GAIA è nata dalla passione per la moda di una teenager che ha risolto il dilemma "cosa indossare" sviluppando gaiamyfriend.com, la soluzione che risponde perfettamente alle esigenze dei suoi coetanei. Il segmento teenager/generazione z è, infatti, in costante ricerca di consigli affidabili per definire un look calibrato sulla base dei loro gusti e delle loro emozioni.
Gli utenti di questa fascia di età sono in cerca della propria identificazione personale, da realizzarsi anche attraverso l’originalità del proprio look, e si trovano sempre più frequentemente travolti da modelli iconici o uniformanti. GAIA crea un nuovo modello di riferimento per le proposte fashion rivolte al target dei teenager/Z Generation, poco valorizzato dalle proposte commerciali.
GAIA suggerisce all’utente outfit, generati dall’AI in base ai suoi gusti e alle sue emozioni, con capi da acquistare o presenti nel suo wardrobe virtuale. Oltre ai prodotti reali, l’utente può vestire l’avatar di GAIA acquistando capi virtuali (virtual goods), creati da stilisti emergenti o brand, e caricati nel marketplace di GAIA.
I prodotti virtuali sono capi e accessori digitali che possono essere indossati da figure virtuali. Sono prodotti che offrono una scalabilità infinita e possono passare dal concept al mercato in pochissimo tempo. Diversi brand stanno proponendo le loro creazioni digitali in famose piattaforme di gaming e alcuni cominciano a proporre collezioni digitali sui propri siti di e-commerce.
I servizi offerti da GAIA sono rivolti a tre tipologie di utenti:
- Community: riceve proposte di outfit personalizzate con prodotti di Brand/Retailer o con i prodotti del loro armadio virtuale. Gli utenti possono:
- acquistare i prodotti proposti in app e fornire feedback su di essi
- acquistare Virtual Goods presenti nel marketplace integrato nella piattaforma per vestire il proprio avatar di GAIA che sarà reso visibile alla community
- ricevere "reaction" sugli outfit da parte della community

- Brand/Retailer: presentano in piattaforma i loro prodotti per veicolare gli acquisti nelle modalità innovative proposte da GAIA e possono:
- proporre i Virtual Goods di propria produzione che confluiranno nel marketplace di GAIA
- ricevere feedback immediati dalla community su nuove proposte e collezioni
- ricevere da GAIA report personalizzabili sui comportamenti e le caratteristiche degli utenti
- Fashion Stylist: dispongono di un proprio atelier virtuale, visibile anche ai Brand, per proporre i loro prodotti virtuali che confluiranno nel Marketpalace di Virtual Goods di GAIA per essere acquistati dagli utenti
Tecnologia
gaiamyfriend.com è un’applicazione basata su un innovativo sistema proprietario di Intelligenza Artificiale in costante evoluzione e apprendimento. Gli algoritmi definiti per GAIA, frutto di coding interamente in-house, sono basati sullo stato dell'arte del machine e deep learning e permettono di soddisfare tre requisiti fondamentali:
- elevate velocità di risposta
- elevate capacità di apprendimento
- adattamento continuo ai gusti del singolo utente
Mediante l’utilizzo di tecnologie di Artificial Intelligence, vengono presi in considerazioni l’umore dell’utente, e le emozioni che i prodotti suscitano, per definire proposte di outfit personalizzate adatte allo stato della persona nello specifico momento in cui ha bisogno di tale supporto e per le finalità che si pone. Il rapporto di fiducia è funzionale all’accettazione dei suggerimenti e a favorire, pertanto, gli acquisti dei prodotti proposti e favorisce l’engagement.
Vantaggi Competitivi
GAIA si pone come un’amica fidata che virtualizza la figura del personal shopper in grado di consigliare gli outfit adatti e, grazie all’Artificial Intelligence di cui è dotata, riesce a farlo in maniera scalabile, erogando contemporaneamente migliaia di proposte di outfit.
GAIA ha realizzato la prima piattaforma in grado di offrire a giovani stilisti emergenti una vetrina per le loro creazioni, rappresentate attraverso prodotti virtuali.
GAIA offre ai brand strumenti innovativi per veicolare verso gli utenti le proposte di prodotti, reali e virtuali, e rende disponibili report informativi sugli abiti posseduti dagli utenti, sui loro comportamenti, abitudini e acquisti anche in funzione del loro umore e delle emozioni che i prodotti generano.
Business Model

Revenue Model
Il revenue model prevede diversificate fonti di guadagno:
- Advertising innovativo attraverso le funzioni della piattaforma
- Vendita di prodotti reali sulla piattaforma attraverso programmi di affiliazione con Brand/Retailer, che prevedono il riconoscimento di transaction fee, alle quali si aggiunge un canone mensile per quelli che utilizzeranno l’e-commerce di GAIA

- Acquisti di Virtual Goods (abiti virtuali) nel marketplace di GAIA per i quali è prevista una share dei ricavi con i fashion stylist che li producono
- Vendita di report analitici ai Brand/Retailer, generati dal vasto patrimonio informativo sui comportamenti e abitudini di acquisto degli utenti
- Abbonamenti per i servizi premium della piattaforma
Track Record

Rassegna Stampa
