Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Remembrane

Refeed®: la soluzione innovativa che incrementa le performance delle colture cellulari

Remembrane sviluppa supplementi lipidici personalizzati (Refeed®) che migliorano la performance delle colture cellulari. La Società realizzerà prodotti a catalogo per cinque applicazioni tra le più diffuse e richieste dal mercato.

La tecnologia potrebbe essere utilizzata per aumentare la resa produttiva del vaccino anti Covid-19 ed è già stata presentata a multinazionali del settore. Clicca qui

Stato della campagna

€ 299.750

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
300%

Conclusa

9.08%

Equity distribuita

€ 3.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

80

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto

La tecnologia delle colture cellulari permette di far crescere cellule in ambienti artificialmente controllati con appositi nutrienti, con l'obiettivo di ottenere prodotti di utilizzo anche quotidiano quali farmaci, vaccini, bio-plastiche, bio-carburanti, vino, birra.


I lipidi sono i principali componenti delle membrane cellulari: costituiscono il 50% del peso e del volume delle cellule. Considerando che il 90% degli "eventi” biologici cellulari accadono in prossimità o all’interno della membrana, il controllo dei lipidi nelle colture cellulari è essenziale. La scarsa considerazione di questo aspetto può influire sensibilmente sull'efficacia della ricerca e sull’efficienza delle produzioni.


Le aziende farmaceutiche, i centri di ricerca e i produttori di bio-molecole si configurano come i principali utilizzatori di colture cellulari e sono, pertanto, costantemente alla ricerca di soluzioni innovative che ne migliorino le performance e che siano in grado di rispondere ai seguenti problemi:

1581435299.jpg

1581431978.jpgRemembrane presenta al mercato Refeed®, una tecnologia innovativa che lavora sul contenuto lipidico delle cellule e sul loro network di membrana e mostra un'efficacia sui parametri di performance:

  1. l’aumento delle rese di produzione di bio-molecole come bio-etanolo, bio-plastiche, vaccini, farmaci ricombinanti e biosimilari, lieviti per fermentazioni alimentari                                                                                                                
  2. il mantenimento delle proprietà delle cellule coltivate in laboratorio, per ottenere test di candidati farmaci o prodotti cosmetici più veritieri     
  3. il miglioramento dei più importanti parametri biologici per aumentare la qualità delle cellule nelle terapie geniche e cellulari



Tecnologia 

1581594281.jpgRemembrane è proprietaria di un know-how esclusivo, acquisito nel corso di anni di ricerca, che ha portato alla nascita di Refeed®, supplemento chimicamente definito (composto da lipidi e cofattori) in grado di garantire il controllo delle componenti lipidiche.


Refeed® è l’unico prodotto che agisce sul network delle membrane cellulari ed è adattabile a linee cellulari e a processi produttivi differenti. Remembrane crea Refeed® scegliendo tra centinaia di molecole e individuando le quantità e le modalità di somministrazione.


La Società è in grado di presentare al mercato un'offerta differenziata per applicazioni, vero punto di forza rispetto ai concorrenti. Con Refeed® il cliente può guidare la naturale composizione lipidica verso il suo obiettivo, consentendo aumenti di produttività o coerenza nel tempo del comportamento cellulare.

Le formulazioni sviluppate da Remembrane sono di proprietà e riservate. Nel settore è prassi evitare brevetti che rivelerebbero formulazioni di mezzi di coltura e supplementi per non incorrere nel  reverse engeneering.


Refeed e Covid-19

La tecnologia Refeed potrà essere impiegata nella fornitura alle aziende impegnate nella produzione del vaccino contro il Covid-19. Già diverse aziende, tra cui grosse multinazionali farmaceutiche, stanno cercando di sviluppare un vaccino anti Covid-19.

Tra le aziende produttrici di vaccini ha già espresso il suo interesse anche Univercells, un'azienda belga che negli anni scorsi è già stata cliente di Remembrane e per conto della quale Remembrane ha sviluppato un Refeed che ha aumentato dell’80% rispetto allo standard aziendale la resa produttiva per un vaccino anti-Polio. Univercells si è resa disponibile a produrre il vaccino anti Covid-19 appena sarà possibile.

Remembrane ha già espresso a Univercells l’interesse a fornire Refeed per la produzione del vaccino anti Covid-19, come ha già fatto anche con altre aziende produttrici di vaccini con cui è in stretto contatto e come farà con tutte le aziende che interverranno nel processo produttivo.

1586441080.jpg


Business model

Fino ad oggi Remembrane ha operato sviluppando il prodotto in stretta collaborazione con il cliente e rendendolo, di fatto, una soluzione personalizzata. La Società conserva la proprietà intellettuale e la segretezza della formulazione e, una volta ultimato il progetto, produce e fornisce Refeed® al committente.


Grazie al know-how acquisito, Remembrane è pronta a creare un’offerta a catalogo per soddisfare clienti che richiedono Refeed® pronti all’uso. Il catalogo sarà, inizialmente, composto da formulazioni per le principali applicazioni presenti nel mercato.

1581329980.jpg


Track Record

1581431900.jpg


Partner

1581593147.png

Analisi mercato e concorrenza


Il mercato globale delle colture cellulari è vasto e multiarticolato e può essere suddiviso in due grandi settori, entrambi target di Remembrane, caratterizzati forte eterogeneità e da dinamiche molto differenti tra loro: il settore farmaceutico (Red Biotechnology), con importanti trend di crescita quali la produzione di vaccini, di bio-similari, di terapie di medicina rigenerativa, e il settore industriale (White Biotechnology), con un andamento positivo guidato dalla crescita della produzione di bio-plastica, bio-carburanti e antibiotici.

