
Homebeer è un’applicazione informatica che si occupa di consegne a domicilio di birra artigianale insieme ai cibi d’accompagnamento che meglio si sposano con la tipologia di birra richiesta. La selezione avviene tramite degli algoritmi che selezionano i cibi in base alla caratteristiche organolettiche delle birre selezionate.
Homebeer offre, oltre al servizio di delivery, un servizio di e-commerce: i birrifici artigianali presenti su tutto il territorio nazionale possono, così, entrare in contatto sia con i cultori di birre artigianali iscritti in piattaforma sia con le birrerie/esercizi commerciali interessati a distribuirle.
Nonostante il fermento che negli ultimi ha caratterizzato il mercato del delivery, nessuna delle aziende che opera nel settore ha deciso di adattare l’attività sulla “birra”. L’idea della Società è stata quella di colmare questa carenza e verticalizzare un servizio di consegne a domicilio sul mercato delle birre artigianali, offrendo la possibilità agli utenti di entrare in una community di appassionati di birre di qualità.
Inoltre, in Italia il mercato della birra artigianale, seppur giovane, si presenta particolarmente attivo grazie alla crescita continua dei consumi di birra e alla presenza di un’offerta sempre più ampia da parte dei produttori italiani, elemento che contribuisce alla maggiore penetrazione della birra artigianale.

La Soluzione
Home Beer ha iniziato la sua attività di ricerca ad aprile 2018 e da allora ha investito oltre 60.000 euro nello sviluppo e realizzazione della piattaforma informatica, della webapp e dei relativi algoritmi. Particolare attenzione è stata posta:
- all’interazione tra la piattaforma di proprietà della Società e quella di Icarry, società che gestisce in outsourcing il servizio dei riders, al fine di poter automatizzare tutte le varie fasi del processo
- al tema della fatturazione elettronica (sia verso le birrerie che verso gli utenti) per la rendicontazione periodica di ogni singolo esercizio commerciale presente in piattaforma e per la gestione degli incassi e pagamenti a mezzo carte di credito

L'app sarà rilasciata il 15 novembre e il modello di business prevede due principali linee di revenues:

Servizio di Delivery
I ricavi sono generati dalla commissione richiesta alle birrerie/esercizi commerciali (23 % - 27 %) oltre al contributo spesa trasporto pagato dal cliente finale (€ 2,50 – € 4,50).
Il servizio di delivery partirà a Roma dove coprirà, in fase iniziale, sei quartieri situati a nord della città; si prevede di ampliare la copertura a tutto il territorio capitolino entro il primo semestre 2020. Successivamente il servizio sarà esteso a Milano, Bologna, Firenze, Torino e Bari.

Servizio di e-commerce
Per ogni vendita effettuata attraverso il portale, Home Beer trattiene una commissione media del 13 %.
Il servizio di e-commerce sarà, invece, già attivo su tutto il territorio nazionale e si prevede un’estensione geografica ad altre nazioni europee (Spagna, Francia e Grecia).
Vantaggi
- Servizio di delivery ed e-commerce a contenuto tecnologico verticalizzato su uno specifico settore
- Nessun costo di magazzino
- Struttura snella e flessibile
- Futura verticalizzazione su altri settori sempre di nicchia (celiaci, vegani, vegetariani, etc.)
- Gestione finanziaria attiva (incasso al momento dell’ordine e pagamento ogni 15 gg alle birrerie/esercizi commerciali)
- Alta scalabilità grazie anche agli accordi di partenariato con vari players nazionali ed internazionali


- Test di funzionamento con 60 utenti per testare l’app. la qualità dei prodotti e il servizio dei riders
- 16 birrerie affiliate ripartite nei 6 quartieri target di Roma Nord (area test), di cui 9 birrerie artigianali, 4 pub con ristorazione e 2 ristoranti giapponesi con birre artigianali nipponiche
- 18 birrifici a livello nazionale per il servizio di e commerce (di cui 1 in Sardegna, 3 in Sicilia, 3 in Calabria, 4 nel Lazio, 2 in Lombardia, 2 in Emilia Romagna, 2 in Toscana ed 1 in Veneto)
- Birre artigianali speciali per celiaci, bio, etc.
- E’ stata acquistata una prima Ape car per il delivery per gli ordini di maggior volume
