Il biotech italiano in prima linea per una ripartenza sostenibile

Redazione BacktoWork 15/05/2020

 Un settore in crescita, ad alta intensità di ricerca e innovazione, con una significativa presenza di startup. Il biotech rappresenta, oggi più che mai, una delle principali leve innovative per i settori della salute e della bioeconomia. È questa la fotografia scattata da Assobiotec ed ENEA attraverso il "BioInItaly Report 2020 - Le imprese di biotecnologie in Italia" e il sondaggio "Biotech vs Covid-19".

L'Italia del biotech in numeri

Il nuovo rapporto Assobiotec - Enea mostra un settore industriale dinamico, che registra un incremento di tutti i principali indicatori economici.

Secondo il rapporto, a fine 2019 in Italia sono attive 696 imprese di biotecnologie, l'80% delle quali è costituito da imprese di piccola e micro dimensione.

Il fatturato biotech totale supera i 12 miliardi di euro, con un incremento medio annuo del 5% circa dal 2014. Due terzi del fatturato biotech è generato dalle imprese a capitale estero, che rappresentano però solo l'11% delle imprese censite, e sono attive soprattutto nell'area della salute umana. Le imprese a capitale italiano, invece, generano stabilmente oltre la metà del fatturato biotech nel comparto dedicato alle applicazioni per l'industria e l'ambiente, rivitalizzando la tradizionale specializzazione nella chimica del tessuto produttivo nazionale. "Una popolazione di imprese - sottolineano Assobiotec ed ENEA - che si è andata consolidando in termini numerici, ma che ha bisogno di rafforzarsi sotto il profilo dimensionale per migliorare la propria competitività a livello internazionale".

Sono oltre 13mila gli addetti biotech in Italia, di cui il 34% impiegato in attività di R&S. Gli investimenti complessivi in R&S delle imprese censite ammontano a 2,3 miliardi di euro, mentre gli investimenti in R&S biotech in senso stretto superano i 760 milioni. Questi ultimi registrano una crescita del 7% rispetto al 2016 e del 25% rispetto al 2014.

Le startup innovative rappresentano il 20% del totale delle imprese biotech nazionali. E tra il 2017 e il 2019 sono state registrate oltre 50 nuove startup innovative.

"Dal rapporto – ha affermato il Presidente ENEA Federico Testa – emerge con forza come la ricerca e l'innovazione possano dare un contributo di rilievo allo sviluppo di settori strategici, in una prospettiva di sostenibilità economica e ambientale e di collaborazione pubblico-privato. Per sfruttare al meglio le potenzialità del nostro sistema innovativo, infatti, è necessario sviluppare nuove modalità di collaborazione fra ricerca pubblica, imprese e finanziatori, in primo luogo i fondi di venture capital, al fine di massimizzare le opportunità di scambio tecnologico in un approccio di open innovation".

I settori di applicazione delle biotecnologie

Il 49% delle imprese biotech ha come settore di applicazione prevalente quello legato alla salute, che storicamente si connota come il settore che per primo ha dato impulso allo sviluppo delle tecnologie biotech. Il comparto salute genera una quota preponderante del fatturato, corrispondente a oltre 9 miliardi (75% del totale), determina la maggior parte degli investimenti complessivi in R&S (91%) ed occupa oltre il 75% degli addetti alla R&S biotech in Italia.

  • Sono 344 le imprese biotecnologiche attive nel settore della Salute. Biofarmaci, diagnostici, vaccini: sono questi i tre macro-ambiti di applicazione delle biotecnologie nel settore della salute, dove mettono a disposizione innovativi strumenti di trattamento, terapia, cura e prevenzione.
  • Sono 208 le imprese biotecnologiche operanti per Industria e Ambiente. Offrono strumenti per ottimizzare la trasformazione delle biomasse in bio-prodotti eco-sostenibili e in biocarburanti di terza generazione o per migliorare la resa e la sostenibilità ambientale dei processi produttivi tradizionali. Una tecnologia chiave per la ripartenza "sostenibile" del nostro paese: infatti le biotecnologie applicate all'agricoltura offrono una risposta concreta per gestire la ridotta disponibilità di suolo, di acqua, per preservare la biodiversità, per rendere le produzioni resistenti ai cambiamenti climatici. Così come bioprodotti e bioprocessi sono grandi opportunità per il futuro del pianeta perché hanno un impatto ambientale molto basso e rappresentano una strada concreta verso la decarbonizzazione dell'economia e la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili.
  • Sono 60 le imprese attive nelle biotecnologie per Agricoltura e Zootecnia. Una risorsa importante per affrontare le sfide per la sicurezza alimentare e per una nutrizione adeguata.
  • Sono 84 le imprese attive nella Genomica, Proteomica e Tecnologie Abilitanti (GPTA). Svolgono attività di ricerca di base, potente acceleratore per tutti gli altri campi di applicazione delle biotecnologie. Dai geni alle proteine, fino ad arrivare alle tecnologie bioinformatiche e ai biochip, si riscontra una prevalenza nell'utilizzo delle tecnologie «omiche» (genomica, proteomica, trascrittomica, ecc.) e nell'analisi dei Big Data mediante approcci bioinformatici.

