Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • Investire in Startup
    • Equity Crowdfunding
    • Benefici Fiscali
    • Prima di Investire
    • Rubricazione
    • Bacheca
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Logaritmica

Società che sviluppa piattaforme digitali per erogare servizi a valore aggiunto nel settore del lusso

Logaritmica ha creato Eliwor®, piattaforma dedicata ad una community esclusiva che dà accesso a privilegi, experience e servizi di concierge per intercettare una clientela esigente e alto spendente; la soluzione massimizza l’unicità e l’esclusività della customer experience. Il modello Eliwor viene, inoltre, sviluppato in modalità White Label per aziende interessate ad avere una community con brand personalizato.

Stato della campagna

€ 46.000

Adesioni raccolte

€ 40.000

Obiettivo minimo 
115%

Conclusa

3.69%

Equity distribuita

€ 1.200.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

7

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Logaritmica

Tipologia Azienda

PMI Innovativa

Posizione

Bari, (BA)

Sito Web

www.eliwor.com

Settore

Luxury community

Attiva da

6 anni

Presenza sui Social

Il progetto

  • Community di respiro internazionale in cui aziende partner scrupolosamente selezionate propongono prodotti e servizi distintivi ad una clientela esigente, alla ricerca di unicità ed esclusività.

  • I membri della community accedono, su invito, a privilegi e servizi esclusivi nel mondo del lusso: dal food all’hospitality, dallo shopping all’entertainment e alle esperienze personalizzate.

  • Le aziende partner si distinguono per qualità ed unicità del prodotto/servizio offerto (hotel di lusso, club e circoli privati di lato standing, ristoranti stellati, boutique, negozi di alta gamma, etc.).

  • La mission è quella di offrire ai propri utenti il miglior prodotto/servizio in tutte le possibili categorie di acquisto, personalizzarlo, renderlo esclusivo e massimizzare in questo modo l’esperienza di consumo.

  • Il modello di business è duplice: B2C e B2B. I servizi sono rivolti sia alla community Eliwor che alle community di aziende che decidono di sviluppare un proprio “privileged club” personalizzato (White Label).

  • Il luxury hub in White Label, offre la possibilità a grandi aziende di avere a disposizione un proprio “privileged club”, con finalità di fidelizzazione, incentivazione e promozione, rivolto a clienti, dipendenti e reti commerciali.

Nella società di oggi gli individui hanno sviluppato l’esigenza di un consumo “aspirazionale”; dando importanza al concetto di “unicità” e di accesso preferenziale ad un mondo di servizi esclusivi. La ricerca della qualità di un prodotto o di un servizio non è più sufficiente; spesso deve essere associata alla percezione di esclusività.


La risposta a questo bisogno latente è il luxury hub presentato da Eliwor, ovvero una piattaforma digitale dedicata ad una community di utenti esigenti, alla ricerca di unicità ed esclusività in ogni prodotto o servizio. Solo utenti selezionati possono entrare a far parte di questa community ed usufruire degli esclusivi privilegi e servizi a loro dedicati.

Il membro della community potrà accedere a benefici a 360° nel mondo del lusso: food, hospitality, shopping ed esperienze dedicate.

1580313475.png


Declinazioni del modello di business

Il prodotto creato (luxury hub) offre la possibilità di essere declinato in due principali connotazioni che vanno a targhettizzare tipologie di clienti differenti. 


1580313678.jpgELIWOR – LIVE IN FIRST CLASS

Community del lusso, alla quale utenti e partner possono aderire iscrivendosi online. Per gli utenti registrati sarà possibile accedere alla vasta gamma di privilegi e servizi disponibili, mentre per i partner che decidono di aderire sarà possibile promuovere le proprie attività all’interno di un esclusivo ambiente di potenziali clienti di fascia alta.


COMPANY LUXURY CLUB

Prevede di replicare il luxury hub in White Label, offrendo la possibilità a grandi aziende di sviluppare a loro brand un proprio «privileged club» da offrire ai propri clienti o dipendenti. L’offerta di questo tipo, con diversi livelli di personalizzazione da discutere in base al budget ed a specifiche esigenze, permette di realizzare semplicemente e con una soluzione «chiavi in mano» un sistema che altrimenti avrebbe costi di realizzazione e di gestione molto elevati.


