Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Cyberneid

Soluzioni di intelligenza artificiale e identità elettronica al servizio della sicurezza

Cyberneid è la startup innovativa che sviluppa soluzioni volte a semplificare i processi di firma elettronica in grado di integrare due distinte tecnologie, intelligenza artificiale e identità elettronica, e dedicate sia ai cittadini che alle imprese.


Stato della campagna

€ 174.500

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
175%

Conclusa

4.18%

Equity distribuita

€ 4.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

23

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


Una transazione tra due o più parti (ad esempio un accordo o un contratto) prevede due aspetti fondamentali:

  1. riconoscimento certo delle parti mediante un documento di identità
  2. firma di un documento che attesti la transazione

Se le parti sono fisicamente vicine il riconoscimento è fatto de visu, in caso contrario il riconoscimento viene compiuto inviando una copia del documento di identità.

Questo processo da un lato espone il cittadino al rischio di un furto d’identità, e dall’altro obbliga le parti a verificare manualmente le copie dei documenti d'identità.


Le frodi creditizie legate al furto d'identità hanno subito nel 2019 un aumento del 19,7% con un totale di 32.300 casi in tutta Italia (oltre il 12% in Lombardia) e hanno raggiunto un valore complessivo di 150 milioni di euro in tutto il paese.


Analizzando gli alert segnalati sui servizi di prevenzione frodi gestiti da CRIF, emerge che nel 79,5% dei casi i frodatori hanno utilizzato una carta di identità falsa o contraffatta, nel 18,5% dei casi una patente e nell’1,9% un passaporto.


Nell'ottica delle aziende la necessità di essere certi dell'identità dei cittadini richiede di attuare adeguate procedure di Know Your Customer e On-Boarding che siano allo stesso tempo sicure e accessibili, anche per i cittadini meno avvezzi alla tecnologia. Ad oggi, queste procedure sono svolte da personale dedicato che verifica manualmente le copie dei documenti di identità e convalida le transazioni. La verifica manuale risulta, tuttavia, molto costosa in termini di risorse umane, e facilmente aggirabile inviando fotocopie falsificate dei documenti di identità.

Una soluzione che protegga il cittadino dal furto d'identità e contemporaneamente fornisca alle aziende una sistema automatico, più semplice e più economico per conoscere con certezza l'identità dei propri clienti è ormai assolutamente necessaria.


Soluzione

Partendo dalle nuove identità digitali quali la carta d’identità elettronica e il passaporto elettronico, Cyberneid ha realizzato delle soluzioni innovative che consentono di automatizzare le procedure di on-boarding e Know Your Customer e fornire servizi per la firma elettronica di contratti e moduli tramite la generazione di una nuova identità elettronica virtuale derivata da quella reale.

In questo modo il cittadino è protetto dal furto d’identità e, contemporaneamente, le aziende hanno un sistema automatico e più economico per l’identificazione delle parti nelle procedure di Know Your Customer e On-Boarding.


Tramite la teconologia NFC si valida il documento di identità e si leggono i dati presenti nel chip. Nel contempo l’identità del cittadino è verificata mediante il riconoscimento facciale potenziato con un meccanismo anti-spoofing di liveness detection, realizzato con algoritmi di intelligenza artificiale proprietari, che consente di riconoscere attacchi al sistema. 

Il contratto è firmato con firma elettronica avanzata in conformità con la normativa europea eIDAS. Tutto il processo avviene attraverso una user experience semplicissima che rende la tecnologia Cyberneid accessibile anche ai meno avvezzi.



FirmoSubito

L’app FirmoSubito offre a tutti i cittadini in possesso di uno smartphone o di un computer la possibilità di firmare elettronicamente documenti, contratti e moduli in pochi click.

Con FirmoSubito il cittadino è autenticato con certezza e il contratto è firmato in formato pdf o p7m, con firma elettronica avanzata, in conformità alle normative italiane ed europee eIDAS. 