Crescono gli investimenti nel capitale delle imprese biotech

Nonostante alcuni recenti fattori di incertezza, negli ultimi anni la crescita degli investimenti nelle biotecnologie europee non si è attenuata.

  • L'immissione di capitali nell'ecosistema europeo ha raggiunto un nuovo record per il terzo anno consecutivo, con investimenti che nel 2019 sfiorano i 7 miliardi di euro. La componente di Private Equity ha registrato un'altra performance da record con 175 transazioni per un totale che supera i 3 miliardi di euro.
  • Il 2019 per quanto riguarda l'Italia si è caratterizzato in generale per la presenza di alcuni favorevoli segnali di sviluppo, quali ad esempio l'attrazione di capitali esteri, la presenza di operatori di matrice corporate e alcuni round di investimento di rilevante dimensione. Con un investimento di circa 160 milioni di euro nell'area biotech, il mercato nazionale del venture capital vede comunque l'Italia ancora lontana nel confronto con i principali paesi europei.
  • L'84% delle operazioni è avvenuto a favore di imprese biotech considerate high-tech, posizionando il settore come quello a più alta tecnologia, anche quando comparato a settori come l'ICT (47%) e il Medicale (67%).
  • L'emergenza sanitaria legata all'attuale pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2 ha, inoltre, messo in moto numerosi meccanismi di finanziamento legati innanzitutto all'apertura straordinaria di bandi internazional Una vera e propria chiamata alle armi per imprese ed enti di ricerca attivi nella messa a punto di diagnostici ultra-rapidi, terapie antivirali e altre terapie molecolari.
  • Sulla base dell'attuale scenario sanitario mondiale, è ipotizzabile un aumento delle risorse private destinate al finanziamento azionario di candidati con innovazioni.

Il sondaggio "Biotech vs Covid-19"

Nel mese di aprile Assobiotec ha realizzato un sondaggio per indagare il ruolo che il biotech sta giocando nella battaglia globale contro la pandemia e per capire che tipo di impatto ha avuto la diffusione del virus SARS-CoV-2 sul comparto biotech nazionale.

I risultati mostrano un importante coinvolgimento delle imprese presenti sul nostro territorio nella ricerca e nella produzione di soluzioni contro il virus (57% del campione), con particolare riferimento all'area della diagnostica (44%) e della ricerca di terapeutici (34%). Il 7% dichiara invece di essere impegnato nella ricerca di un vaccino.

Significativo è l'effetto che la pandemia e il lockdown stanno avendo sul comparto: sebbene il 60% del campione indichi di continuare a portare avanti il proprio business, anche se in modalità differente, il 40% si è visto costretto a ridimensionare (29%) o bloccare (11%) la propria attività. A soffrire in particolare le realtà a capitale italiano, che nel 13% dei casi hanno dovuto bloccare totalmente le attività in corso, mentre le imprese con headquarter estero sono riuscite tutte a proseguire le attività (dato imputabile al fatto che queste realtà svolgono in prevalenza attività più vicine al mercato e sono dunque meno esposte ad attività ad alto rischio di R&S).

E alla domanda "Superata l'emergenza, se dovesse indicare due priorità sulle quali le istituzioni dovrebbero lavorare per permettere alla sua impresa di svilupparsi e di affrontare meglio sfide come questa", quasi la metà delle imprese italiane ha risposto che è urgente individuare un piano di lungo periodo per la Ricerca e l'Innovazione (42%), così come allocare più investimenti in R&S (41%), mentre le imprese a capitale estero chiedono minore burocrazia (28%) e l'individuazione di un pacchetto di sgravi fiscali (14%).

Secondo il Presidente di Assobiotec, Riccardo Palmisano: "Fra emergenza coronavirus e ricerca di soluzioni per una nuova ripartenza sostenibile, le biotecnologie stanno mostrando il determinante contributo in grado di offrire a livello globale. Credo ci saranno grandi opportunità per le startup nel contesto lasciato dal Covid-19 perché vivono di ricerca e promettono innovazione".


Potrebbe interessarti anche:

health green

Il biotech italiano in prima linea per una ripartenza sostenibile

startup & pmi health

Le startup rivoluzionano la sanità in Italia

health crowdfunding

DaVinci Healthcare, Stefano Casagrande: “Il futuro è l’assistenza sanitaria da remoto”