Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

SmartMicroOptics

Le mini-lenti per esplorare il mondo microscopico attraverso smartphone e tablet

  • 2 brevetti italiani (in fase di estensione), 1 domanda di brevetto e 2 marchi
  • Oltre 80.000 lenti e sistemi ottici venduti in più di 100 nazioni
  • Ampi settori di applicazione: educational, ricerca, agronomia, veterinaria


Stato della campagna

€ 107.810

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
108%

Conclusa

2.69%

Equity distribuita

€ 3.900.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

46

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto

SmartMicroOptics (SMO) è una PMI innovativa nata in seno all’Istituto Italiano di Tecnologia che progetta e produce innovativi sistemi portatili di microscopia e fotografia macro.

I sistemi ottici SmartMicroOptics, abbinati a smartphone e tablet, sono in grado di trasformare comuni dispositivi in macchine fotografiche macro o in microscopi digitali portatili.


L’azienda ha venduto oltre 80.000 lenti e sistemi ottici in più di cento nazioni del mondo. Il fatturato maggiore proviene da Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Australia e Canada. Tra i suoi clienti (ad oggi circa 15.000) si registrano importanti aziende, scuole, università e centri di ricerca.

Nel 2021 SmartMicroOptics ha fatturato circa 250.000 euro.

SmartMicroOptics ha aperto una filiale negli Stati Uniti, SMO-US per facilitare la possibilità di contratti con le università/scuole in questo Paese e che ha permesso di attivare il profilo professionale di Amazon.com. La Società vanta, inoltre, una relazione strategica con una start-up cinese, GeWu optics, per la fornitura e la commercializzazione prodotti di SMO in Cina.


Prodotti

La gamma di lenti SMO rappresenta una valida alternativa a soluzioni più costose e più complicate da trasportare e si compone delle seguenti linee:

Blips

  • Lenti su pellicola flessibile sottili (1 mm) e portabili, tanto da poter essere conservate nel portafoglio
  • Permettono di usare un qualunque smartphone per scattare foto o video macro di ottima qualità
  • La linea si compone di 4 lenti con diversi ingrandimenti (5x-10x-20x-33x). Fascia di prezzo € 5-50

DIPLE

  • Sistemi ottici che permettono di usare il proprio tablet o smartphone come un microscopio con caratteristiche tecniche senza precedenti in termini di ingrandimento ottico e portabilità
  • Già testati e acquistati da università di grande prestigio internazionale per tenere i loro corsi. Con DIPLE è possibile osservare globuli rossi e batteri, grazie alla risoluzione ottica inferiore al millesimo di millimetro, e alla possibilità di vedere soggetti ingranditi anche di un fattore 1000, su comuni smartphone
  • A fine 2021, sono stati venduti circa 4000 sistemi DIPLE

SMO sta lavorando allo sviluppo delle lenti Blips di terza generazione e al microscopio DIPLE di seconda generazione con l’obiettivo di ampliare le tipologie di clienti. L'azienda punta ad offrire prodotti  con funzionalità specifiche per rispondere alle necessità professionali in diversi settori di interesse: educational, veterinaria, botanica, micologia, dermatologia.


Tecnologia

  • 2 brevetti italiani concessi, entrambi con rapporto di valutazione positivo da Ufficio Brevetto Europeo:
    • 102018000010053 (100% proprietà di SMO, in fase di estensione UE, EP3877796, US, e CN, CN113167990) 
    • 102017000132836 (51% proprietà di SMO, in fase di estensione UE, N. 18815031.2, US)
  • 1 nuova domanda di brevetto in corso di deposito (100% proprietà di SMO)
  • Know-how e processi di fabbricazione riservati, eseguiti nei laboratori di Genova
  • 2 marchi registrati:
    • BLIPS: (EU 015292386, US 5494476, JP 1349480) 
    • DIPLE: (EU 017965559, US 6115493)


