Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Ayuppie

L’applicazione innovativa per disegnare la luce in modo semplice, professionale e autonomo

Ayuppie è una piattaforma digitale che supporta e valorizza il ruolo dei professionisti dell’architettura durante la realizzazione del progetto illuminotecnico, dalla direzione stilistica fino alla fase di acquisto da parte del cliente finale

Stato della campagna

€ 114.250

Adesioni raccolte

€ 50.050

Obiettivo minimo 
228%

Conclusa

1.24%

Equity distribuita

€ 9.090.909

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

23

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto


Il mercato illuminotecnico si è evoluto negli anni in modo non ottimale e ad oggi si contraddistingue per la presenza di un alto tasso di conflittualità, asimmetrie informative, posizioni dominanti e forti conflitti di interesse lungo la filiera.


L’elevata complessità del settore e la continua evoluzione della tecnica e dei prodotti rendono difficile per gli architetti mantenere autonomia decisionale e capacità progettuale.


La gestione delle relazioni tra architetti e rappresentanti delle aziende di produzione o dei rivenditori specializzati avviene esclusivamente a livello fisico; la conseguenza è che l’offerta di prodotto si presenta limitata e condizionata dall’interesse a proporre i cataloghi delle sole aziende rappresentate. 


Progettare una soluzione illuminotecnica implica conoscenza tecnica, esperienza, tempo e uso di software specifici e, rimanendo il lighting design un processo caratterizzato da un elevato contenuto artistico, non esiste la possibilità di automatizzarlo.


Soluzione

Ayuppie nasce dall’intuizione del fondatore e dalla sua esperienza pluriennale nel settore dell’illuminazione: l’esperienza, unita a uno studio durato circa 3 anni, ha portato a concepire e a disegnare un nuovo mercato illuminotecnico, con l’intento di renderlo efficiente, libero, collaborativo e meritocratico.


1602692448.jpg


1602764792.png


Ayuppie è il risultato di un’operazione di market design, ovvero della creazione di una nuova categoria di mercato che attua un nuovo modello di business nel mercato dell’illuminazione attraverso le tecnologie digitali.


Per liberare l’architetto dagli oneri progettuali, dai tecnicismi e dalla complessità del settore, la Società presenta un nuovo modo per disegnare la luce attraverso una piattaforma web che supporti tutti i professionisti senza limiti di risorse, tempo e collocazione geografica.


Grazie alla innovativa tecnologia digitale, si utilizzano delle immagini ambientate per creare il concept luminoso. Sarà poi ArcImage, il software brevettato da Ayuppie, a raccogliere, interpretare e trasformare le immagini in una soluzione illuminotecnica reale, completa di simulazioni, lista prodotti e presentazioni grafiche.



Tecnologia

1602764842.png

Ayuppie sta investendo nello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale (AI), di machine learning (ML) e di Deep Learning (DL). Intende, inoltre, implementare il protocollo blockchain per l’organizzazione internazionale del modello di business e per l’automazione informatica applicata ai contratti smart.


La Società ha costituito una joint-venture con un importante gruppo di ricerca specializzata in Intelligenza Artificiale. Il risultato di questo accordo è Ayuppie Knowledge Srl, società innovativa in cui 10 persone, tra ricercatori e ingegneri informatici, si dedicano allo sviluppo di software intelligenti e affidabili per semplificare e rivoluzionare il settore illuminotecnico. 



Business Model

Il business model della piattaforma Ayuppie prevede la costruzione di un ecosistema articolato su più network: i Produttori (con cui si configura la densità del mercato grazie all’accesso ad un’offerta di prodotti potenzialmente illimitata), i Rivenditori (Advisor e figura di riferimento per l’aspetto consulenziale e logistico della vendita), gli Utenti (architetti, interior designer, contractor), i Lighting Designer e i Clienti Finali. Si realizza così un modello di business “piattaforma” di tipo B2B2C, attraverso la connessione dei network B2B e di quello B2C per mezzo dell’architetto.


Revenue Model

1602689385.pngIl core service di Ayuppie è la definizione di proposte illuminotecniche professionali rivolte agli utenti architetti sulla base delle loro aspettative e necessità. Tale attività presuppone l’inserimento dei prodotti nelle proposte ed esprime il valore creato nei confronti dei fornitori partecipanti.


Il prezzo di questo servizio nei confronti dei produttori aderenti alla piattaforma costituisce il ricavo di Ayuppie. Le fee vengono applicate e calcolate sulla base dei risultati ottenuti grazie alla piattaforma, ovvero sulla base del valore netto dei progetti in cui sono stati inseriti i prodotti dei fornitori, garantendo in questo modo la misurabilità e verificabilità dei risultati e dei ritorni dell’investimento.


