Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

GAIA

gaiamyfriend.com è la piattaforma fashion-tech che consiglia gli outfit migliori sulla base delle emozioni

gaiamyfriend.com, attraverso un'innovativa Artificial Intelligence, propone outfit per sentirsi al meglio. Le dinamiche di GAIA realizzano un ecosistema collaborativo tra utenti, brand e stilisti per creare un nuovo modo di interpretare e comunicare la moda.

Stato della campagna

€ 195.800

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
196%

Conclusa

10.9%

Equity distribuita

€ 1.600.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

34

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto

GAIA è nata dalla passione per la moda di una teenager che ha risolto il dilemma "cosa indossare" sviluppando gaiamyfriend.com, la soluzione che risponde perfettamente alle esigenze dei suoi coetanei. Il segmento teenager/generazione z è, infatti, in costante ricerca di consigli affidabili per definire un look calibrato sulla base dei loro gusti e delle loro emozioni. 


Gli utenti di questa fascia di età sono in cerca della propria identificazione personale, da realizzarsi anche attraverso l’originalità del proprio look, e si trovano sempre più frequentemente travolti da modelli iconici o uniformanti. GAIA crea un nuovo modello di riferimento per le proposte fashion rivolte al target dei teenager/Z Generation, poco valorizzato dalle proposte commerciali. 


GAIA suggerisce all’utente outfit, generati dall’AI in base ai suoi gusti e alle sue emozioni, con capi da acquistare o presenti nel suo wardrobe virtuale. Oltre ai prodotti reali, l’utente può vestire l’avatar di GAIA acquistando capi virtuali (virtual goods), creati da stilisti emergenti o brand, e caricati nel marketplace di GAIA.


I prodotti virtuali sono capi e accessori digitali che possono essere indossati da figure virtuali. Sono prodotti che offrono una scalabilità infinita e possono passare dal concept al mercato in pochissimo tempo. Diversi brand stanno proponendo le loro creazioni digitali in famose piattaforme di gaming e alcuni cominciano a proporre collezioni digitali sui propri siti di e-commerce.


I servizi offerti da GAIA sono rivolti a tre tipologie di utenti:

  • Community: riceve proposte di outfit personalizzate con prodotti di Brand/Retailer o con i prodotti del loro armadio virtuale. Gli utenti possono:
    • acquistare i prodotti proposti in app e fornire feedback su di essi
    • acquistare Virtual Goods presenti nel marketplace integrato nella piattaforma per vestire il proprio avatar di GAIA che sarà reso visibile alla community
    • ricevere "reaction" sugli outfit da parte della community

1604577146.jpg

  • Brand/Retailer: presentano in piattaforma i loro prodotti per veicolare gli acquisti nelle modalità innovative proposte da GAIA e possono:
    • proporre i Virtual Goods di propria produzione che confluiranno nel marketplace di GAIA
    • ricevere feedback immediati dalla community su nuove proposte e collezioni
    • ricevere da GAIA report personalizzabili sui comportamenti e le caratteristiche degli utenti


  • Fashion Stylist: dispongono di un proprio atelier virtuale, visibile anche ai Brand, per proporre i loro prodotti virtuali che confluiranno nel Marketpalace di Virtual Goods di GAIA per essere acquistati dagli utenti


Tecnologia

gaiamyfriend.com è un’applicazione basata su un innovativo sistema proprietario di Intelligenza Artificiale in costante evoluzione e apprendimento. Gli algoritmi definiti per GAIA, frutto di coding interamente in-house, sono basati sullo stato dell'arte del machine e deep learning e permettono di soddisfare tre requisiti fondamentali:

  1. elevate velocità di risposta
  2. elevate capacità di apprendimento
  3. adattamento continuo ai gusti del singolo utente

Mediante l’utilizzo di tecnologie di Artificial Intelligence, vengono presi in considerazioni l’umore dell’utente, e le emozioni che i prodotti suscitano, per definire proposte di outfit personalizzate adatte allo stato della persona nello specifico momento in cui ha bisogno di tale supporto e per le finalità che si pone. Il rapporto di fiducia è funzionale all’accettazione dei suggerimenti e a favorire, pertanto, gli acquisti dei prodotti proposti e favorisce l’engagement.


1604593618.jpgVantaggi Competitivi

GAIA si pone come un’amica fidata che virtualizza la figura del personal shopper in grado di consigliare gli outfit adatti e, grazie all’Artificial Intelligence di cui è dotata, riesce a farlo in maniera scalabile, erogando contemporaneamente migliaia di proposte di outfit.

GAIA ha realizzato la prima piattaforma in grado di offrire a giovani stilisti emergenti una vetrina per le loro creazioni, rappresentate attraverso prodotti virtuali.

GAIA offre ai brand strumenti innovativi per veicolare verso gli utenti le proposte di prodotti, reali e virtuali, e rende disponibili report informativi sugli abiti posseduti dagli utenti, sui loro comportamenti, abitudini e acquisti anche in funzione del loro umore e delle emozioni che i prodotti generano.



Business Model

1604560214.jpg

Revenue Model

Il revenue model prevede diversificate fonti di guadagno:

  • Advertising innovativo attraverso le funzioni della piattaforma
  • Vendita di prodotti reali sulla piattaforma attraverso programmi di affiliazione con Brand/Retailer, che prevedono il riconoscimento di transaction fee, alle quali si aggiunge un canone mensile per quelli che utilizzeranno l’e-commerce di GAIA


1604560459.jpg

  • Acquisti di Virtual Goods (abiti virtuali) nel marketplace di GAIA per i quali è prevista una share dei ricavi con i fashion stylist che li producono
  • Vendita di report analitici ai Brand/Retailer, generati dal vasto patrimonio informativo sui comportamenti e abitudini di acquisto degli utenti
  • Abbonamenti per i servizi premium della piattaforma


Track Record

1604560272.jpg


Rassegna Stampa

1605722384.jpg

tr?id=198412405080105&ev=PageView&noscript=1

Analisi mercato e concorrenza

I mercati di riferimento per i servizi di GAIA sono il fashion e-commerce e quello dei prodotti virtuali. 

1605715776.png

Fashion e-commerce

Il Fashion e-commerce è il primo mercato per gli acquisti on-line, con un volume a livello mondiale per il 2019 pari a 545 miliardi di dollari ($ 6,3 nel mercato Italia). Gli esperti hanno stimato per il 2022 un valore di 713 miliardi di dollari ($ 9,1 mercato Italia), con un CAGR sul periodo del 10%.

La crescita riguarda tutti i principali mercati del mondo. Si riporta, inoltre, che oltre il 43% degli acquisti è influenzato da consigli e promozioni personalizzate, come quelle offerte da GAIA.

A livello generale si evince che l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha ulteriormente rafforzato il trend positivo degli acquisti online: il 77% delle aziende che vende online ha dichiarato di aver acquisito nuovi clienti, alcuni dei quali si sono avvicinati per la prima volta all’e-commerce, e le vendite online di alcuni brand hanno registrato aumenti del 250%.


Virtual goods

1605715791.pngLa domanda globale di prodotti virtuali è esplosa parallelamente alla rapida crescita dei social media e dei giochi online.

In pochi anni si è generato un mercato multimiliardario dai margini elevatissimi, che nel 2017 si è attestato sui 38 miliardi di dollari con previsioni di crescita fino a 189 miliardi di dollari per il 2025, CAGR sul periodo del 22%.

A titolo di esempio si riporta il videogame di Kim Kardashian, basato sull’acquisto di virtual goods nell’ambito fashion, che nel primo anno di vita ha generato ricavi per 75 milioni di dollari.

Gli utenti target di GAIA rappresentano il 40% degli acquirenti mondiali con un mercato che, solo negli Stati Uniti, vale 600 miliardi di dollari; inoltre, la maggior percentuale di acquisti dei teenager riguarda proprio l’abbigliamento.


Concorrenza

Nell’ambito delle proposte di outfit si trovano numerosi siti, blog e social network che propongono consigli basati sulle tendenze del momento o rivolti ad emulare il look di celebrities ed influencer. La maggior parte di queste soluzioni non tiene conto dei gusti e delle specificità dell’utente, il quale si trova a dover selezionare proposte che spesso fanno riferimento a modelli iconici, lontani dalle reali esigenze e problematiche delle persone.

I competitor con un modello più simile a GAIA sono quelli che offrono o suggerimenti di prodotti che l’utente può comporre per creare in modo autonomo gli outfit o suggerimenti di outfit basati sugli User Generated Contents presenti nella piattaforma o in altri social network.


1605721853.jpg

GAIA si differenzia dagli altri player di mercato per:

  • focalizzazione su teenager / generazione Z
  • user experience altamente personalizzata, basata su un rapporto di fiducia con un’amica virtuale
  • Artificial Intelligence che utilizza una vasta tipologia di elementi informativi, anche a carattere innovativo, come il comportamento emotivo
  • funzionalità che favoriscono l’engagement attraverso forme di gaming basate sui prodotti virtuali
  • promozione di fashion stylist emergenti

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo Minimo: € 100.000
  • Obiettivo Massimo: € 400.000
  • Valutazione pre-money: € 1,6 MLN
  • Ticket Minimo: € 500
  • Soglia Diritti Amministrativi: € 20.000
  • Start-up Innovativa: benefici fiscali previsti dalla normativa


L’operazione di investimento è finalizzata a dotare GAIA delle risorse necessarie per velocizzare la penetrazione nel mercato fashion italiano, sostenere l’approccio ai mercati internazionali, perfezionare l’applicazione con l’introduzione di nuove funzionalità e rilasciare servizi evoluti di Artificial Intelligence.


L’impiego dei fondi raccolti nei due scenari è rappresentato di seguito: 



1605722216.jpg



1605716092.png


FAQ

Perché aderire al Progetto GAIA?

