Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Leonardo

La prima colonnina elettrica multiservizi brevettata dedicata alle marine turistiche

Leonardo è la prima colonnina al mondo che, oltre a fornire acqua e energia, dispone di un impianto di climatizzazione, di un box elettrico amovibile e di un monitor interattivo su cui trasmettere informazioni e pubblicità.

Stato della campagna

€ 126.500

Adesioni raccolte

€ 80.000

Obiettivo minimo 
158%

Conclusa

9.19%

Equity distribuita

€ 1.250.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

18

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto

Le colonnine delle marine attualmente offrono solo i servizi di fornitura d’acqua, energia elettrica e linea telefonica.


Con il passare degli anni non hanno, di fatto, seguito l’evoluzione dei tempi e sono rimaste obsolete sia rispetto alle tecnologie disponibili che rispetto all’evoluzione stessa dei porti,  i quali si presentano come attrazioni che integrano l’offerta dei servizi con la creazione di aree commerciali, negozi, ristoranti e alberghi.


Anche dal punto di vista della sostenibilità, le colonnine soffrono di una mancanza: essendo poste in ambienti ostili hanno un ciclo di vita breve (5-10 anni), obbligando i gestori ad acquistarne ogni volta di nuove. 


Il mercato che comprende il naviglio da diporto di lunghezza inferiore ai 15/18 metri (in Italia 1.500.000, ICOMIA) non è dotato di un sistema autonomo di condizionamento necessario per non soffrire la calura estiva e per riscaldare l’ambiente nei periodi più freddi.


Soluzione

LEONARDO è una colonnina erogatrice che oltre alla fornitura di energia elettrica e acqua agli yacht, dispone di un impianto di aria condizionata collegabile facilmente al natante e di un monitor interattivo.


La colonnina ha una struttura ecosostenibile, solida (acciaio Inox 316) e modulare, adattabile ai bisogni del marina. Le componenti e il box elettrico, essendo amovibili, possono essere facilmente sostituite permettendo di allungare il ciclo vitale della colonnina senza ricorrere alla sostituzione. La soluzione si differenzia anche per la presenza del PC Panel, attraverso il quale il gestore del porto turistico può diffondere informazioni, pubblicità, mappe, video, musica e avvisi ai visitatori.


A beneficiare di Leonardo saranno:

1603384572.jpg

Tecnologia 1603375273.jpg

  • LEONARDO è protetto da brevetto europeo (rilascio: 31/01/2018) e costruito esternamente da quattro partner industriali: MIBA; Faytech; VECO; Iperwood


  • E' costruito in acciaio Inox 316 L e rivestito con doghe in WPC, un materiale sicuro, e rispetto al classico legno non storce, non produce schegge, non si macchia, è ignifugo. È estremamente resistente agli eventi atmosferici e mantiene il suo colore  per tutto l’arco di vita


  • Il sistema di condizionamento è composto da un’unità esterna inserita nella colonnina Leonardo, un’unità interna (split) da collocare sullo yacht e un tubo di 10/15 metri che funge da collegamento delle due unità


  • Il monitor è un robusto PC Panel dust e waterproof (IP65). Lo schermo da 10.4 inch è creato per l’esterno e ad alta luminosità (1000 NITS ). È dotato di: touch screen; sistema antivandalismo; wi-fi incorporato; CPU Intel Atom processor N2600 fanless; operating temperature (°C): 0-60; 2 speaker da 2 W


  • SeaWolf è il software che gestisce il monitor, consentendo ai diportisti e ai clienti del marina di usufruire di un pratico servizio informativo e al gestore di veicolare le inserzioni pubblicitarie raccolte.


Track Record

1603375352.jpg


Partner

1603376010.jpg

Rassegna Stampa

1603375454.jpg

Analisi mercato e concorrenza


La colonnina multiservizi Leonardo si rivolge a quattro principali segmenti di mercato:


1603972179.jpg


Il mercato degli yacht è molto fiorente sia nell’area estera che in quella nazionale. La soluzione Leonardo è rivolta sia al mercato italiano che a tutti i Paesi in cui è presente la nautica da diporto. Sono considerati, in particolare, come target l’area del Mediterraneo Occidentale (Italia, Grecia, Francia, Spagna), Stati Uniti e Canada. 


