Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

DressYouCan

La piattaforma che permette di noleggiare il guardaroba dei propri sogni riducendo spese e sprechi

DressYouCan è un servizio di noleggio di abbigliamento e accessori fashion: un Airbnb dei Guardaroba, che permette di accedere ad un guardaroba sempre alla moda e, al contempo, di monetizzare il proprio armadio affittandolo, riducendo spese e sprechi

Stato della campagna

€ 144.761

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
290%

Conclusa

6.75%

Equity distribuita

€ 2.000.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

50

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto


1602153970.pngNell’armadio di ogni donna ci sono più capi di quelli che indossa e  molti meno di quelli che sognerebbe di indossare.


Circa l'80% del guardaroba di una donna non viene indossato regolarmente mentre il 46% delle donne ha nel guardaroba almeno un capo di abbigliamento mai utilizzato o addirittura ancora provvisto di etichetta. 


Parallelamente, la quarantena ha modificato le abitudini di acquisto, spingendo verso l’anti-consumismo: i brand si trovano costretti a ri-orientare i loro modelli di business tramite canali alternativi, a ridurre lo stock e a re-infondere valore ai propri prodotti, per non soccombere alla logica degli sconti.


DressYouCan intercetta e fornisce una risposta concreta all’esigenza insoddisfatta di una determinata utenza. Le consumatrici vivono la trasformazione di un mercato segnato dalla crisi e dall’accelerazione dei ritmi della moda e, allo stesso tempo, nutrono una crescente consapevolezza per una moda più sostenibile, ricorrendo a una nuova modalità di fruizione: il noleggio.


Soluzione

DressYouCan1602154008.jpg si configura come un “AirBnB dei Guardaroba”. La piattaforma permette ad ogni donna di accedere quotidianamente ad un armadio infinito a prezzi accessibili. Su dressyoucan.com l’utente ha la possibilità sia di prendere a noleggio i capi che desidera, che di mettere a noleggio (e dunque monetizzare) il proprio guardaroba.


La compresenza di fornitori esterni sia privati (utenti) che istituzionali (designer partner emergenti) garantisce:

  • un vantaggio competitivo intrinseco di un continuo e “naturale” riassortimento dello stock del magazzino
  • un’ampia copertura di stili e taglie
  • un consumo perfettamente sostenibile grazie al coinvolgimento dell’utenza sia sul fronte dell’offerta che dal lato della domanda (trasformazione dei fornitori in consumatori)



L’originale modello di approvvigionamento del magazzino, fulcro del modello di business, si basa sulla compresenza di: stock interno, prodotti di Designer emergenti e capi di utenti privati (membri della comunità di Dressyoucan).


1602154350.png

Tecnologia

La tecnologia cutting-edge su cui si sviluppa DressYouCan è stata scelta al fine di garantire scalabilità, sopportare picchi di traffico e rendere i dati un pilastro centrale nella cultura dell'azienda. I continui investimenti nella piattaforma nel corso degli anni (2015-2020) sono orientati a:

1602154394.png

Vantaggi Competitivi

Applicando al mercato fashion il concetto di sharing economy, DressYouCan offre un modello distributivo alternativo per il futuro, che risulta sostenibile ed offre una soluzione ai problemi che caratterizzano il mondo retail:

  • regala ad ogni donna il lusso di potersi permettere un look diverso ogni giorno senza sensi di colpa e sprechi di denaro
  • rende il settore moda più sostenibile attraverso un utilizzo più efficiente delle risorse possibile attraverso il noleggio, lo sharing e la logica del pay-per-use, che consentono di ridurre notevolmente gli sprechi
  • fornisce a giovani designer emergenti una vetrina per promuovere le proprie creazioni e un nuovo canale di vendita, a seguito di una positiva marketing experience diretta del prodotto


Risultati Raggiunti

Nell’ultimo anno DressYouCan ha iniziato la propria transizione verso la totale digitalizzazione del servizio, triplicando il numero di ordini online anno su anno e moltiplicando la propria visibilità sui social del 413%.

