Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

IEuD

Il nuovo modo di curare le dipendenze

  • Rete di professionisti qualificati e organizzati in équipe
  • Strumenti digitali proprietari per sfruttare le opportunità̀ della digital health
  • Percorso di cura completo, personalizzato, con obiettivi chiari e servizi integrativi specialistici



Stato della campagna

€ 500.000

Adesioni raccolte

€ 500.000

Obiettivo minimo 
100%

31 giorni rimanenti

5%

Equity distribuita

€ 9.500.000

Valutazione pre-money

€ 5.000

Investimento minimo

9

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

Il progetto


IEUD, Istituto Europeo per il trattamento delle Dipendenze, nasce a Milano nel 2016 come centro ambulatoriale specializzato. 

Oggi si propone come network nazionale di cura delle dipendenze, attivo nelle maggiori città italiane con l’obiettivo di intercettare l’enorme domanda di cura oggi ampiamente disattesa.

L’approccio di IEUD consiste nel coinvolgimento di una équipe di psichiatri, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica, capaci di leggere la complessità̀ del problema e di relazionarsi tra loro, e con il paziente, per ottimizzare l'intervento. Il percorso di cura proposto è fortemente personalizzato e prende in considerazione le caratteristiche del singolo individuo, del tipo di sostanza e dell’ambiente circostante.


Come funziona

Le persone che contattano IEuD su tutto il territorio nazionale hanno la possibilità di incontrare in presenza il proprio psicoterapeuta, mantenendo parallelamente un costante contatto online con gli altri professionisti attivi nel trattamento (psichiatri, terapisti della riabilitazione psichiatrica).

L’approccio misto risulta a oggi il più efficace per rispondere alle richieste di trattamenti che non spostino o affatichino eccessivamente le persone all’interno del proprio stile di vita.

IEUD, PMI innovativa, mette a disposizione del paziente e del terapeuta innovativi strumenti digitali, frutto di un intenso lavoro di sviluppo iniziato nei mesi del Covid sotto il coordinamento scientifico del dott. Emanuele Bignamini.

L’app Closer permette una più intensa relazione terapeutica con il paziente, il suo coinvolgimento in un ruolo più attivo, e soprattutto, lo scambio di una quantità di informazioni cliniche senza precedenti. Con Closer, il trattamento specialistico diventa accessibile a un gran numero di persone, con standard qualitativi elevati e in modo omogeneo sul territorio nazionale.


Key people  

  • Dott. Raffaele Lovaste, Presidente: Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Medicina Interna, Immunologia Clinica ed Allergologia. Ha proseguito la formazione conseguendo master in “Economia Aziendale”, in “Healthcare Executive” e in “Valutazioni Economiche e Management nella Medicina delle Dipendenze”. È stato Direttore dei Ser.D. della Provincia Autonoma di Trento fino al 2015 e referente per la Provincia Autonoma di Trento presso il Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga. Fino al 2017 è stato presidente del Centro studi e ricerche consumi e dipendenze (ce.R.co) di FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze).
  • Dott.ssa Cristina Galassi, Coordinatrice clinica dell’equipe professionale: Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Didatta Propedeutica S.I.P.I. (Società Italiana di Psicologia Individuale), oltre che docente, supervisore clinico e formatrice presso la Scuola di Specializzazione S.A.I.G.A. di Torino. Ha maturato un'esperienza ventennale come psicoterapeuta nell’ambito delle dipendenze presso la S.C. Dipendenze Nord dell’ASL Città di Torino. 
  • Dott. Emanuele Bignamini, Referente Scientifico dell’Istituto: Medico Chirurgo, perfezionato in Medicina Psicosomatica, specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta e Analista Didatta. È stato Direttore del Dipartimento Dipendenze a Torino ed ha curato per la Regione Piemonte e la Regione Lazio la stesura di linee guida e di piani formativi per gli Operatori delle Dipendenze. Per il Ministero della Giustizia ha coordinato il tavolo nazionale “Vunerabilità e Dipendenze”. È docente di Psicopatologia e Clinica delle Dipendenze presso la Scuola Adleriana di specializzazione in Psicoterapia, ha insegnato in diversi Master universitari sulle Dipendenze. 
  • Dott. Federico Seghi Recli, Socio di riferimento e Founder: executive con oltre 25 anni di esperienza nel settore farmaceutico, ha ricoperto diversi incarichi presso aziende italiane e multinazionali dove ha avuto modo di sviluppare una approfondita conoscenza del settore delle dipendenze patologiche con particolare riferimento al mercato europeo e statunitense.


