Bermat è un’auto da strada e pista biposto che si progetta online, sviluppata all'interno del Polo della Meccatronica di Rovereto. Gli appassionati hanno la possibilità di trasformare in realtà la propria visione dell’auto, scegliendone i principali aspetti tecnici ed estetici con una flessibilità finora impossibile e ad un prezzo più accessibile rispetto ai competitor.
I processi per costruire auto totalmente personalizzate attualmente presenti sul mercato sono:
- produzione di esemplari unici (elevati costi di sviluppo, mancanza di ripetitività del processo)
- ricarrozzamento e riallestimento interno di auto esistenti (le auto vengono smontate per ca. il 70%, eliminando quindi gran parte dei pezzi originali)
Bermat si è posta l'obiettivo di rispondere alle diseconomie legate a questi due processi. Chi decide di comprare una Bermat sperimenta l’emozione di un’automobile unica, cucita intorno al proprio stile che si presenta al prezzo di un’auto di serie del segmento delle sportcar.
Car Creator
Il primo incontro con Bermat avviene online, attraverso il Car Creator, che con un’interfaccia immersiva ispirata ai videogiochi permetterà di configurare la propria auto partendo dagli aspetti meccanici e di motorizzazione, per finire con lo stile esterno. E’ possibile scegliere: freni, ruote, motore, assetto e materiali degli interni, estetica a barchetta, targa, coupé, con ruote a vista o parafanghi, colore e accessori esterni.
Una volta completato il design, la configurazione dettagliata dell’auto sarà inviata al cliente che potrà, successivamente, prendere un appuntamento con il team Bermat dedicato e approfondire ulteriormente le proprie esigenze, confermando e/o modificando il progetto (in cui sarà anche possibile vedere componenti e prototipo di riferimento) prima di procedere con l'acquisto.
Oltre all'acquisto dell’auto presente con le comuni modalità (rateazione o leasing), l'utente potrà anche acquistare l’assicurazione con le eventuali coperture per l’uso in pista e i servizi di rimessaggio e di trasporto al circuito nel caso in cui l’auto non venga tenuta nella propria rimessa.
Prodotto
Bermat presenta un nuovo segmento di macchina sportiva sviluppata in due versioni:

Per l’auto in generale, la trazione elettrica è una tendenza inarrestabile. Fino ad ora è stata associata ad un’elevata automazione e comfort di guida ma mai sfruttata per la pura emozione legata alla performance di coppia e potenza che rende possibile. Per questo, Bermat presenta un powertrain elettrico dimensionato e gestito per il puro divertimento di guida.

Bermat è pensata con un sistema propulsivo spinto da due motori elettrici collocati nell'assale posteriore. Le potenze massime saranno fino a 335Kw (corrispondenti a 450 cavalli) e 700 Nm (Newton metro) di coppia con un peso che potrà variare da 900 a 1350 Kg in funzione delle motorizzazioni scelte. Per le gare GT4 è previsto un motore endotermico.
La libertà di scelta costruttiva, conservando un’elevatissima affidabilità, è garantita da:
- Configurazione online dell'auto molto libera ma basata su un numero controllato, seppur elevato, di variabili legate al design meccanico ed estetico
- Approccio micro-modulare alla costruzione: la carrozzeria è scomposta in micro carene stampate in fibra di vetro e fibra di carbonio che permettono al cliente di variare in maniera armonica e personale lo stile della propria Bermat
- Utilizzo di componenti meccanici di pronta disponibilità e validati dall'esperienza acquisita in pista e su strada (marchi quali Tilton, Sparco, Titan, OZ Racing, Bosch)
- Alcuni parti esterne sono prodotte in additive manufacturing con stampanti 3D della HP, al fine di aumentare la scelta personale del cliente
Il telaio Bermat è brevettato in UE, USA, Cina, Russia e Singapore. È composto da elementi micro-modulari per regolare i volumi interni, il passo e la carreggiata in funzione delle scelte del cliente fatte tramite il Car Creator. È omologato secondo le normative UE per uso stradale e FIA per impieghi sportivi e/o agonistici. È adatto per ospitare indistintamente motori termici, ibridi o elettrici.


I primi esemplari Bermat verranno prodotti nel 2020, realizzati in collaborazione con JAS, società specializzata nella costruzione per Honda delle Nsx GT3 e Civic TCR. Per questo utilizzo, l’auto sarà equipaggiata con un motore termico a benzina e la flessibilità del Car Creator verrà limitata al fine di rientrare nelle caratteristiche tecniche del regolamento per le competizioni GT4. Iniziare con l’esperienza GT4 permetterà di portare successivamente su strada un’auto validata dall'esperienza di gara e quindi perfetta per il cliente.
Dal 2021, il modello utilizzato nei campionati GT4 sarà disponibile nella sua versione con propulsore totalmente elettrico omologato anche per uso stradale. La Bermat full-electric si posizionerà nel segmento delle sportcar tra le prime auto biposto sportive equipaggiate con un propulsore elettrico pensato appositamente per il divertimento e l’esperienza di guida.
Track Record

Le idee e il progetto di Bermat hanno ricevuto diversi riconoscimenti:
- Trentino Sviluppo ha messo a disposizione ProM, la facility tecnologica che supporta la prototipazione rapida e l’additive manufacturing”
- Confindustria Milano e Assolombarda - Bermat è stata selezionata tra 110 start up per l’evento MCE 4x4. È stata premiata tra le 16 start up più innovative per il futuro dell’automotive
- Maserati ha selezionato Bermat tra i 16 finalisti dell’evento Maserati Live Innovation
- NAMIC Summit Singapore – Bermat ha partecipato al summit sull’additive manufacturing, tecnologia che verrà usata per alcuni aspetti strutturali e di personalizzazione dell'auto