Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Home Beer

La prima app dedicata alla birra artigianale con consegna a domicilio direttamente dalla birreria più vicina

Homebeer è un'applicazione che ti consegna a domicilio birra artigianale accompagnata da cibi selezionati sulla base della birra scelta.

Stato della campagna

€ 94.271

Adesioni raccolte

€ 80.000

Obiettivo minimo 
118%

Conclusa

7.89%

Equity distribuita

€ 1.100.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

60

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto


1573065912.jpg

Homebeer è un’applicazione informatica che si occupa di consegne a domicilio di birra artigianale insieme ai cibi d’accompagnamento che meglio si sposano con la tipologia di birra richiesta. La selezione avviene tramite degli algoritmi che selezionano i cibi in base alla caratteristiche organolettiche delle birre selezionate.


Homebeer offre, oltre al servizio di delivery, un servizio di e-commerce: i birrifici artigianali presenti su tutto il territorio nazionale possono, così, entrare in contatto sia con i cultori di birre artigianali iscritti in piattaforma sia con le birrerie/esercizi commerciali interessati a distribuirle.


Nonostante il fermento che negli ultimi ha caratterizzato il mercato del delivery, nessuna delle aziende che opera nel settore ha deciso di adattare l’attività sulla “birra”. L’idea della Società è stata quella di colmare questa carenza e verticalizzare un servizio di consegne a domicilio sul mercato delle birre artigianali, offrendo la possibilità agli utenti di entrare in una community di appassionati di birre di qualità.


Inoltre, in Italia il mercato della birra artigianale, seppur giovane, si presenta particolarmente attivo grazie alla crescita continua dei consumi di birra e alla presenza di un’offerta sempre più ampia da parte dei produttori italiani, elemento che contribuisce alla maggiore penetrazione della birra artigianale.

1573065627.jpg

La Soluzione

Home Beer ha iniziato la sua attività di ricerca ad aprile 2018 e da allora ha investito oltre 60.000 euro nello sviluppo e realizzazione della piattaforma informatica, della webapp e dei relativi algoritmi. Particolare attenzione è stata posta:

  • all’interazione tra la piattaforma di proprietà della Società e quella di Icarry, società che gestisce in outsourcing il servizio dei riders, al fine di poter automatizzare tutte le varie fasi del processo
  • al tema della fatturazione elettronica (sia verso le birrerie che verso gli utenti) per la rendicontazione periodica di ogni singolo esercizio commerciale presente in piattaforma e per la gestione degli incassi e pagamenti a mezzo carte di credito

1573065712.jpg

L'app sarà rilasciata il 15 novembre e il modello di business prevede due principali linee di revenues:

1573117360.png

Servizio di Delivery 

I ricavi sono generati dalla commissione richiesta alle birrerie/esercizi commerciali (23 % - 27 %) oltre al contributo spesa trasporto pagato dal cliente finale (€ 2,50 –  € 4,50).

Il servizio di delivery partirà a Roma dove coprirà, in fase iniziale, sei quartieri situati a nord della città; si prevede di ampliare la copertura a tutto il territorio capitolino entro il primo semestre 2020. Successivamente il servizio sarà esteso a Milano, Bologna, Firenze, Torino e Bari.



1573117390.png


Servizio di e-commerce 

Per ogni vendita effettuata attraverso il portale, Home Beer trattiene una commissione media del 13 %.

Il servizio di e-commerce sarà, invece, già attivo su tutto il territorio nazionale e si prevede un’estensione geografica ad altre nazioni europee (Spagna, Francia e Grecia).    



1573136210.jpgVantaggi


  • Servizio di delivery ed e-commerce a contenuto tecnologico verticalizzato su uno specifico settore
  • Nessun costo di magazzino
  • Struttura snella e flessibile
  • Futura verticalizzazione su altri settori sempre di nicchia (celiaci, vegani, vegetariani, etc.)
  • Gestione finanziaria attiva (incasso al momento dell’ordine e pagamento ogni 15 gg alle birrerie/esercizi commerciali)
  • Alta scalabilità  grazie anche agli accordi di partenariato con vari players nazionali ed internazionali


 1573210855.jpg



  • 1573135513.jpg
  • Test di funzionamento con 60 utenti per testare l’app. la qualità dei prodotti e il servizio dei riders
  • 16 birrerie affiliate ripartite nei 6 quartieri target di Roma Nord (area test), di cui 9 birrerie artigianali, 4 pub con ristorazione e 2 ristoranti giapponesi con birre artigianali nipponiche
  • 18 birrifici a livello nazionale per il servizio di e commerce (di cui 1 in Sardegna, 3 in Sicilia, 3 in Calabria, 4 nel Lazio, 2 in Lombardia, 2 in Emilia Romagna, 2 in Toscana ed 1 in Veneto)
  • Birre artigianali speciali per celiaci, bio, etc.
  • E’ stata acquistata una prima Ape car per il delivery per gli ordini di maggior volume


1573119233.jpg


Analisi mercato e concorrenza


1573554132.jpgFood Delivery

Il mercato del food delivery in Italia genera volumi d’affari sempre crescenti valutati, ad oggi, circa 565 ml di euro all’anno. Il settore, che ha segnato una crescita annuale crescita del 56%, è caratterizzato dalla presenza di aziende medio-grandi (Glovo, Deliveroo, Just Eat, Uber Eats, Moovenda) di stampo generalista.


Birre artigianali

Il mercato della birra artigianale (450 mila ettolitri/anno) in Italia è in continua crescita sia per quanto riguarda l’offerta sia per quanto attiene alla propensione al consumo.


Crescente è, infatti, la sensibilità nei confronti delle novità e di prodotti di buona qualità manifestata da parte di un pubblico di giovani e meno giovani.


