
Il mercato del lusso risulta poco sensibile alle crisi economiche/finanziarie che ciclicamente si presentano nel corso degli anni.
E' guidato dalla Cina che ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni; seguono America, Russia, Giappone, Medio Oriente ed Europa.
L’attuale emergenza sanitaria legata al COVID-19 avrà un effetto negativo nel corso del 2020, ma le previsioni sino al 2025 evidenziano un trend in crescita costante già a partire dal 2021(1). E' previsto, infatti, che superata l’emergenza, la richiesta di beni e servizi di lusso esclusivi, da parte di chi ha disponibilità di spesa, subirà una forte ripresa.
Analizzando il panorama dei produttori, l’Italia è in una posizione di indiscusso vantaggio, con più di venti aziende tra le top 100 più importanti del settore. Tutto ciò senza considerare i brand italiani che sono di proprietà di grandi gruppi del lusso stranieri, ma che di fatto rappresentano delle importanti eccellenze del nostro Paese.

L’attrattiva che il "Made in Italy" esercita sia in Italia che all’estero sarà uno degli elementi su cui Eliwor punterà, cercando di dare il proprio contributo per il rilancio del sistema a valle dell’emergenza sanitaria.
In tale ambito si inserisce il luxury hub, rivolto sia a privati (B2C) che ad aziende (B2B – versione white label) che sono alla ricerca, rispettivamente, di esclusività e di strumenti di fidelizzazione/incentivazione dei propri top customer, manager e reti commerciali.
Si tratta di un mercato molto ampio che, nella versione white label, trova applicabilità in maniera trasversale nei più svariati settori (banche, assicurazioni, aziende produttrici di beni/servizi di lusso, reti in franchising, telecomunicazioni, automotive, etc.), ovvero laddove l’esigenza di creare valore relazionale con i propri interlocutori strategici è particolarmente sentita.
Competitor
Attualmente non esistono, almeno in area Europa, concorrenti con caratteristiche simili a quelle presentate da Eliwor. Alcune realtà presentano dei punti di contatto, ma la loro proposta si differenzia notevolmente in quanto a varietà ed esclusività dei servizi offerti:
Aziende che offrono servizi di concierge: operano su richiesta telefonica dell’associato fornendo un «assistente personale» che si occuperà di soddisfare le esigenze del cliente (es. Quintessentially)
Privilegi settoriali – Portali dedicati: ooffrono vantaggi economici per la fruizione di servizi specifici nel mondo del lusso (in prevalenza pacchetti turistici last minutes in resort di alto livello). La logica adottata è, tuttavia, quella del mass-market, offrendo prezzi vantaggiosi a chi non potrebbe altrimenti permettersi il prodotto selezionato. (es. Secret Escape, American Express, etc.)

Negli Stati Uniti ed in alcune aree del far East è presente l’unica realtà che più si avvicina, pur con sostanziali differenze, a Eliwor/Luxury hub.
Si tratta di Apire Lyfestyle, società specializzata nell’offrire servizi di concierge che negli ultimi anni si sta focalizzando nell’erogazione di un servizio di creazione di portali di privilegi per grandi aziende, con livelli di personalizzazione molto spinti, ma costi decisamente elevati.