Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

NTERILIZER

Il sistema brevettato per la sterilizzazione dell’azoto liquido per la criogenia

NTERILIZER ha brevettato e intende commercializzare prodotti per la sterilizzazione di azoto liquido mediante radiazione ultravioletta. Si tratta di una tecnologia unica sul mercato, semplice e conveniente, adatta alle nuove e più severe regole per la Procreazione Medicalmente Assistita e per altri settori.

Stato della campagna

€ 384.100

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
384%

Conclusa

13.32%

Equity distribuita

€ 2.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

94

Sottoscrizioni
Progetto Mercato FAQ Documenti

Il progetto

NTERILIZER ha brevettato e intende commercializzare prodotti per la sterilizzazione di azoto liquido (LN2). Il brevetto riguarda un metodo per la sterilizzazione dell'azoto mediante radiazione ultravioletta. Si tratta di una tecnologia unica sul mercato per sterilizzare in situ e certificare LN2 e vapori di azoto; è semplice e conveniente, e adatta alle nuove e più severe regole per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e per altri settori particolarmente redditizi, come il food e l'healthcare.

1542999664.jpg

1543234900.jpg


Gli studi hanno dimostrato che l'azoto liquido può facilmente essere contaminato: i microrganismi patogeni restano congelati alle basse temperature dell'azoto e poi si riattivano allo scongelamento, creando dei grossi rischi per i campioni biologici. Oggigiorno miliardi di ovociti, embrioni, cellule staminali e differenziate, sangue e tessuti sono congelati ed il mercato mondiale della PMA e delle bio-banche è in continua crescita. Con NTERILIZER, l'intera catena del freddo può essere sterilizzata, eliminando il rischio di contaminazione dei campioni biologici.


Il primo target di mercato è quello della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), settore in cui il fondatore Dott. Lodovico Parmegiani è un Key Opinion Leader a livello internazionale e consulente per diverse aziende.
I prodotti NTERILIZER per il mercato della PMA saranno presentati a luglio del 2019 in occasione del congresso europeo della società ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology), evento che richiamerà almeno 10.000 partecipanti.
Ad un anno dalla sua costituzione NTERILIZER ha già:

  • concluso accordi per la distribuzione mondiale dei prodotti nel settore della Procreazione Medicalmente Assistita
  • siglato un “engineering agreement” con una società cinese (Vitavitro Shenzen) per applicare la tecnologia esclusiva su un particolare strumento di microfluidica e congelamento cellulare (OPS Box)
  • ben avviato contatti con aziende nella PMA per l’applicazione della tecnologia NTERILIZER su altri dispositivi. 


1543245177.jpg

Dopo la presentazione ed il consolidamento dei prodotti NTERILIZER nel mercato della Procreazione Medicalmente Assistita, l’azienda si focalizzerà sugli altri campi di applicazione della tecnologia, che è scalabile e può essere adattata a nuovi strumenti e impianti industriali.
I potenziali campi di applicazione sono numerosi e riguardano i più svariati settori: dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) alla ricerca, dalla medicina all’industria cosmetica e farmaceutica, fino alla produzione alimentare e ristorazione. Insomma, la tecnologia di NTERILIZER può essere utilizzata in tutti quei settori dove l'azoto liquido deve essere sterilizzato immediatamente prima dell'uso.
Il business model prevede, in una prima fase, la vendita di dispositivi per la sterilizzazione in situ e, successivamente, la sigla di accordi con aziende produttrici di azoto liquido finalizzati alla produzione e vendita di azoto liquido sterile.


1543235014.pngNTERILIZER mira a far diventare l’azoto liquido sterile il “gold standard” per molte applicazioni:

  • Crioconservazione di cellule, tessuti e interi organi per il trapianto
  • Criochirurgia e crioterapia (ad es. proctologia, dermatologia, oncologia, criosaune)
  • Surgelazione, imbottigliamento, industria alimentare e gastronomia molecolare (es. cottura con azoto liquido, preparazione di gelati)

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato mondiale dell'azoto liquido è ampio ed in forte crescita, le stime prevedono che aumenterà da $12,48 miliardi nel 2015 a $16,14 miliardi entro il 2020 con un CAGR del 5,28%. Le applicazioni che necessitano di un prodotto sterile spaziano dall’healthcare al food and beverage e riguardano almeno il 30% del mercato mondiale, quindi circa 3,74 miliardi di dollari nel 2015; nello stesso anno il mercato italiano dell’azoto è stato di 112,5 milioni di euro.

