Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

RD24

Il primo marketplace in Italia dedicato al noleggio di arredi per eventi, home-staging, negozi, uffici ed accoglienza

RD24 è una startup innovativa che ha sviluppato la prima piattaforma a supporto del mercato del noleggio di arredi a breve, medio e lungo termine. Questa soluzione è capace di attrarre i principali operatori italiani ed internazionali e di coinvolgere gli utenti in una community.

Stato della campagna

€ 50.500

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
101%

Conclusa

3.26%

Equity distribuita

€ 1.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

10

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto


RD24 è il primo Marketplace italiano dedicato al noleggio di arredi ed attrezzature.


La Società è nata dall’esperienza decennale nel settore di RentDesign24, dalle capacità d’innovazione digitale di EKRA e dalla capillarità sul territorio di promoter e allestitori di RunnerMarketing.


L’obiettivo di RD24 è quello di mettere a disposizione degli utenti un marketplace con la più ampia selezione di arredi e attrezzature per il noleggio a breve, medio e lungo termine.


Gli ultimi anni hanno visto, infatti, l’imporsi della “sharing economy” a scapito del concetto di “possesso”. Con questa consapevolezza RD24 ha deciso di sfruttare le proprie competenze e rivoluzionare il crescente mercato del renting realizzando una piattaforma che permette:

  • al cliente di trovare in pochi click l’arredo desiderato al miglior prezzo
  • al noleggiatore di incrementare il proprio fatturato e di ottimizzare la propria offerta, utilizzando, eventualmente, arredi di altri noleggiatori


Il servizio offerto permette al consumatore di cercare il prodotto di interesse e, in pochi cliq, di valutare le varie offerte sulla base di diversi parametri: voti dati dagli altri utenti, vicinanza al posto dell’evento, prezzo, etc.


La piattaforma si presenta al contempo semplice e in grado di digitalizzare tutti i processi (dalla richiesta di preventivi sino alla conclusione dei contratti) e di integrare i servizi innovativi che il mercato richiederà. La tecnologia è stata sviluppata al fine di ottimizzare i costi di trasporto, permettendo di noleggiare i prodotti più vicini al luogo di consegna. 

1573740001.jpg

 

1573661518.pngRD24 arricchisce dunque il settore del noleggio fornendo servizi attualmente non proposti dai noleggiatori: possibilità di utilizzare tutti i tipi di pagamento, logistica capillare, co-marketing. Un innovativo servizio offerto è la presenza di un "Supervisor" a garanzia di clienti e noleggiatori.

 

Il noleggiatore, oltre a godere di una vetrina e di un canale di vendita aggiuntivo, avrà a disposizione la possibilità di: semplificare i processi di invio cataloghi/preventivi e sfruttare arredi di altri noleggiatori iscritti (con ricadute positive sulla rotazione del magazzino e la riduzione del capitale investito in arredi, attrezzature e tecnologia).

 

Il cliente potrà soddisfare il proprio fabbisogno con un solo fornitore, usufruendo degli arredi più vicini al luogo da lui prescelto e sostenendo, di conseguenza, minori costi di logistica, con effetti positivi sull’efficienza e la sostenibilità ambientale.



RD24 offre, inoltre, servizi di consulenza: sviluppa, infatti, progetti pilota per aziende del settore arredi ed attrezzature finalizzati a testare e validare il mercato del noleggio dei loro prodotti. L'azienda mette a disposizione il know-how di settore, un team dedicato, una piattaforma tecnologica avviata e tutti gli assets per testare il mercato italiano del noleggio.


Vantaggio Competitivo

Execution - RD24 ha costruito una community di noleggiatori che copre l’intero territorio italiano garantendo capillarità al servizio e riduzione dei costi e delle emissioni dei trasporti. Questo permette al marketplace RD24 una varietà di arredi e servizi innovativi che i singoli noleggiatori non sarebbero in grado di offrire.


Scalabilità - Il modello di business B2B dedicato al noleggio di arredi ed attrezzature in Italia è altamente replicabile in altre zone geografiche (la Società ha già un occhio rivolto all’Europa e alle partnership con altri marketplace internazionali) e scalabile in altre categorie merceologiche con costi di investimento sostenibili (RD24 non gestisce solo eventi ma anche noleggio a lungo termine per quella clientela che necessita di arredare il proprio appartamento, il proprio ufficio o temporary store).


Opportunità di business - I servizi, innovativi nel settore, offerti dalla piattaforma RD24 offrono degli interessanti vantaggi per i noleggiatori ma anche un’eccellente opportunità di nuovo business per i produttori di arredi che vedono aprirsi, anche nel mercato italiano, la possibilità di entrare nell’era del renting e cavalcare le nuove esigenze dei consumatori.


