Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Biogenera

Metodo unico e brevettato per generare una nuova era di farmaci personalizzati a DNA per patologie incurabili

BIOGENERA SpA (PMI innovativa) ha creato un metodo unico e con brevetti internazionali per generare una nuova era di farmaci personalizzati a DNA, per patologie incurabili. Il suo nuovo farmaco anti-tumorale ha già designazione Europea e USA, ed inizierà la fase clinica per tumori incurabili dei bambini

Stato della campagna

€ 715.350

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
715%

Conclusa

8.9%

Equity distribuita

€ 7.322.236

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

75

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Rewards Documenti

Il progetto

Perchè il crowdfunding

La scelta di Biogenera di utilizzare anche lo strumento dell’equity crowdfunding all’interno della propria strategia di fundraising nasce dalla volontà dei founders e del management di creare e coinvolgere una community di persone sensibili alle tematiche trattate. In questo senso l’azienda ha già riscontrato un forte interesse da parte del mercato chiudendo positivamente i precedenti round di investimento.


Background

BIOGENERA SpA è una PMI INNOVATIVA costituita nel 2008 ed ha sede a Bologna. È una società che opera nel settore delle biotecnologie farmaceutiche, specializzata nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci biotecnologici personalizzati a DNA per il trattamento di patologie gravi. BIOGENERA SpA conta su un team multidisciplinare di ricercatori italiani e si avvale di numerose partnership con Università (in particolare con l’Università di Bologna) e ditte del settore farmaceutico.


1547024058.jpg

La Necessità

Le ricerche di BIOGENERA si concentrano attualmente sui tumori pediatrici più aggressivi, oggi privi di trattamento, come ad esempio il Neuroblastoma (tumore pediatrico più mortale) e su patologie mortali o molto invalidanti per la qualità di vita e ad elevato impatto per le famiglie dei pazienti e per i servizi sanitari. Grazie alla piattaforma biotecnologica MyGeneraTM, BIOGENERA sarà in grado rivoluzionare le cure e la vita dei pazienti con farmaci più efficaci e a ridotta tossicità.

1547024079.jpg

La Soluzione


Per BIOGENERA SpA il DNA, l’elemento distintivo che rende unica ogni persona, è il vero target della terapia gene-specifica.

1547024097.jpgBIOGENERA SpA è oggi l’unica azienda al mondo ad aver sviluppato una piattaforma biotecnologica, proprietaria MyGeneraTM, in grado di individuare, in tempi rapidi rispetto ai metodi tradizionali, molecole-candidate farmaco in grado di bloccare a livello del DNA, i geni mutati ed alterati che sono alla base nell’insorgenza d gravi patologie.

Una risposta concreta per tutte le patologie

Il focus attuale di BIOGENERA sono i tumori pediatrici, ma la piattaforma è potenzialmente applicabile a tutte le patologie con basi genetiche. Molte di queste sono malattie rare o tumori gravi, per le quali non esistono soluzioni terapeutiche.

Un approccio unico e innovativo

Questo nuovo ed unico approccio farmacologico permette di agire direttamente sulle cause e non sui sintomi (come avviene per i farmaci tradizionali) della malattia. Mentre gli approcci farmacologici tradizionali agiscono su bersagli terapeutici a “valle” (proteina o mRNA), la piattaforma MyGeneraTM consente di andare alla “fonte” della malattia: individua nuovi candidati farmaci in grado di agire direttamente all’origine (DNA), ovvero a livello dei geni, ed in modo altamente specifico. Questi farmaci sono infatti in grado di bloccare in modo potente ed altamente selettivo l’attività dei geni mutati e patologici.

Innovazione di MyGeneraTM 

1547024122.png

Il primo farmaco specifico per il Neuroblastoma: BGA002

1547024142.pngLa ricerca di BIOGENERA SpA ha già raggiunto un primo importante traguardo: l’identificazione e lo sviluppo del primo farmaco specifico, l’anti-tumorale anti-MYCN BGA002, per la cura dei tumori dei bambini (con alterazioni del gene tumorale MYCN). I tumori MYCN positivi sono caratterizzati da una prognosi sfavorevole e hanno un’incidenza del 25% sulla totalità dei tumori, ma raggiungono quota 50% nei tumori pediatrici.





1547024170.jpgTra pochi mesi è previsto l’inizio degli studi clinici di FASE 1, in particolare nel Neuroblastoma, il tumore pediatrico maligno che è la prima causa di morte per tumore nei bambini al di sotto dei 15 anni (15% del totale dei decessi).




Il riconoscimento dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e dell’Agenzia del Farmaco degli Stati Uniti (FDA)

A dimostrazione dell’alto livello di innovazione, il farmaco ha già ottenuto il riconoscimento di Farmaco Orfano per la cura del Neuroblastoma (tumore dei bambini più mortale) dall’EMA e dal FDA, per la cura dei Sarcomi dei Tessuti Molli (che includono il Rabdomisarcoma ed il Sarcoma Sinoviale) dall’EMA, e per quella del tumore a piccole cellule del polmone (microcitoma) dal FDA.

L'operazione

L'investimento in BIOGENERA S.p.A. avviene tramite Provita S.r.l., un veicolo d'investimento che attualmente detiene 104.759 azioni ordinarie per un totale del 7,32% delle partecipazioni al capitale sociale di Biogenera S.p.A.

Il rapporto tra Biogenera S.p.A. e Provita S.r.l. è regolato da apposito Patto Parasociale, disponibile nella documentazione allegata.