La soluzione FirmoSubito è già stata lanciata all'estero con il marchio Instasign.


Firmo con CIE

L'app Firmo con CIE nasce per consentire l'uso della Firma Elettronica Avanzata a tutti i cittadini in possesso di una carta d’identità elettronica e di uno smartphone dotato di NFC.

Con pochi semplici passaggi il cittadino può firmare qualsiasi documento ovunque egli sia ed inviarlo mediante email, whatsapp, telegram, etc.


identiKyc

L’identiKyc consente alle aziende di verificare in maniera certa, sicura e rispettosa della privacy, l'identità dei cittadini mediante un documento di identità elettronico. identikyc utilizza:

  • sensore NFC del telefono per accedere ai dati contenuti nel chip del documento d'identità
  • riconoscimento facciale per autenticare il cittadino
  • meccanismo di liveness detection anti-spoofing per individuare attacchi al sistema. identikyc è adatto a qualsiasi procedura di Know You Customer, on-boarding e check-in e in tutti i casi in cui risulti necessaria una identificazione certa del cittadino


Tecnologia

Le app Cyberneid sono:

  • compatibili con le carte d’identità europee e i passaporti elettronici di tutto il mondo
  • facilmente integrabili in sistemi informatici pre-esistenti
  • conformi alla normativa europea eIDAS
  • disponibili in forma di white label da personalizzare per il cliente
  • disponibili sottoforma di SDK per consentire a terze parti di realizzare le proprie soluzioni con la tecnologia di Cyberneid.


Il software alla base di FirmoSubito, Identikyc e Firmo con CIE è protetto da deposito presso il registro pubblico dei programmi per elaboratore della SIAE.


Business Model


Revenue Model


Track Record

In Italia Firmo con CIE è stata lanciata a giugno 2019 e vanta, ad oggi, oltre 20.000 installazioni organiche, di cui oltre 2.000 al mese e oltre 2.800 firme elettroniche al mese.

La tecnologia Cyberneid è stata integrata nelle app della PA che utilizzano la nuova carta d'identità elettronica italiana (CIE ID, CIESign, IO) ed è utilizzata da una azienda operante nel settore gas and power per la firma dei contratti di fornitura.

All'estero l'azienda ha siglato un accordo con il Ministero della Tecnologia dell'Azerbaijan per lo sviluppo della loro carta d'identità elettronica e per fornire le app agli operatori commerciali del paese, tra cui i due operatori telefonici Azercell e Bakcell che le useranno per la sottoscrizione dei loro contratti.


Road Map


Partner



Analisi mercato e concorrenza


Il mercato complessivo nel quale si posizionano le soluzioni realizzate da Cyberneid comprende tutti i settori in cui l'identificazione certa del cittadino è di primaria importanza e in cui la firma elettronica è necessaria per sottoscrivere accordi e autorizzazioni (es. moduli privacy), per stipulare contratti da remoto e per digitalizzare i processi.

Nel mercato iniziale individuato, che comprende i settori Fintech, Telco, Energia e Utilities, Sanità e Strutture Ricettive, tra il 2016 e il 2019 in Italia ci sono state in media oltre 415 milioni di transazioni all'anno, oltre il 90% delle quali eseguite in modalità non digitale.



Competitor

Lo scenario competitivo comprende da un lato aziende fornitrici di sistemi di autenticazione biometrica avanzati che non offrono servizi di firma elettronica e dall'altro aziende fornitrici di servizi di firma elettronica che adottano schemi di autenticazione del cittadino tradizionali, non avanzati, basati sullo scambio di documenti d'identità scansionati o fotografati.

Cyberneid è attualmente l'unica realtà in grado di fornire contemporaneamente un sistema di autenticazione biometrica avanzato e automatico e un servizio di firma elettronica conforme alla normativa europea eIDAS.

I competitor, inoltre, adottano ancora un sistema di autenticazione tradizionale e si configurano, pertanto, anche come potenziali clienti. Cyberneid ha già stretto, infatti una partnership con uno di essi per la fornitura di soluzioni innovative che comprendono sistemi di autenticazione avanzata basati su documenti di identità elettronica.



