Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Movecoin

La prima app in Italia che ti ricompensa per ogni km che percorri con moto ecologico

La sostenibilità ambientale, la salute ed il guadagno economico sono i tre pilastri su cui si fonda questa innovativa app che consente di guadagnare per ogni km percorso in modo ecologico, camminando, correndo o andando in bici.

Stato della campagna

€ 27.550

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
28%

Conclusa

1.32%

Equity distribuita

€ 7.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

34

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Rewards Documenti

Il progetto


MoveCoin è un’applicazione per smartphone nata 1559124373.jpgdall'esigenza, ormai globale, di ridurre le emissioni inquinanti.


L'app, sviluppata per le piattaforme iOs e Android, consente di guadagnare "Move", token digitali, per ogni km percorso in modo ecologico: camminando, correndo, andando in bici o impegnandosi in altre soluzioni ecologicamente sostenibili, sempre e solo sfruttando movimento umano.


Dopo la registrazione e la creazione del proprio account, l’utente è subito pronto a guadagnare Move, potendo tenere sempre sotto controllo la velocità, la distanza percorsa, la durata e quanti Move vengono prodotti ogni Km.


L’app identifica il tipo di movimento usando i sensori interni dello smartphone ed il segnale GPS. I dati raccolti vengono processati da algoritmi proprietari, che riconoscono i tratti percorsi camminando, in bici o correndo, scartando il resto.



1559831142.pngMovecoin e la Blockchain

Movecoin è una delle prime applicazioni ad integrare al suo interno la tecnologia blockchain per certificare in modo pubblico e trasparente il comportamento sostenibile dei proprio utenti. La scelta è stata guidata dall'obiettivo di generare certificati Green Movecoin da presentare come valida alternativa al mercato dei carbon credit.


Nei prossimi mesi vedrà mutare la sua interfaccia andando ad integrare un sistema di messaggistica che possa permettere agli utenti di interagire tra di loro e al contempo integrerà un portafoglio che permetterà di detenere lute e criptovalute.


Successivamente terminata questa fase, il sistema di messaggistica evolverà in un vero e proprio social per la community dei movers e verrà implementato un Exchange in modo da facilitare le conversione dei Move in altre cripto valute o valute tradizionali.


Movecoin si evolverà fino a staccarsi dalla piattaforma Ethereum. Questo permetterà una maggiore scalabilità della piattaforma


L'obiettivo per il 2022 è quello di sviluppare una piattaforma multipurpose sulla blockchain movecoin che permetterà lo svilupparsi di un ecosistema evoluto e strutturato tra prodotti, servizi e utenti green.



1559124443.jpg

L'utilizzo dei Movecoin

All'interno dei negozi convenzionati.

Questa modalità permette di convertire in beni e servizi i Movecoin accumulati, dando da un lato la possibilità agli utenti di avere un beneficio immediato dal loro comportamento e dall'altro offrendo ai negozi convenzionati la possibilità di fidelizzare la community dei movers.

Pagamento di servizi o tasse presso istituzioni aderenti.

All’interno dell’applicazione è già attiva la possibilità di utilizzare i ticket Movecoin per acquistare servizi pubblici quali servizi di trasporto pubblico. Si stanno stringendo accordi che renderanno possibile pagare imposte comunali tramite i ticket Movecoin.

Convertendoli in token (criptomoneta) MOVE.

Attraverso lo Smart Contract Movecoin è possibile convertire i Movecoin da ticket a token erc20 nella blockchain ethereum. L’utente potrà quindi trasferire su un proprio wallet i token che avrà trasformato e scambiarli con altri utenti, negoziarli in una piattaforma di cambio ( Exchange ) o utilizzarli per la generazione dei Certificati green

Certificati Green Movecoin.

Questo tipo di certificati digitali in blockchain vogliono essere l'elemento più forte e che più contraddistingue l'iniziativa di movecoin. Vogliono essere una valida alternativa ai carbon credit offrendo alle aziende visibilità e ritorno di immagine oltre alla certificazione di aver contribuito a sostenere il comportamento sostenibile dei Movers

>


Hanno parlato di Movecoin

1559671987.png

Partners

1560520209.png


Analisi mercato e concorrenza


1560421661.pngUno studio del 2016 condotto dalla Federazione ciclistica europea (ECF), sulla stima di 134 miliardi di km percorsi ogni anno in bici, ha calcolato le ricadute economiche generate dall'utilizzo della bici in sostituzione a mezzi inquinanti.


