Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

DRINKME

Il primo servizio di distribuzione Wine & Spirits 4.0 dedicato al mondo Ho.Re.Ca.

  • Da ott 2021: 3 magazzini attivi, + € 500k di fatturato, +500 clienti
  • Mercato italiano in forte crescita (CAGR ’22-’26 14,22%) e poco digitalizzato
  • Piattaforma ecommerce integrata con algoritmi AI e con ERP, WMS e CRM sviluppati custom


Stato della campagna

€ 279.950

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
560%

Conclusa

17.72%

Equity distribuita

€ 1.300.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

43

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto


DrinkMe è il primo e-commerce di wine & spirits completamente dedicato al mercato B2B, che opera come distributore e magazzino virtuale. 


Il progetto nasce in un contesto storico particolare in cui le vendite on-line sono prevalentemente rivolte al mondo B2C mentre il segmento Ho.Re.Ca. risulta ancora poco digitalizzato ed automatizzato e soggetto a forti vincoli imposti dalla distribuzione tradizionale. 


DrinkMe mira proprio a risolvere tutti i problemi degli operatori Ho.Re.Ca., digitalizzando ed automatizzando la supply chain e facendosi carico, in prima persona, di tutti i rischi che i tradizionali distributori trasferiscono ai clienti. La Società ha in essere collaborazioni con marchi quali Martini, Gruppo Montenegro, Antinori e LVMH.


Come funziona

DrinkMe mira a digitalizzare ed automatizzare il settore della distribuzione B2B di wine & spirits mediante:


  • una piattaforma e-commerce dedicata al mondo Ho.Re.Ca. (hotel, bar, ristoranti) ma aperta anche ai privati e, di conseguenza, declinata su 2 livelli di servizio:
    • Distribution: consegna lo stesso giorno dell’ordine
    • Delivery: consegna entro 30 minuti alla temperatura di servizio


  • un software gestionale proprietario con funzionalità di CRM, ERP, WMS e Demand Analytics & Forecasting con la mission di creare una piattaforma per la gestione dei processi di magazzino e di delivery del beverage. È disponibile in due versioni:
    • B2B: per automatizzarne il rifornimento di bevande alcoliche e la gestione del magazzino, minimizzando i costi
    • Uso Interno: al fine di digitalizzare l’intera supply chain


Vantaggi Competitivi

La tecnologica e l’innovativo modello di supply chain costituiscono il punto di forza di Drinkme e la differenza rispetto ai classici distributori. Gli algoritmi di intelligenza artificiale proprietari utilizzati permettono di effettuare automaticamente proposte di riordino dei giusti quantitativi di alcolici nel momento più adeguato in base a: lead time, giacenze, scorte di sicurezza, abitudini di consumo, e report giacenze per ogni magazzino.


  • Nessun ordine minimo di acquisto
  • Prezzi più competivi per il mercato Ho.Re.Ca
  • Nessun limite di accesso alle etichette
  • Consegna prodotti in 4 ore
  • Interlocutore unico con listino personalizzato
  • Gestione informatizzata del magazzino
  • Piani di sconto dedicati a privati e p. iva
  • Opzione di consegna in 30 min a temperatura di servizio (con piccolo supplemento)


Business Model

1 - DrinkMe si rifornisce direttamente dai produttori di wine & spirits. Attualmente la Società lavora già con marchi quali Martini, Gruppo Montenegro, Antinori,LVMH, Donna Fugata, Ceretto, ICE3, Terra Moretti, Diageo, Pernod Ricard, Lunelli, Laurent Perrier e altri

2 - Acquistata la merce, viene stoccata nel magazzino centrale, distribuita ai magazzini satellite e messa a disposizione dei clienti finali (attraverso geolocalizzazione) tramite il portale di e-commerce


3 - La merce venduta viene consegnata ai partner che si occupano del delivery

4 - DrinkMe ha in essere un accordo di partnership con Poony. I rider consegnano la merce ad Ho.Re.Ca. e privati negli orari prestabiliti


Track Record

Analisi mercato e concorrenza

A livello globale, gli e-commerce di alcolici stanno assistendo a un forte incremento del fatturato grazie alle variazioni nei modelli di consumo di cibi e bevande intervenute a seguito della pandemia COVID-19. La facile disponibilità di bevande alcoliche in qualsiasi luogo ed in tempi rapidi stimolerà la crescita del mercato B2C nei prossimi anni (fonte: InsightAce Analytic).

