Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Birrificio Belgrano

Il birrificio artigianale Made in Italy, con sito produttivo e locali mono-brand che fornisce anche Horeca e GDO

Il birrificio BELGRANO avvia la propria attività a fine 2015 e attualmente commercializza 7 tipologie di birra (saranno 10 tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019) seguendo l’esperienza e la tradizione familiare e perseguendo la propria filosofia produttiva di equilibrio degli aromi e dei sapori

Stato della campagna

€ 22.850

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
23%

Conclusa

2.7%

Equity distribuita

€ 3.600.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

14

Sottoscrizioni
Progetto Mercato FAQ Rewards Documenti

Il progetto

1545306133.jpg

Il birrificio BELGRANO avvia la propria attività a fine 2014 su iniziativa di Mariano Javier Giunta, giovane imprenditore «mosso» dalla curiosità e dalla passione per la creazione di qualcosa di nuovo e artigianale.


L’amore per la birra nasce in Argentina dove il nonno Nicolas si cimentava nella preparazione di bevande speciali, fra le quali le birre.

La società, creata giuridicamente nel novembre 2014, ha realizzato la prima produzione disponibile per la commercializzazione nella primavera 2015.

L’idea di costituire un birrificio artigianale nasce a seguito di un’attenta ricerca sul prodotto e una valutazione sui nuovi modelli di consumo che vedono una crescente attenzione per i prodotti enogastronomici di qualità, soprattutto se riferiti al made in Italy.

L’obiettivo principale di questa attività è porsi sul mercato con un valido prodotto di qualità che rispecchi le caratteristiche di equilibrio nel gusto, di valore nella scelta delle materie prime utilizzate e l’esperienza maturata nell’ambito della tradizione familiare, al fine di avvicinare il maggior numero di persone.

BELGRANO attualmente produce in linea continuativa 7 tipologie di birra, alle quali si aggiungeranno altre 3 tipologie già testate sul mercato e pronte per l’immissione in commercio.

1545122773.jpg

I prodotti BELGRANO sono commercializzati con riferimento a un’ampia gamma di tipologie di clienti:

  • Attività di ristorazione e intrattenimento (Bar, Pub, Pizzerie, Ristoranti, Hotel, ecc)
  • Attività all’ingrosso e distributori
  • GDO - Grande distribuzione organizzata
  • Privati/aziende
  • Locale di proprietà

Nell’ottica di una continua crescita tesa al posizionamento sul mercato globale, BELGRANO è impegnata in una costante analisi del mercato volta alla ricerca e allo sviluppo di tutti gli aspetti dell’attività, senza perdere di vista i valori trasmessi dalla tradizione familiare e mettendo le competenze maturate a servizio della propria filosofia produttiva.

Nella prima fase del progetto sono state portate avanti diverse attività con l’obiettivo di:

  • Definire la filosofia produttiva (ricette) e l’identità aziendale (logo, claim, registrazione del marchio, naming prodotti)
  • Avviare l’attività  di brand awareness mediante la partecipazione ai principali eventi del settore (Vinitaly, Cibus, Beerattraction, Birrinitaly) e l’implementazione di un’apecar customizzata
  • Attivare la sede operativa in zona Fiera Milano Rho  con uffici e magazzino e definire l’organico
  • Attivare il primo locale a marchio BELGRANO in Milano zona Lambrate/Città Studi
  • Acquisire un impianto di produzione, con sala cottura da 2.500/5.000 litri/giorno e possibilità di scalabilità e dimensionamento sulla base degli sviluppi previsti
  • Apertura primo mercato estero (Malta) – attivazione canali per Cina e Giappone
  • Definire e attivare campagne di marketing con una società leader del settore
  • Ingresso nella GDO con partner leader del settore
  • Inizializzazione rete vendita con selezione di agenti


La seconda fase del progetto prevede investimenti per promuovere le attività di completamento dell’impianto di produzione, l’attuazione di strategie di marketing mirate, l’implementazione di una rete vendita a livello nazionale e l’acquisizione di un impianto di distillazione per l’avvio della produzione di una linea di spiriti a base birra con marchio BELGRANO.