Road Map

1602693116.jpg

In qualità di startup, Ayuppie segue uno sviluppo diviso in tre grandi momenti:

  • GO TO PRODUCT (avvenuto negli scorsi mesi): questa fase è stata contraddistinta dalla creazione della categoria di mercato (Minimum Viable Category) e dallo svuluppo del prototipo Alfa (Initial Product Release)
  • GO TO MARKET (previsto per i prossimi 2 anni): Ayuppie andrà ad affrontare i punti di flesso MVP (Minimum Viable Product), ossia il rilascio di un prodotto iniziale molto basico (Beta) per l’avvio dei test di funzionamento e l’MVR (Minimum Viable Repeatability)
  • GO TO SCALE (previsto per gli anni 2023 e 2024): la Società attraverserà il punto di flesso MVT (Minimum Viable Traction), la validazione del mercato creato per puntare al raggiungimento della massa critica e alla successiva scalata

Analisi mercato e concorrenza


Il valore del mercato dell’illuminotecnica in Europa, che costituisce il mercato di riferimento iniziale, vale circa € 15,8 miliardi.

La concorrenza e il posizionamento di mercato di Ayuppie sono ben illustrati dal diagramma che segue in cui un asse è relativo al tipo di transazione (online o offline) e l'altro rimanda alla presenza o meno del supporto consulenziale.


1603376410.jpg

Nel quadrante “con consulenza e transazione offline” si trovano le figure con cui comunemente oggi si interfacciano gli architetti per la progettazione illuminotecnica: rivenditori e agenti o rappresentanti delle aziende di produzione o distribuzione.

Nel quadrante “senza consulenza e transazione offline” si trovano alcune piattaforme digitali (come Archiproducts.com, Architonic.com), che offrono principalmente un servizio di promozione che talvolta sfocia anche nella vendita attraverso un e-commerce.

Nel quadrante “senza consulenza con transazione online” si riportano tutti i siti digitali che operano in un contesto di e-commerce rivolto al B2C.

Ayuppie si posiziona nel quadrante “consulenza con transazione online” con un modello di business nuovo rispetto al quale attualmente non si ravvisa nessun tipo di concorrenza.

Round

1603376467.jpgL’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 50.050
  • Obiettivo massimo: € 500.000 (l'aumento di capitale complessivo è pari a € 800.800 di cui € 500 k destinati all'operazione di equity crowdfunding)
  • Valutazione pre-money: € 9.090.909
  • Ticket minimo di investimento: € 300
  • Soglia diritti amministrativi: € 15.000


I fondi raccolti serviranno per portare avanti l’attività di sviluppo della tecnologia e della piattaforma. Saranno, inoltre, rivolti ad intensificare le attività di marketing e commerciali per l’adesione dei network, all’inserimento di nuovo personale, all’internazionalizzazione e alla preparazione del lancio del prodotto, che avverrà nella primavera 2021.

FAQ

Quali sono i vantaggi della piattaforma per i consumatori?

Il principale vantaggio per i clienti finali è quello di accedere ad un’offerta potenzialmente illimitata di prodotti, con la garanzia di ottenere una soluzione che meglio risponda alle proprie esigenze, senza compromessi dettati da limitazioni commerciali o conflitti di interesse.

Inoltre, il consumatore dispone di un accesso facilitato ai prodotti e, potendo vagliare diverse offerte economiche, può scegliere a quale rivenditore affidarsi e quali servizi includere nell’offerta.

Al consumatore, infine, è lasciata sempre la possibilità di concludere la transazione al di fuori della piattaforma.

Cosa prevede la strategia commerciale di breve periodo?

Attualmente Ayuppie sta eseguendo diversi test della piattaforma con architetti early adopter. Per i primi mesi del 2021 è stato pianificato il cosiddetto “Lightning Strike”, che consiste in una serie di eventi e di campagne di comunicazione, sia di tipo online che offline, capaci di avere un’eco significativa sul mercato di riferimento.

L'obiettivo è quello di creare da un lato una consapevolezza della nuova categoria di mercato e dall’altro di favorire l'adesione dei diversi network di utenti della piattaforma. Tra gli eventi in programma si riporta la partecipazione all'importante fiera Euroluce a Milano, durante la quale avverrà il lancio ufficiale del prodotto nel mercato.

È possibile usufruire dei benefici fiscali tipici degli investimenti in start-up/PMI innovative?

Ayuppie è una Start up innovativa regolarmente iscritta alla Sezione speciale della CCIAA di Treviso-Belluno; per tale motivo gli investitori beneficiano delle agevolazioni di legge in materia di benefici fiscali

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 300 + Reward
  • Early adopter status. I primi 100 investitori avranno l'accesso immediato alla Beta e la versione Premium per 3 anni del valore di 576 euro + Libro "Venezia: il silenzio della bellezza" , di Franco Driusso e Andrea Pancino

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Ayuppie

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.