Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Kaitiaki

L'intelligenza artificiale che protegge i minori dalla violenza online

Kaitiaki è la start up innovativa a vocazione sociale che si pone l'obiettivo di rendere internet, e i social network, un posto più sicuro e sereno. Le soluzioni presentate utilizzano l'intelligenza artificiale per combattere la violenza esercitata online contro le persone e favoriscono il dialogo e la cooperazione fra le famiglie e le istituzioni.

Stato della campagna

€ 0

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
0%

Conclusa

7.69%

Equity distribuita

€ 1.200.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

0

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


Nel corso degli ultimi anni, si sono diffusi una serie di comportamenti violenti che vengono ricondotti sotto il termine di cyberbullismo, sexting, hate speech, stalking online, e altri ancora. Le cause sono riconducibili a:

  • abbassamento dell’età di accesso ad Internet
  • diffusione dei social network tra tutte le fasce d’età
  • falsa sensazione di sicurezza determinata dalla virtualizzazione del contatto tra aggressore e vittima


La rete viene, spesso, utilizzata come strumento per accedere a potenziali vittime. Chat, social network e servizi di instant messaging sono lo strumento scelto per inviare messaggi lesivi e per farli circolare in rete.


7 ragazzi su 10 sono stati vittime o testimoni di atti di cyberbullismo. Nel 2020 con la didattica a distanza i fenomeni di cyberbullismo sono aumentati del 600%.


Soluzione

Kaitiaki ha sviluppato un ecosistema sociale digitale composto da una mobile app per famiglie ed una piattaforma online per le scuole con l’obiettivo di prevenire, educare e colpire sul nascere i fenomeni di cyberbullismo e di violenza online sui ragazzi. Ciò che rende unica la piattaforma Kaitiaki è l'aver unito capacità di analisi dell’intelligenza artificiale a competenze educative, psicologiche e giuridiche, in grado di intervenire in più ambiti per rilevare informazioni e fornire soluzioni a diversi stakeholder:

  • RAGAZZI: prevenendo i fenomeni mediante strumenti educativi, rendendo i ragazzi partecipativi e consapevoli del problema
  • GENITORI: monitorando le attività online dei figli e rendendo disponibile un report a supporto di azioni legali contro terzi
  • ISTITUZIONI: elaborando statistiche e fornendo dati geolocalizzati e dettagliati sui fenomeni e sull’emersione di nuove emergenze


Kaitiaki ha sviluppato internamente il motore K-Brain, che sfrutta, contemporaneamente, deep learning e comprensione del linguaggio naturale, linguistica computazionale, valutazione psicometrica, analisi del sentiment, modellazione tematica e analisi linguistica, long short-term memory e BRN. 

Il fine è quello di individuare l'effettiva pragmatica dei messaggi di testo e delle immagini, concentrandosi su comportamenti aggressivi dannosi o offensivi volti a minare l'autostima della vittima. 

Kaitiaki è un marchio registrato nell’Unione Europea e la Società sta valutando le modalità per brevettare il motore di intelligenza artificiale K-BRAIN


Kaitiaki SAFE (dedicato alle famiglie)

Kaitiaki SAFE analizza i principali canali social utilizzati dai ragazzi, rileva elementi tipici del cyberbullismo (minacce, razzismo, contenuti sessuali, offese) e, solo in questo caso, invia un allarme ai genitori.


Non è un semplice parental control che si limita a porre dei confini alla navigazione dei ragazzi, ma un sistema attivo di difesa vigile 24 ore su 24, capace di analizzare le conversazioni dei ragazzi sui loro social preferiti e rilevare le più piccole anomalie.


Kaitiaki SAFE garantisce, inoltre, la privacy dei ragazzi: attraverso di esso i genitori non possono accedere ai canali social dei figli se questi non vogliono. La mobile app viene fornita alle famiglie in abbonamento mensile, distribuita da una serie di integratori e/o distributori come assicurazioni, compagnie telefoniche, distributori hw/sw.


Kaitiaki EDU (dedicato alle scuole)

Kaitiaki EDU è una piattaforma destinata alle scuole disponibile online in cloud:

  • effettua l’analisi del clima scolastico in tema di bullismo e cyberbullismo
  • mette in campo attività educative destinate alla scuola primaria e secondaria di I e II grado in tema di bullismo, cyberbullismo, cittadinanza digitale, percezione della realtà virtuale, conoscenza degli effetti penali delle azioni
  • garantisce il monitoraggio continuo e fornisce statistiche dedicate all’emersione dei fenomeni
  • rilascia un attestato dell’attività svolta per integrare l’offerta formativa dell’istituto

La piattaforma online Kaitiaki EDU viene fornita alle scuole in abbonamento annuale, fornita da distributori verticali ed e-commerce dedicati al mondo scolastico.


Track Record


Analisi mercato e concorrenza

In Italia vi sono 1,5 milioni di famiglie con figli al di sotto dei 13 anni connessi a internet, nella maggior parte dei casi attraverso uno smartphone; in Europa il numero sale a 22 milioni.


L’età minima cui viene consegnato uno smartphone si è abbassata sotto i 7 anni. Come primo step di ingresso sul mercato Kaitiaki ha considerato solo le famiglie con minori 8-13 connessi ad internet e presenti sui social.


La maggior parte delle compagnie assicurative presenta delle polizze salute e responsabilità civile dedicate alla famiglia e sta pensando a soluzioni tecnologiche contro il cyberbullismo, da affiancare come accessorie alla polizza.

I contratti telefonici degli smartphone dei ragazzi sono a nome dei genitori, questi sono, di conseguenza, responsabili penalmente e civilmente di quello che fanno i ragazzi con il telefono.

Considerando il panorama scolastico, in Italia vi sono 35.000 scuole, con una media di 46 classi; in Europa sono più di 500.000. I casi di bullismo e cyberbullismo nascono principalmente tra compagni di classe, anche se vengono perpetrati all’esterno.


Concorrenti

Prodotti sostitutivi di Kaitiaki SAFE sono i parental control che effettuano, tuttavia, un’attività passiva, agendo meramente sul blocco del traffico verso determinati servizi oppure limitando la fascia oraria di utilizzo dello smartphone.

Prodotti simili sono appena entrati nel mercato italiano: Keepers, prodotto israeliano distribuito da Vodafone, e Bodyguard, prodotto no profit francese distribuito da BNP Paribas Cardif.

Altri concorrenti sono al momento presenti sul mercato nord-americano (Bark) o inglese (Safe-to-Net).


Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 1.200.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • A seconda del ticket di investimento effettuato dall'investitore, sono stati previsti gli sconti di valutazione riportati in tabella 

  • Start-up innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.



Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Kaitiaki

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.