Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

LIFEdata

La piattaforma di Intelligenza Artificiale per la produttività dello smart working nel post Covid

LIFEdata ha sviluppato una piattaforma di Intelligenza Artificiale no code per accelerare la digital transformation delle aziende. Senza bisogno di programmatori e già in uso da aziende leader. Ora vuole ampliare il servizio allo smart working .

Stato della campagna

€ 637.416

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
1275%

Conclusa

9.13%

Equity distribuita

€ 6.344.611

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

192

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


La crisi del Covid ha cambiato la società. Il comportamento del consumatore e il processo decisionale sono diventati omnichannel, anche a livello B2B. Consumatori e decisori si perdono tra touchpoint digitali e mondo fisico.

Le aziende, al fine di poter operare in questo nuovo scenario, devono adottare nuove soluzioni rivolta alla gestione dell’Omnicanalità (Fonte: McKinsey, Accenture, BCG, Osservatori Digital Innovation).

L’Omnicanalità richiede:

  • Rilevazione dei dati
  • Analytics
  • Trasformazione del dato in azione
  • Gestione dei touchpoint sui canali digitali e nel mondo fisico

SOLO IL 2% DELLE AZIENDE ITALIANE ritiene di essere in grado di generare valore dai dati (Fonte: Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano).


Soluzione

1602148342.jpg

LIFEdata ha soluzioni chiavi in mano PRONTE per risolvere le esigenze delle aziende nel post Covid.


I prodotti attualmente in go to market e già adottati da aziende leader sono:

  1. DIGITAL SERVICE ENABLEMENT: la filiale digitale su Web, WhatsApp, social, Google, Alexa e Google Assistant, senza la necessità di utilizzare altre app
  2. OMNICHANNEL COMMERCE: soluzioni per gestione delle relazioni e della vendita da remoto con integrazione digitale/mondo fisico



Le soluzioni di LIFEdata sono posizionate sulle esigenze più sentite per garantire la business continuity e la sicurezza di clienti e dipendenti. La piattaforma ha già le fondamenta per sviluppare il più avanzato sistema di gestione della produttività per smart working.


1602066131.jpg


Tecnologia

1602066578.jpg

LIFEdata AI è una piattaforma di Intelligenza Artificiale No-Code che trasforma i processi in Omnichannel Customer Experience.

La piattaforma è già usata da primari clienti, che hanno risolto questi problemi:

  • Non serve programmazione. Qualsiasi azienda può avere vantaggi di business dall’AI
  • Non serve cambiare sistemi. La tecnologia è Plug & Play. Funziona con i software che già usi in azienda
  • Risultati in settimane. Live in giorni e ritorno dell’investimento rapido
  • Mancanza di dati. Struttura dati esterni ed interni, anche small data
  • Carenza di talenti. Semplice come mandare un’email. Adattabile


La piattaforma LIFEdata è la più completa soluzione Business-to-Experience sul mercato:

  • Processi B2B, Commerce e Smart Working All-in-One
  • Creazione self-service di smart apps (agenti di processo) in minuti, senza necessità di designer o programmatori
  • Orchestra i processi tra touchpoint digitali e punti vendita/uffici


1602255452.jpg

1602255198.jpg

1602255215.jpg


Risultati Raggiunti

1602255317.png

  • Risultati finanziari. Il bilancio depositato per l’esercizio 2019 mostra un valore della produzione per i primi 9 mesi di attività quasi 3 volte il fatturato medio della start-up innovativa italiana (secondo dati MISE ultimo trimestre 2019) superando le previsioni di redditività stimate a business plan.
    • RICAVI 3x start-up innovativa  
    • EBITDA 43%
    • Spese R&D 33%

  • Innovazione validata. LIFEdata è partner sostenitore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Omnichannel Customer Experience, Ecommerce, Innovazione Digitale nel Retail. L’azienda è finanziata dal MISE con Smart & Start di Invitalia. Incubata da LVenture LuissEnlabs, il primo VC italiano per aziende digital, e pluri-awarded da Polihub, il primo polo di innovazione universitaria in Italia
  • Posizionamento unico sul target mid-large enterprise. Come riporta un'analisi indipendente di Luglio 2020 svolta da Net Consulting3, il 75% delle aziende leader mostra un forte interesse per la soluzione tecnologica di LIFEdata.