1603972233.jpg

Per l’Italia, la sezione Yacht di Federagenti ha condotto uno studio per valutare la consistenza e l’entità economica dell'indotto operativo (yacht oltre i 30 metri).

Grazie alla raccolta sistematica dei dati, sono giunti a fornire, nello specifico, una stima di tale valore generato sul territorio italiano sia a livello di “indotto tecnico” (servizi portuali, approvvigionamenti a bordo, servizi tecnici e spese equipaggi) che di “indotto turistico” (trasporti, ristorazione, shopping e altri). Il campione analizzato ha evidenziato un numero complessivo di yacht gestiti superiore alle 3.000 unità, con un 6.200 approdi totali e una permanenza media nei porti di circa 3 giorni.


Con il 75% di presenza di yacht in Italia sul totale dell’area mediterranea, l’Italia si conferma il Paese che più attira flotte di natanti operativi. La stima del valore economico generato dalle sole spese “operative” gestite dagli agenti marittimi, nel 2010 è risultata largamente superiore ai 200 milioni di euro.


Incrociando i dati del Charter Internazionale e quelli della flotta e delle toccate lungo le coste registrate da Federagenti Yacht, si evince che non meno di un migliaio di grandi navi da diporto (oltre i 30 metri) gravitano sulle coste italiane. Sulla base anche dei dati dimensionali degli yacht gestiti dagli agenti dello yachting si stima in circa 10 miliardi di euro il valore complessivo degli yacht che vanno a comporre la flotta gravitante lungo le coste italiane.


Assumendo come parametro di riferimento del valore economico generato sul territorio (refit & repair, servizi e costi equipaggi, posti barca, assicurativi e finanziari, ecc.) il 10% del valore intrinseco dello yacht, si ricava un potenziale economico su base annua pari a circa un miliardo di euro.


Concorrenza

La colonnina multiservizi Leonardo è un prodotto unico e brevettato in Europa, per cui non ha nessun competitor diretto.

Vi è certamente un mercato di produttori di colonnine “classiche”, coperto però da poche aziende considerato il bacino di utenza. Le aziende principali italiane sono: Plusmarine; Gigieffe; Gewiss.

Nel mondo, invece, le più note sono:

  • UK: Rolec Ltd; Maricer Ltd
  • OLANDA: Seijsener
  • AUSTRALIA: M-tech 
  • USA: Eaton; Accmar
  • NUOVA ZELANDA: TallyKey

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 80.000
  • Obiettivo massimo: € 400.000
  • Valutazione pre-money: € 1.250.000
  • Ticket minimo di investimento: € 300
  • Soglia diritti amministrativi: € 15.000
  • Startup innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa


I fondi raccolti tramite l’operazione di crowdfunding serviranno per l’implementazione della struttura e della rete commerciale e per dotare la società delle risorse necessarie a far conoscere il prodotto nel mondo. Le risorse serviranno, inoltre, per la ricerca tecnologica volta a migliorare in modo continuo la colonnina multiservizi Leonardo e per mantenerla innovativa e al passo coi tempi. 


In particolare, con "spese prototipazione e installazioni di prova" si intendono le installazioni gratuite di Leonardo in quelle marine che hanno mostrato interesse per il prodotto. Tra i "costi di ricerca partner commerciali" vengono inserite le spese per finanziare gli spostamenti dei consulenti commerciali, le promozioni, le trasferte internazionali alla ricerca di società operanti nel settore Yachting, in primis, e in altri settori a target. 

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.

Utilizzo dei fondi 80K1603972404.jpg

Utilizzo dei fondi 400K
1603972417.png

FAQ

Quali sono gli elementi innovativi del progetto?