Analisi mercato e concorrenza

Il mercato dei farmaci anticancro


1547024197.pngIl mercato dei farmaci per la cura del cancro è in continua crescita. Secondo degli studi di EvaluatePharma® e KPMG l’oncologia rimarrà il segmento di mercato più ampio nel 2022, con una crescita stimata del 12.5% all’anno e un totale di circa $190 mld di vendite nel 2022. (Evaluate Pharma, World Preview 2016 and KMPG Report Deal Capsule July 2016).









Cancri pediatrici


1547024229.pngIl mercato farmaceutico per l’oncologia pediatrica è un mercato di nicchia, che presenta un livello di competizione più basso rispetto a quello del mercato oncologico degli adulti. Questo trend è dovuto a delle caratteristiche specifiche dei target terapeutici, le quali sono spesso assenti nei cancri di pazienti adulti. La maggior parte dei farmaci usati attualmente nell’oncologia pediatrica non hanno un’indicazione reale sul loro utilizzo nel settore pediatrico. I farmaci provengono dall’oncologia per adulti e per questo motivo la chemioterapia ha una specificità e un’efficacia bassa nel settore pediatrico. Il mercato dell’oncologia pediatrica rappresenta circa il 2% del mercato globale dell’oncologia.


Nei paesi sviluppati il cancro è la causa primaria di morte nelle persone tra gli 0 e i 15 anni. Ogni anno, 200.000 bambini nel mondo, 12.000 in Europa (1.500 in Italia) e 12.000-15.000 bambini in USA sono colpiti dal cancro. In Europa, come anche negli Stati Uniti, muoiono di cancro circa 3.000 bambini all’anno. C’è quindi un bisogno urgente di cure più efficaci ma meno tossiche per curare questo tipo di patologie ("Evaluation of New Agents in Childhood Cancer: the European Perspective", introduced by Prof. G. Vassal, at the International Society of Paediatric Oncology).


Opportunità dei farmaci orfani


I farmaci orfani sono dei medicinali destinati alle cure di malattie rare e non ancora curabili. La prevalenza di queste patologie è bassa e il costo dello sviluppo dei farmaci è elevato. L’industria farmaceutica è riluttante ad investire nello sviluppo di farmaci orfani senza un ritorno economico alto. Per questo motivo i farmaci che trattano questo tipo di patologie vengono chiamati farmaci orfani, poichè non hanno uno sponsor o dei ‘genitori’ che vogliano svilupparli. In diversi paesi (Europa, USA, Giappone, Australia) la normativa relativa ai farmaci orfani fornisce molti vantaggi, a livello di mercato, burocrazia e procedure, ad aziende intenzionate a sviluppare e produrre questa tipologia di farmaci. I principali punti della normativa europea relativi ai farmaci orfani sono:

  • 10 anni di esclusività sul mercato per indicazione terapeutica
  • la creazione di un’apposita commissione per l’approvazione dei farmaci orfani
  • accesso ad una procedura centralizzata per lo sviluppo di un nuovo farmaco orfano
  • assistenza nei protocolli sperimentali per lo sviluppo del nuovo farmaco orfano

1547024256.pngNonostante la normativa questi vantaggi non si sono ancora concretizzati in un impegno più importante nello sviluppo di farmaci orfani specifici nel campo dell’oncologia pediatrica. Ci sono migliaia di malattie rare: ad oggi sono state calcolate 6.000-7.000 malattie rare, per la maggior parte delle quali non esistono ancora delle cure. Solo in Europa 36 milioni di persone soffrono di malattie rare. A livello mondiale si stimano delle vendite di farmaci orfani pari a $209 miliardi e un CAGR 2017-2022 del +11.1%, circa il doppio rispetto alla crescita del mercato complessivo dei farmaci su prescrizione. Inoltre i farmaci orfani rappresenteranno il 21.4% delle vendite mondiali dei farmaci su prescrizione entro il 2022 (escludendo i farmaci generici) (Evaluate Pharma report 2017).


Per manifatturare questa nuova classe altamente innovativa di farmaci PNA oligonucleotidi c’è bisogno di un fornitore altamente specializzato e competente. Tuttavia, data la novità della classe di farmaci PNA, non ci sono dei fornitori che producono monomeri PNA su larga scala per la produzione di farmaci. Dopo un’accurata selezione dei migliori fornitori che potrebbero adempiere a tutti i requisiti per produrre questi farmaci, BIOGENERA ha raggiunto un accordo con un fornitore italiano per la produzione di monomeri PNA con diritti di esclusiva. Inoltre, BIOGENERA ha raggiunto un livello di prezzo molto competitivo che dà all’azienda l’opportunità di scalare su larghi volumi.

Mercato Potenziale


Numero di pazienti per categoria. Mercato target: pazienti MYCN+

1547024273.png

REWARDS

  • € 2000 + Reward
  • A partire da un investimento di 2000 € il team di Biogenera, per ringraziarti, ti fa omaggio di una camicia personalizzata che verrà realizzata da Eligo Milano. Verrai contattato per tutte le relative informazioni al termine positivo della campagna.
  • € 10000 + Reward
  • Per investimenti superiori ai 10.000 €, come ringraziamento speciale da parte del team di Biogenra, riceverai un abito su misura che verrà realizzato da Eligo Milano. Verrai contattato per tutte le relative informazioni al termine positivo della campagna
  • € 20000 + Reward
  • Il Team di Biogenera ti ringrazia per aver supportato la campagna. Per investimenti superiori ai 20.000 €, riceverai un abito su misura che verrà realizzato da Eligo Milano
  • € 50000 + Reward
  • Con investimenti superiori a 50.000 €, non solo riceverai un abito su misura realizzato da Eligo Milano, ma avrai contribuito in maniera significativa alla buona riuscita della campagna e allo sviluppo della ricerca.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Biogenera

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.