Risultati Raggiunti

RD24, oltre al decennio di esperienza nel settore del noleggio di arredi e attrezzature per eventi offerto dal Co-founder di RentDesign24, nei suoi primi mesi di attività ha già reso possibile la realizzazione di eventi di importanti aziende ed organizzazioni. La sua piattaforma semplice e completa ha alle spalle un anno di testing.

1573814718.jpg


Clienti

1573812556.jpg

Analisi mercato e concorrenza


1575372691.jpgLa sharing economy coinvolge non solo gli ambiti più tradizionali, come i trasporti e il pernottamento, ma anche aspetti della vita quotidiana che fino a poco tempo fa non rientravano nell’immaginario della condivisione. E’ uno strumento in grado di accogliere le esigenze della società contemporanea in continuo movimento e sensibile a soluzioni che si presentino più economiche, ecosostenibili e flessibili.

In Europa la crescita legata alla sharing economy risulta ancora più importante che in altri mercati quali gli Stati Uniti. PwC stima che in Europa le transazioni totali per i cinque principali settori dell’economia della condivisione (finanziamento collaborativo, alloggi peer-to-peer, trasporto peer-to-peer, servizi domestici su richiesta e servizi professionali su richiesta) potrebbero registrare un aumento di 20 volte entro il 2025, raggiungendo i 570 miliardi di euro (valore che ad oggi si attesta introno a 28 miliardi di euro). PwC ha analizzato in dettaglio 9 stati europei (Svezia, Polonia, Italia, Belgio, Spagna, Germania, Olanda, Regno Unito, Francia) riscontrando che sono almeno 275 le società il cui business si fonda sullo sharing.


1575373048.jpg


Il settore del noleggio di arredi ed attrezzature per eventi ha registrato un fatturato di oltre100 milioni di euro in Italia e un miliardo di euro in Europa (EBITDA medio superiore al 18%).

L’Italia è il terzo paese, dopo Stati Uniti e Francia, in cui sono state rilevate, nei principali social, più conversazioni con il termine “Home Staging” ed è particolarmente interessante evidenziare che l’industria del noleggio di arredi in Italia, nel mercato B2B, riporti una crescita del 16% con punte, in alcune regioni, del 24%.

I primi 5 noleggiatori detengono il 52% del mercato e sono 19 quelli con fatturato di oltre il milione di euro e 40 con fatturato superiore a euro 200.000.

 

Concorrenti

Il mercato del renting di arredi, sebbene cresca dal 2015 a doppia cifra, non è in grado di sfruttare tutte le sue potenzialità a causa di: mancanza di competenze digitali che supportino l’incrocio tra domanda ed offerta, diffidenza nel fare rete che esiste tra noleggiatori e completa assenza di un sistema di garanzie a tutela delle parti.

RD24 nasce con lo scopo di creare un MarketPlace che copra tutto il territorio italiano andando a ridurre la dispersione di domanda data dalla distanza tra cliente e noleggiatore. I principali concorrenti della Società risultano essere i noleggiatori che non decideranno di non integrarsi nella rete e non partecipare al MarketPlace.

1575373204.jpg

Round


L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 50.000
  • Obiettivo massimo: € 300.000
  • Valutazione pre-money: € 1,5 milioni
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti Amministrativi: € 20.000

Di seguito l’utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta. 

Raccolta del capitale minimo

1575373455.jpg


Raccolta del capitale massimo

1575373490.jpg



FAQ

Perché un noleggiatore dovrebbe aderire al marketplace? Quali benefici riceverebbe dall’adesione al marketplace?

RD24 genera valore per il noleggiatore lungo le seguenti direttrici:

  • crescita del fatturato, in quanto sarà in grado di sfruttare arredi e attrezzature di altri noleggiatori senza disperdere la domanda che non sarebbe in grado di soddisfare in modo diretto
  • riduzione del capitale investito in arredi
  • rotazione di magazzino
  • efficienza grazie alla semplificazione dei processi di invio cataloghi e preventivi

Il noleggiatore può, soprattutto, godere di servizi innovativi che in autonomia non è in grado di fornire al mercato: completezza degli strumenti di pagamento offerti (digitali e rateali), strumenti di garanzia per le parti (cauzioni digitali e supervisor fisico e digitale), servizio di collection tra più noleggiatori, sistema di valutazione di noleggiatori e clienti.

Perché un cliente dovrebbe servirsi del marketplace e non contattare direttamente i noleggiatori? Con il marketplace i costi di noleggio aumentano?

