Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

OIP START

Italian Wine Caveau: investire in vini italiani d’annata pregiati, in grado di aumentare il proprio valore nel tempo

Italian Wine Caveau nasce dall’esperienza di OIP, azienda attiva nel settore wine & food dal 2012, che attraverso la sua attività ha registrato una forte richiesta di vini rari e pregiati da parte del mercato, maturando così la decisione di avviare un progetto focalizzato unicamente verso l’investimento in questa specifica nicchia di mercato.

Stato della campagna

€ 89.450

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
179%

Conclusa

6.68%

Equity distribuita

€ 1.250.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

34

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti
Sostieni la Protezione Civile insieme a BacktoWork e Intesa Sanpaolo

Il progetto


Italian Wine Caveau, progetto di OIP START Srl, nasce dall’intuizione e dall’esperienza maturata da OIP Srl in collaborazione con START & PARNTERS SpA, realtà di consulenza strategica. Gli anni di attività di OIP, realtà attiva nel settore enogastronomico, hanno permesso di registrare da un lato una forte domanda di vini pregiati e dall'altro una forte carenza di offerta da parte del mercato. Gli appassionati del mondo enologico, costantemente in crescita a livello globale, non riescono, infatti, ad attingere con facilità a canali di vendita in grado di offrire un’ampia scelta di vini pregiati e di annata.

1575563319.jpg


1575564530.jpgItalian Wine Caveau nasce con l’obiettivo di creare una struttura d’investimento sui vini di annata, da commercializzare verso una nicchia di mercato fortemente in crescita.


Gli anni di esperienza nel settore di riferimento e ricerche approfondite hanno consentito ad OIP di sviluppare know how e consapevolezza nella selezione di vini rari e pregiati, adatti a sostenere la specifica tipologia di progetto.


Il focus principale sarà la creazione di un vero e proprio Caveau di vini italiani, categoria il cui valore aumenta in modo rilevante con il passare degli anni. L'andamento dei prezzi è certificato e confermato da fonti autorevoli come Bloomberg e da dati di mercato registrati nel corso del tempo da canali specializzati nel settore come Wine Searcher.

 

Il modello di business è facilmente delineabile, con flussi di costi e ricavi prevedibili e si articola come segue:


1575563484.jpg


L’operatività si sviluppa in due direzioni:

  • la custodia di una parte delle bottiglie, a cui concedere tempo per raggiungere la massima valorizzazione
  • la vendita immediata della parte restante, in modo da conciliare liquidità e redditività

Sul versante della commercializzazione dei vini, Italian Wine Caveau beneficerà della clientela di OIP, proponendosi come operatore b2b e b2c. La Società, inoltre, gioverà della relazione con OIP anche sul piano delle attività di e-commerce, logistica, marketing e comunicazione, sfruttando la possibilità di sviluppare una struttura snella.

Italian Wine Caveau oltre a diventare il principale fornitore di OIP, il cui storico di vendite è ormai consolidato, per tutte le tipologie di vini italiani, si pone l'obiettivo di ritagliarsi uno spazio nel mercato dei vini italiani d’annata pregiati e rari, settore di particolare interesse, dal momento che la natura dei prodotti fa leva sui concetti di rarità ed esclusività.

La visibilità al Progetto sarà ottenuta sfruttando portali specializzati tra cui Vivino e Wine-Searcher: il punto di riferimento a livello mondiale per la commercializzazione dei vini d’annata.


Revenue Model

Lo scopo è quello di custodire una parte delle bottiglie a cui dare tempo per raggiungere la massima valorizzazione, allo stesso tempo venderne il restante in modo da conciliare liquidità e redditività.

Per quanto riguarda la struttura di vendita, verrà realizzato un e-commerce con un apposito sito web dedicato esclusivamente al progetto caveau, così da poter sviluppare la visibilità del progetto, sia nel mondo reale che online.

Verranno sfruttati a questo scopo portali specializzati tra cui Vivino e Wine-Searcher: il punto di riferimento a livello mondiale per la commercializzazione dei vini d’annata.

Inoltre Italian Wine Caveau diventerà il principale fornitore dei vini destinati a soddisfare il fabbisogno di OIP srl, grazie alle migliori condizioni di acquisto scaturite dalla forza finanziaria del progetto.

1575649098.jpg


Track Record
1575564743.jpg

Partner

1576081128.jpg

Analisi mercato e concorrenza


1575650629.jpgItalian Wine Caveau si colloca nel mercato di vini di pregiati, in uno dei comparti più sani e redditizi del mercato del vino italiano. Il fatturato di questo segmento sia a livello nazionale che internazionale si presenta, infatti, in continua crescita. 


