Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

AEBiosystem

Medical Devices per il monitoraggio continuo e da remoto dei parametri vitali

  • Trial Clinici già effettuati. Contratti con clienti B2B
  • Mercato dei dispositivi medicali in continua crescita
  • Team con importanti esperienze in ambito medicale


Stato della campagna

€ 152.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
152%

Conclusa

3.66%

Equity distribuita

€ 4.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

16

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


Advanced Electronic Biosystem (AEBiosystem) è una startup innovativa che presenta soluzioni in grado di coniugare micro-elettronica biomedicale e data-analytics con l’obiettivo di mettere a disposizione della sanità pubblica e privata sistemi dedicati al monitoraggio continuo e remoto dei dati fisiologici e vitali dei pazienti, finalizzati ad una medicina predittiva.


Come funziona

La prima linea di prodotti è EASY Temp, il cerotto Hi-Tech che monitora costantemente e da remoto la temperatura corporea. È gestito da un sistema integrato che permette il salvataggio e la visualizzazione dei dati raccolti in qualsiasi luogo e momento utilizzando uno Smartphone.

EASY Temp è un dispositivo medico approvato CE (uso medicale Classe II-a) con tecnologia brevettata e disponibile in 3 versioni:

  • Easy Temp BLE PRO, fino a 15mt
  • Easy Temp BLE, fino a 10mt
  • Easy Temp NFC, modalità di lettura con lettore NFC


AEBiosystem ha sviluppato una seconda linea, denominata EASY Q e rappresentata da un cerotto multi-parametrico che monitora contemporaneamente più parametri vitali, tra i quali bioimpedenza e biopotenziale. Grazie alla sua tecnologia offre la possibilità a medici ed operatori sanitari di monitorare a distanza i pazienti che necessitano di un’assistenza continua: dai neonati prematuri ai più anziani.


Con 4 sensori integrati, Easy Q è l'unico dispositivo indossabile e connesso in grado di misurare continuamente 8 parametri dei segni vitali con qualità di livello clinico. I vantaggi competitivi di Easy Q sono:

  • Analisi predittiva e controllo del funzionamento cardio-respiratorio
  • Riduzione dei costi diagnostici
  • Ottimizzazione del lavoro del personale medico 
  • Monitoraggio da remoto/domiciliare dei pazienti (servizi di Telemedicina)
  • Maggiore sicurezza per i pazienti (maggiore consapevolezza e controllo della propria patologia)



Tecnologia

AEBiosystem è in possesso di due brevetti in Italia e in Cina. È stata, inoltre, depositata la domanda di estensione PCT per l’Europa e gli USA.

La tecnologia utilizzata per la comunicazione è il Bluetooth Low Energy. Il BLE è una tecnologia wireless personal area network progettata e commercializzata per nuove applicazioni nel settore dell'assistenza sanitaria. Rispetto al Bluetooth "classico", il BLE ha lo scopo di fornire un consumo energetico e un costo notevolmente ridotto.


AEBiosystem ha già effettuato diversi Trials Clinici:

  • RSA di Cori: Latina (Gruppo Giomi), durata 3 mesi
  • Campus Biomedico: Roma (Prof. Benedetto Longo), in corso
  • Ospedale Pediatrico Bambin Gesù: Roma (Prof. Alberto Tozzi), in programma



Business Model

AEBiosystem si concentra su due tipologie di «Mercato», attraverso un sistema di distribuzione B2B e B2C:

  • Mercato Professional: Telemedicina e Digital Health all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private, OEMs
  • Mercato Distribution Chains: Canali di distribuzione per farmacie e para-farmacie, e-commerce

Il processo di produzione dei dispositivi avviene completamente in Italia, presso un’azienda soggetta ad un contratto sottoposto ad Ente Notificante.




Track Record


Analisi mercato e concorrenza


I mercati di riferimento (Professional e Distribution Chains) di AEBiosystem racchiudono tutti quei processi di digitalizzazione sanitaria (Digital Health e Telemedicina).


Il mercato dei dispositivi medicali è continua crescita. La pandemia ha fatto nascere l’esigenza di uno “strumenti” che agevolasse il Sistema Sanitario Nazionale nel monitoraggio da remoto di tutti quei pazienti affetti da patologie (che necessitavano di un’assistenza e un controllo continuo). Da questa necessità si è iniziata a sviluppare la Telemedicina, già presente negli anni precedenti, ma poco utilizzata sul territorio Nazionale ed Internazionale.


Il mercato dei Medical Devices in Europa è valso 140 miliardi di dollari nel 2021. L’Italia si colloca in una fetta di mercato del 9% (9 Mld di dollari) di poco inferiore al 12% (12,3 Mld di dollari) del Regno Unito, al 14,7% (20,5 Mld di dollari) della Francia e al 25,6% (35,8 Mld di dollari) della Germania.


In Europa, il mercato della Telemedicina nel 2021 ha ottenuto un valore di 11,3 miliardi di dollari e, con i dati ottenuti, si suppone sarà il segmento dalla crescita più rapida all’interno del settore del Digital-Health con un CAGR 2022-2026 stimato del 14%.



Competitor

EASY Temp, rispetto ai prodotti in commercio, si presenta come un dispositivo migliore per usabilità, versatilità, accuratezza e velocità nella lettura dei dati.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo di raccolta: € 100.000
  • Obiettivo intermedio di raccolta: € 400.000 (AuCap massimo pari a € 800.000)
  • Valutazione Pre-money: € 4.000.000
  • Ticket Minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali come da normativa

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Raccolta minima: € 100.000

Raccolta Obiettivo: € 400.000

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di AEBiosystem

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.