Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Davinci Healthcare

Il servizio di telemedicina che facilita il contatto fra pazienti e professionisti

La campagna ha raggiunto ordini di investimento per un importo superiore al totale della delibera di aumento di capitale (200.000 Euro). E' possibile procedere con l'ordine di investimento ma verrà preso in considerazione solamente qualora ci fossero ordini di investimento cronologicamente precedenti annullati. Per maggiori info Clicca qui.

DaVinci è una startup innovativa che, facendo leva sulle più avanzate tecnologie, consente di svolgere consulti medici e psicologici a distanza via video o chat. Il servizio è offerto tramite app o webapp e garantisce un tempo di attesa massimo di 20 minuti.

Stato della campagna

€ 200.000

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
400%

Conclusa

6.25%

Equity distribuita

€ 3.000.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

40

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


L’accesso alle cure è spesso ostacolato da vari fattori (distanza geografica, mancanza di tempo, lunghe liste di attesa) che hanno un forte impatto sulla prevenzione sia di carattere medico che psicologico.

Gli sviluppi della tecnologia rendono possibile l'accesso a specialisti, ovunque e in qualsiasi momento, a un prezzo ridotto e senza particolari problemi logistici o relativi ai tempi di attesa.

DaVinci Salute è, di fatto, nato con questa mission, ovvero essere il primo servizio di telemedicina semplice e trasparente che facilita l'accesso all'assistenza sanitaria e al benessere, digitalizzando l’intero percorso assistenziale del paziente.


La piattaforma agevola il contatto paziente-professionista e allo stesso tempo consente a medici e psicologi di migliorare i processi di gestione degli appuntamenti attraverso: pianificazione intelligente, visite e follow-up da remoto, supporto digitale (prescrizione medica, cartella clinica, dashboard di monitoraggio dei sintomi e dell’anamnesi iniziale) e sistema di pagamento immediato e sicuro.1586969087.jpg


Dall’altro lato, DaVinci vuole offrire al paziente un servizio integrato di cura e assistenza in un unico portale:

  • Consulti medici e psicologici via video, audio o chat, da app e webapp
  • Servizio di urgenza per parlare con un medico o un terapista in 20 minuti
  • Follow-up, tramite messaggistica dedicata e conforme al GDPR
  • Registrazione giornaliera dei sintomi
  • Servizio di triage automatizzato
  • Prenotazione di servizi diagnostici con test, possibilità di una consulenza digitale per rivedere i risultati con uno specialista
  • Pagamenti sicuri e digitali
  • Cartella clinica elettronica


Davinci e Covid-19

Con il dilagare delle infezioni da Nuovo Coronavirus è cresciuta sempre più la necessità di ridurre al minimo i contatti fisici senza, però, smettere di fornire assistenza medica e psicologica.


DaVinci, facendo leva sull'esperienza maturata negli ultimi due anni, ha deciso di mettere le proprie conoscenze e la propria tecnologia a supporto della gestione dell’emergenza. E' stata, infatti, offerta la possibilità di effettuare consulti medici e psicologici gratuiti sui temi relativi al Covid-19 ed è stata fornita la piattaforma a medici e psicologi con lo scopo di poter continuare a seguire i pazienti anche da remoto.

1587047934.jpg

Resilienza e solidarietà hanno permesso a DaVinci di rafforzare il servizio offerto, lanciando partnership e sviluppando nuove funzionalità, quali:

  • chatbot digitale: seguendo le inee guida del Ministero, permette alle persone di valutare il loro rischio di infezione e ricevere informazioni sui comportamenti da seguire
  • nuovo sistema di auto-monitoraggio: pensato per gestire non solo l’emergenza ma anche le fasi successive, il sistema si integra ai video-consulti medici e psicologici e permette all'utente di segnalare giornalmente sintomi e parametri vitali e ai medici di valutare a distanza l’evoluzione o involuzione del quadro clinico dei loro pazienti.


VANTAGGI COMPETITIVI

1587108673.jpgContatto costante fra paziente e professionista, grazie al primo messanger medico privato che permette lo scambio di immagini e allegati per un migliore follow-up delle cure.

Riduzione dei tempi di attesa per ricevere un consulto medico e psicologico, o per ottenere il parere di un professionista a seguito di un’analisi di laboratorio (20 minuti di attesa).

Ampliato l’accesso alle cure primarie, per diffondere una cultura della prevenzione e ridurre la saturazione del Pronto Soccorso.


