Nel corso degli ultimi anni, si sono diffusi una serie di comportamenti violenti che vengono ricondotti sotto il termine di cyberbullismo, sexting, hate speech, stalking online, e altri ancora. Le cause sono riconducibili a:
- abbassamento dell’età di accesso ad Internet
- diffusione dei social network tra tutte le fasce d’età
- falsa sensazione di sicurezza determinata dalla virtualizzazione del contatto tra aggressore e vittima
La rete viene, spesso, utilizzata come strumento per accedere a potenziali vittime. Chat, social network e servizi di instant messaging sono lo strumento scelto per inviare messaggi lesivi e per farli circolare in rete.
7 ragazzi su 10 sono stati vittime o testimoni di atti di cyberbullismo. Nel 2020 con la didattica a distanza i fenomeni di cyberbullismo sono aumentati del 600%.
Soluzione
Kaitiaki ha sviluppato un ecosistema sociale digitale composto da una mobile app per famiglie ed una piattaforma online per le scuole con l’obiettivo di prevenire, educare e colpire sul nascere i fenomeni di cyberbullismo e di violenza online sui ragazzi. Ciò che rende unica la piattaforma Kaitiaki è l'aver unito capacità di analisi dell’intelligenza artificiale a competenze educative, psicologiche e giuridiche, in grado di intervenire in più ambiti per rilevare informazioni e fornire soluzioni a diversi stakeholder:
- RAGAZZI: prevenendo i fenomeni mediante strumenti educativi, rendendo i ragazzi partecipativi e consapevoli del problema
- GENITORI: monitorando le attività online dei figli e rendendo disponibile un report a supporto di azioni legali contro terzi
- ISTITUZIONI: elaborando statistiche e fornendo dati geolocalizzati e dettagliati sui fenomeni e sull’emersione di nuove emergenze
Kaitiaki ha sviluppato internamente il motore K-Brain, che sfrutta, contemporaneamente, deep learning e comprensione del linguaggio naturale, linguistica computazionale, valutazione psicometrica, analisi del sentiment, modellazione tematica e analisi linguistica, long short-term memory e BRN.
Il fine è quello di individuare l'effettiva pragmatica dei messaggi di testo e delle immagini, concentrandosi su comportamenti aggressivi dannosi o offensivi volti a minare l'autostima della vittima.
Kaitiaki è un marchio registrato nell’Unione Europea e la Società sta valutando le modalità per brevettare il motore di intelligenza artificiale K-BRAIN
Kaitiaki SAFE (dedicato alle famiglie)

Kaitiaki SAFE analizza i principali canali social utilizzati dai ragazzi, rileva elementi tipici del cyberbullismo (minacce, razzismo, contenuti sessuali, offese) e, solo in questo caso, invia un allarme ai genitori.
Non è un semplice parental control che si limita a porre dei confini alla navigazione dei ragazzi, ma un sistema attivo di difesa vigile 24 ore su 24, capace di analizzare le conversazioni dei ragazzi sui loro social preferiti e rilevare le più piccole anomalie.
Kaitiaki SAFE garantisce, inoltre, la privacy dei ragazzi: attraverso di esso i genitori non possono accedere ai canali social dei figli se questi non vogliono. La mobile app viene fornita alle famiglie in abbonamento mensile, distribuita da una serie di integratori e/o distributori come assicurazioni, compagnie telefoniche, distributori hw/sw.
Kaitiaki EDU (dedicato alle scuole)
Kaitiaki EDU è una piattaforma destinata alle scuole disponibile online in cloud:
- effettua l’analisi del clima scolastico in tema di bullismo e cyberbullismo
- mette in campo attività educative destinate alla scuola primaria e secondaria di I e II grado in tema di bullismo, cyberbullismo, cittadinanza digitale, percezione della realtà virtuale, conoscenza degli effetti penali delle azioni
- garantisce il monitoraggio continuo e fornisce statistiche dedicate all’emersione dei fenomeni
- rilascia un attestato dell’attività svolta per integrare l’offerta formativa dell’istituto
La piattaforma online Kaitiaki EDU viene fornita alle scuole in abbonamento annuale, fornita da distributori verticali ed e-commerce dedicati al mondo scolastico.
Track Record
