Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Bermat

Con Bermat provi l’emozione di creare la tua auto sportiva per divertirti e distinguerti in pista e su strada

Bermat è un costruttore di auto sportive biposto completamente personalizzabili online nel design e nelle prestazioni attraverso la piattaforma Car Creator. È stato previsto sia il motore endotermico da GT4 che la versione full elettric.

Stato della campagna

€ 105.000

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
210%

Conclusa

3.88%

Equity distribuita

€ 2.600.006

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

29

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti
Sostieni la Protezione Civile insieme a BacktoWork e Intesa Sanpaolo

Il progetto


1575039070.jpgBermat è un’auto da strada e pista biposto che si progetta online, sviluppata all'interno del Polo della Meccatronica di Rovereto. Gli appassionati hanno la possibilità di trasformare in realtà la propria visione dell’auto, scegliendone i principali aspetti tecnici ed estetici con una flessibilità finora impossibile e ad un prezzo più accessibile rispetto ai competitor.


I processi per costruire auto totalmente personalizzate attualmente presenti sul mercato sono:

  • produzione di esemplari unici (elevati costi di sviluppo, mancanza di ripetitività del processo)
  • ricarrozzamento e riallestimento interno di auto esistenti (le auto vengono smontate per ca. il 70%, eliminando quindi gran parte dei pezzi originali)

Bermat si è posta l'obiettivo di rispondere alle diseconomie legate a questi due processi. Chi decide di comprare una Bermat sperimenta l’emozione di un’automobile unica, cucita intorno al proprio stile che si presenta al prezzo di un’auto di serie del segmento delle sportcar.


Car Creator

1574959517.jpgIl primo incontro con Bermat avviene online, attraverso il Car Creator, che con un’interfaccia immersiva ispirata ai videogiochi permetterà di configurare la propria auto partendo dagli aspetti meccanici e di motorizzazione, per finire con lo stile esterno. E’ possibile scegliere: freni, ruote, motore, assetto e materiali degli interni, estetica a barchetta, targa, coupé, con ruote a vista o parafanghi, colore e accessori esterni.


Una volta completato il design, la configurazione dettagliata dell’auto sarà inviata al cliente che potrà, successivamente, prendere un appuntamento con il team Bermat dedicato e approfondire ulteriormente le proprie esigenze, confermando e/o modificando il progetto (in cui sarà anche possibile vedere componenti e prototipo di riferimento) prima di procedere con l'acquisto.

Oltre all'acquisto dell’auto presente con le comuni modalità (rateazione o leasing), l'utente potrà anche acquistare l’assicurazione con le eventuali coperture per l’uso in pista e i servizi di rimessaggio e di trasporto al circuito nel caso in cui l’auto non venga tenuta nella propria rimessa.


Prodotto

Bermat presenta un nuovo segmento di macchina sportiva sviluppata in due versioni:

1575026027.png


Per l’auto in generale, la trazione elettrica è una tendenza inarrestabile. Fino ad ora è stata associata ad un’elevata automazione e comfort di guida ma mai sfruttata per la pura emozione legata alla performance di coppia e potenza che rende possibile. Per questo, Bermat presenta un powertrain elettrico dimensionato e gestito per il puro divertimento di guida.


1574959833.jpg

Bermat è pensata con un sistema propulsivo spinto da due motori elettrici collocati nell'assale posteriore. Le potenze massime saranno fino a 335Kw (corrispondenti a 450 cavalli) e 700 Nm (Newton metro) di coppia con un peso che potrà variare da 900 a 1350 Kg in funzione delle motorizzazioni scelte. Per le gare GT4 è previsto un motore endotermico.

 

La libertà di scelta costruttiva, conservando un’elevatissima affidabilità, è garantita da:

  • Configurazione online dell'auto molto libera ma basata su un numero controllato, seppur elevato, di variabili legate al design meccanico ed estetico
  • Approccio micro-modulare alla costruzione: la carrozzeria è scomposta in micro carene stampate in fibra di vetro e fibra di carbonio che permettono al cliente di variare in maniera armonica e personale lo stile della propria Bermat
  • Utilizzo di componenti meccanici di pronta disponibilità e validati dall'esperienza acquisita in pista e su strada (marchi quali Tilton, Sparco, Titan, OZ Racing, Bosch)
  • Alcuni parti esterne sono prodotte in additive manufacturing con stampanti 3D della HP, al fine di aumentare la scelta personale del cliente


Il telaio Bermat è brevettato in UE, USA, Cina, Russia e Singapore. È composto da elementi micro-modulari per regolare i volumi interni, il passo e la carreggiata in funzione delle scelte del cliente fatte tramite il Car Creator. È omologato secondo le normative UE per uso stradale e FIA per impieghi sportivi e/o agonistici. È adatto per ospitare indistintamente motori termici, ibridi o elettrici.