1580313901.jpg

Vantaggi competitivi

  • E’ l’unica piattaforma digitale presente sul mercato italiano che mira ad intercettare le esigenze di chi commercializza prodotti e/o servizi ad alto valore aggiunto "targettizzando" l’offerta verso una clientela che, per condizioni socio economiche e/o stile di vita, è maggiormente predisposta all’acquisto.
  • La tipologia di offerta è di tipo trasversale: gli esclusivi servizi e prodotti di fascia alta presenti sulla piattaforma abbracciano numerosi settori (dal food all’hospitality, dallo shopping alle esperienze culturali, dallo sport all’entertainment).
  • Team composto da professionisti con consolidata esperienza manageriale e che hanno ricoperto ruoli di primaria importanza in grandi aziende nazionali ed internazionali.


Esistono delle importanti sinergie tra Eliwor e la soluzione White Label:

1580313980.png


Track Record

1592841321.jpg

Road Map

1592841351.jpg

Analisi mercato e concorrenza


1593682895.png

Il mercato del lusso risulta poco sensibile alle crisi economiche/finanziarie che ciclicamente si presentano nel corso degli anni.


E' guidato dalla Cina che ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni; seguono America, Russia, Giappone, Medio Oriente ed Europa.


L’attuale emergenza sanitaria legata al COVID-19 avrà un effetto negativo nel corso del 2020, ma le previsioni sino al 2025 evidenziano un trend in crescita costante già a partire dal 2021(1). E' previsto, infatti, che superata l’emergenza, la richiesta di beni e servizi di lusso esclusivi, da parte di chi ha disponibilità di spesa, subirà una forte ripresa.


Analizzando il panorama dei produttori, l’Italia è in una posizione di indiscusso vantaggio, con più di venti aziende tra le top 100 più importanti del settore. Tutto ciò senza considerare i brand italiani che sono di proprietà di grandi gruppi del lusso stranieri, ma che di fatto rappresentano delle importanti eccellenze del nostro Paese. 


1593683077.png

L’attrattiva che il "Made in Italy" esercita sia in Italia che all’estero sarà uno degli elementi su cui Eliwor punterà, cercando di dare il proprio contributo per il rilancio del sistema a valle dell’emergenza sanitaria.


In tale ambito si inserisce il luxury hub, rivolto sia a privati (B2C) che ad aziende (B2B – versione white label) che sono alla ricerca, rispettivamente, di esclusività e di strumenti di fidelizzazione/incentivazione dei propri top customer, manager e reti commerciali.


Si tratta di un mercato molto ampio che, nella versione white label, trova applicabilità in maniera trasversale nei più svariati settori (banche, assicurazioni, aziende produttrici di beni/servizi di lusso, reti in franchising, telecomunicazioni, automotive, etc.), ovvero laddove l’esigenza di creare valore relazionale con i propri interlocutori strategici è particolarmente sentita.


Competitor

Attualmente non esistono, almeno in area Europa, concorrenti con caratteristiche simili a quelle presentate da Eliwor. Alcune realtà presentano dei punti di contatto, ma la loro proposta si differenzia notevolmente in quanto a varietà ed esclusività dei servizi offerti:

Aziende che offrono servizi di concierge: operano su richiesta telefonica dell’associato fornendo un «assistente personale» che si occuperà di soddisfare le esigenze del cliente (es. Quintessentially)

Privilegi settoriali – Portali dedicati: ooffrono vantaggi economici per la fruizione di servizi specifici nel mondo del lusso (in prevalenza pacchetti turistici last minutes in resort di alto livello). La logica adottata è, tuttavia, quella del mass-market, offrendo prezzi vantaggiosi a chi non potrebbe altrimenti permettersi il prodotto selezionato. (es. Secret Escape, American Express, etc.)

1593683115.png



Negli Stati Uniti ed in alcune aree del far East è presente l’unica realtà che più si avvicina, pur con sostanziali differenze, a Eliwor/Luxury hub.


Si tratta di Apire Lyfestyle, società specializzata nell’offrire servizi di concierge che negli ultimi anni si sta focalizzando nell’erogazione di un servizio di creazione di portali di privilegi per grandi aziende, con livelli di personalizzazione molto spinti, ma costi decisamente elevati.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si configura come segue:

  • Obiettivo minimo: € 40.000
  • Obiettivo massimo: € 250.000
  • Valutazione pre-money: € 1.200.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000

L'aumento di capitale è stato deliberato per complessivi € 300.000, di cui € 250.000 destinati all'operazione di equity crowdfunding.