Clienti

La piattaforma è già usata da primari clienti, che hanno risolto questi problemi:

  • Non serve programmazione. Qualsiasi azienda può avere vantaggi di business dall’AI
  • Non serve cambiare sistemi. La tecnologia è Plug & Play. Funziona con i software che già usi in azienda
  • Risultati in settimane. Live in giorni e ritorno dell’investimento rapido
  • Mancanza di dati. Struttura dati esterni ed interni, anche small data Carenza di talenti.
  • Semplice come mandare un’email. Adattabile

1602148498.jpg

Testimonianze

Analisi mercato e concorrenza



LIFEdata si posiziona tra il mercato delle applicazioni AI business Low-Code ed il Knowledge Management, coprendo le esigenze primarie di digital transformation, dalla digitalizzazione/automazione dei processi ripetitivi all’ecommerce con integrazione dei punti vendita fisici. Questo posizionamento rende LIFEdata una realtà unica sul mercato italiano.

Il mercato del Low Code ha proiezioni di crescita triple rispetto al mercato dei Big Data e Business Analytics, con un CAGR 2019-2026 del + 44,3%. Il mercato del Knowledge Management ha dimensioni doppie rispetto al mercato dei Big Data e Business Analytics.

1602248794.jpg

1602248585.jpg



Le soluzioni di LIFEdata sono posizionate sulle esigenze più sentite per garantire la business continuity e la sicurezza di clienti e dipendenti. La piattaforma ha già le fondamenta per sviluppare il più avanzato sistema di gestione della produttività per Smart Working.


Con una crescita esplosiva (+770% in Italia), lo smart working è uno strumento destinato a rimanere in uso, in forma diversa, per la maggior parte delle aziende italiane.



Concorrenza

Il contesto competitivo è molto frammentato. In ambito smart working, non esistono al momento soluzioni di knowledge management che integrino tutte le fonti di dati, interne ed esterne, per guidare il dipendente nel suo lavoro in base alla conoscenza aziendale, secondo le policy in vigore:

  • la maggior parte dei software coprono solo una parte della collaborazione aziendale, come videoconferenze (Zoom, Microsoft Teams), calendari e posta elettronica (Microsoft Office, Google), task management e collaboration (Slack e diversi). Non esiste un sistema di collaboration intelligence specifico per smart working
  • l’unico sistema di knowledge management comparabile (Microsoft Hume) ha costi di licenza non gestibili per il mercato italiano (a partire da € 540.000), nonché necessità di personale tecnico per il set-up


Di seguito una tabella di raffronto con i principali sistemi in uso e un software di business intelligente comparabile agli occhi dell’utenza:

1602079698.jpg

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 50.000
  • Obiettivo massimo: € 500.000 (l'aumento di capitale complessivo è pari a € 1 mln di cui € 500 k destinati all'operazione di equity crowdfunding)
  • Valutazione pre-money: € 6.344.611
  • Valutazione pre-money dedicata ai soci che investono entro il 31/20/2020: : € 5.214.750
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 25.000
  • Startup innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa


Questo round di investimento permetterà all’azienda di:

  • velocizzare il piano di sviluppo tecnologico allargando la propria offerta al settore del software avanzato per produttività da smart working
  • acquisire clienti in maniera rapida e mirata
  • anticipare l'internazionalizzazione del prodotto

Altri due obiettivi importanti saranno il consolidamento del team tecnico e commerciale e il deposito di brevetti relativi a No Code AI e Aware Analytics, quale ulteriore valore distintivo rispetto ai competitor.


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta:

1602168006.jpg

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di LIFEdata

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.