Round

L'operazione di equity crowdFunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo di raccolta: € 100.000
  • Primo obiettivo: € 400.000 (aucap massimo € 700.000)
  • Valutazione pre-money: € 4 Milioni
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • L'aumento di capitale prevede i seguenti sconti di valutazione:
    • 20% per investimenti non inferiori a € 60.000
    • 15% per investimenti non inferiori a € 40.000
    • 10% per investimenti non inferiori a € 20.000
    • 5% per investimenti non inferiori a € 10.000
  • Benefici fiscali come da normativa per investimenti in Startup innovative

Il grafico in alto illustra l'utilizzo dei fondi da parte di Cyberneid.

Nel caso di raccolta minima l’azienda avrà la possibilità di accelerare il piano di sviluppo tecnologico e commerciale per estendere la propria offerta ai settori fintech e sanità e per espandere la propria presenza nel mercato B2C.

In caso di raccolta massima Cyberneid avvierà l'iter di certificazione per diventare un operatore certificato (trusted service provider) per la fornitura di firme digitali qualificate.

FAQ

L'app legge i dati personali dal chip del documento di identità elettronico ed esegue un riconoscimento facciale scattando delle foto. Come sono trattati i dati personali e le foto raccolti durante queste due fasi?

Le soluzioni di Cyberneid rispettano la normativa europea relativa al GDPR. I dati raccolti durante la lettura del documento d'identità mediante NFC e le foto scattate non sono memorizzate nell'app o sui server Cyberneid. I soli dati personali, senza le foto e i dati biometrici, sono inviati alla controparte che deve autenticare il cittadino, che li tratterà secondo le proprie policy relative alla normativa GDPR.

Le foto e i dati biometrici sono tenuti in memoria solo il tempo necessario ad eseguire le procedure di liveness detection e face matching e sono cancellati e distrutti immediatamente dopo la fase di autenticazione.

Molti sistema di riconoscimento facciale sono facilmente aggirabili presentando una foto o un video del soggetto. Anche la soluzione Cyberneid presenta questo limite?

Per impedire che il sistema venga aggirato presentando foto o video del soggetto, Cyberneid ha realizzato un sistema anti-spoofing di intelligenza artificiale, basato sul Deep Learning, nel quale sono state implementate delle reti neurali appositamente addestrate per individuare tutti i possibili attacchi rivolti al sistema con foto, video, maschere, etc.

La tecnologia Cyberneid funziona solo con i documenti d'identità italiani?

La tecnologia realizzata da Cyberneid supporta tutti i documenti d'identità conformi alle specifiche ICAO tra cui rientrano tutte le carte d'identità elettronica dell'Unione Europea, diverse altre carte d'identità di Paesi Extra-Europei (Azerbaijan, Ucraina, etc.) e tutti i passaporti elettronici esistenti al mondo.

E' possibile integrare la tecnologia Cyberneid nei nostri processi di vendita e sottoscrizione dei contratti da remoto proposti da diversi operatori?

La tecnologia Cyberneid è stata sviluppata con l'obiettivo di integrare le funzionalità esposte nei processi e nelle infrastrutture delle aziende clienti. Può essere utilizzata in modalità SaaS o, in alternativa, Cyberneid può sia fornire le app in forma di white-label da personalizzare per il cliente, sia fornire un SDK in modo che il cliente possa integrare autonomamente le funzionalità Cyberneid nelle proprie applicazioni.

Qual è il valore legale della firma elettronica apposta con le soluzioni Cyberneid?

La firma elettronica apposta con le soluzioni realizzate da Cyberneid è una firma elettronica avanzata, in totale conformità con la normativa europea eIDAS. Tuttavia, quando richiesto, è possibile integrare una firma digitale qualificata fornita da uno dei partner strategici della Società.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Cyberneid

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.