Pubblicazioni Scientifiche su Microscopy Research Tecnique

  • "Testing feasibility of an accurate microscopic assessment of macrovesicular steatosis in liver allograft biopsies by smartphone add on lenses" (2017)
  • "Accurate assessment of nonalcoholic fatty liver disease lesions in liver allograft biopsies by a smartphone platform: A proof of concept" (2020)
  • "Development and characterization of portable smartphone based imaging device" (2020)
  • "A smartphone based petrographic microscope" (2021)


Business Model

Rassegna Stampa


Analisi mercato e concorrenza

Il mercato dei sistemi ottici per smartphone è in forte crescita e presenta applicazioni sempre più varie in diversi campi: educational, ricerca, agronomia, veterinaria. Nel breve termine, il principale obiettivo di SmartMicroOptics è rivolto ai mercati educational e accessori per smartphone.

Il mercato dei prodotti hardware nel settore educational vale globalmente circa 40 miliardi di dollari, con CAGR 2021-2028 stimato del 19.9% (Grandviewresearch).

I prodotti SMO sono da subito disponibili per la didattica adatti dalle scuole primarie fino alle università più prestigiose. Il loro utilizzo può facilitare la didattica a distanza e la creazione di laboratori scientifici mantenendo il distanziamento sociale. La Società fornisce contenuti didattici e supporto tecnico remoto per i suoi sistemi (come già fatto per i campi estivi di ENI e per Legambiente nel 2021).

Il mercato globale degli accessori per smartphone è stato di USD 81,4 miliardi nel 2019 e si preveda arrivi a USD 152,03 miliardi nel 2029, con CAGR del 6.3% dal 2021 al 2029 (Businesswire).


Competitor

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo di raccolta: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 3.900.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 15.000
  • Start-up innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa


Raccolta minima: € 100.000

Raccolta Obiettivo: € 500.000

FAQ

I prodotti di SMO funzionano anche con telefoni multicamera?

Per utilizzare i prodotti SMO con i telefoni multicamera basta allineare la lente con l’obiettivo principale del telefono.

Gli smartphone hanno una fotocamera principale ed altre secondarie. Per conoscere qual sia l’obiettivo principale basta coprire (con un dito o con qualsiasi altra cosa) prima una fotocamera, poi l’altra.

Quando si copre la principale l’immagine sullo schermo (con app fotocamera attiva) sarà oscurata. Quando si copre una fotocamera secondaria, invece, non si percepiranno differenze sostanziali nell’immagine sullo schermo.

È possibile fare foto e video?

Tutte le funzionalità di registrazione e condivisione immagini o video del proprio dispositivo sono utilizzabili.

È possibile condividere l’immagine di soggetti microscopici visti sul telefono su altri schermi (PC, LIM, TV)?

La condivisione dipende dalle funzionalità dei dispositivi che si vogliono collegare. In alcuni casi è sufficiente attivare lo screen mirroring del telefono, in altri occorre installare applicazioni, anche gratuite. Ciò permette, per esempio, di fare formazione in classe o da remoto, utilizzando sistemi di SMO.

Ci sono utilizzi di interesse dei sistemi di SMO collegati al Covid-19?

I sistemi di SMO, DIPLE in particolare, sì è dimostrato uno strumento utile per mantenere continuità nella formazione legata alle attività di laboratorio in scuole e università.

Il mix unico di performance-compattezza-prezzo di DIPLE ha permesso di fornire un microscopio a studente, per attività in classe o da remoto. Hanno, inoltre, permesso nuove esperienze non possibili usando strumenti di insegnamento tradizionali, aumentando il coinvolgimento dei ragazzi. Per questo motivo, università di prestigio si sono già dichiarate interessate all’utilizzo di DIPLE anche nel post-pandemia.

Con i sistemi di microscopia portatile di SMO, e in generale con qualsiasi microscopio ottico, non è possibile vedere virus come quello del Covid19.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di SmartMicroOptics

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.