Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Eucardia

La rivoluzione nel trattamento dell’insufficienza cardiaca

Eucardia Srl è una PMI innovativa che sviluppa Heart Damper®, il dispositivo medico ideato e progettato per offrire a chi soffre di insufficienza cardiaca una soluzione terapeutica più semplice, precoce e meno invasiva rispetto a quelle attualmente disponibili.


Stato della campagna

€ 171.300

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
171%

Conclusa

1.58%

Equity distribuita

€ 7.600.000

Valutazione pre-money
Eucardia

€ 500

Investimento minimo

22

Sottoscrizioni Complessive
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

L’insufficienza cardiaca è una malattia cronica e progressiva: significa che i sintomi (tra cui rapido affaticamento, problemi respiratori, edemi e palpitazioni) peggiorano con l’andare del tempo, fino a diventare invalidanti. Nelle ultime fasi, i pazienti presentano infatti enormi difficoltà a svolgere i movimenti e le azioni più elementari (dal respirare all’alzarsi dal letto) e sono costretti a frequenti ricoveri.

Esistono diversi tipi di insufficienza cardiaca: Eucardia mira a intervenire sulla più diffusa, quella sistolica, causata da una progressiva deformazione e perdita di tono del ventricolo sinistro, che finisce per non riuscire a pompare abbastanza sangue per rispondere alle esigenze del corpo in termini di sangue e ossigeno.

Le opzioni terapeutiche variano in funzione dello stadio della malattia. Nelle prime fasi è sufficiente la terapia farmacologica, tuttavia, con il progredire della patologia, i farmaci da soli non bastano. In una piccola percentuale di casi possono essere utili dispositivi medici impiantabili (resincronizzatori cardiaci, defibrillatori e pace-makers) ma nessuno di questi apparecchi è rivolto al trattamento delle cause dell’insufficienza.

In fasa avanzata, sono disponibili trattamenti salvavita. Il gold standard (salvo le frequenti complicazioni) è il trapianto cardiaco, che, però, è rarissimo (ogni anno nel mondo ne vengono eseguiti meno di 10.000) e non effettuabile oltre i 65 anni di età. Non rappresenta, pertanto, una soluzione per l’80% dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca.

La ricerca medica ha tentato di offrire risposte terapeutiche alternative sviluppando i VAD (Ventricular Assist Device, ovvero “dispositivo di assistenza ventricolare”) e i TAH (Total Artificial Heart, cioè i cuori artificiali). Oltre che molto costosi, questi dispositivi sono molto invasivi, richiedono energia elettrica e comportano per il paziente un altissimo rischio di mortalità, frequenti ospedalizzazioni e, in generale, una bassissima qualità della vita.


Eucardia: l’Heart Damper®

La soluzione proposta da Eucardia è l’Heart Damper®: dispositivo pensato per essere inserito nel ventricolo sinistro attraverso una semplice e rapida procedura mini-invasiva a cuore battente. Una volta impiantato, aumenta la frazione di eiezione e l’efficienza cardiaca, i parametri abitualmente utilizzati per la misurazione dell’insufficienza cardiaca sistolica. L’Heart Damper® funziona in due modi:

  • riduce il volume funzionale del ventricolo sinistro
  • sfrutta la capacità contrattile residua del cuore insufficiente, muovendosi verso l’alto durante la fase di contrazione e verso il basso durante quella di rilascio

Rispetto alle attuali assistenze cardiache, è rivoluzionario perché non ha bisogno di batterie, è minimamente invasivo e può essere utilizzato, in fase precoce, in un elevato numero di pazienti.


Tecnologia

La tecnologia Heart Damper® è protetta da un importante know-how in continua espansione e da tre famiglie brevettuali:

  • una concessa in Italia, Stati Uniti, Europa, Canada, Giappone, Russia, Cina, Korea, Brasile e India
  • una estesa in Europa e Stati Uniti
  • una PCT pending

Eucardia ha sviluppato un network internazionale di competenze di alto profilo, sia in Europa che negli USA.

Ad oggi l’Heart Damper® è un prototipo che ha superato con successo le prove a sostegno del proof-of-concept e di una proof-of-evidence preliminare.


