Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

FC CLIVENSE

La squadra di calcio che apre le porte della Società ai tifosi

  • Progetto declinato sui principi di sostenibilità e inclusione
  • Modello innovativo fondato sulla relazione “a tutto tondo” con i fan
  • Società fondata e guidata da due ex calciatori professionisti (Pellissier e Zanin)


Stato della campagna

€ 718.276

Adesioni raccolte

€ 150.000

Obiettivo minimo 
479%

Conclusa

7.39%

Equity distribuita

€ 9.000.000

Valutazione pre-money

€ 250

Investimento minimo

647

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


FC Clivense è un progetto sportivo di sostenibilità nato dal disegno di un nuovo concetto di calcio: la società e la squadra si configurano come uno smart football hub, ossia un aggregato di valori positivi ed etica dello sport, in cui il tifoso si riconosce pienamente.


FC Clivense ha esordito nella stagione 2021/2022 con l’iscrizione al campionato di III categoria dilettanti, il primo scalino delle categorie. La Società ambisce ad acquisire il titolo (Serie D) prima del campionato 2022/2023 e a ritornare in Serie B entro il 2027.


La squadra

FC Clivense si ispira a un modello di business moderno, tipico dei top club della Premier League inglese e della Liga Spagnola. L’obiettivo tecnico-sportivo è creare una società in cui sia strettissimo il collegamento tra prima squadra e le giovanili. Per il settore giovanile FC Clivense prevede di avere le seguenti squadre già nella dalla prossima stagione:

  • 2 squadre di Scuola Calcio
  • 4 squadre di pre-agonistica
  • 4 squadre di agonistica


FC Clivense ha redatto un business plan in cui gli investimenti saranno svolti consapevolmente, a piccoli passi, e sulla base di una programmazione seria. La responsabilità sociale verso il territorio sarà uno dei valori portanti.


Le principali linee strategiche su cui fonda il piano sono incardinate sui più moderni principi di ESG (Environmental, social and corporate governance):

  • lo sviluppo di un settore tecnico di assoluto rilievo che poggi su un aggregato di valori positivi ed etica dello sport
  • la messa a terra delle più moderne iniziative di fan & stakeholder engagement (c.d. smart football hub)
  • la realizzazione di un proprio centro sportivo (il c.d. Centro di Eccellenza di FC Clivense), secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale
  • lo sviluppo di riconosciuti settori giovanile, femminile e diversamente abili
  • la valorizzazione, su scala internazionale, del “brand Verona”


Modello di Business

La Società e la squadra diventano, nel corso del progetto, uno smart football hub, ovvero un sistema integrato di contenuti attrattivi, fattori aggregativi e valorizzazioni di business, combinati con valori ed etica dello sport, in cui i fan e la community B2B coinvolta si riconoscano pienamente.


Il modello di business sarà, pertanto, fondato sulla diversificazione e sul bilanciamento delle fonti di ricavo. Oltre ai diritti TV e alle sponsorship, dalla stagione 2022/2023 è prevista la realizzazione di una piattaforma e-commerce sul sito per gestire il merchandising.



Canali di Comunicazione

FC Clivense ha deciso di strutturare le sue attività di marketing come una squadra di serie A. Questa scelta ha consentito, fin dal primo giorno, di presidiare tutti i canali di comunicazione sia digital (sito, Clivense TV, social, etc.) che tradizionali, con importanti risultati di audience.


La Clivense TV, nello specifico, è una piattaforma gratuita che raccoglie tutti i contenuti esclusivi del Club: Interviste, Highlights, tunnel Cam, conferenze stampa, partite integrali e contenuti Extra. FC Clivense sta, inoltre, costruendo un database dei suoi fan, GDPR compliance, per creare a breve contenuti di relazione costanti.



Road Map


Rassegna Stampa


Analisi mercato e concorrenza

Nel corso degli utlimi trent'anni (1990 - 2020), l’industria del calcio ha registrato una crescita continua e costante, a tratti in “double-digit”. Il contributo sempre più rilevante è stato dato dagli incassi derivanti dai diritti tv e dalle plusvalenze, arrivati a rappresentare, in media, l’80% del fatturato dei club.


Questo sbilanciamento ha portato il sistema verso una rigidità strutturale evidente, messa in discussione dall’avvento della pandemia. Già nel 2019, in epoca pre-covid, si sono verifica i primi cenni di contrazione: per la prima volta i diritti TV della Premier League venivano venduti ad un prezzo inferiore al triennio precedente.


Il sistema calcio si trova oggi ad affrontare una grande crisi (dovuta alla pandemia) e una transizione complessa (dovuta alla ristrutturazione del modello di business), una vera “disruption”. La relazione con l’audience deve essere ripensata, tenuto conto di due principali aspetti: un mercato globalizzato e una progressiva disaffezione dei più giovani (post millennials e nativi digitali). Queste due nuove “figure” di consumatori ricercano esperienze di contenuti interessanti e/o divertenti o emozionanti, spesso in modalità omni-channel e in contemporanea tra loro.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo di raccolta: € 150.000
  • Primo obiettivo intermedio: € 500.000
  • Secondo obiettivo intermedio: € 1.500.000 
  • Ticket Minimo: € 250
  • Soglia diritti amministrativi: € 10.000 
  • Valutazione Pre-money: € 9.000.000


In aderenza alla delibera di assemblea straordinaria del 15/04/2022, le Quote B e le Quote C presentano le seguenti specifiche:

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di FC CLIVENSE

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.