro) riguardanti tutte le grandezze meteorologiche e adatti alle diverse esigenze del cliente
  • bollettini e assistenza diretta del meteorologo per eventi e manifestazioni


I dati meteo di qualità rappresentano una risorsa preziosa perché, integrati nei sistemi decisionali, consentono di ottimizzare le scelte aziendali e possono contribuire a incrementare le vendite, ridurre delle scorte, rendere più efficiente la localizzazione logistica e limitare i rischi. Di seguito due semplici esempi.


Settore Eolico

1608647800.png


I produttori di energia eolica devono dichiarare in anticipo quanta energia immetteranno nel sistema: sensibili scostamenti, per eccesso o per difetto, comportano delle penali.


Dati meteo previsionali ad alta risoluzione (sotto 1 km) consentono di conoscere in anticipo il vento che alimenterà i singoli aerogeneratori e quindi anche la quantità di energia che verrà prodotta. 


Settore Alimentare

1608647824.png


Per un produttore di gelati (o bibite) sapere per tempo se e dove farà caldo, significa organizzare le attività in modo da rispondere efficacemente alle richieste del mercato.


Grazie a previsioni meteo precise e puntuali, il prodotto viene spostato per tempo verso le aree dove vi sarà un incremento della domanda, distribuendo le scorte in base alla richiesta prevista.



Tecnologia

I dati utilizzati da MeteoGiuliacci sono prodotti da modelli fisico-matematici interamente sviluppati all’interno dell’azienda, attraverso più di 600 ore di lavoro del col. Giuliacci e del team di modellisti dell’atmosfera.

I modelli fisico-matematici applicati all’atmosfera sono complessi software che consentono una previsione numerica del tempo. La regione di interesse viene, infatti, divisa in box di ampiezza variabile e, nei nodi di tale griglia, viene analizzata l’evoluzione nel tempo delle variabili atmosferiche. Così, partendo dai dati meteo osservati, potenti computer risolvono in ciascun nodo della griglia tutte le complesse equazioni che descrivono il funzionamento dell’atmosfera, restituendo come risultato il valore che tali variabili assumeranno allo scorrere del tempo.

1608565093.jpg

I principali modelli sviluppati, tra cui il modello con dettaglio spaziale a 3km HRWRF-MG3 (High Resolution Weather Research and Forecasting MeteoGiuliacci), sono stati anche registrati alla SIAE. L’output del WRF a 3 km di griglia può generare un successivo nesting a risoluzione ancora più elevata su sotto-domini ristretti (anche multipli) in grado di aumentare ulteriormente la precisione spaziale del dato, scendendo anche sotto il chilometro: un’operazione utile soprattutto nel caso in cui il territorio da monitorare sia complesso (ad esempio zona montuosa).

1605105793.jpg

La Società sta già sviluppando nuovi e più sofisticati modelli fisico-matematici che prevedono anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, per arrivare a garantire un dato previsionale di valore e affidabilità ancora più elevati.


Business Model

La commercializzazione delle informazioni meteo-climatiche di qualità verrà agevolata dalla grande riconoscibilità e credibilità del marchio (MeteoGiuliacci) legato a una figura, il col. Giuliacci, che ha fatto la storia della meteorologia in Italia. Un marchio di indubbio valore, capace di facilitare la scalata del portale nel ranking dei più visitati siti web italiani.


I potenziali clienti risultano essere società/enti operanti in svariati settori: turismo, edilizia, energia, grande distribuzione, trasporti, assicurazioni, agricoltura, intrattenimento.


1605105828.jpg


Track Record

Grazie al brand autorevole e all’esperienza del team nei settori della meteorologia, dell’informazione e della produzione radio-televisiva, negli ultimi anni il sito è notevolmente cresciuto: nel 2019 +44% di utenti unici e +26% di pagine viste, una crescita organica ottenuta senza l’utilizzo di campagne marketing massive. 