Inoltre, da una indagine riportata sul Sole 24 Ore a marzo 2018, è emerso un sensibile incremento del consumo di birre artigianali (così come del vino di qualità) in luogo delle birre commerciali e di basso costo. Anche la grande distribuzione si è organizzata inserendo nei propri supermercati birre artigianali con un prezzo che a volte supera quello dei vini di fascia media.


Mercato HOME BEER

Il target ottimale è rappresentato dalla fascia di persone comprese tra i 18-24 anni e 25-40 che frequentano costantemente le birrerie artigianali e gli esercizi commerciali più ricercati.


Sono gli stessi consumatori che con facilità saranno interessati ad utilizzare sia il delivery, per poter gustare le birre preferite ed i cibi selezionati comodamente a casa, che l’e-commerce.

Round


I fondi raccolti saranno a sostegno delle seguenti attività:

  • implementazione delle tecnologie utilizzate (€8.500)
  • passaggio da webapp ad app native per IOS e Android (€24.500)
  • digital marketing (€ 14.900)
  • campagne di promozione e pubblicità (€ 32.100)

Nel caso di raccolta massima di capitale (€ 200.000) i maggiori fondi verranno utilizzati per poter accelerare il piano di espansione nelle altre città target (Bologna, Firenze, Milano, Torino e Bari).

1573742370.jpg


1573742420.jpg



FAQ

A quale mercato si rivolge Home Beer?

Il target ottimale è rappresentato da quella fascia dei giovani (18-24 anni) e meno giovani (25-40 anni) che frequentano costantemente le birrerie artigianali e gli esercizi commerciali più ricercati e passano le serate bevendo in compagnia di amici.

Quando gli stessi consumatori decidono di passare la serata in casa con amici (cene, eventi sportivi o di spettacolo, temperature avverse, ecc) saranno interessati ad usufruire dell’applicazione Homebeer per poter gustare le birre preferite e i cibi di accompagnamento che normalmente consumano nei luoghi di ritrovo.

Quali sono le principali opportunità di mercato per Home Beer?

Nonostante altre aziende si siano distinte nel campo delle consegne a domicilio (Moovenda, Deliveroo, UberEats, ecc), non esistono servizi di delivery per la birra. L’idea di fondo è stata quella di verticalizzare un servizio di delivery sul mercato delle birre artigianali che sta facendo registrare numeri in continuo aumento. Homebeer ha creato un contatto diretto tra le birrerie e i clienti.

Grazie a quest’applicazione, dotata di particolari algoritmi ideati dai soci fondatori con i tecnici della Liquid Business Group, si presenta alla clientela un’ampia scelta di birre e cibi appositamente selezionati, a differenza di una limitata offerta che un singolo esercizio commerciale può presentare.

Quali sono i punti di forza del progetto?

Homebeer ha unito tre driver di successo:

  1. Trend positivo del mercato del delivery di prodotti alimentari (575 ml di euro annui) e del mercato delle birre artigianali (costituito da cultori con buona propensione alla spesa)
  2. gestione finanziaria che genera flussi di cassa positivi (incassi giornalieri e storno ogni quindici giorni alle birrerie artigianali)
  3. mix di delivery e di e-commerce di birre artigianali. L’e-commerce risulta strategico sia per generare un’ulteriore area di business sia per poter fidelizzare gli utenti che risiedono in aree non servite dal progetto o in città dove il progetto sarà reso disponibile in un secondo momento (Milano, Firenze, Bologna, Torino, Bari).
Quali sono gli elementi innovativi del progetto?

Dal punto di vista tecnologico il servizio risulta particolarmente innovativo grazie allo sviluppo delle più avanzate tecniche di geo localizzazione, algoritmi gestionali dei vari servizi proposti, sistemi di rendicontazione degli stessi, tecniche di customer satisfaction e rendicontazione periodica degli incassi e pagamenti.

Grazie a degli algoritmi predisposti da esperti che collaborano con l’applicazione vengono formulati degli abbinamenti di cibi specifici di accompagnamento per ogni singola tipologia di birra. Ciò determinerà la possibilità di poter soddisfare interamente le esigenze dei clienti Homebeer.

Perché investire nel Progetto Home Beer?
  • Primo servizio di delivery nel settore delle birre artigianali;
  • Mercato sempre crescente sia del delivery che delle birre artigianali;
  • Team intraprendente e competente
Posso usufruire dei benefici fiscali tipici degli investimenti in start-up innovative?

Home Beer è una Start up innovativa regolarmente iscritta alla Sezione speciale della CCIAA di Roma; per tale motivo gli investitori beneficiano delle agevolazioni di legge in materia di benefici fiscali, che consiste attualmente in una detrazione fiscale pari al 30 % dell’importo investito. Per l'anno 2019, previa approvazione della legge di bilancio 2019 da parte della Commissione Europea, è previsto l’innalzamento del beneficio al 40% del capitale investito.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • Sottobicchiere apribottiglie Home Beer + un Codice sconto del 5 % valido 1 anno da utilizzare o sul servizio del delivery o sull’e-commerce.
  • € 1000 + Reward
  • Sei birre artigianali da 33 cl del Birrificio sociale Vale La Pena presentate nello speciale cofanetto HomeBeer riciclabile al 100 % e riutilizzabile infinite volte come borsa termica per il trasposto delle birre + un Codice sconto del 10 % valido 1 anno da utilizzare o sul servizio del delivery o sull’e-commerce.
  • € 5000 + Reward
  • Calendario dell’Avvento con24 birre artigianali da 33 cl selezionate tra tutti i birrifici presenti sulla piattaforma Home Beer + un Codice sconto del 10 % valido 1 anno da utilizzare o sul servizio del delivery o sull’e-commerce.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Home Beer

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.