Dal lato delle revenue si evidenzia:

  • l’aumento dei clienti ricorrenti, in linea con le previsioni di un passaggio alla logica della sottoscrizione entro i prossimi 2 anni
  • il rafforzamento (+69%) del canale B2B (wedding planners, stylist, cinema, etc.)
  • lo sviluppo del progetto TraveLight, viaggia senza valigia, nato da partnership con hotel e piattaforme di booking, finalizzato a destagionalizzare il noleggio

Il costante aumento della propria fan base e il diffondersi della domanda hanno spinto DressYouCan ad implementare ulteriormente target e offerta: collaborazione con il portale Sportit nasce l’integrazione di abbigliamento e accessori tecnici per donna, uomo e bambino; partnership con Carlo Zini la presenza di un’esclusiva collezione di bijoux.


Rassegna Stampa

1602154441.png

Analisi mercato e concorrenza


1602687588.pngLe stime di crescita per il mondo del fashion renting, già significative pre-Covid19, si confermano ancora più positive per i prossimi mesi a seguito della contrazione economica, della diminuzione dell’acquisto di impulso e della crisi del modello wholesale.

Secondo l'Allied Market Research, il valore di mercato globale per l'affitto online dell'abbigliamento raggiungerà $ 1,85 miliardi entro il 2023. 

Considerando anche il comparto offline, le stime toccano quota $ 6 mld nel 2028 (basti considerare che gli Stati Uniti da soli cubano 1,9 miliardi di dollari). Analizzando solo il segmento europeo del fashion renting online, gli esperti stimano un valore che passerà dai $ 304,02 milioni ai $ 571,34 milioni nel 2025, con un CAGR 2020-2025 stimato del 9,43%.


Nel 2019 in USA e UK brand importanti, signoli retailer, grandi magazzini del luxuruy e colossi del fast fashion (Bloomingdale’s, Banana Republic, Urban Outfitters, Anthropologie, Vince, Levi Strauss & Co, H&M…) sono entrati nel mondo dell’affitto promuovendo abbonamenti autonomi o appoggiandosi a piattaforme pre esistenti, mentre in Italia Twin-Set ha lanciato la prima capsule di abiti a noleggio in store, sposando il renting come chiave distributiva alternativa alla vendita anche entro i confini nazionali.

Nonostante ciò, se negli USA il noleggio online di abiti e accessori fashion femminili si è trasformato in una realtà consolidata, in Italia il mercato è ancora all’inizio del proprio sviluppo e la presenza di competitors molto limitata (Drexcode; LoveDress; ShareMyBag; Revest), lasciando spazio a nuove opportunità.


Competitor

DressYouCan si differenzia dgli altri player del mercato per:

  • MODELLO DI BUSINESS - fashion renting + sharing economy (a differenza dei competitor che offrono alternativamente piattaforme di scambio in modalità peer-to-peer senza supporto logistico, o il noleggio di abiti di marca fornendo servizi logistici integrati)
  • TARGET - donne moderne che privilegiano la praticità di un modello di approvvigionamento senza pensieri e non fashion victim che cercano un mezzo alternativo per accedere alle ultime collezioni dei più famosi brand di lusso
  • OFFERTA - ultime collezioni e brand di fama universale + modelli classici/ricorrenti e proposte inedite di designer emergenti scelti di volta in volta come “partner”, con feedback più che positivi da parte delle clienti (interessate alla vestibilità piuttosto che al brand)
  • SERVIZIO - piattaforma online + showroom dove le clienti possono usufruire di consigli di styling gratuiti, partecipare a presentazioni e preview e organizzare eventi privati


1602687607.png

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 50.000
  • Obiettivo massimo: € 400.000
  • Valutazione pre-money: € 2.000.000
  • Ticket minimo di investimento: € 300
  • Soglia diritti amministrativi: € 15.000
  • PMI Innovativa  - Benefici Fiscali previsti dalla normativa

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Utilizzo dei fondi 80K
1602687899.jpg

Utilizzo dei fondi 500K
1602687918.jpg



La scalabilità e la redditività di DressYouCan devono basarsi sull’eccellenza operativa e sulla previsione del comportamento dei consumatori. Per raggiungere questi obiettivi, sono necessari innanzitutto degli investimenti mirati per integrare tecnologicamente tutti i processi logistici, snellendoli, e sviluppare degli analytics adeguati allo studio e all’analisi previsionale delle preferenze dei Clienti per perseguire piena efficienza operativa, implementando forme di affiliazione legate alla logica della sottoscrizione.