1575026137.png


1574960040.jpg

I primi esemplari Bermat verranno prodotti nel 2020, realizzati in collaborazione con JAS, società specializzata nella costruzione per Honda delle Nsx GT3 e Civic TCR. Per questo utilizzo, l’auto sarà equipaggiata con un motore termico a benzina e la flessibilità del Car Creator verrà limitata al fine di rientrare nelle caratteristiche tecniche del regolamento per le competizioni GT4. Iniziare con l’esperienza GT4 permetterà di portare successivamente su strada un’auto validata dall'esperienza di gara e quindi perfetta per il cliente.

Dal 2021, il modello utilizzato nei campionati GT4 sarà disponibile nella sua versione con propulsore totalmente elettrico omologato anche per uso stradale. La Bermat full-electric si posizionerà nel segmento delle sportcar tra le prime auto biposto sportive equipaggiate con un propulsore elettrico pensato appositamente per il divertimento e l’esperienza di guida. 



Track Record

1576074178.jpg


Le idee e il progetto di Bermat hanno ricevuto diversi riconoscimenti:

  • Trentino Sviluppo ha messo a disposizione ProM, la facility tecnologica che supporta la prototipazione rapida e l’additive manufacturing” 
  • Confindustria Milano e Assolombarda - Bermat è stata selezionata tra 110 start up per l’evento MCE 4x4. È stata premiata tra le 16 start up più innovative per il futuro dell’automotive
  • Maserati ha selezionato Bermat tra i 16 finalisti dell’evento Maserati Live Innovation
  • NAMIC Summit Singapore – Bermat ha partecipato al summit sull’additive manufacturing, tecnologia che verrà usata per alcuni aspetti strutturali e di personalizzazione dell'auto

Analisi mercato e concorrenza


Bermat si inserisce a cavallo tra diversi segmenti. La concezione della Bermat si ispira alle sportcar leggere ed essenziali, create per il puro piacere della guida sportiva e competitiva (Lotus, Alpine, Catheram). Le sue dimensioni e la sua potenza la rendono, d’altra parte, competitiva anche in una parte del settore delle supercar (Porsche, Aston Martin, Audi, Nissan, Honda e BMW).

In Europa, il mercato delle auto sportive biposto consta di ca. 18.000 unità prodotte per un volume di ca. US$ 30.000 mio, di cui US$ 14.000 mio in Europa (Germania, UK, Olanda, ITL). Il mercato europeo registra crescite importanti per alcuni marchi come Alpine, Lamborghini, BMWI8. (fonte: http://carsalesbase.com/).

1576074827.jpg


Il mercato di riferimento di Bermat è quello europeo, caratterizzato da appassionati che acquistano l’auto sportiva non solo per il marchio di appartenenza ma soprattutto per le caratteristiche di personalizzazione delle prestazioni di guida e/o delle loro componenti estetiche. Attualmente in Europa si stima che tale mercato sia di ca. 10.000 unità/anno.

Il range di prezzo di queste auto va da ca. € 30.000 della Caterham a ca. € 3.000.000 della Bugatti. La Bermat, in versione GT4 / omologabile per uso strada, sarà in vendita a € 140.000, in linea con il SAM di riferimento. Si presenta, pertanto, come un’auto sportiva biposto di nicchia, ma più accessibile delle supercar famose e comunque caratterizzata dalla personalizzazione e del design unico. Sulla base dei risultati saranno concepiti anche altri modelli – ad esempio una versione più piccola e a prezzo più basso - tutti accomunati dall'essenzialità, dal design unico e dalla elevata personalizzazione.

 

La Concorrenza

ll confronto competitivo viene fatto analizzando i modelli di auto maggiormente venduti nel settore delle sport car light (Lotus e Alpine) e delle sport car high power (Porsche e BMW).

Queste due categorie rappresentano gli estremi del segmento in cui Bermat si andrà a collocare, ovvero tra vetture biposto che hanno delle potenze comprese tra ca. 350cv a 500cv e pesi compresi tra ca 1.000 kg a 1.300 kg. Queste auto sono vetture prestazionali ma con un basso livello di personalizzazione sia della meccanica che del design.

Il vantaggio competitivo della Bermat SCV risiede nella personalizzazione a 360°, nel gruppo propulsore elettrico (nessuno dei competitor lo adotta) e nella possibilità di avere aggiornamenti della vettura anche dopo l’acquisto, bassi costi di gestione negli impegni agonistici e servizi dedicati soprattutto per l’uso in pista nei week end e nelle competizioni.