I fondi saranno dedicati a:

1. Creazione di una struttura commerciale con l'obiettivo principale di acquisire clienti B2B:

  • Vendita di portali privilegi in versione white label
  • Vendita di spazi/vetrine sul portale a fornitori di privilegi e servizi

2. Investimenti in online marketing e social network finalizzati, in particolare, allo sviluppo della community B2C di Eliwor: saranno affinati i sistemi di profilazione, sviluppati video e messaggi promozionali da diffondere via social network ad una fascia selezionata di utenti

3. Tecnologia e piattaforma. Gli investimenti riguarderanno il miglioramento della user experience, rendendo i servizi offerti più fruibili e facilmente accessibili da parte degli utenti. D’altro canto si continuerà a sviluppare e migliorare i contenuti, introducendo privilegi, esperienze e servizi sempre nuovi. Verrà, inoltre, introdotto un sistema CRM a supporto delle attività commerciali.

4. Personale: in aggiunta all'area commerciale, sono previste risorse a copertura delle attività legate in particolare al customer care, allo sviluppo della piattaforma IT ed al web marketing


1593705660.jpg


1593705671.jpg

FAQ

A che punto è lo sviluppo del progetto?

 Nel 2017 è stato ideato ed è iniziato lo sviluppo del luxury hub, sia in termini di piattaforma IT che di contenuti. Al momento sono circa 300 le aziende partner di fascia alta che hanno aderito, mettendo a disposizione i propri servizi e privilegi sulla piattaforma. Parallelamente si è provveduto ad ampliare la compagine sociale con l’ingresso di nuovi investitori.

A partire dal 2019 oltre che nel mercato B2C, sono stati avviati i primi test commerciali B2B che hanno dato riscontri decisamente positivi. Le risorse raccolte dalla campagna di crowdfunding serviranno a dare, a partire dal 2020, notevole impulso alla commercializzazione del “prodotto” ad oggi creato e a garantirne il continuo miglioramento.

Cosa prevede la strategia commerciale di breve periodo?

L’obiettivo è sviluppare parallelamente i canali B2B e B2C, concentrando tuttavia le risorse raccolte, almeno nella fase iniziale, maggiormente sul mercato B2B. La ragione è che l’implementazione di ogni singolo portale privilegi (white label) è potenzialmente in grado di portare “one shot” un numero significativo di utenti finali dei servizi offerti (privilegi, experience, concierge), accrescendo sempre di più l’appeal della piattaforma nei confronti di possibili partner fornitori di servizi e privilegi.

Quali sono gli effetti attesi dell’emergenza sanitaria COVID-19 sullo sviluppo del Progetto?

Nonostante i rischi associati all’imposizione di nuove limitazioni a spostamenti/consumi, l’emergenza sanitaria ha creato opportunità/esigenze di mercato alle quali il concetto del Luxury Hub potrà rispondere.

La clientela alto spendente vorrà tornare ad usufruire di servizi differenziati, esclusivi e dedicati che garantiscano il distanziamento sociale; le aziende di fascia alta che forniscono prodotti / servizi ad alto valore aggiunto avranno una maggiore propensione ad individuare ed utilizzare strumenti di promozione "targettizzati" sulla loro clientela. Inoltre, le aziende o gruppi sentiranno ancora di più l’esigenza di avere a disposizione strumenti di fidelizzazione e incentivazione nei confronti dei propri interlocutori strategici.

Il mercato di riferimento è solo quello Italiano?

Quello del luxury hub, sia nella declinazione Eliwor che dei portali personalizzati, è un progetto a vocazione internazionale e il suo sviluppo, pur partendo dall’Italia e prevedendo una prima fase focalizzata principalmente sul “Made in Italy”, ha in programma un’importante espansione all’estero. Sulla piattaforma sono già presenti partner internazionali che mettono a disposizione i propri privilegi/servizi e sono stati attivati i primi contatti con privati ed aziende residenti in paesi quali Inghilterra, India, Egitto che hanno mostrato interesse riguardo alla possibilità di usufruire dei servizi offerti da Logaritmica. Lo sviluppo commerciale estero è in programma a partire dal 2022.

E' possibile usufruire dei benefici fiscali tipici degli investimenti in start-up/PMI innovative?

Logaritmica è una PMI innovativa e l’investimento gode della detrazione fiscale del 30% (persone fisiche) e della deducibilità IRES, sempre del 30% (aziende). Il periodo per usufruire del beneficio è pari a tre anni (per coloro che non dovessero avere la capienza nell’anno di effettuazione del versamento).

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Logaritmica

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Come Funziona
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Prima di investire
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie