Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

AQMA

La piccola multinazionale di nutraceutica brevettata, tutta Made in Italy

AQMA ITALIA S.p.A. è una start-up innovativa nata dalla fusione tra «nutrizione» e «farmaceutica». La Società è attiva nella ricerca e sviluppo, oltre che nella commercializzazione, di soluzioni terapeutiche innovative e propone prodotti brevettati, 100% Made in Italy. AQMA vanta un know-now scientifico e medico interno di alto profilo e un turnover di circa € 3 milioni, in crescita esponenziale negli ultimi 2 anni.

Stato della campagna

€ 724.675

Adesioni raccolte

€ 99.989

Obiettivo minimo 
725%

Conclusa

13.36%

Equity distribuita

€ 4.700.000

Valutazione pre-money

€ 416

Investimento minimo

108

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Rewards Documenti

Il progetto


Il mercato della nutraceutica mostra le seguenti criticità:

  • Necessità di sostanziare i benefici dei prodotti nutraceutici per la salute. L’utilizzo di questi prodotti è limitato a causa della mancanza di dati clinici a supporto della loro efficacia che assicurino la qualità dei prodotti, complice anche l'assenza di una definizione condivisa di nutraceutici e di una disciplina regolamentare
  • Mancanza di processi produttivi certificati e controllati da parte di molti operatori del mercato. Ciò comporta l’assenza di validazione e non garantisce la ripetibilità dei processi
  • Assenza di investimenti mirati ad una formazione specifica, sia della forza lavoro che degli utilizzatori dei prodotti nutraceutici. L’industria nutraceutica richiede conoscenze e competenze avanzate, carenti in diversi contesti


Soluzione

AQMA sviluppa e colloca sul mercato integratori di alto profilo scientifico con una fortissima concentrazione di principi attivi, interamente Made in Italy. I nutraceutici AQMA hanno caratteristiche terapeutiche garantite da una produzione GMP (Good Manufacturing Practice) e il loro utilizzo è supportato da studi clinici che ne provano l’efficacia.

I prodotti AQMA sono in uso in reparti specialistici di importanti ospedali italiani e possono essere prescritti su ricetta bianca, come farmaci, da medici di medicina generale e specialisti.

Il portafoglio prodotti si compone, ad oggi, sia di prodotti di proprietà brevettati che di prodotti in concessione esclusiva. I prodotti di proprietà sono frutto del lavoro di ricerca interno, sviluppati internamente dal team dedicato.


Business Model

AQMA svolge internamente tutte le attività core, come la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e la prototipizzazione, esternalizzando la produzione a partner qualificati. Di seguito le principali fasi che intervengono nello sviluppo del prodotto.

  • RICERCA & SVILUPPO - Con il supporto della direzione medica, AQMA identifica mercati di interesse per la bassa competizione o per la mancanza di soluzioni efficaci
  • PROTOTIPAZIONE e PRODUZIONE - Identificata l’ipotesi di formula, la soluzione sviluppata da AQMA è testata e validata tramite studi che ne provino l’efficacia e la miglior forma di somministrazione. La produzione è affidata a laboratori esterni di comprovata validità



  • MARKETING - AQMA costruisce la propria comunicazione sui risultati scientifici ottenuti dagli studi condotti e avvalorati dalla letteratura.  La comunicazione è condotta sia frontalmente che adottando un approccio multicanale
  • COMMERCIALIZZAZIONE - La vendita dei prodotti è fatta sia direttamente dall’azienda che indirettamente tramite partner esterni L’esternalizzazione di parte della commercializzazione dei prodotti dell’azienda permette ad AQMA di avere maggior flessibilità e garanzia di poter rispondere alla domanda di mercato



AQMA si occupa delle attività di commercializzazione sia per i prodotti sviluppati internamente che per i prodotti in concessione esclusiva, che pesano sul fatturato rispettivamente per il 40% ed il 60%.


L’azienda gestisce i prodotti come farmaci, effettuando informazione medico scientifica verso medici, farmacisti ed operatori sanitari tramite una rete di informatori scientifici qualificati e progetti di comunicazione integrati e multicanale.