Business Model

1587048548.jpg

Risultati Raggiunti

Di seguito lo sviluppo della piattaforma dalla costituzione della Società:


1587052236.png1589300071.png



  • Da Marzo 2020, DaVinci è disponibile per 650.000 dipendenti (principali aziende: Enel, Eni, UniCredit, etc.) come parte dell’offerta di welfare aziendale
  • Nuovi accordi con 2 cliniche di Bergamo (Ist. Palazzolo e San Francesco), la multinazionale E-ON, una comunità di 300 mila mamme per servizi di telemedicina.
  • 40.000 visite organiche al sito web/mese (+80% mensile)
  • Oltre 100 registrazioni al giorno (6.000 + in totale)
  • > 300 dottori
  • Leader di categoria su SEO. 1° pagina Google per le seguenti parole chiave: «dottore online», «consulti medici online», «psicologo online», «pediatra online», «ginecologo online» 
  • Mediante l’iniziativa Contro Covid-19, DaVinci ha attivato 100 nuovi professionisti (che si vanno ad aggiungere ai 200 già presenti sulla piattaforma) e ha aumentato il suo organico del 70%


Partner

1587038341.jpg

Rassegna stampa

1587049441.jpg

Analisi mercato e concorrenza

DaVinci si posiziona, nel segmento dei consulti in medicina generale e psicologia, attualmente con focus sul mercato italiano, e con ambizioni a breve/medio termine oltre i confini italiani.

Nel 2018 la Commissione Europea ha pubblicato il rapporto “Market study on telemedicine” (studio di mercato sulla telemedicina), nel quale evidenzia che una delle aree a maggior potenziale risulta essere quella legata allo sviluppo di app di telemedicina. Questo segmento ha evidenziato, nel 2017, un fatturato di 17,6 miliardi di euro riportando una crescita annuale globale pari al 32,5%. L’Europa rappresenta in 30% di questo mercato, con un fatturato di 5,8 miliardi di euro e una crescita annuale che si attesta al 61,6%. 

1588667873.jpg


L’OCSE fornisce dati sui consulti medici pro capite in diversi Paesi e riporta che, in Italia, nel 2015, sono stati effettuati 6,8 consulti pro capite (OCSE - 2020). Rapportando questo dato alla popolazione di 60 milioni residente in Italia al 1° gennaio 2019 (ISTAT), si evince che il numero totale dei consulti medici svolti ogni anno ammonta a circa 408 milioni. Si potrebbe stimare la proporzione dei consulti nel privato prendendo come dato di partenza la spesa sanitaria privata sulla spesa sanitaria totale, che, nel 2015, è risultata pari al 23%, ovvero 35 su 148 miliardi di euro (Eurostat e Censis-RBM). Applicando questo dato, il segmento privato avrebbe un potenziale di oltre 80 milioni di consulti medici l'anno.

Secondo diversi studi, la proporzione di consulti medici che potrebbe essere svolta in digitale si trova tra il 10 e il 30%, mentre il numero attuale oscilla, a seconda dei Paesi, tra lo 0,1 e l'8%. Si riporta, inoltre, che lo sviluppo di dispositivi medici per diagnostica da remoto potrebbe contribuire positivamente a questa crescita.


Competitor

In molti Paesi europei, tra cui l'Italia, non esiste ancora un ecosistema di salute digitale aperto come quello progettato da DaVinci Salute. Nel mercato sono disponibili altri modelli innovativi analoghi, in particolare:


  • 1588666266.jpgPersonal e-Commerce: siti web di medici / terapisti in cui sono indicati il profilo del provider e l'indirizzo Skype o il contatto telefonico. Non offrono una piattaforma conforme alle normative della privacy e non garantiscono pagamenti in maniera sicura e diretta sul sito Web
  • Pagine di e-commerce con più medici: siti Web / App mobile in cui è possibile trovare un elenco di medici e fissare un appuntamento. I giocatori chiave in Italia sono miodottore.it e dottori.it, così come doctolib.fr in Europa (nato in Francia). La maggior parte di essi non consente consultazioni digitali da remoto e tutti addebitano mensilmente ai medici circa 100 euro per l'utilizzo dei servizi. DaVinci Salute prevede di offrire un servizio gratuito di CRM a costo zero per la maggior parte dei servizi e far pagare solo il costo delle video-consulenze
  • Piattaforme in cui è possibile pianificare e svolgere una visita da remoto e pagare i servizi online a un prezzo fisso: in Italia, i competitor forniscono il servizio solo via chat (senza video) ed è dedicato solo alle tematiche psicologiche. Altre società europee operano in questo spazio (kry.se, pushdoctor.co.uk, babylonhealth.co.uk) senza, tuttavia, proporre un'offerta completa di prevenzione e cura del paziente
  • Cliniche online che offrono un servizio completo simile a quello di DaVinci Healthcare: presentano una copertura geografica limitata, poiché servono l'area intorno alla clinica e i servizi medici e psicologici sono offerti solo dai dipendenti della clinica stessa (non sono quindi piattaforme aperte). Il miglior esempio in Italia è cmsantagostino.it. DaVinci Salute offre un servizio di urgenza a un prezzo fisso ed è indirizzata a professionisti sanitari e pazienti di tutta Italia

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 50.000
  • Obiettivo massimo: € 200.000
  • Valutazione pre-money: €3.000.000
  • Ticket minimo di investimento: € 300
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000 
  • Start-Up innovativa: beneficio fiscale del 30% per gli investitori

Le spese saranno sostenute principalmente nell'ambito dello sviluppo della piattaforma tecnologica DaVinci e nel potenziamento delle partnership commerciali. L’investimento si situa in un contesto "early stage", di preparazione allo scale-up e di una potenziale espansione oltre confini italiani. 

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


1588668129.jpg





1588668144.jpg





  


Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Davinci Healthcare

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.