Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

SUPERMICRON

Il sistema finanziato dalla Commissione Europea per il monitoraggio di infrastrutture e territorio

  • Low cost, testato e distribuito in Italia e all’estero
  • Prodotti mirati per diversi campi di applicazione
  • Clienti importanti già acquisiti e partner strategici


Stato della campagna

€ 123.550

Adesioni raccolte

€ 123.550

Obiettivo minimo 
100%

Conclusa

1.52%

Equity distribuita

€ 8.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

43

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


SuperMicron è il sistema wireless di monitoraggio strutturale sviluppato e brevettato dalla PMI Innovativa InSensus Project S.r.l., una soluzione «chiavi in mano» dal sensore al software.

La tecnologia Smart Skin Sensor permette il monitoraggio:

  • della salute strutturale di grandi infrastrutture come ponti e gallerie
  • di frane
  • di tubature per il trasporto di acqua e Oil&Gas
  • delle strutture ferroviarie, rotaie comprese
  • di torri di telecomunicazione, torri eoliche e tralicci
  • delle strutture nei settori navale e nautico.


La tecnologia è pluribrevettata, con tre brevetti già rilasciati a livello nazionale e internazionale (Europa e USA), e tre domande di brevetto in fase di «patent pending».

Le soluzioni presentate da InSensus Project offrono una risposta a:

  • INVECCHIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE (ponti, acquedotti, etc.), una parte importante delle quali sta raggiungendo o persino superando la durata di vita utile per un esercizio efficiente e in sicurezza
  • DISSTESTO IDROGEOLOGICO: l’Italia è uno dei Paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi, con 620.808 frane censite (area di circa 23.700 km², pari al 7,9% del territorio nazionale).


Come funziona

Insensus Project presenta soluzioni complete, dal sensore fino al software di visualizzazione e controllo da remoto. Questi sistemi di monitoraggio strutturale, wireless e a basso costo, utilizzano sensori facili da installare e da gestire, durevoli e incollabili su qualsiasi substrato. 



Tecnologia

La tecnologia alla base delle soluzioni di monitoraggio SuperMicron, lo Smart Skin Sensor, è il brevettato sensore di deformazione di nuova generazione, costruito in materiali compositi, che integra un elemento sensibile costituito da fibre e/o nanotubi di carbonio.

La tecnologia SuperMicron è coperta da un parco brevetti importante:

  • 1 brevetto rilasciato in Italia
  • 1 brevetto rilasciato per l’Europa (Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Norvegia, Turchia) e per gli Stati Uniti
  • 1 brevetto già rilasciato per l’Italia e in fase di riconoscimento in Europa e in India
  • 3 brevetti in fase patent pending


Ogni sensore misura quattro valori fondamentali per il monitoraggio strutturale: deformazione, temperatura, inclinazione e attività sismica / vibrazioni.

SuperMicron è:

VELOCE - Installazione facile e veloce anche su strutture esistenti

STRATEGICO - La costante raccolta di dati sullo stato di salute permette l’ottimizzazione del ciclo di manutenzione e la creazione di strategie a lungo termine

REAL TIME - La raccolta dati in tempo reale permette interventi urgenti in caso di necessità

WIRELESS - La trasmissione dati wireless e low power non richiede cablaggi ed è di facile gestione

OTTIMIZZATO - La prevenzione di incidenti e costose interruzioni di servizio, insieme ad una efficiente manutenzione, garantiscono un importante risparmio e permettono l’estensione del tempo di vita utile in sicurezza


Prodotti

Insensus Project ha sviluppato, testato e validato prodotti mirati per diversi campi di applicazione. Ad oggi è presente sul mercato con soluzioni che coniugano una tecnologia all’avanguardia con una straordinaria facilità di applicazione ad un prezzo estremamente competitivo.

Monitoraggio di infrastrutture


Monitoraggio di Frane


Monitoraggio di Condutture



Monitoraggio di Tralicci e Torri


Monitoraggio di Elettrodotti


Monitoraggio di Navi e imbarcazioni



Premi e Riconoscimenti

Analisi mercato e concorrenza


Si prevede che il mercato complessivo per il solo monitoraggio della salute strutturale crescerà da 1,5 miliardi di dollari del 2019 a 2,9 miliardi di dollari entro il 2025, con un CAGR sullo stesso periodo del 14,1%.

I principali drivers sono:

  • l'automazione nella manutenzione e riparazione delle infrastrutture civili nel periodo post-COVID-19
  • le perdite di vite umane e di capitali a causa di crolli catastrofici
  • l’aumento degli investimenti nel monitoraggio della salute strutturale
  • le severe normative governative relative alla sostenibilità delle strutture
  • l’invecchiamento delle infrastrutture
  • i vantaggi superiori associati al monitoraggio della salute strutturale
  • il calo dei costi dei sistemi di monitoraggio

Si stima che il mercato europeo «smart water» crescerà a un CAGR 2020 - 2025 del 12,9% nei prossimi 5 anni, passando da un valore di 1,9 miliardi di euro nel 2020 a quota 4,4 miliardi di euro nel 2025.


A ciò si aggiunge che dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza arriverà nel triennio 2022 – 2025 un impulso decisivo al mercato del monitoraggio strutturale in Italia con la previsione di investimenti consistenti. Privilegiati saranno gli ambiti della gestione del rischio idrogeologico e delle risorse idriche.


Contesto Competitivo

Ad oggi, lo stato dell'arte nel rilevamento delle deformazioni di strutture e infrastrutture si basa principalmente sull'uso di:

  • Fibre ottiche: una soluzione molto costosa e fragile che impiega hardware ingombrante, non adatto a retrofit
  • Estensimetri in costantana: di piccole dimensioni, fragili e difficili da applicare correttamente, impiegati per la ricerca e i test (automotive, aerospaziale)
  • Monitoraggio crepe: rappresenta solo una forma di controllo post-danno
  • Accelerometri: forniscono solo informazioni indirette sulla deformazione, basate sull’applicazione di algoritmi complessi
  • Controllo visivo periodico tramite tecnici specializzati: sistema molto costoso e in grado di rilevare solo casualmente le deformazioni negli stadi iniziali.



Round

L’operazione di Equity Crowdfunding presenta le seguenti condizioni:

  • Obiettivo minimo: € 250.000
    • si specifica che l’obiettivo minimo riportato nella campagna di equity crowdfunding non costituisce aumento di capitale inscindibile, conseguentemente la campagna si considererà chiusa positivamente anche nel caso di mancato raggiungimento di tale soglia
  • Obiettivo massimo: € 900.000
  • Valutazione pre-money: € 8.000.000
  • Diritti di voto: € 25.000
  • Benefici fiscali: come da normativa


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Raccolta minima: € 250.000


Raccolta Obiettivo: € 900.000


Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di SUPERMICRON

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.