Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

BuyU

L’app che trasforma lo shopping digitale in esperienza reale in-store

  • Si registrano oltre 220 negozi verificati e 600 account attivi
  • Tecnologie avanzate (Image Recognition e raccolta Insights)
  • Tendenza del mercato a prediligere un’esperienza ibrida (digitale+fisica)


Stato della campagna

€ 81.000

Adesioni raccolte

€ 80.000

Obiettivo minimo 
101%

Conclusa

4.55%

Equity distribuita

€ 1.700.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

13

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


BuyU è un’applicazione per smartphone gratuita dedicata allo shopping online, nata per promuovere una user experience phygital. L’obiettivo dell’app è quello di ridurre i tempi di ricerca del prodotto desiderato dall’utente, indirizzandolo verso lo store più vicino.

L’applicazione si configura come un motore di ricerca social in cui:

  • il negoziante può allestire una vera e propria vetrina online con l’opportunità̀ di caricare al suo interno i vari prodotti presenti nel suo store
  • il cliente, tramite un servizio di geo-localizzazione, può ricercare qualsiasi brand o prodotto presente in lista nel più breve raggio possibile

BuyU permette di: migliorare il rapporto fra cliente ed esercente, ridurre i tempi di ricerca del prodotto richiesto, aumentare le potenzialità̀ di vendita del commerciante e far interagire il cliente in maniera social e divertente.


Come Funziona

A seguito della registrazione, l’utente può ottimizzare i tempi di ricerca e di acquisto navigando su BuyU fra migliaia di prodotti. Attraverso una serie di filtri che includono il raggio d’azione, riesce ad individuare nelle vicinanze, e in pochissimo tempo, l’articolo desiderato.


L’app (iOS e Android) presenta una componente di Intelligenza Artificiale in-house basata su image processing e reti neurali convoluzionali (strumento adatto per il riconoscimento di immagini) che consente di trovare un determinato articolo attraverso la fotocamera dello smartphone.

BuyU permette, infatti, di scattare la foto di un indumento e di inviarla al server. L’immagine viene classificata e il sistema suggerisce all’utente il punto di vendita fisico affiliato alla piattaforma dove è possibile trovare quell’indumento o, in alternativa, uno simile.


La piattaforma, inoltre, raccoglie in tempo reale e in modo capillare analytics sui gusti degli utenti e sulle loro ricerche (es. tipologia di vestiti e brand), tutto in ottica geo-referenziata.


Business Model

BuyU fornirà ai negozianti una serie di servizi, tra cui le sponsorizzazioni e gli insights sui consumatori, mentre agli utenti darà la possibilità di prenotare i prodotti.

Revenue Model

Prenotazione prodotti: gli utenti possono “bloccare” per 24 ore gli articoli desiderati ad un costo di € 0,99 ad articolo. Quanto pagato sarà dedotto dal prezzo finale in caso di acquisto

Sponsorizzazioni: gli esercenti possono sia sponsorizzare una serie di prodotti sia usufruire di sponsorizzate one shot pagando in relazione alla copertura (spesa media stimata pari a € 30 al mese)

Abbonamento B2B: gli esercenti possono visionare ed analizzare una serie di insight volti al miglioramento delle loro performance a livello locale (es. articoli più ricercati in una determinata zona, brand maggiormente apprezzati dagli utenti, taglie e colori più richiesti, informazioni sul target residente nella loro area geografica, etc.), attivando un abbonamento di € 8 al mese

Marketplace: la rete di esercenti presenti all’interno del sistema darà la possibilità alla Società di lanciare il marketplace BuyU, per il quale sarà prevista una fee del 5% su ogni acquisto effettuato


Road Map


Rassegna Stampa


Analisi mercato e concorrenza

Il mercato italiano dell’abbigliamento deve essere analizzato seguendo sia l'ottica online che quella del commercio al dettaglio. Questo approccio è conseguenza delle modalità tramite cui BuyU è operativa nel settore: l’offerta aziendale si realizza attraverso un servizio online ma rivolto essenzialmente ai retailer fisici.

