Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Orteat

La migliore frutta biologica di stagione, dalla campagna direttamente a casa tua

La startup innovativa che porta la migliore frutta e verdura biologica appena raccolta e di stagione direttamente dal produttore alla tavola dei propri clienti.

Stato della campagna

€ 72.070

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
144%

Conclusa

5.67%

Equity distribuita

€ 1.200.000

Valutazione pre-money

€ 250

Investimento minimo

41

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Rewards Documenti

Il progetto



Orteat è una startup innovativa che nasce a fine 2018 da un’idea del suo founder Luca Siciliano, produttore agricolo BIO, per rispondere ad una chiara esigenza del mercato: da un lato i consumatori sono sempre più attenti a conoscere il cibo che consumano, la sua provenienza e chi lo produce; dall'altro i produttori cercano nuove modalità di vendita al fine di valorizzare i propri prodotti e venderli al giusto prezzo.

Attraverso la piattaforma è possibile ricevere direttamente a domicilio, in tutta Italia, frutta e verdura biologica appena raccolta e di stagione, conoscendo esattamente la provenienza e il produttore che l’ha coltivata. Possono ordinare la frutta sia clienti privati (B2C) sia aziende, inclusi i rivenditori che vogliono proporre ai propri Clienti frutta appena raccolta e di provenienza certa.

Investire in Orteat significa entrare a fare parte di un’azienda che unisce all’obiettivo economico anche un forte impatto sociale: diffondere e sostenere un’agricoltura che rispetti l’ambiente, che promuova la biodiversità e che valorizzi il lavoro dei produttori.




1562163939.jpg

Come funziona

Il cliente ordina sul sito www.orteat.com la frutta che viene raccolta dal produttore solo dopo aver ricevuto l’ordine.

Successivamente viene confezionata e ritirata dal corriere, che effettua la consegna a domicilio nell’arco di 24/48 ore.

I produttori vengono selezionati in modo accurato e seguono un preciso disciplinare, attraverso il quale Orteat verifica la qualità della frutta e le pratiche colturali adottate. Inoltre, i produttori vengono costantemente monitorati, ad esempio attraverso acquisti nascosti per verificare qualità della frutta e del confezionamento.

Il vantaggio per il produttore è di poter contare su un prezzo più alto di vendita, grazie alla filiera corta, e pagamenti più rapidi, in circa 30 giorni rispetto ad una media di 120/180 giorni, grazie al fatto che l'azienda incassa immediatamente i proventi dai suoi Clienti.

Il cliente, invece, riceve la frutta appena raccolta direttamente a domicilio, conosce esattamente la provenienza e l’acquista a un giusto prezzo.



1562167001.jpg

Ciò che distingue Orteat dagli altri:

1) Maggiore freschezza: frutta e verdura direttamente dal produttore al consumatore, consegnata in poche ore dalla raccolta.

2) Tracciabilità al 100%: il consumatore conosce e sceglie il produttore da cui acquista i prodotti che desidera.

3) Filiera corta, per davvero: qualità per il consumatore, giusto prezzo riconosciuto al produttore.

Il progetto si inserisce all’interno di un contesto in crescita, grazie alla forte domanda di cibo biologico e genuino. Tuttavia, i canali distributivi tradizionali, non sono sempre accessibili ai migliori produttori di piccole-medie dimensione. Inoltre, anche il canale digitale presenta delle criticità per il produttore che vuole accedervi direttamente, ad esempio con un sito di ecommerce, a causa degli elevati costi di acquisizione dei clienti, che vengono distribuiti solo su uno o pochi prodotti in vendita. Infine, spesso mancano le giuste competenze in ambito digital.


1562164303.png Modello di business e risultati raggiunti

Il business model è pensato per il B2C e il B2B, sia per i rivenditori di frutta e verdura sia per le aziende che mettono a disposizione frutta fresca per i propri dipendenti.

Con il fine di entrare nel mercato in modo agile e scalabile, Orteat presenta un modello operativo molto snello, in cui le risorse sono destinate soprattutto all’’acquisizione di nuovi clienti e sulla gestione della relazione con i produttori (acquisizione e monitoraggio).

Lanciato nel novembre del 2018, Orteat ha già avuto un’ottima risposta del mercato:

  • Realizzate vendite per 52.000 euro. 
  • Oltre 2000 box spediti per oltre 25.000 kg di frutta.
  • 600 clienti in tutta Italia.
  • Tasso di riacquisto superiore al 40%.
  • Primi test anche con rivenditori di frutta.