RD24 genera valore per il cliente in termini di:

  • crescita, perché potrà soddisfare il suo fabbisogno con un solo fornitore, grazie all’offerta più ampia di prodotti sul mercato, rispetto al singolo noleggiatore
  • efficienza e sostenibilità, perché grazie alla capillarità dei noleggiatori ed allestitori, potrà usufruire degli arredi più vicini al luogo dell’evento, sostenendo così minori costi di logistica

Il cliente può, soprattutto, godere di servizi innovativi che il noleggiatore in autonomia non è in grado di fornire al mercato: completezza degli strumenti di pagamento offerti (digitali e rateali), strumenti di garanzia per le parti (cauzioni digitali e supervisor fisico e digitale), servizio di Collection tra più noleggiatori, sistema di valutazione di noleggiatori e clienti.

Cosa significa noleggio a breve, medio e lungo termine e quali sono i vostri clienti tipici per questi mercati?

Il noleggio a breve termine è, generalmente, per un periodo compreso tra 1 e 5 giorni ed è per lo più rivolto al mercato degli eventi, prevalentemente B2B, ma anche B2C per feste private e matrimoni. Il noleggio a medio termine è per periodi compresi tra 1 e 3 mesi ed è rivolto al mercato home-staging, prevalentemente B2C, per allestire case da vendere o affittare e renderle maggiormente appetibili. Noleggio lungo termine di almeno 2 anni, con pagamento di un canone mensile, rivolto ai mercati di negozi e uffici, accoglienza (hotels, B&B, AIRBNB) e ristorazione “away from home”, esclusivamente B2B.

In cosa consiste un progetto pilota dedicato alle aziende del settore arredamenti ed attrezzature?

RD24, sostenuta da uno studio di PWC del 2016, ha compreso che la sharing economy sta rapidamente raggiungendo una maggiore maturità, evolvendo da mero slogan ad opzione preferita dai consumatori più giovani, motivata da una percezione di risparmio, dal desiderio di appartenere ad una community, da benefici per l’ambiente e da una facilità di accesso a beni grazie all’uso di APP. Diverse aziende del settore arredi hanno percepito questa esigenza del mercato; non si presentano, tuttavia, attrezzate per realizzare progetti interni per lo sviluppo di una divisione “renting”. Gli assets di RD24, ovvero la conoscenza del mercato e dei processi del renting, insieme alla sua piattaforma tecnologica, possono fare da acceleratore per le aziende che volessero intraprendere questo percorso.

RD24 ha in progetto di specializzarsi unicamente nel noleggio di arredi o prevede di scalare il mercato in altre categorie merceologiche?

RD24 ha già in progetto di ampliare la propria offerta di noleggio al mercato delle attrezzature tecnologiche, commerciali ed industriali, principalmente con il servizio di noleggio a lungo termine.

Nel noleggio a lungo termine, quali sono i vantaggi per il cliente di finanziarsi con il noleggio, rispetto al leasing o ad un finanziamento?

Il noleggio operativo a lungo termine, rispetto ai leasing ed ai finanziamenti, ha il vantaggio di non intaccare la PFN e la centrale rischi delle aziende e consente di dedurre fiscalmente i canoni di noleggio in durate più brevi rispetto alla durata degli ammortamenti.

RD24, in quanto start-up con limitate risorse finanziarie, ha le risorse per sostenere l’acquisto di arredi ed attrezzature per centinaia di migliaia o milioni di Euro da noleggiare ai clienti finali?

RD24, in collaborazione con un primario istituto di credito, ha elaborato uno strumento di finanziamento e controgaranzie in grado di finanziare singole operazioni oltre i due milioni di Euro.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • GIFT CARD IKEA®, RD24 Limited Edition, del valore pari al 10% del valore investito
  • € 2000 + Reward
  • GIFT CARD IKEA®, RD24 Limited Edition, del valore pari al 10% del valore investito - un buono per servizi di noleggio di Euro 500,00, valido per tutto il 2020
  • € 5000 + Reward
  • GIFT CARD IKEA®, RD24 Limited Edition, del valore pari al 10% del valore investito - un buono per servizi di noleggio di Euro 1.000,00, valido per tutto il 2020
  • € 10000 + Reward
  • GIFT CARD IKEA®, RD24 Limited Edition, del valore pari al 10% del valore investito - un buono per servizi di noleggio di Euro 1.500,00, valido per tutto il 2020
  • € 20000 + Reward
  • GIFT CARD IKEA®, RD24 Limited Edition, del valore pari al 15% del valore investito - un buono per servizi di noleggio di Euro 2.000,00, valido per tutto il 2020

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di RD24

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.