Rispetto alle colonnine presenti attualmente nei porti, Leonardo fornisce dei servizi in più, rispondendo ai bisogni dei diportisti e dei gestori dei marina. Leonardo è una soluzione dal design personalizzabile ed è:

  • dotata di impianto di climatizzazione e riscaldamento noleggiabile
  • dotata di un monitor interattivo dove leggere informazioni tecniche e turistiche
  • formata da parti sostituibili e da un box elettrico amovibile per cui non è necessario comprare sempre nuove colonne in caso di usura
  • creata con materiali ecosostenibili
Quali vantaggi hanno i gestori di "marina", porti e rimessaggi acquistando Leonardo?

I gestori risparmiano denaro, non dovendo più cambiare intere colonnine in caso di usura, e possono offrire servizi come il noleggio dell’impianto di climatizzazione ai diportisti e la vendita di pubblicità.

Per usufruire dell’impianto di climatizzazione è necessario bucare lo scafo o fare lavori invasivi sullo yacht?

Assolutamente no. Il sistema di condizionamento è composto da un’unità esterna inserita nella colonnina Leonardo, un’unità interna (split) da collocare sullo yacht e un tubo di 10/15 metri che funge da collegamento delle due unità.

L’unità interna è alimentata direttamente da una presa dello yacht e si compone di un termostato digitale per impostare la temperatura desiderata e la potenza della ventola. Inoltre, è dotata di un sistema di raccolta ed espulsione automatica della condensa. Si tratta di un fan coil leggero, compatto e silenzioso. In questo modo vi è un risparmio di spazio, un notevole risparmio di costi legati all’installazione e alla manutenzione di un impianto proprio e si evitano interventi invasivi sugli scafi.

Come si gestisce il monitor?

 Il monitor di Leonardo è gestito da un software dedicato, SeaWolf. Questo consente ai diportisti e a tutti i clienti dei porti turistici di usufruire di un utile e pratico servizio informativo e al gestore di un mezzo per veicolare le inserzioni pubblicitarie raccolte. La struttura grafica del software è intuitiva e di facile utilizzo. L’home page si compone di più pulsanti interattivi, raffiguranti diverse categorie a carattere informativo e commerciale, a loro volta composti da più sotto menù.

Seawolf è strutturato per dare la possibilità ai clienti di inserire in maniera del tutto indipendente, oppure sotto la guida di Leonardo, immagini, testi o piccoli spot pubblicitari. Per consentire loro di trarre il massimo profitto dallo sfruttamento del monitor, potranno creare una piattaforma screensaver personalizzata, funzionante sia on-line che off-line. In caso di manifestazioni o eventi sponsorizzati, sarà possibile bloccare il software nella modalità screensaver. Anche l’interfaccia grafica del software è modificabile secondo specifiche esigenze.

Leonardo può essere utile durante i boat shows?

Leonardo è uno strumento che può fare la differenza nel corso di boat show e fiere nautiche. Gli organizzatori possono noleggiare Leonardo agli espositori e broker che potranno approfittare del suo PC Panel per diffondere informazioni, annunci pubblicitari, mappe, video, musica e avvisi ai visitatori.

Leonardo può essere installato accanto a una colonnina preesistente ed essere alimentata da quest’ultima, evitando ulteriori cablaggi elettrici. Essendo poi predisposto per ospitare l’impianto di aria condizionata, i gestori potranno utilizzare Leonardo per dotare gli espositori di questo servizio.

Anche gli espositori possono trarre vantaggi dal noleggio di Leonardo. Anzitutto con Leonardo potranno risparmiare nel personale dedicato e salvaguardare l’imbarcazione dall’usura e dai danni provocati dalle continue visite. Grazie al monitor, infatti, i potenziali clienti potranno ricevere tutte le informazioni sul natante (schede tecniche, prezzi, personalizzazioni, etc.), effettuare visite virtuali, visualizzare filmati di prove in acqua. Il servizio di climatizzazione che fornisce, inoltre, può trasformare il natante esposto in un accogliente ufficio oppure fornire aria fresca agli stand fronte mare che la richiedono.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Leonardo

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.