La stabilità e l’andamento positivo sono certificati anche dai dati Coldiretti. Come illustrato nel grafico a lato, dal 2014 ad oggi sono stati registrati ogni anno record di vendite sia per quanto riguarda il dato complessivo che a livello di esportazioni.


Inoltre, le analisi svolte dall’ICE (Agenzia italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) nel rapporto annuale 2018 evidenziano un’ottima propensione all'internazionalità del segmento.Per quanto riguarda nello specifico l’andamento del Vino da tavola e dei vini di qualità prodotti in determinate regioni, è stata registrata una continua, seppur leggera, crescita dal 2016 al 2018.


Il totale export per il 2018 si è attestato nell’intorno dei 4 miliardi di euro. Tra i 5 principali top client di questo prodotto vi sono, per il 2018, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada e Svizzera.


Per quanto riguarda i top 5 performer, invece, è da sottolineare la presenza della Corea del Sud (+18,1 %), segue Australia (8%), Francia (6,9%), Finlandia (6,3%) e Paesi Bassi (4,5%).


Le quote relative alle aree geografiche risultano piuttosto concentrate sia nei Paesi dell’Unione Europea, la quale si trova in prima posizione per tutti e tre gli anni (quota pari al 46,4% per il 2018), sia in America Settentrionale (quota 32,4%). Seguono i Paesi europei non Ue con una quota del (10,7%).


Concorrenza

Italian Wine Caveau ha identificato tre principale competitor:

1575650729.jpg

Round


L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 50.000
  • Obiettivo massimo: € 550.000
  • Valutazione pre-money: € 1,25 milioni
  • Ticket minimo: € 300
  • Soglia diritti Amministrativi: € 15.000


In entrambi gli scenari, sia di raccolta minima che massima, la maggior parte del capitale sarà destinato all’acquisto di vini d’annata rari e pregiati. Maggiore sarà la raccolta, più facile sarà soddisfare l’aspetto del progetto che configura Italian Wine Caveau come fornitore di vini di OIP, il cui fabbisogno è di circa 20.000 bottiglie annue.

In questo modo non solo il fatturato sarà stimolato sin da subito in qualità di partner commerciale di OIP, ma si potranno delineare le migliori condizioni per la valorizzazione ottimale dei vini d’annata, la quale richiede un periodo di maturazione dell’investimento a scapito della vendita immediata.


Di seguito l’utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


1575648753.jpg


1575648804.jpg


Reward

L’investitore godrà di alcuni vantaggi, in primis gli verrà attribuito un codice sconto primario, senza scadenza, che gli consentirà di accedere all'acquisto a prezzi vantaggiosi.

In secondo luogo avrà la possibilità di ottenere una serie di codici secondari da condividere con gli amici che gli permettano di maturare un credito, conteggiato in percentuale su ogni acquisto collegato al codice da lui distribuito, da convertire in acquisto vini a fine anno.


1576235402.jpg


FAQ

A quale mercato si rivolge Italian Wine Caveau?

Italian Wine Caveau si rivolge ad appassionati di vino, intenditori e “collezionisti" di vini rari, oltre che a ristoranti, enoteche e wine bar. Un mondo ricco di passione che si colloca in un mercato internazionale florido e in costante crescita.

Quali sono i punti di forza di Italian Wine Caveau?

La Società può vantare una struttura organizzativa snella grazie al contributo di OIP che offrirà un supporto a diverse attività (logistica, personale, marketing, comunicazione). In aggiunta, la base utenti di OIP rappresenterà un buon punto di partenza per lo sviluppo commerciale di Italian Wine Caveau.

Chi è OIP Srl ?

OIP S.r.l. è una società attiva dal 2012 nella vendita di prodotti di eccellenza del settore agroalimentare Made in Italy prevalentemente online sia b2b che b2c, con un traffico giornaliero medio di oltre 5000 visite sul proprio e-commerce. Attualmente detiene l'80% delle quote OIP START S.r.l.

Posso usufruire dei benefici fiscali tipici degli investimenti in start-up innovative?

OIP START Srl è una start up innovativa regolarmente iscritta alla sezione speciale della CCIAA di Trento; per tale motivo gli investitori beneficiano delle agevolazioni di legge in materia di incentivi fiscali (detrazione fiscale pari al 30% dell’importo investito per le persone fisiche; deduzione per le persone giuridiche).

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di OIP START

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.