1576074553.jpg

Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 50.000
  • Obiettivo massimo: € 400.000
  • Valutazione pre-money: € 2,6 milioni
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti Amministrativi: € 10.000

 

I fondi raccolti saranno destinati alle seguenti attività:

  • R&D/Ingegneria: sviluppo, in collaborazione con l’Università di Trento, del motore elettrico e sue applicazioni; attività di omologazione su strada ed evoluzione del Car Creator
  • Marketing: il web sarà il principale strumento di diffusione e comunicazione, attraverso SEO/SEM, contenuti nel sito, social (Facebook e Instagram), Google ad’s, referral e promozione su testate automobilistiche online, ingaggio di piloti come micro-influencer. Oltre alla parte web, il piano di PR prevede la partecipazione a track day e tornei GT4, che saranno spesati dal budget marketing.
  • Costi generali

1575908648.jpg


1575908667.jpg



FAQ

Quali gradi di personalizzazione sono possibili?

Grazie alla piattaforma brevettata, che in fase di configurazione permette di variare passo carreggiata e volumi, le auto sportive Bermat potranno essere personalizzate oltre che con gli elementi attuali offerti dal mercato (colori extra serie, disegni di cerchioni particolari, ecc.), anche con la scelta di componenti della carrozzeria, degli interni e delle prestazioni (dal sistema propulsivo agli assetti), determinando quindi la possibilità di riflettere il proprio stile sull’intera auto. Il tutto in modo semplice grazie al Car Creator, configuratore on line che supporta in modo semplice ed efficace il cliente nelle proprie scelte.

Come si realizza un livello elevato di personalizzazione?

La piattaforma brevettata, integrata con un configuratore online avanzato, permette di rispondere in modo efficace alle esigenze di ogni cliente. Bermat combina: design online; le più recenti tecnologie produttive; le motorizzazioni totalmente elettriche; l’approccio micro-modulare alla costruzione; l’assemblaggio di componenti meccaniche e motoristiche fornite da partner del settore. Questo permette di ottenere un risultato omologato per la circolazione stradale, completamente affidabile e sicuro, per produzioni di auto con un elevato grado di personalizzazione, divertenti e performanti, in piccola serie e semi-artigianali.

Come Bermat ha deciso di affrontare un mercato già presidiato da brand affermati?

Bermat nasce come primo brand del settore automotive basato sulla personalizzazione a 360°. L’approccio di Bermat è partire da un’auto scomposta che viene creata dal cliente a suo piacimento, in base alle scelte offerte dal Car Creator. Attualmente il mercato concepisce la personalizzazione come semplice modifica di un’auto già composta. Bermat vuole intercettare le esigenze di un mercato caratterizzato da appassionati, che non sono vincolati per fedeltà a un marchio esistente, ma che cercano tra le varie proposte dei costruttori un modello che meglio accontenta le proprie esigenze di personalizzazione, seppure in maniera limitata.

Quale exit strategy?

L’obbiettivo è consolidare le vendite entro il 2023, iniziando, nel 2022, a far conoscere Bermat in estremo Oriente, tramite i partner italiani che operano nel settore automotive asiatico. Lo scopo è suscitare l’interesse di aziende operanti nel campo dell’automotive, come ad esempio costruttori asiatici emergenti, interessati ad entrare nel mercato europeo. In alternativa, la Società potrebbe orientarsi verso uno scale up internazionale supportato dal venture capital.

Come affrontate il tema dell’omologazione?

La Bermat SCV inizialmente sarà omologabile per circolare in pista secondo la normativa FIA applicabile al campionato GT4, per poi ottenere, entro il 2021, l’omologazione stradale prevista dalla normativa europea. La procedura che verrà seguita da Bermat sarà quella per le auto prodotte in esemplare unico o piccola serie. Questa normativa, per i volumi di produzione di Bermat prospettati nel busienss plan, permette di usufruire di alcune esenzioni rispetto alla procedura per le grandi serie, come ad esempio il crash test. Ciò, fa si che si risparmino costi e tempi nell’ottenimento dell’omologazione stradale, ma non a scapito della sicurezza. Infatti, la procedura in parola prevede comunque che vengano forniti tutti i dati di progettazione necessari ad uno specifico ente omologatore per valutare il rispetto dei parametri di sicurezza previsti dalla normativa europea in generale.

Sicurezza?

Le Bermat sono progettate sin dall’inizio per assicurare il massimo della sicurezza seguendo le severe normative omologative europee per la circolazione stradale e, in aggiunta, quelle ancor più stringenti previste dalle norme internazionali della FIA per le auto ad alte prestazioni impiegate nelle competizioni GT.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • polo azzurra Bermat manica lunga
  • € 5000 + Reward
  • 2 biglietti gratis per la gara GT4 in Italia; modellino della Bermat GT4 in stampa 3D
  • € 10000 + Reward
  • n. 2 biglietti gratis per la gara GT4 in Italia; prova in pista con il prototipo GT4
  • € 50000 + Reward
  • l'11% di sconto sul prezzo della Bermat che si vorrà comperare; prova in pista con il prototipo GT4
  • € 100000 + Reward
  • il 22% di sconto sul prezzo della Bermat che si vorrà comperare; prova in pista con il prototipo GT4;

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Bermat

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.