Rispetto al mondo B2B, il fattore trainante è rappresentato dalla necessità di distributori più rapidi, flessibili ed economici, in grado di azzerare i rischi di ‘’out of stock’’, ridurre gli spazi dedicati alla cantina ed eliminare i vincoli sui quantitativi ordinabili e sull’accesso alle etichette.

In termini di clientela potenziale, in Europa risultano attivi oltre 340.000 bar (fonte: Specialty Coffee Association), 890.000 ristoranti e più di 200.000 hotel (fonte: Statista). Il numero di persone che beve alcolici giornalmente supera i 60 milioni (fonte: Eurostat).

In Italia, invece, si registrano circa 140.000 bar, più di 195.000 ristoranti (fonte: FIPE) e circa 32.000 hotel (fonte: Federalberghi). Il numero di consumatori giornalieri di alcolici supera gli 11 milioni (fonte: Min. della Salute).

Si stima che il mercato europeo della distribuzione di alcolici (TAM) varrà circa € 63 miliardi nel 2022, CAGR 2022-2026 pari al 14,0%. Le previsioni per il 2022 a livello italiano (SAM) risultano pari a circa € 12 miliardi. Il grafico a destra riporta i valori di mercato stimati al 2026. 


Competitor 

DrinkMe intende posizionarsi come l’epicentro del mercato B2B della distribuzione di alcolici in Italia, attraverso l’offerta di un e-commerce e di un software gestionale proprietario in grado di risolvere i problemi della clientela B2B. I competitors risultano essere principalmente sprovvisti di magazzini localizzati e Warehouse Management Software condiviso e riportano un costo variabile legato al delivery. Non consentono, inoltre, di effettuare ordini minimi di acquisto e non sono orientati ad ottimizzare la supply chain.



Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: € 50.000
  • Target raccolta massima: € 300.000
  • Valutazione pre-money: € 1.300.000
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali del 30%

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta:




FAQ

Come vengono scelte le location?

Le location sono scelte in base a specifici studi di settore e al supporto di dati statistici elaborati a mezzo di opportuni Software di Geo Marketing. La stima dei consumi di Wine e Spirits e il dettaglio delle singole categorie sono dati strategici per tutti gli operatori del mondo retail. Permettono, infatti, di individuare la concentrazione del fenomeno al livello microterritoriale.

Come vegono selezionati I prodotti?

Ogni singolo magazzino prevede, in fase di apertura, un elenco di prodotti standard di quasi 400 etichette che copre il 70% del listino base di Drinkme. Un 30% di prodotti è, invece, legato alla tipologia di consumi di ogni singola città.

In quanto tempo è possibile aprire un magazzino?

Individuato il magazzino, l'apertura richiede circa tre settimane. La distinta base per ciascun magazzino è standard negli arredi, nelle attrezzature, nella tecnologia e nella sicurezza. Ciò rende il modello estremamente scalabile.

Come avviene l'evasione dell'ordine?

Una volta inserito l'indirizzo da parte dell'utente, la web app aggancia il magazzino più vicino. Le regole applicate da DrinkMe sono:

  • Servizio Distribution (consegna il giorno stesso) entro un raggio di 30 Km dal magazzino
  • Servizio Delivery (consegna in 30 minuti) entro un raggio di 5 km

Una volta inserito l'ordine, il magazzino di riferimento lo riceve e viene generata una picking list in automatico. L'operatore effettua il prelievo e la preparazione della merce attraverso un sistema in radiofrequenza guidato. Il Cliente può seguire l'ordine in ogni sua fase di lavorazione.

Come avviene il trasporto?

Il trasporto avviene grazie ad una partership con Poony Srl, quindi per mezzo di rider dotati di bici, moto, auto e furgoni, in base alla distanza, peso e volume della spedizione. La pittaforma Drinkme è integrata con quella di Poony attraverso un'API al fine di garantire lo scambio dati in tempo reale.

È previsto un beneficio fiscale per investimento in Drinkme Srl ?

Drinkme è iscritta a registro delle startup innovative. Gli investitori godranno, pertanto, di un beneficio fiscale (detrazione o deduzione a seconda del soggetto investitore) del 30%.

Si può usufruire del servizio di rubricazione investendo Drinkme Srl?

Drinkme ha sottoscritto l’accordo con Directa per consentire la rubricazione. I costi di rubricazione sono a carico del singolo investitore.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • Azzeramento spese di spedizione
  • € 1000 + Reward
  • Sconto fisso 2%
  • € 3000 + Reward
  • Sconto fisso 4%
  • € 5000 + Reward
  • Sconto fisso 6%
  • € 10000 + Reward
  • Sconto fisso 8%
  • € 20000 + Reward
  • Sconto fisso 10%

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di DRINKME

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.