Nel 2020 il mercato eCommerce dell’Abbigliamento ha registrato un significativo +22% rispetto al 2019, passando da 3,3 a 3,9 miliardi di euro. Il Fashion è il terzo comparto merceologico che contribuisce maggiormente alla crescita degli acquisti eCommerce B2C di prodotto (13%), preceduto solo da Food & Grocery (20%) e dall'Informatica ed elettronica di consumo (19%).

Questi risultati sono stati fortemente spinti dalla pandemia, che ha avvicinato all’eCommerce tanti nuovi utenti digitali e ha agito positivamente sulla frequenza di acquisto dei web shopper già acquisiti.

Per quanto concerne il commercio al dettaglio l’Italia è tra i principali paesi UE per numerosità di esercizi commerciali (oltre 735 mila), seguita dalla Francia (507 mila) e dalla Spagna (487 mila).


Competitor

Con riferimento al settore dell’abbigliamento in ottica Phygital, BuyU deve tener conto dell’offerta delle seguenti imprese:

Come si evince dallo schema riportato, BuyU si differenzia dai competitors per il sistema di Image Recognition (che permette agli utenti di trovare un articolo scattando una foto), il servizio di prenotazione dei prodotti e la raccolta di insights.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo della raccolta: € 80.000
  • Obiettivo massimo di raccolta: € 250.000
  • Valutazione pre-money: € 1.700.00
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Diritti di voto: € 15.000
  • Startup Innovativa: Benefici fiscali previsti dalla normativa 

Di seguito l'utilizzo dei fondi negli scenari di raccolta minimo e massimo.


FAQ

Perché BuyU?

A seguito di un’attenta analisi di mercato, la Società ha riscontrato le seguenti  problemetiche:

  • i retailer sentono fortemente la necessità di ampliare la loro portata operativa
  • i canali tradizionali di distribuzione nel settore dell’abbigliamento richiedono un processo di sviluppo che ne migliori l’efficienza e un maggiore dispendio economico
  • i prodotti offerti dai punti vendita fisici soffrono di carenza di visibilità
  • i consumatori sono alla ricerca di modalità di acquisto sempre più rapide ed affidabili.

BuyU nasce con l’idea di ridurre i tempi di ricerca di un prodotto desiderato dall’utente, indirizzandolo verso lo store più vicino.

Essendo l'app gratuita, a cosa si legano i ricavi?

BuyU è uno strumento fornito gratuitamente per facilitare gli esercenti nelle vendite, entrando in contatto con nuovi consumatori.

Il Business Model prevede una serie di servizi aggiuntivi volti all’incremento dei ricavi aziendali: prenotazione prodotti (lato utente), sponsorizzazioni e  abbonamento B2B (lato esercente). I piani futuri prevedono lo sviluppo di un Marketplace.

Cosa distingue BuyU dai competitor?

Gli elementi di unicità che contraddistinguono BuyU sono:

  • Motore di ricerca social: gli utenti possono ricercare un capo di abbigliamento e interagire con gli stessi esercenti mediante likes, commenti e stories
  • Geo-localizzazione: a differenza di altre app, BuyU conduce il consumatore direttamente nel punto di vendita fisico mediante il servizio di geo-localizzazione
  • Sistema di tracciamento dati (B2B): l’app prevede internamente un sistema di tracciamento di dati che consentirà agli esercenti di scoprire varie informazioni utili alle loro attività
  • Image Recognition: BuyU presenta al suo interno anche un sistema di Image Recognition che facilita la ricerca allo stesso utente il quale, caricando una semplice foto, verrà ricondotto a prodotti analoghi alla ricerca
Quale sono le opportunità riscontrate?

La pandemia ha costretto gli utenti a comprare prodotti online e ciò ha facilitato il desiderio di ritornare ad uno shopping fisico. Nel dettaglio, secondo l’Office for National Statistics, in Inghilterra e Galles, le vendite al dettaglio hanno assistito ad una crescita percentuale: +9,2% in termini di volumi. È stato il comparto moda a beneficiare di più di questo ritorno agli acquisti offline.

Gli esercenti richiedono, come mai prima d’ora, nuovi strumenti innovativi per raggiungere i consumatori, soprattutto quelli appartenenti alle Generazioni X e Y, con forte propensione digitale.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di BuyU

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.