Le motivazioni sono le seguenti:

  • Team caratterizzato da entusiasmo, commitment, competenze ed expertise
  • Progetto economicamente sostenibile e con caratteristiche di assoluta innovazione sia lato prodotto sia di approccio al mercato
  • Mercato di riferimento che presenta i più elevati tassi di crescita e con un target user ad elevatissima digitalizzazione
  • Ottimi risultati ottenuti in termini di traction in pochissimi mesi e con investimenti limitati


Perché l’Artificial Intelligence di GAIA è innovativa?

 L’Artificial Intelligence di GAIA è frutto di coding interamente in-house e si basa su algoritmi di machine e deep learning allo stato dell’arte, realizzati nell’ambito della ricerca accademica. Inoltre, i dati elaborati dall’intelligenza artificiale derivano dai feedback associati allo stato emotivo dell’utente e dalle reazioni emotive che i prodotti presenti in piattaforma suscitano.

E’ già pianificato il rilascio di servizi evoluti che prevedono:

  1. Meccanismi di comunicazione tra le istanze di Artificial Intelligence dei vari utenti: l’AI surrogherà i gusti e i comportamenti di uno specifico utente e questa entità logica potrà essere utilizzata per permettere il trasferimento alla community della styling experience di utenti di riferimento, per ottenere consigli basati sul modello comportamentale e di gusto delle celebrities presenti in GAIA
  2. Realizzazione di smart fabrics e di dispositivi wearable integrati con l’AI di GAIA, che permetteranno sia di raccogliere ulteriori dati sull’utente, da integrare nella specifica istanza di AI, sia di materializzare in modo personalizzato i gusti dell’utente su un capo di abbigliamento 
Perchè chiedere gli outfit a GAIA?

GAIA, attraverso l’Artificial Intelligence, impara a conoscere i gusti e i comportamenti emotivi dell’utente, diventando un’amica fidata, esperta di moda, che fornisce consigli personalizzati adatti allo stato emotivo della persona nello specifico momento in cui ha bisogno di tale supporto, replicando le dinamiche comportamentali che si instaurano con l’amica del cuore.

Il rapporto di fiducia è funzionale all’accettazione dei suggerimenti ed è volto a favorire, di conseguenza, gli acquisti dei prodotti proposti, riproponendo quanto accade nella vita reale in cui la maggior parte degli acquisti sono veicolati dai consigli di persone fidate.

Questo aspetto permetti di creare dinamiche di gaming tese a favorire l’engagement, in quanto l'utente ringrazia l’amica del cuore virtuale per il supporto attraverso regali che saranno rappresentati da oggetti di moda virtuali.

Cosa sono i prodotti virtuali (o virtual goods)?

I prodotti virtuali sono capi e accessori digitali che possono essere indossati da figure virtuali. Questi prodotti offrono una scalabilità infinita e possono passare dal concept al mercato in pochissimo tempo e senza i problemi e i costi legati alla produzione e alla distribuzione.

Diversi brand (Gucci, Prada, Valentino, Moschino, Balmain, Chanel, Cavalli, Karl Lagerfeld, etc.) stanno proponendo le loro creazioni digitali in famose piattaforme di gaming e alcuni cominciano a proporre collezioni digitali sui propri siti di e-commerce, come, ad esempio, il brand scandinavo Carlings la cui prima collezione interamente digitale è andata sold out in una settimana.

La rivista Vogue ha definito il digital clothing la “next fashion frontier”.

Quali sono i piani di sviluppo GAIA?

Il piano di sviluppo del progetto prevede il rilascio entro il 2020 della versione full featured, l’app mobile per dispositivi IOS e Android e la versione in lingua inglese propedeutica al lancio dell’app sul mercato europeo.

Nel corso del 2021 avverrà il consolidamento nel mercato italiano e il primo rilascio di servizi evoluti di AI, come la possibilità di ispirare le proposte di outfit ai gusti e ai look di celebrities o di altri utenti della piattaforma e ai trend della moda, e si consoliderà il mercato italiano affiancato da primi approcci in Paesi europei.  Successivamente, a partire dal 2022, avverrà la focalizzazione sui diversi mercati internazionali.

In un’ottica di medio termine, si prevede il lancio di una linea di prodotti GAIA branded, entro il 2023, e in prospettiva, entro il 2025, una linea di prodotti smart fabrics che ben si coniugano con la fusione virtuale/reale presente in GAIA.

L’utenza potenzialmente interessata ai servizi di GAIA è almeno pari a 2,2 Ml di utenti in Italia e oltre 100 Ml a livello mondiale. L’obiettivo è arrivare ad avere una penetrazione a livello italiano del 4% al termine del primo anno di attività e di almeno lo 0,8% a livello globale al termine del terzo anno di attività (2% al quinto anno). 

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • Accesso gratuito ai servizi premium per 2 utenze per 1 anno
  • € 1000 + Reward
  • Accesso gratuito ai servizi premium per 3 anni per un massimo di 4 utenze
  • € 5000 + Reward
  • Accesso gratuito ai servizi premium per 3 anni per un massimo di 10 utenze e 2 report statistici all’anno sul comportamento aggregato degli utenti (preferenze di brand, feedback emotivi sui prodotti, scelte d’acquisto)

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di GAIA

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.