La domanda di dati e consulenze meteo di qualità da parte di enti e aziende operanti nei più svariati economici si presenta in forte crescita.
La conoscenza dei dati meteo permette a molte aziende di efficientare il loro processo e, spesso, di contrarre i costi.
Anche il mercato dell’ADV online riporta costantemente trend di crescita positivi. I portali web capaci di assicurare elevati volumi di traffico si possono garantire ricavi importanti attraverso la monetizzazione dei relativi spazi pubblicitari, con costi relativamente contenuti. Ciò risulta ancora più evidente se si considera il mercato pubblicitario nel settore radio-televisivo o della carta stampata.
In questo contesto di mercato è nato il progetto MeteoGiuliacci, con l'obiettivo di generare ricavi attraverso i seguenti canali:
- Vendita di dati meteo osservati e previsionali, elaborati per rispondere di volta in volta alle esigenze del cliente, con possibilità di fornire un servizio prezioso per svariati settori economici (assicurazioni, trasporti, turismo, agricoltura, edilizia, etc.)
- Vendita di spazi pubblicitari su sito, APP e canale YouTube
- Vendita di prodotti editoriali (articoli, video, grafiche) a realtà operanti sul web, in ambito radio-televisivo o nel settore della carta stampata
Soluzione B2B Tailor Made
Il portale www.centroservizimeteo.it descrive i prodotti tailor made che l’azienda Meteogiuliacci è in grado di fornire ai propri clienti, tra i quali si riportano:
- serie storiche della rete di osservazione, attraverso cui ricostruire le condizioni meteo del passato
- dati previsionali ad alta risoluzione (anche sotto il chilometro) riguardanti tutte le grandezze meteorologiche e adatti alle diverse esigenze del cliente
- bollettini e assistenza diretta del meteorologo per eventi e manifestazioni
I dati meteo di qualità rappresentano una risorsa preziosa perché, integrati nei sistemi decisionali, consentono di ottimizzare le scelte aziendali e possono contribuire a incrementare le vendite, ridurre delle scorte, rendere più efficiente la localizzazione logistica e limitare i rischi. Di seguito due semplici esempi.
Settore Eolico

I produttori di energia eolica devono dichiarare in anticipo quanta energia immetteranno nel sistema: sensibili scostamenti, per eccesso o per difetto, comportano delle penali.
Dati meteo previsionali ad alta risoluzione (sotto 1 km) consentono di conoscere in anticipo il vento che alimenterà i singoli aerogeneratori e quindi anche la quantità di energia che verrà prodotta.
Settore Alimentare

Per un produttore di gelati (o bibite) sapere per tempo se e dove farà caldo, significa organizzare le attività in modo da rispondere efficacemente alle richieste del mercato.
Grazie a previsioni meteo precise e puntuali, il prodotto viene spostato per tempo verso le aree dove vi sarà un incremento della domanda, distribuendo le scorte in base alla richiesta prevista.
Tecnologia
I dati utilizzati da MeteoGiuliacci sono prodotti da modelli fisico-matematici interamente sviluppati all’interno dell’azienda, attraverso più di 600 ore di lavoro del col. Giuliacci e del team di modellisti dell’atmosfera.
I modelli fisico-matematici applicati all’atmosfera sono complessi software che consentono una previsione numerica del tempo. La regione di interesse viene, infatti, divisa in box di ampiezza variabile e, nei nodi di tale griglia, viene analizzata l’evoluzione nel tempo delle variabili atmosferiche. Così, partendo dai dati meteo osservati, potenti computer risolvono in ciascun nodo della griglia tutte le complesse equazioni che descrivono il funzionamento dell’atmosfera, restituendo come risultato il valore che tali variabili assumeranno allo scorrere del tempo.

I principali modelli sviluppati, tra cui il modello con dettaglio spaziale a 3km HRWRF-MG3 (High Resolution Weather Research and Forecasting MeteoGiuliacci), sono stati anche registrati alla SIAE. L’output del WRF a 3 km di griglia può generare un successivo nesting a risoluzione ancora più elevata su sotto-domini ristretti (anche multipli) in grado di aumentare ulteriormente la precisione spaziale del dato, scendendo anche sotto il chilometro: un’operazione utile soprattutto nel caso in cui il territorio da monitorare sia complesso (ad esempio zona montuosa).

La Società sta già sviluppando nuovi e più sofisticati modelli fisico-matematici che prevedono anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, per arrivare a garantire un dato previsionale di valore e affidabilità ancora più elevati.
Business Model
La commercializzazione delle informazioni meteo-climatiche di qualità verrà agevolata dalla grande riconoscibilità e credibilità del marchio (MeteoGiuliacci) legato a una figura, il col. Giuliacci, che ha fatto la storia della meteorologia in Italia. Un marchio di indubbio valore, capace di facilitare la scalata del portale nel ranking dei più visitati siti web italiani.
I potenziali clienti risultano essere società/enti operanti in svariati settori: turismo, edilizia, energia, grande distribuzione, trasporti, assicurazioni, agricoltura, intrattenimento.

Track Record
Grazie al brand autorevole e all’esperienza del team nei settori della meteorologia, dell’informazione e della produzione radio-televisiva, negli ultimi anni il sito è notevolmente cresciuto: nel 2019 +44% di utenti unici e +26% di pagine viste, una crescita organica ottenuta senza l’utilizzo di campagne marketing massive.
Con oltre un milione di visite medie mensili, meteogiuliacci.it è diventato uno dei siti meteo più visitati in Italia, dietro i grandi big del settore (ilmeteo.it, 3bmeteo.com, meteo.it).

Grazie alla produzione di contenuti meteo (articoli e video) di elevata qualità, negli ultimi anni MeteoGiuliacci è anche diventata fornitrice di importanti gruppi editoriali quali ItaliaOnline e Sky. La Società, grazie al valore dei modelli fisico-matematici realizzati internamente, è anche partner scientifico nella candidatura italiana all’organizzazione del World Water Forum del 2024.