FAQ

Perchè DressYouCan?

Il mercato conferma la scelta dell’originale modello di business “ibrido” di DressYouCan basato sulla compresenza e commistione di fashion renting e sharing economy: accanto ai più tradizionali player di noleggio abbigliamento griffato tradizionale, si stanno, infatti, moltiplicando le piattaforme peer-to-peer di condivisione guardaroba tra privati.

Perchè ora?

Fino ad oggi il lavoro di market trial di DressYouCan ha avuto come focus lo store milanese: una scelta strategica volta a raccogliere i feedback e le esperienze dirette della clientela e conoscere (e dunque rispondere e prevenire) i desiderata della propria utenza.

Nonostante l’iniziale radicamento al territorio, la diffusione di DressYouCan si è fatta strada sull’intero territorio nazionale, tanto che oggi un Brand riconosciuto e posizionato come noleggio moda donna.

Grazie ai finanziamenti raccolti DressYouCan accelererà la trasformazione digitale centralizzando tutti gli asset multimediali, ottimizzando la diffusione capillare dei dati e i processi di ricerca dei contenuti, offrendo, inoltre, alte performance e scalabilità e potenziando la strategia di marketing multicanale. All’integrazione di sistemi di indicizzazione intelligenti si affiancherà quella di servizi di chat e help desk così da assicurare un’assistenza real time.

Quali sono le differenze con i Competitor?

Al centro dell’esperienza di DressYouCan non è il brand ma il singolo cliente, che passa da target a focus del core business del noleggio. Attraverso il noleggio DressYouCan offre molto più dell’accesso ricorrente, incondizionato e conveniente all’armadio dei propri sogni: DressYouCan realizza il sogno di ogni donna, che, a 15 come a 55 anni vuole sentirsi bella e sicura di sé.

Quali conseguenze avrà il Coronavirus?

Sebbene la durata e la severità effettiva finale della pandemia rimangano infatti un’incognita, è evidente che l’industria del fashion è solo all’inizio della sua lotta: si prevede un periodo di recupero caratterizzato da una continua stasi della spesa e da una diminuzione della domanda tra i canali. Trasparenza Radicale e Sostenibilità saranno le credenziali fondamentali per riguadagnare la fiducia (e l’investimento) dei consumatori. Come la piaga degli sconti affligerà i retailer per tutto il 2021, una cultura decennale di fast fashion sarà minata alla base da un aumento dell’anti-consumismo, da un eccesso di inventario e da una contrazione della liquidità che porterà i consumatori a ridimensionare i propri acquisti o preferire canali di acquisto/usufrutto alternativi con una crescita conseguente di resale/rental.

Il Business Model di DressYouCan va a rispondere alle 4 tendenze individuate da The Business of Fashion come linee guida di quello che sarà il mondo post-Covid:

  1. DIGITAL ESCALATION
  2. CAMBIAMENTO DELLA MENTALITA’ DI CONSUMO
  3. MERCE IN MAGAZZINO
  4. IGIENIZZAZIONE E BLOCKCHAIN
Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 300 + Reward
  • Sconto del 25% su tutti i noleggi per un anno
  • € 500 + Reward
  • Sconto del 50% su tutti i noleggi per un anno
  • € 1000 + Reward
  • Gift Card omaggio
  • € 2000 + Reward
  • DressCard omaggio (4 noleggi)
  • € 3500 + Reward
  • Un abito gratuito a scelta al mese per un anno
  • € 5000 + Reward
  • Un outfit completo (abito, scarpa, accessorio) a scelta al mese per un anno

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di DressYouCan

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.