Modello di business per la Procreazione Medicalmente Assistita e per nuovi strumenti con tecnologia NTERILIZER

I centri PMA sono > 4800 in tutto il mondo con una crescita importante nei nuovi mercati emergenti. Due prodotti NTERILIZER sono già pronti al lancio nel settore PMA: NTERILIZER BATH e NTERILIZER PLUG. Il piano assume che l’attività inizi in Italia nel secondo semestre del 2019 con una penetrazione che va dal 3% del 2019 al 27% del 2023 (su un totale stimato di 365 centri di PMA). Il piano inoltre prevede l’inizio dell’attività all’estero alla fine del 2019 con una penetrazione dallo 0,1% del 2019 al 18% del 2023 (su un totale stimato di 4500 centri di PMA).

1545061694.png

Vasca di vitrificazione NTERILIZER BATH.

  • Stimato che venga fornita ai centri PMA sulla base del piano di penetrazione nel mercato italiano ed estero a 4.500 euro/cad. iva escl. (starting kit), legata ad un contratto di assistenza che prevede la fornitura di un idoneo contenitore di polistirolo fotosensibile che viene sostituito almeno 2 volte a settimana, ogni settimana dell’anno a 25 euro cad. iva escl.

Tappo sterilizzatore NTERILIZER PLUG

  • Stimato che venga proposto a un centro di PMA ogni 5 tra quelli che hanno acquistato la vasca e venga fatto firmare al cliente un contratto di assistenza per la manutenzione e il ricondizionamento delle banche a 200 euro al mese iva escl


La tecnologia NTERILIZER può essere applicata a nuovi strumenti che utilizzano azoto liquido o vapori di azoto, per ottenere azoto sterile prima dell’uso: strumenti per fecondazione in vitro, strumenti per congelamento cellule, tessuti ed organi interi, dispositivi per chirurgia, cryogun per dermatologia, biobanche con sistema di auto sterilizzazione, criosaune, abbattitori ad azoto liquido, strumenti per chimica farmaceutica e cosmetica, dispositivi per cucina molecolare, planetarie e gelatiere ad azoto liquido, etc.

Modello di business per la grande distribuzione di azoto

Attualmente non esistono competitors che forniscono un servizio di sterilizzazione in situ e certificazione dell’azoto liquido su larga scala. La tecnologia NTERILIZER è scalabile e può essere applicata ai grandi impianti che dispensano azoto liquido, per sterilizzare l’azoto prima dell’uso (impianti medicali, surgelazione, imbottigliamento, industrie cosmetiche e farmaceutiche). NTERILIZER progetterà, realizzerà e monitorerà il funzionamento del sistema di sterilizzazione negli impianti. L’azoto sterile certificato può essere venduto con una maggiorazione del 20% sul prezzo standard dell’azoto non sterile.


NTERILIZER stipulerà accordi con produttori di azoto liquido o direttamente con i clienti. Il piano assume che tale sviluppo abbia inizio nel secondo semestre del 2020 con una penetrazione che va dall’1% del 2020 al 30% del 2023, un mark-up del 20% applicato rispetto al prezzo dell’azoto non sterile. Nel caso di accordi con produttori di gas si stima un mark-up netto per il produttore del 17% ed una fee per NTERILIZER del 35% sul mark-up netto del produttore, equivalente ad una percentuale del 5% sul prezzo finale di vendita di azoto sterile praticato dal produttore.
1545061816.jpg

FAQ

L’azoto liquido mantiene temperature bassissime. Che tipo di microrganismi possono vivere a quelle temperature?

Numerosi studi clinici hanno evidenziato che l’azoto liquido può essere facilmente contaminato da muffe, funghi, batteri e virus, creando potenziali rischi per campioni biologici congelati e per i pazienti

Esistono altri metodi per sterilizzare l’azoto liquido?

L’unica modalità ipotizzata per ridurre la contaminazione è la filtrazione di LN2, che risulta però essere un metodo poco efficace e con un’applicazione pratica molto limitata in quanto gran parte dell’azoto evapora durante il processo

Qual è la vision di Nterilizer?

L'azienda mira a far diventare l’azoto liquido sterile il "gold standard" per qualsiasi applicazione e a stipulare accordi con le multinazionali produttrici di azoto liquido per la vendita diretta di azoto liquido sterile.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di NTERILIZER

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.