Dallo schema riportato emerge un beneficio economico di 513 miliardi di euro che, rapportato ai 134 miliardi di km percorsi ogni anno nella UE, significa valorizzare il singolo km 3.82 euro. Se limitiamo il calcolo dei benefici economici al solo settore clima, ambiente e salute otteniamo un dato sempre notevole: 209.5 miliardi di euro o 1,59 euro per km.



1560421680.png





Movecoin assegna al km green percorso dal proprio utente un valore di 0,125 euro.

Per i dati riguardanti la mobilità pedestre, la società si è basata sullo storico raccolto dal  sistema interno da febbraio 2018. Gli utenti Movecoin (Movers) hanno percorso più di 3,2 milioni di km e ciò significa che mediamente il Mover cammina per circa 2,8 km al giorno.

Limitando l’utilizzo di Movecoin al solo 5% dei 13 milioni di persone che vivono nelle città italiane con più di 60.000 abitanti, i km percorsi a piedi in un anno sarebbero 664 milioni.

Attualmente la penetrazione di Movecoin (utenti attivi) nelle aree urbane e’ pari allo 0,5% della popolazione residente.


1560436009.jpg


Competitors


Esistono diversi progetti che premiano l’attività fisica. Il più delle volte senza distinzione tra movimento salutare (ad es. l’uso del tapis-roulant in palestra genera premi) e spostamento eco-sostenibile.

  • Stepdrop utenti: 70 mila
  • Sweatcoin utenti: 10 milioni
  • Vip2zip utenti: 1.000
  • Winwalk utenti: 100 mila



Mercato Accessibile


Il mercato a cui Movecoin si rivolge è diviso in quattro categorie:

  • Utenti:  l’app e il servizio server-side certificano i chilometri percorsi in modo sostenibile, assegnando in ricompensa i Movecoin.
  • Aziende che inquinano: possono acquistare i Movecoin prodotti dagli utenti attraverso lo strumento dei Certificati Green.
  • Negozi ed esercizi commerciali: propensi a implementare i ticket Movecoin come sistema di pagamento per beneficiare della fidelizzazione della community dei Movers. 
  • Istituzioni: interessate a sensibilizzare i cittadini ad un comportamento virtuoso in cambio di servizi ed agevolazioni fiscali.

1560424098.jpg


Utenti

I potenziali utenti Movecoin sono tutti coloro che rinunciano all’utilizzo di veicoli inquinanti spostandosi a piedi o in bicicletta. Dai dati raccolti dalla piattaforma da febbraio 2018, abbiamo osservato che mediamente un utente cammina per circa 1,7 km al giorno o pedala per 5km al giorno.

Circa 13 milioni di persone vivono in città con più di 60.000 abitanti. Se ognuno percorresse 1,7 km al giorno, in un anno si totalizzerebbero 8 miliardi di km. Nella realtà la maggior parte dei cittadini usa mezzi di trasporto inquinanti anche per brevi tratti. Movecoin si pone come traguardo lo stimolare almeno il 5% dei 13 milioni di persone a spostarsi in modo ecologico.

In questo modo 650.000 utenti in Italia percorrerebbero 400 milioni di chilometri facendo risparmiare all’ambiente le conseguenti emissione di inquinanti. Attualmente la penetrazione di Movecoin (utenti attivi) nelle aree urbane è pari allo 0.5% della popolazione residente.


Risultati raggiunti

Ad oggi Movecoin ha raggiunto una serie di risultati molto important, primo fra tutti quello relativo alla community dei Movers, che conta più di 140.000 utenti. Il loro comportamento sostenibile ha contribuito a risparmiare circa 12.000 tonnellate di petrolio (Tep) riducendo di circa 36.000 tonnellate la CO2 prodotta grazie a più di 20 milioni di chilometri Green.

I risultati di Movecoin non si limitano soltanto all'utenza ma anche alla continua crescita del network di esercenti e realtà istituzionali che li accettano in cambio di beni e servizi. 

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • Ricompensa pari al 20% del capitale investito in Movecoin ticket. I Movecoin saranno distribuiti al termine della campagna
  • € 1500 + Reward
  • Ricompensa pari al 40% del capitale investito in Movecoin ticket. I Movecoin saranno distribuiti al termine della campagna
  • € 5000 + Reward
  • Ricompensa pari al 100% del capitale investito in Movecoin ticket. I Movecoin saranno distribuiti al termine della campagna

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Movecoin

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.