Analisi mercato e concorrenza

Mercato interno

Il mercato della birra In Italia è sempre cresciuto dal 1980 a oggi, sia nelle produzioni che nelle importazioni-esportazioni, ma soprattutto nei consumi al punto che oggi si stima che il numero degli estimatori della birra sia prossimo a quelli del vino, con un consumo pro-capite di birra, che ha praticamente "pareggiato" lo stesso dato relativo al vino (quasi 32 litri/anno). Fonte ISTAT

1547025897.jpg

In particolare i dati relativi all'ultimo triennio segnalano un’ulteriore «impennata» nei consumi, dove, nonostante la riduzione generale negli acquisti di beni alimentari, la birra, all’interno del paniere dei consumi nel 2016 è cresciuta delI'8%, con un successivo incremento del 10,6% nel 2017. Fonte BEVERFOOD

1547025839.jpg

Secondo i dati elaborati da Iri, infatti, i consumi di birra in Italia rappresentano ormai il 6,3% del mercato delle bevande in volumi e il 16,3% in valore. Fonte IRI


Inoltre, la Birra in Italia continua ad essere un'opportunità per le aziende poiché i consumi pro-capite, sebbene in forte crescita, sono ancora decisamente inferiori rispetto alla media mondiale, mettendo in luce le potenzialità di crescita della domanda. Fonte BEVERFOOD


1547025851.jpg

Mercato Estero


Molto significativi sono i dati relativi al mercato europeo dove l'attenzione ai prodotti italiani, anche nel settore birra, ha segnato un traguardo storico, con il conseguimento del primo posto nella classifica relativa all’indice di reputazione del prodotto presso i consumatori europei. Fonte Assobirra


A livello mondiale la birra nel 2017 si conferma come il prodotto alcolico più consumato nel mondo con una percentuale di oltre il 73,5% sul totale dei prodotti alcolici



Dal punto di vista economico i dati 2017 relativi al prodotto italiano hanno portano ad un'ulteriore riduzione del gap relativo al saldo di bilancia commerciale, mostrando come a livello mondiale la birra italiana acquista sempre maggiore considerazione e occupa fette di mercato crescenti come dimostra l'incremento dell’export degli ultimi anni. Fonte Assobirra

1547025912.png

FAQ

La produzione del Birrificio Belgrano è realizzata interamente con il proprio impianto produttivo?

Fino alla fine del 2018 la produzione della birra è stata realizzata in un impianto conto terzi, ma grazie al proprio mastro birraio e alle ricette sviluppate internamente. La produzione con l’impianto produttivo di proprietà verrà avviata a gennaio 2019 e consentirà un minor costo di produzione e una maggiore flessibilità sulla tempistica di approvvigionamento del prodotto finito.

Il punto vendita diretto in zona Lambrate a Milano è di proprietà di Belgrano?

L’immobile sito in Via Pacini a Milano non è di proprietà del Birrificio Belgrano, ma la gestione dell’attività del bistrò e i dipendenti impiegati sono sotto il diretto controllo di Belgrano.

Cosa distingue il Birrificio Belgrano dagli altri birrifici artigianali?

Il Birrificio Belgrano è un progetto nato con una visione imprenditoriale ambiziosa, non ha un mercato di riferimento locale ed ha organizzato l’attività per poter scalare rapidamente. A titolo puramente esemplificativo: l’impianto di produzione può aumentare la propria produttività giornaliera con piccoli investimenti, la società ha un know-how interno in grado di sviluppare e testare i nuovi prodotti rapidamente, la distribuzione multi-channel ha l’obiettivo di raggiungere il più ampio mercato di riferimento.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 1000 + Reward
  • Bag di degustazione costituito da 3 bottiglie 33 cl birra artigianale by Belgrano
  • € 3000 + Reward
  • Box di degustazione contenente 5 bottiglie da 33cl birra artigianale by Belgrano
  • € 5000 + Reward
  • Box da 5 bottiglie e degustazione dei prodotti Belgrano presso il sito produttivo di Fiera Milano Rho

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Birrificio Belgrano

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.