Introduzione
Finroad Srl è un veicolo dedicato ad investire nella società target WeRoad Srl tramite adesione a uno strumento finanziario partecipativo convertendo emesso dalla target.
WeRoad ha riservato a Finroad la possibilità unica di sottoscrivere tale strumento da un minimo di 4 milioni ad un massimo di 7,5. Grazie allo strumento dell’equity crowdfunding gli investitori potranno quindi contribuire in maniera rilevante all’accelerazione della crescita e all’espansione internazionale della società target Weroad Srl.
Per maggiori dettagli relativi all'operazione consultare la sezione dedicata.
Opportunità di mercato
Gli young professionals si trovano in una fase della vita tale per cui, a fronte di una buona capacità di spesa, sono ancora liberi da vincoli familiari (il 64% non ha una relazione stabile) e sono alla ricerca sia di nuove esperienze che di nuove relazioni e amicizie.
Esperienze, inclusività, apertura, desiderio di condivisione e autenticità sono valori che definiscono la generazione. I trend di mercato e diverse ricerche* indicano che i Millennial, a differenza delle generazioni precedenti, sono più orientati a consumi esperienziali piuttosto che al possesso degli oggetti.
Parlando di viaggi, l’80% dei 25-45enni è alla ricerca di esperienze uniche ed autentiche, a contatto con le culture locali, fuori dai circuiti turistici tradizionali e ricerca un certo grado di flessibilità e indipendenza rispetto alle soluzioni di pacchetto di viaggio tradizionale.
*Ricerca GFK Airbnb and the rise of Millennial travel
Prodotto / Servizio
A questo tipo di esigenze WeRoad risponde offrendo viaggi on the road per piccoli gruppi di persone che non si conoscono. L’esperienza di viaggio diventa non solo occasione per esplorare un Paese viaggiando in maniera itinerante ma anche per conoscere nuove persone e fare nuove amicizie.
I viaggiatori WeRoad infatti partono da soli (l’80% è single) come sconosciuti: la condivisione di esperienze sapientemente curate dai nostri Travel Designers crea legami duraturi già al termine del viaggio stesso.
I gruppi WeRoad sono concepiti per piccoli gruppi di persone (dalle 8 alle 15) omogenei per fascia d'età (25-35 anni e 35-35 anni) e con lo stesso mood di viaggio. Ogni tour WeRoad è infatti progettato per offrire la migliore esperienza in base al mood di viaggio preferito (Natura e Avventura, Monumenti & Storia, Relax & Beach Life, Città & Cultura, Party & Nightlife).
La combinazione di omogeneità per fascia di età e per mood permette infatti a persone “like minded” di incontrarsi e vivere un’esperienza indimenticabile, che costituisce il vero effetto wow di un viaggio WeRoad: 9,2 su 10 è infatti li voto medio che i partecipanti danno alla domanda “Come ti sei trovato con i tuoi compagni di viaggio? i tour WeRoad non includono il volo intercontinentale, così da dare modo ai viaggiatori di personalizzare il proprio viaggio estendendo la durata o integrando liberamente l’itinerario.

In ogni tour i WeRoaders sono accompagnati da un Coordinatore che ha un ruolo chiave: fa da amico e compagno di viaggio. Si prende in questo modo cura dei partecipanti vivendo il viaggio come parte del gruppo e non come una guida turistica. WeRoad offre oltre 170 itinerari in tutto il mondo dal Perù all’Indonesia, dall’Alaska all’India.
Da un punto di vista di operations, l’azienda si basa su tre pillar:
- Tour operator e travel design: costruzione end-to-end del pacchetto di viaggio, dalla progettazione dell’itinerario e delle esperienze, al sourcing e buying delle accomodation e dei transfer, fino alla realizzazione del tour vero e proprio. Ogni elemento è pensato per guidare il viaggiatore in un percorso, una “sinusoide”, alla scoperta non solo della destinazione, ma anche del gruppo di nuovi amici.
- Piattaforme digitali: set di piattaforme proprietarie realizzate tramite un team di sviluppo software in house (30% degli FTEs) che evolvono contestualmente al business. Le piattaforme proprietarie di WeRoad coprono sia le aree di back-office (tour operating, sourcing, contracting, booking, gestione della carriera dei Coordinatori) che di front-end (sito web, acquisto online, recruiting coordinatori).
- Community: vero e proprio asset strategico dell’azienda, la community di coordinatori costituisce il maggiore elemento di differenziazione nel mercato. Per questo gli oltre 500 coordinatori di viaggio sono selezionati, formati e continuamente coinvolti tramite attività ed eventi a loro riservati. Sono inoltre veri e propri ambassador del brand sul territorio e partecipano attivamente agli eventi anche promozionali di WeRoad (come ad esempio gli aperitivi AperiRoad). Data la rilevanza strategica il loro percorso di crescita così come il turnover viene seguito e gestito da un team dedicato (Ambassador & Community).

- Marketing e Tono di voce: a questi tre pilastri se ne aggiunge un quarto che è il particolare approccio marketing basato su contenuto, tono di voce e relazione con gli utenti che ne hanno fatto in poco tempo un love brand. WeRoad comunica come se non fosse un tour operator con un linguaggio colloquiale tipico del target e agisce come una community prima ancora che come un brand. Raccoglie in questo modo attorno a sé un’audience attiva di oltre 1 milione di follower sui principali social (Instagram e Facebook) e su piattaforme emergenti (TikTok e Instagram)

WeRoad è cresciuto da zero a 10.000 viaggiatori nei primi tre anni, e ha generato oltre 20.000 booking complessivi, con un tasso di repetition del 33% e un rating di viaggio medio di 9,2/10. Ha superato la crisi Covid con una strategia di contenimento costi, trasparenza nella comunicazione e la completa ridefinizione della propria offerta rimodulato dal lungo raggio all’Italia (nell’estate 2020 sono stati proposti oltre 80 nuovi itinerari su Italia e Mediterraneo).
L’evoluzione continua dell’offerta per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori e espandere il bacino di clienti è un tratto caratteristico di WeRoad che, alle linee di prodotti tradizionali (WeRoad Classics), ha affiancato anche nuove tipologie di viaggio: itinerari in barca a vela, itinerari Express, itinerari SurfCamp, itinerari stanziali in Villa, itinerari in moto.
L’ultimo prodotto lanciato è WeRoad Collection: esperienze di viaggio affordable luxury concepite per un target più esigente, con maggior capacità di spesa. Un'occasione per ampliare il target andando incontro alle fasce più mature (40-50 anni) che costituiscono una parte della domanda sempre più crescente. A fine 2019 è stato aperto il mercato spagnolo e in primavera 2021 il mercato inglese..
Il successo commerciale è accompagnato anche dalla notorietà sviluppata dal brand che raccoglie attorno a sé una community allargata di oltre 1 milione di follower sui principali Social (Instagram e Facebook) e sui canali emergenti (TIktok e Telegram) e che ha consentito di sviluppare partnership e operazioni di branded content con realtà quali ad esempio Qatar Airwasy, Turkish Airways, Decathlon, Moto Guzzi, Birra Corona, Xiaomi.
Sifted ha collocato WeRaod tra le top 28 startup italiane da osservare e Socialbakers ha incoronato l’account Instagram di WeRoad Italia come il primo account a livello worldwide nel segmento travel.