Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

TWIPER

La tua soluzione a portata di videocall

  • Soluzione sviluppata sull'intelligenza artificiale
  • Servizio appetibile a nuove fasce di mercato
  • Community già esistente di utenti e professionisti


Stato della campagna

€ 218.100

Adesioni raccolte

€ 200.000

Obiettivo minimo 
109%

Conclusa

17.9%

Equity distribuita

€ 1.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

24

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

Il progetto


Twiper S.r.l. è una start up innovativa che opera nel settore del benessere della persona.

Twiper è un servizio on line basato su una piattaforma proprietaria di videoconsulto che, tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale, analizza le esigenze dell’utente e lo mette in contatto con il giusto professionista per l’esecuzione di un Twip. Un Twip (Talk WIth Pro) è una microconsulenza in videochiamata tra l'utente e il professionista.

Per massimizzare l’efficacia, l’AI Twiper è stata educata a creare percorsi multidisciplinari, cioè integrando l’azione di professionisti di settori diversi orientati verso lo stesso obiettivo.

In questa fase Twiper opera nei settori della salute, del benessere e dell’estetica. La piattaforma, tuttavia, è scalabile verso qualunque settore (consulti medici, legali, veterinari, tecnici, fiscali, finanziari, …) e verso qualunque geografia mondiale. La piattaforma è in beta e il servizio verrà lanciato entro il 2023. Le prime prove demo del servizio hanno dato ottimi risultati.


Come funziona

Twiper è un personal virtual coach. L'Utente deve solo "chiedere" e Twiper trova la soluzione giusta per lui.

1) L’utente chatta con Twiper, descrivendo il suo obiettivo o il suo problema. Twiper raccoglie informazioni con le quali individua il professionista migliore per lui.

2) L’utente prenota ed effettuata in autonomia la videoconsulenza con il professionista consigliato.


Twiper garantisce al professionista il pagamento del Twip (il videoconsulto) e l’arrivo di clienti in target.


Il prototipo

È stato realizzato un primo prototipo funzionante in versione web app che a settembre 2022 è stato diffusamente testato da numerosi utenti e professionisti della community di Twiper.

La totalità dei partecipanti ha dato ottimi feedback , dichiarando che avrebbero utilizzato e consigliato il servizio.

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato dei servizi relativi alla salute e al benessere della persona ha subito un forte impennata dopo il lockdown. I consumatori sono più propensi a investire sulla propria persona e ricercano soluzioni efficaci e facilmente fruibili, determinando un incremento soprattutto dei servizi online. Questo trend è confermato dal report McKinsey, nel quale si dichiara che il Wellness Market vale più di 1,5 trilioni di dollari e crescerà con un tasso annuo del 5-10%. Anche il GWI (Global Wellness Institute) conferma che la crescita del mercato del benessere tra il 2015-2022 è stata costante e pari al 6,5%.


L'Italia segue questo trend di crescita globale e riporta un valore di mercato superiore agli 11 miliardi di euro.

Nel caso di Twiper si considera:

  • TAM: coloro che ricercano soluzioni in campo di benessere psicofisico e soddisfazione professionale
  • SAM: coloro che ricercano soluzioni online
  • SOM: coloro che ricercano soluzioni di benessere psicofisico online



Competitor

Twiper è la piattaforma di videoconsulto multidsciplinare che utilizza un sistema di matching avanzato combinato all’intervista tramite intelligenza artificiale. 


Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo della raccolta: € 200.000
  • Obiettivo massimo di raccolta: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 1.000.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Diritti di voto: € 15.000
  • Startup Innovativa: Benefici fiscali previsti dalla normativa


Raccolta minima: € 200.000


Raccolta Obiettivo: € 500.000

Vantaggi ulteriori per i soci

Team

Martina Fiorito
Community Manager
Enrica Tallone
Content Manager
Lorenzo Vallarino
Amministratore Delegato
Riccardo De Francesco
Product Manager
Giulia Mittica
Community Builder

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Prospetto informativo
Pitch Deck
Atto costitutivo
Delibera aucap
Statuto
Visura
Bilancio al 31.12.2021
Sìtuazione Contabile al 30.09.2022
L'offerta
Business Plan
Prospetto informativo
Pitch Deck
La società
Atto costitutivo
Delibera aucap
Statuto
Visura
Altri documenti
Bilancio al 31.12.2021
Sìtuazione Contabile al 30.09.2022

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di TWIPER

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.