Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Nice2Pay

Il metodo di pagamento realmente sicuro per tutte le transazioni

  • Risposta concreta al problema delle frodi digitali
  • Mercato italiano: oltre 45 mln di transazioni tra privati all’anno
  • Partnership strategiche: InfoCert e P-LAB (software house)


Stato della campagna

€ 142.300

Adesioni raccolte

€ 130.000

Obiettivo minimo 
109%

Conclusa

9.54%

Equity distribuita

€ 1.350.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

18

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


Nice2Pay è un sistema brevettato, sviluppato dalla startup innovativa Talos S.r.l., che garantisce la totale trasparenza delle transazioni.


La soluzione è stata sviluppata con l’obiettivo di offrire una reale sicurezza a tutte le persone che vogliono intraprendere una compra vendita di beni o servizi, configurandosi come un sistema semplice che garantisce e certifica la buona riuscita di qualsiasi transazione.


Nice2Pay tutela a monte sia il compratore che il venditore tramite: 

  • la creazione di account univoci
  • la sospensione economica fino alla conclusione della transazione
  • l'applicazione di un sistema di blocchi alternati vincolati durante la transazione
  • la verifica dell’integrità del bene prima della consegna

Nice2Pay permette di unificare le varie modalità di transazione in una rete sicura, dando la tranquillità di potersi concentrare sulla ricerca del bene migliore da acquistare. La soluzione integra nel suo sistema una serie di chiavi di sicurezza che, se allacciate tra loro, creano una struttura che non lascia spazio a manomissioni.

La Società è detentrice di un Brevetto italiano depositato nel 2019 (N. 102019000015923, stimato con perizia giurata per un importo pari a € 470.000) e di un Brevetto internazionale depositato nel 2020 (N. WO 2021/048882 A1).


Come funziona

Nice2Pay mette in comunicazione diretta compratore e venditore, aprendo una pratica virtuale su richiesta del compratore che prevede l’inserimento di parametri univoci che devono essere confermati anche con l’ausilio di sistemi di sicurezza esterni.

Si potrà scegliere la tipologia di transazione da effettuare tra gli acquisti che prevedono la spedizione e quelli con verifica visiva personale.

Successivamente gli utenti effettueranno dei passaggi in un sistema di blocchi (SI/NO) alternati (compratore/venditore) vincolati che regolamenterà la transazione e permetterà di limitare le possibilità di commettere frodi, in quanto se una delle due parti non rispetta il procedimento, la transazione si interrompe prima che avvenga un illecito.

Il software (disponibile un prototipo su richiesta) prevede la sospensione economica dell’importo versato e il relativo sblocco solo ad avvenuta verifica dei parametri scelti e alla eventuale consegna del bene.


L’applicazione si pone come obiettivo quello di creare una struttura di utenti verificati con i quali poter intraprendere diverse tipologie di transazioni:

  • Acquisto o vendita di beni con spedizione: si potranno selezionare tre diverse categorie di controllo (Basic, Standard e Premium) che corrispondono ad una sempre più accurata verifica del bene 
  • Transazioni che prevedono il ritiro a mano o la verifica visiva del bene/servizio: oltre al doppio sblocco da parte dei 2 utenti, si potranno anche caricare documenti di conferma che attestano l’avvenuto passaggio di proprietà
  • Pagamenti su portali digitali
  • Invio diretto di denaro, anche mediante creazione di gruppi spesa e suddivisione di importi



Road Map


Rassegna Stampa

Analisi mercato e concorrenza


Competitor

Con l’aumentare costante delle transazioni digitali e, contestualmente, degli illeciti, è emersa con forza l'assenza di una soluzione efficace che permetta di ridurre al minimo il rischio di incappare in una frode. Nice2Pay si propone di fornire un prodotto completo, sicuro e di semplice utilizzo che permetta agli utenti di avere la tranquillità di concentrarsi, senza timori, sulla ricerca della migliore soluzione da acquistare.


Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo della raccolta: € 130.000 (l’obiettivo minimo della campagna di equity crowdfunding non costituisce aumento di capitale inscindibile; conseguentemente la campagna si considererà chiusa positivamente anche nel caso di mancato raggiungimento di tale soglia)
  • Obiettivo massimo di raccolta: € 350.000
  • Valutazione pre-money: € 1.350.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Diritti di voto: € 25.000
  • Startup Innovativa: Benefici fiscali previsti dalla normativa

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


FAQ

A chi si rivolge Nice2Pay?

I destinatari di Nice2Pay sono tutte le persone che decidono di intraprendere una qualsiasi tipologia di transazione che comporta la spedizione di un pacco, il ritiro a mano o qualsiasi servizio che richieda una verifica prima della conferma di pagamento.

Cosa accade se il compratore non versa i soldi o il venditore non spedisce la merce?

Nel primo caso la pratica verrà chiusa in automatico dopo 12 ore di inattività mentre se il venditore non si fa trovare dal corriere, o non provvede alla scelta dello stesso, i soldi contenuti nel box virtuale verranno riaccreditati sul conto del compratore e la pratica si chiuderà in automatico.

Come si procederà nel caso in cui il compratore non accetta la merce o non si fa trovare?

Dopo 2 tentativi mancati da parte del corriere, il pacco verrà automaticamente rispedito al mittente (venditore). In questo caso le ulteriori spese sostenute dal corriere verranno decurtate dalla somma presente nel box. La rimanenza verrà, una volta riconsegnato il pacco, riaccreditata al compratore e la pratica si chiuderà in automatico.

Come viene gestita la spedizione di un oggetto non conforme a quello pattuito?

Durante il controllo di coerenza materiale da parte del corriere, qualora venga rilevata una irregolarità (mediante il triplo controllo sopra descritto), il pacco verrà rispedito al venditore e i soldi saranno accreditati al compratore.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Nice2Pay

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.