Partnership

IEUD si avvale di accordi di partnership con un selezionato gruppo di fornitori di servizi integrativi. Una possibilità che completa l’offerta terapeutica e include quelle prestazioni specialistiche che potrebbero rendersi opportune o necessarie lungo il percorso di cura:

  • Auxologico per ricoveri in casa di cura, necessari nei casi in cui vi siano rischi per l’integrità fisica del paziente, o quando è richiesta una protezione da condizioni ambientali contingenti aggravanti. Il tempo del ricovero diventa così un tempo di protezione, di sicurezza e di recupero per la persona;
  • Comedical per analisi su matrice cheratinica per verificare l’assunzione di un’ampia gamma di sostanze;
  • Casa di cura San Giorgio per stimolazione magnetica transcranica (TMS), tecnica di neuromodulazione innovativa, sperimentale e non invasiva che in alcuni casi può risultare particolarmente efficace nel ridurre il desiderio di utilizzare una sostanza o di agire un comportamento.


Analisi mercato e concorrenza

In Italia si stimano 5 milioni di consumatori di alcol a rischio (di cui circa 800.000 con danno d’organo), 700.000 consumatori di cocaina (di cui 180.000 solo in Lombardia) e oltre 5,5 milioni di consumatori di cannabis (con una prevalenza del 24% negli adolescenti).

Tuttavia, i dati evidenziano che, per queste dipendenze, le percentuali di pazienti in trattamento presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale o del Privato Sociale sono del tutto marginali. 

Le problematiche più rilevanti seguite da IEUD riguardano la dipendenza da alcol (35%), cocaina (32%), sesso/pornografia (9%), dipendenza affettiva (9%), farmaci e cannabis (7%) con storie di dipendenza generalmente prolungata (oltre 10 anni per il 70% dei pazienti). 

Per queste tipologie di dipendenza l’accesso alle cure risulta limitato e gravemente tardivo.

I servizi pubblici ambulatoriali per le dipendenze patologiche e le strutture riabilitative del privato sociale non rappresentano dei veri e propri concorrenti. In quei centri, infatti, la dipendenza da eroina rappresenta ancora il disturbo prevalente con oltre il 60% degli assistiti, mentre è del tutto estranea all’offerta terapeutica di IEUD. 

La grande maggioranza delle persone che soffrono di dipendenza, pur potendo attraversare momenti di grande difficoltà, è in grado di affrontare il problema a livello ambulatoriale a costi accessibili e senza rinunciare ai propri impegni e alle proprie sicurezze. I pazienti di IEUD scelgono di essere curati in un contesto protetto, professionale, nella massima riservatezza, senza doversi allontanare dal proprio ambiente di vita. 


Competitor

Negli ultimi due anni, sono arrivate sul mercato alcune piattaforme di psicologia online che offrono sostegno psicologico per una vasta gamma di disturbi, fra cui anche condizioni di dipendenza patologica.

Unobravo e Serenis sono i più conosciuti tra questi ma, tuttavia, si differenziano in modo sostanziale da IEUD per la grande eterogeneità dei disturbi psicologici affrontati, la presenza di figure professionali spesso isolate ed autoriferite, l’assenza di soluzioni digitali ad hoc e soprattutto l’esclusiva fruibilità online dei servizi offerti.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: Euro 500.000
  • Target raccolta massima: Euro 1.000.000
  • Valutazione pre-money: Euro 9,5 M
  • Ticket minimo: Euro 5.000
  • Soglia diritti amministrativi: Euro 50.000
  • Beneficio fiscale PMI Innovativa: 30% detrazione per persone fisiche e 30% deducibilità soggetti Ires

Team

Federico Seghi Recli
Socio fondatore
Cristina Galassi
Coordinatrice clinica équipe professionale
Raffaele Lovaste
Presidente del Comitato Scientifico
Emanuele Bignamini
Vice Presidente Comitato Scientifico

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Prospetto Informativo
Business Plan
Pitch Deck
Delibera aumento di capitale
Atto Costitutivo
Statuto
Visura
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio 2022
Certificato di registrazione marchio CLOSER
Rassegna stampa
Relazione Revisore Bilancio 2022
Ricevuta marchio IEUD
L'offerta
Prospetto Informativo
Business Plan
Pitch Deck
La società
Delibera aumento di capitale
Atto Costitutivo
Statuto
Visura
Altri documenti
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio 2022
Certificato di registrazione marchio CLOSER
Rassegna stampa
Relazione Revisore Bilancio 2022
Ricevuta marchio IEUD

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di IEuD

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.