I prodotti sono venduti direttamente a Farmacie, RSA e rivenditori esteri. Il canale indiretto pesa per il 60% sul fatturato 2019 ed è indirizzato a grossisti specializzati e distributori intermedi nel settore farmaceutico.


Road Map



L’azienda ha in piano di proseguire la propria crescita sia organicamente, tramite lo sviluppo di prodotti proprietari frutto della ricerca interna, sia attraverso l’acquisizione di brand oggi in licenza esclusiva.


Tra gli obiettivi futuri vi è anche la possibilità di internalizzare parte della rete commerciale, sempre garantendo la massima flessibilità dell’azienda.

Analisi mercato e concorrenza

A fine 2019, il mercato degli integratori alimentari ha raggiunto in Italia un valore di circa 3,3 miliardi di euro (valore prezzo al pubblico), con un incremento del +3,3% a valore rispetto al 2018. In farmacia, principale canale di vendita, gli integratori si confermano, infatti, la seconda categoria dopo il farmaco su prescrizione e offrono il maggior contributo alla crescita.


Il mercato italiano rappresenta il 15% della produzione europea ed è il primo mercato in Europa; si è sviluppato negli anni in risposta a bisogni di salute e benessere sempre più evoluti da parte del consumatore finale. L’utilizzo degli integratori coinvolge ad oggi 32 milioni di italiani (il 65% della popolazione italiana adulta) e risponde a logiche di impiego differenziate. Il medico e il farmacista sono le principali figure di riferimento per il consumatore, che riconosce agli integratori il ruolo funzionale per il mantenimento della salute e il benessere.


Nel 2019 ci sono state 28,6 milioni di prescrizioni mediche di integratori alimentari. L’utilizzo degli integratori alimentari si è consolidato durante i mesi cruciali dell’emergenza sanitaria in risposta all’obiettivo di mantenere un buono stato di salute, di rafforzare il sistema immunitario e di gestire altre esigenze.


Il mercato nutraceutico in Italia ha visto una crescita importante tra il 2014 ed il 2019, facendo registrare un CAGR nel periodo pari al 5,1%;  si evidenzia il ruolo importante degli integratori multi-ingredienti (+3,4% CAGR 2019-2024) e degli integratori contenenti vitamine (+2,9%).

Le stime riportano che il mercato italiano raggiungerà un valore di 3,8 miliardi nel 2024 (CAGR 19-24 del +2,6%).




In generale, il canale delle farmacie si conferma il principale punto di accesso ai nutraceutici per i consumatori. Negli ultimi 12 mesi, il canale farmacia ha pesato per l’84% del totale venduto a valore ed il 72% a volume.

Il canale delle farmacie online, in cui il consumatore conferma le scelte che fa nel punto vendita fisico, ha consentito un’ulteriore opportunità di accesso agli integratori alimentari durante il lockdown. Tra gli altri canali di vendita si riportano le parafarmacie, i supermercati e gli ipermercati.

Competitor

AQMA si posiziona in un’area di mercato poco presidiata, caratterizzandosi per un focus elevato e verticale sulla validità scientifica dei propri prodotti. La Società adotta, inoltre, metodologie di promozione e informazione medico-scientifica multicanale digitale.

I principali competitor utilizzano modelli di promozione tradizionale con livelli di effort diversi per quanto riguarda il profilo scientifico dei prodotti.


Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 99.989
  • Obiettivo massimo: € 599.936 (l'aumento di capitale complessivo è pari a € 1.499.965 di cui € 599.936 destinati all'operazione di equity crowdfunding)
  • Valutazione pre-money: € 4.700.000
  • Ticket minimo di investimento: € 416
  • Soglia diritti amministrativi: € 41.592
  • Startup Innovativa - Benefici Fiscali previsti dalla normativa


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta


Utilizzo dei fondi 100K

Utilizzo dei fondi 600K


REWARDS

  • € 1000 + Reward
  • Pacchetto Silver: box di 3 integratori + 1 confezione di mascherine
  • € 5000 + Reward
  • Pacchetto Gold: box di 6 integratori + 2 confezioni di mascherine
  • € 15000 + Reward
  • Pacchetto Platino: box di 9 integratori + 3 confezioni di mascherine

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di AQMA

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.