Vantaggi competitivi

L’azienda può contare su un modello molto flessibile con un forte focus sull’acquisizione dei migliori produttori biologici. Inoltre, il fondatore ha un mix di competenze trasversali sia in ambito agrifood (anche come produttore) sia in ambito digital (in startup e multinazionali in Italia e USA, con una exit alle spalle) che ben si sposano con l’iniziativa.

In sintesi:

  • Modello lean e flessibile
  • Ottima risposta del mercato al lancio
  • Il mercato del biologico continua a crescere
  • Founder con background e conoscenze del settore (agrifood e digital)





Utilizzo della raccolta

1. Incrementare il numero dei produttori . Creazione di una struttura ad hoc che si occupa dell’ identificazione dei migliori produttori BIO e del loro coinvolgimento su Orteat. L’obiettivo è di avere su Orteat una buona parte delle referenze di ortofrutta richieste dai Clienti entro 3 anni. La stessa struttura si occuperà anche della gestione del rapporto con i produttori.

2. Incrementare il numero di Clienti . Investimenti in online marketing per acquisire nuove clienti. A supporto verranno effettuati anche investimenti per aumentare la visibilità del marchio di Orteat (eventi, fiere, ecc.).

3. Piattaforma IT . Gli investimenti sulla piattaforma tecnologica riguarderanno il miglioramento della user experience del sito, in modo che la ricerca e l’acquisto della frutta siano semplici anche in presenza di un numero maggiore di referenze di ortofrutta e di produttori. A livello di backend verrà ottimizzata la piattaforma in modo da automatizzare la gestione degli ordini e l’invio degli stessi ai produttori.

4. Personale . Il personale da assumere svolgerà in particolare le attività legate al marketing, alla gestione dei produttori, allo sviluppo della piattaforma IT e al CRM.

1563958656.jpg

Analisi mercato e concorrenza

1563958767.jpg


Il mercato di riferimento di Orteat è quello del cibo biologico, il quale negli ultimi anni è stato caratterizzato da una forte crescita, grazie alla maggiore attenzione da parte delle persone di mangiare cibo più genuino e prodotto in modo sostenibile.

Il mercato vale in Europa 37,30 miliardi e in Italia 3,50 miliardi (5,56 miliardi considerando anche l’export), in crescita dell’8% rispetto al 2017. In particolare, l’ortofrutta fresca, uno dei segmenti su cui si è concentrata maggiormente l’attenzione dei consumatori sin dagli albori del biologico, vale oltre 1 miliardo di euro.

Per quanto riguarda la vendita online, è in forte crescita anche l’acquisto di cibo (+34% nel 2018 rispetto al 2017) con un mercato che adesso vale In Italia 1,1 miliardi di euro.

Orteat si inserisce quindi all’interno di un mercato, quello del biologico, in crescita sia in Italia sia in Europa, in cui il canale online tende ad assumere un’importanza sempre maggiore tra le abitudini quotidiane dei consumatori.

Inoltre, la tendenza è sempre più una maggiore attenzione dei consumatori verso l’adozione di abitudini “più green” e verso un impatto sempre più sostenibile dei comportamenti, non soltanto tra le fasce con un reddito più alto ma anche tra i millenials, in cui il cibo viene vissuto più come un’esperienza che come un consumo.

I principali competitor di Orteat in Italia sono:

  1. Cortilia: servizio di consegna di spesa a domicilio online, è presente in alcune città della Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Propone confezioni di ortofrutta in abbonamento.
  2.  Fruttaweb: è un sito ecommerce che vende un’ampia gamma di ortofrutta anche di importazione.
  3. Amazon Prime & GDO: servizi di consegna della spesa a domicilio in cui è presente anche l’ortofrutta.
  4.  Biorfarm: piattaforma social che permette di adottare a distanza un albero e ricevere a domicilio la frutta.
  5. L’alveare che dice Si!: startup francese che crea dei punti di raccolta fisici per la vendita a km zero dei produttori.

Il settore dell’ortofrutta online e della consegna a domicilio di cibo è stato oggetto di numerose operazioni di round. Oltre a player internazionali di consegna di cibo a domicilio (Glovo, Deliveroo, ecc.), in meno di due anni Biorfarm e Fruttaweb hanno raccolto un seed rispettivamente di 300k euro nel 2018 e 275k euro nel 2017.


REWARDS

  • € 500 + Reward
  • sconto del 10% valido per 2 acquisti.
  • € 5000 + Reward
  • sconto del 10% valido per 6 acquisti. Accesso alle anteprima di prodotto.
  • € 10000 + Reward
  • sconto del 10% valido per 12 acquisti. Visita ad un produttore. Accesso alle anteprima di prodotto.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Orteat

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.