La scarsa qualità dell’aria, causata dall’inquinamento atmosferico e accentuata dal riscaldamento globale, determina l'aumento delle problematiche di salute sulla popolazione. Strutture obsolete possono contribuire ad accrescere ulteriormente i rischi per la salute.
Ventilazione o livelli di umidità relativa inadeguati, così come variazioni eccessive di temperature e scarsa pulizia e manutenzione, o circolazione di inquinanti chimici trasportati dall’aria, possono compromettere notevolmente la qualità dell’aria che respiriamo anche negli ambienti chiusi, permettendo la proliferazione nelle condotte dell’aria di virus, batteri, agenti chimici e odori molesti.
La qualità dell’aria che respiriamo è diventata un aspetto essenziale al benessere non solo in ambiente esterno ma anche, e soprattutto, negli ambienti interni in cui viviamo ed operiamo. La normativa in tema di qualità dell’aria in ambiente di lavoro (Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008) è rivolta alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici. Le disposizioni stanno diventando sempre più severe anche per ospedali, alberghi e mense.
Soluzione
Sanixair nasce come società innovativa dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti e sistemi di sanificazione in continuo per applicazioni industriali, civili e del settore terziario, dopo averne valutato lo stato iniziale e assicurando il loro corretto funzionamento nel tempo. Sanixair offre al mercato una soluzione «chiavi in mano», in una formula che rende l’investimento accessibile e sostenibile da parte del cliente, agevolando in questo modo anche il rispetto della normativa vigente, al fine di un benessere più diffuso derivante dalla qualità dell’aria.

La Società ha selezionato le tecnologie più efficaci esistenti sul mercato dedicate alla sanificazione dell'aria negli ambienti, indoor ed outdoor, e le ha testate con applicazioni sul campo e mediante certificazioni di laboratori accreditati. Le ha, di conseguenza, integrate con sistemi di monitoraggio da remoto dotati di sonde specialistiche che rendono l'intervento della Società un vero e proprio "sistema intelligente" di sanificazione in continuo, 24/7.
Gli aspetti distintivi dell'offerta sono:
- aver aggregato diversi prodotti tecnologici in un sistema articolato, flessibile, personalizzabile e trasversale, applicabile a qualsiasi settori e situazione
- aver reso disponibili per il mercato questi ultimi sotto forma di servizio: i costi si trasformano in canoni senza appesantire gli utenti e includono un'assistenza continuativa e pluriennale che garantisce il mantenimento dell'efficacia dei sistemi installati
Tecnologia
Fotocatalisi
Il sistema Sanixair utilizza la PCO (Photo Catalytic Oxidation), meglio conosciuta come ossidazione fotocatalitica, una tecnologia approvata ed utilizzata dalla NASA per la sanificazione degli ambienti destinati alle missioni aerospaziali, in cui una delle prerogative principali è la garanzia della qualità e la salubrità dell’aria negli spazi ristretti delle navicelle spaziali.

La tecnologia PCO imita e riproduce ciò che avviene in natura mediante la fotocatalisi, un processo che grazie all’azione combinata dei raggi UV del sole, dell’umidità relativa presente nell’aria e di alcuni metalli nobili presenti in natura, genera ioni ossidanti in grado di distruggere la maggior parte delle sostanze inquinanti e tossiche.
La reazione fotochimica che si genera grazie alla fotocatalisi permette quindi di distruggere con un principio attivo assolutamente naturale le sostanze inquinanti, in particolare batteri, virus, muffe, VOC, NOx e odori.
Sistema IoT
Sanixair ha messo a punto un sistema di monitoraggio in continuo da remoto utilizzando sonde particolari (alcune progettate dal team R&D interno), gateway e centraline di raccolta dati, nonché piattaforme di gestione degli stessi per offrire ai clienti report periodici sulla funzionalità dei sistemi e sul mantenimento d’efficacia degli stessi, così da garantire il rispetto delle normative vigenti, anche le più recenti, in ambito di sanificazione.
Il sistema IoT permette una manutenzione predittiva, un controllo in tempo reale delle condizioni di funzionamento Sanixair e degli alert che segnalano eventuali anomalie. A breve sarà disponibile il sistema IoT sviluppato in partnership con Microsoft utilizzando la piattaforma di cloud computing Azure Sphere, che oltre alle performance tecnologiche soddisfa i più alti standard di sicurezza della protezione dei dati. Sanixair è uno dei 16 progetti pilota selezionati da Microsoft in area EMEA per l’utilizzo di Azure Sphere.
Vantaggi Competitivi
Continuità 24/7: rispetto ai più comuni metodi di sanificazione attualmente offerti dal mercato, che si caratterizzano come interventi spot, costosi e invasivi, Sanixair ha creato un sistema che garantisce sanificazione attiva h 24, efficace e con monitoraggio costante, garantito dalle più avanzate Tecnologie, hardware e software
Sostenibilità ambientale: tutte le tecnologie selezionate (fotocatalisi, ioni negativi, ioni negativi al plasma freddo) sfruttano principi attivi naturali, fenomeni chimici presenti in natura e quindi ecologici, rispettosi dell’ambiente
Sostenibilità economica: grazie alla innovativa formula commerciale di servizio, anziché di vendita, Sanixair offre a tutti, indipendentemente dalla capacità economica, l’accessibilità ad uno strumento di fondamentale importanza per la tutela del benessere, proprio e dei propri collaboratori e clienti. La fruibilità e facilità di applicazione, rispetto a strumenti meccanici e invasivi (che spesso comportano l’interruzione delle attività in cui si devono realizzare gli interventi) rendono il Sistema Sanixair più sostenibile da un punto di vista economico per chi ha un’attività
Business Model

Rassegna Stampa