Proof-of-Concept

La validazione del concept è stata ottenuta sia grazie a una serie di studi computazionali, che hanno permesso di testare un modello virtuale di Heart Damper® in un modello virtuale del ventricolo sinistro, che attraverso una serie di test ex-vivo (su cuori animali isolati, riattivati in laboratorio).


Gli esperimenti eseguiti con questa tecnica, ormai riconosciuta nell’ambito degli studi pre-clinici, hanno permesso di osservare come l’inserimento del dispositivo comporti un significativo miglioramento di tutti i parametri su cui l’insufficienza cardiaca influisce negativamente.


Proof-of-Evidence

La proof-of-evidence è stata ottenuta grazie a un primo studio pre-clinico in-vivo su modelli ovini condotto presso centri internazionali autorizzati. Il dispositivo è stato valutato su modello patologico che replica l’insufficienza cardiaca dell’uomo, confermando la facilità di impianto, il profilo di sicurezza e l’ottima tollerabilità, e dimostrando un significativo miglioramento dei parametri emodinamici di riferimento.


Business Model

L’obiettivo di Eucardia è di convalidare la tecnologia nell’uomo e portare l’Heart Damper® sul mercato.



Premi


Rassegna Stampa


Analisi mercato e concorrenza

L’Heart Damper® (HD) è una soluzione unica e innovativa rivolta direttamente alle cause dell’insufficienza sistolica con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). Il dispositivo, anche se ancora in fase di sviluppo, sta suscitando vivo interesse nella comunità specialistica grazie alla sua semplicità e alla possibilità di posizionamento clinico in una fase relativamente precoce della progressione della patologia (classe II–III NYHA e FE <35%), con l’obiettivo di fermarne o rallentarne la progressione verso lo stadio terminale.


Dal punto di vista interventistico, l’HD si posiziona nell’ambito del mercato cosiddetto “Structural Heart”, un segmento del vasto mercato cardiovascolare dei dispositivi medici terapeutici che vale circa 70 miliardi di dollari.


Tale segmento contempla dispositivi medici e tecnologie per il trattamento mini-invasivo di patologie strutturali o funzionali, congenite o acquisite, a carico del cuore. Nessuno dei prodotti inclusi in questo settore è diretto al trattamento dell’IC sistolica, sebbene alcuni di essi possano essere utilizzati anche nella gestione di suoi specifici sintomi.


L’attuale valore globale del mercato Structural Heart è stimato intorno agli 8 miliardi di dollari, con un tasso annuo di crescita stimato fra il 7% e il 10%.


Dati gli elevati indici di prevalenza e incidenza dell’IC e la sostanziale assenza di prodotti specifici per il suo trattamento, la tecnologia Heart Damper® è in una posizione unica, in grado di generare un nuovo spazio di mercato dal valore potenziale superiore al miliardo di dollari/anno una volta a pieno regime clinico, apportando un enorme impulso alla crescita dell’intero segmento.


I principali fattori trainanti sono l'aumento della popolazione geriatrica e la crescente prevalenza di malattie cardiovascolari, dovuta anche al miglioramento del trattamento e della sopravvivenza post-infarto miocardico, oltre alla crescente richiesta di soluzioni minimamente invasive da parte di pazienti, cardiochirurghi, cardiologi interventisti e sistemi sanitari. Le maggiori aziende che operano nel settore sono Medtronic, Boston Scientific, Abbott, Edwards LifeSciences, W. L. Gore & Associates, LivaNova, Lepu Medical Technology, and MicroPort Scientific.


Competitor

Round

L'operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale aperto su Eucardia Srl, una parte del quale dedicato al veicolo Eucardia Holding Srl. Di seguito i dettagli dei due aumenti di capitale:



Dettagli aumento di capitale Eucardia S.r.l.

  • Obiettivo massimo: € 2,5 mln
  • Valutazione pre-money: € 7,6 mln
  • Dedicato a:
    • soci di Eucardia Srl
    • veicolo Eucardia Holding Srl
    • investimento minimo € 150 k


Dettagli aumento di capitale Ecardia Holding S.r.l.

  • Obiettivo massimo: € 1,5 mln
  • Valutazione pre-money: € 5 k 
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • Dedicato a terzi


Eucardia Srl è una PMI innovativa, di conseguenza, entrambi gli aumenti di capitale consentono di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa.


Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Eucardia

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.