Il mercato dei mezzi di coltura e dei supplementi si presenta a base sovranazionale, molto articolato e caratterizzato da una vastità di applicazioni e di prodotti disponibili, con operatori di varie dimensioni. Con lo sviluppo di cinque prodotti a catalogo, Remembrane intende puntare alla fetta più consistente di questo mercato, rappresentata dagli acquisti ripetuti di mezzi di coltura, sieri e reagenti (tra cui i supplementi). Il mercato globale di riferimento di Refeed® è dell’ordine dei USD 15 Mld nel 2019. 

Competitor

L’approccio al mercato di Remembrane è legato all'innovazione esclusiva della tecnologia e, stante le dimensioni del settore, non si ritiene che il comportamento della concorrenza possa rallentare la diffusione di Refeed® nel breve-medio periodo.La Società ha analizzato come concorrenti le tecnologie che apportano nuovi lipidi e/o modificano il contenuto lipidico delle cellule in coltura, ovvero:

  • Supplementi Lipidici: prodotti con una sola formulazione di bassa qualità e limitata efficacia per molteplici applicazioni di coltura cellulare 
  • Siero Bovino: prodotto economico e ancora largamente diffuso, anche se in disuso per questioni etiche, origine animale e variabilità tra i lotti
  • Siero Umano: prodotto utilizzato soltanto per poche applicazioni cliniche, efficace ma limitato dalla disponibilità e dal costo
  • Ingegneria Genetica: tecnologia che modifica l’espressione di geni correlati al metabolismo lipidico, efficace ma che prevede uno sviluppo lungo e complesso

Di seguito, le principali caratteristiche di prodotti/tecnologie concorrenti comparati con quelle di Refeed®:

1581935443.jpg

Round


L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000 
  • Obiettivo massimo: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 3.000.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000


L'obiettivo di Remembrane è lo sviluppo di prodotti a catalogo con partner nazionali ed internazionali. Lo sviluppo di un Refeed® a catalogo ha un costo massimo previsto di circa € 100.000, comprensivo sia delle spese interne di sviluppo (personale, attività di laboratorio, materiali, analisi dei dati, sviluppo e produzione della formulazione) che del costo dei test presso Partner Key Opinion Leader.

OBIETTIVO MINIMO (€ 100.000): Sviluppo, campagna marketing, produzione e commercializzazione di 2 Refeed® a catalogo

OBIETTIVO MASSIMO (€ 500.000): Sviluppo, campagna marketing, produzione e commercializzazione di 5 Refeed® a catalogo 



Raccolta minima € 100 K
1582191316.jpg



Raccolta massima € 500 K
1582191334.jpg

  


FAQ

Cosa è stato fatto fino ad ora?

Remembrane ha dedicato i primi tre anni di attività esclusivamente alla ricerca scientifica, per l’approfondimento teorico-pratico dell’idea di base. Successivamente è stato creato il network di contatti necessario per gli accordi che hanno portato allo sviluppo dei primi prodotti personalizzati, validando la tecnologia e perfezionando il processo produttivo. Nel corso degli ultimi tre anni si è ampliato il campo di applicazione, ottenendo nuovi riconoscimenti scientifici e consolidando il database necessario per la creazione dei prodotti a “catalogo”.

Perché sono stati scelti determinati settori per lo sviluppo delle cinque formulazioni?

 La scelta è avvenuta alla luce dell'esperienza maturata e delle ripetute richieste ricevute. Questi settori sono il perfetto target per il catalogo Refeed® in quanto presentano ampio mercato, richieste numerose e ricorrenti, e sviluppo delle formulazioni di media durata.

Quali sono i tempi previsti per lo sviluppo di una nuova formulazione a catalogo?

Dalla firma del contratto con il Partner Key Opinion Leader, il tempo stimato per lo sviluppo completo di una formulazione a catalogo è di circa 10-12 mesi in relazione alla complessità dell’applicazione. Ad esempio, uno sviluppo su cellule di batteri e lieviti risulta molto più rapido rispetto ad uno condotto sulle cellule staminali mesenchimali, principalmente per la differente rapidità di crescita delle cellule. Remembrane è in grado di portati avanti più sviluppi in parallelo.

Quando sono previsti i primi risultati?

Entro un anno dalla chiusura della campagna di crowdfunding, Remembrane prevede di completare le formulazioni da inserire a catalogo e di iniziare la vendita sia diretta che indiretta attraverso i distributori, con alcuni dei quali la Società ha già stretto delle collaborazioni. 

E' possibile partecipare alla vita dell'azienda in quanto investitore?

In caso di investimento pari o superiore a 20.000 euro, l’investitore interviene in modo attivo nella vita della Società attraverso il diritto di voto. In ogni caso la Società è aperta ad accogliere le competenze di settore che i nuovi investitori possono apportare.

E' possibile usufruire dei benefici fiscali legati agli investimenti in PMI innovative?

Remembrane è una PMI innovativa regolarmente iscritta alla sezione speciale della CCIAA di Bologna; per tale motivo gli investitori (persone fisiche) beneficiano delle agevolazioni di legge in materia di benefici fiscali, che consistono in una detrazione fiscale pari al 30% dell’importo investito (deduzione in caso di persona giuridica).

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Remembrane

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.