Con oltre un milione di visite medie mensili, meteogiuliacci.it è diventato uno dei siti meteo più visitati in Italia, dietro i grandi big del settore (ilmeteo.it, 3bmeteo.com, meteo.it).


1605105808.jpg


Grazie alla produzione di contenuti meteo (articoli e video) di elevata qualità, negli ultimi anni MeteoGiuliacci è anche diventata fornitrice di importanti gruppi editoriali quali ItaliaOnline e Sky. La Società, grazie al valore dei modelli fisico-matematici realizzati internamente, è anche partner scientifico nella candidatura italiana all’organizzazione del World Water Forum del 2024.

Analisi mercato e concorrenza


1605786215.pngIl mercato dell’advertising online in Italia vale circa 3,3 miliardi di euro all’anno (Osservatorio Internet Media, 2019), con trend in crescita.


Nel nostro Paese questo segmento rappresenta più di un terzo dell’intero mercato pubblicitario nazionale, con i maggiori siti meteo che fatturano oltre 10 milioni di euro.

I siti meteo risultano, infatti, tra quelli in assoluto più visitati e le previsioni del tempo rientrano, stabilmente, tra gli argomenti più richiesti sui principali motori di ricerca.


Grandi opportunità di crescita arrivano anche dalla vendita diretta di servizi meteo-climatici dedicati: dati previsionali e ricostruzione delle condizioni meteo del passato sono utilissimi per tanti settori economici (es. turismo, agricoltura, edilizia, trasporti, assicurazioni, settore energetico, grande distribuzione). In Europa il mercato dei servizi meteo-climatici vale oltre 7 miliardi di euro all’anno (ELSEVIER/Climate Services, 2019).


1605787453.pngConcorrenza

I maggiori siti meteo italiani sono ilMeteo.it, 3bmeteo.com e meteo.it, con fatturati che spaziano dal milione di euro a oltre 10 milioni. Questi siti si collocano al 14-esimo e 15-esimo posto di una graduatoria dominata dai grossi portali intenazionali (YouTube, Google, Facebook, etc).


Il panorama delle aziende che operano nel settore dei servizi meteo-climatici dedicati è, invece, più frastagliato e non si riconosce alcun player leader.

Tra le tante aziende che forniscono servizi di questo tipo si segnalano, quanto meno per il lungo periodo di attività, Meteo Expert (MOPI srl), Radarmeteo srl, Datameteo (LRC Servizi srl), con fatturati relativamente contenuti se confrontati con il valore del mercato a scala continentale. A livello internazionale, nel panorama europeo, tra i maggiori player del settore spiccano Meteo-France, MeteoGroup e Meteored.

Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Valutazione pre-money: € 6,5 milioni*
  • Target raccolta minima: € 100k
  • Target raccolta massima: € 500k (l'aumento di capitale è stato deliberato per complessivi € 1.000.000 di cui € 500.000 dedicati all'equity crowdfunding)
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 25k
  • Startup innovativa: benefici fiscali come da normativa

* valutazione scontata rispetto alle stime elaborate dai consulenti della Società e dedicata a tutti gli investitori che interverranno in questo aumento di capitale


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


1605787469.jpg


Nel caso di raccolta minima (100k) la Società procederà con l'aggiornamento del sito al fine di aumentare le visite del 5-10%, grazie a maggiori fruibilità e velocità di caricamento. Il resto del capitale sarà dedicato ad operazioni di marketing (investimento in Google, social network, articoli redazionali) e all'installazione di telecamere di proprietà in alcune grandi città italiane.


Nel caso di raccolta massima (500k), in aggiunta all'aggiornamento del sito, la Società investirà nelle seguenti attività:

  • massive operazioni di marketing (Google, Youtube, Facebook, redazionali)
  • installazione di telecamere di proprietà in tutte le principali città italiane
  • maggior potenza di calcolo
  • abbonamento a informazioni meteo specifiche per la ricerca
  • risorse umane (segretaria, modellisti, meteorologi)
  • partnership con altri portali

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Meteo Giuliacci

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.