Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

MyCreditManager

La rivoluzione Legal Tech per il recupero crediti export in tutto il mondo

Invenium Legaltech è la startup innovativa che presenta MyCreditManager, una piattaforma digitalizzata di gestione di crediti export, multi-country e multi-language.


Stato della campagna

€ 141.750

Adesioni raccolte

€ 60.000

Obiettivo minimo 
236%

Conclusa

5.37%

Equity distribuita

€ 2.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

14

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

Dal 2017, il mercato del credito deteriorato (NPL) è stato oggetto di uno straordinario processo di evoluzione. Sotto l’impulso della vigilanza europea e dei mercati, il mercato italiano NPL ha guadagnato un’attenzione primaria da parte degli investitori specializzati di tutto il mondo.


Occorre specificare che la genesi di questo processo, di dimensioni macroscopiche, è collocata, specificamente, nell’area del credito bancario. Il settore della gestione del credito deteriorato, infatti, è entrato in una nuova era di industrializzazione e sviluppo:

  • sono aumentati i volumi gestiti e il numero dei player (oggetto di una intensa attività M&A)
  • sono stati elaborati nuovi strumenti di data-enrichment e di valutazione delle garanzie immobiliari
  • sono state implementate soluzioni tecnologiche per gestire grandi masse omogenee di crediti non-performing

Questo (imponente) complesso di attività, ad oggi, è stato focalizzato sul tema dei crediti di natura bancaria e finanziaria, originati da pochi grandi operatori: si tratta in un certo senso di una rivoluzione che, finora, è stata solo settoriale. 


Eppure, le esigenze di gestione del credito, industrializzazione e digitalizzazione dei processi di recupero e di valorizzazione del credito non-performing, riguardano un settore ancora più vasto e più rilevante del mondo bancario italiano: il settore degli scambi commerciali nazionale, comunitario e mondiale e le esigenze di gestione e tutela del credito corporate, a livello globale.

500 miliardi in Italia, 5.000 miliardi in Europa, 19.000 miliardi nel mondo (valori in euro): sono questi i volumi dell’Export, un settore strategico, vivace e in continua evoluzione, capace di reagire anche alla pandemia in corso, ma che necessita di strumenti nuovi, efficaci e integrati di tutela.


Soluzione

Dall’esperienza diretta di Invenium, società di gestione del credito internazionale attiva dal 1996, con un’esperienza, quindi, di 25 anni, nel settore della gestione crediti internazionali e degli NPL, attraverso un Team di 105 legali e professionisti, operativi in tutto il mondo, è nata la consapevolezza che i bisogni e gli obiettivi di un’azienda sono articolati e che il credito si tutela, non soltanto con azioni di recupero, ma con strategie complesse ed innovative.

Invenium, a tale scopo, ha promosso la nascita di Invenium Legaltech, stipulando un accordo di agreement che comporta, insieme ad altri aspetti, una serie di partnership strategiche che consentiranno a Invenium Legaltech di trarre vantaggio dalle partnership costruite negli anni da Invenium (vedasi contratto nella sezione allegati).

Invenium Legaltech ha sviluppato MyCreditManager.it, la prima piattaforma innovativa, basata su intelligenza artificiale, a tutela del ciclo di vita del credito, multi-country e multi-language, accessibile sia alle PMI italiane che agli esportatori esteri a livello globale. La soluzione è focalizzata sulla gestione del credito estero ed è attiva anche nei settori collaterali dell’assicurazione del credito e della consulenza legale, grazie a una articolata struttura di partner di eccellenza.

MyCreditManager.it si presenta come un credit manager virtuale: un progetto Legal Tech ad alto contenuto innovativo e con un respiro internazionale: digitalizzare i processi di gestione e tutela del credito, attraverso interventi di natura stragiudiziale e giudiziale, con un focus importante sul mondo dell’Export.

La piattaforma digitale verrà progressivamente implementata con algoritmi e processi che consentiranno la digitalizzazione di tutte le componenti che il mercato gestisce ancora in modo tradizionale. Riduzioni di costi e rapidità di interrelazione: un credit manager virtuale che consentirà un approccio strutturalmente innovativo ai servizi di gestione, sempre avvalendosi di un team internazionale di eccellenza.

Attraverso un processo di forte implementazione tecnologica, Invenium Legaltech costruisce un approccio nuovo, nel quale una vasta gamma di servizi integrati di natura consulenziale e assicurativa affiancano i servizi core di gestione del credito internazionale. Un pricing sfidante e un target molto differenziato: PMI, ma anche grandi aziende esportatrici, consulenti legali e professionisti, ma anche imprese attive con la pubblica amministrazione e persino società di recupero che operano solo in ambito nazionale.


Come suggerisce anche la vigilanza bancaria europea, la tutela del credito nasce nel momento della sua origine: ecco perché la piattaforma, il credit manager virtuale, guida l’impresa in una gamma molto vasta di servizi assicurativi, legali, consulenziale, di finanza strutturata, sino ad operazioni di M&A e ristrutturazione del debito.

Dalla sede di Milano un team specializzato (consulenti legali, avvocati, advisor ed esperti di digital marketing) coordina un network di 105 professionisti in tutto il mondo, interagendo con le società partner, in Italia e all’estero, attive nei servizi di finanza agevolata e di assicurazione del credito, consulenza GiusPubblicistica, operazioni straordinarie e molto altro.


Modello di Business

Valorizzando sia la forte expertise di Invenium (partner strategico, attivo dal 1996 nel mondo della gestione crediti internazionali) che la versatilità della piattaforma digitale, MyCreditManager.it, rende fruibili servizi ad alta specializzazione per diverse tipologie di operatori: esportatori (Italia/Estero, Estero/Italia, Estero su Estero), PMI, piccole e grandi realtà imprenditoriali, consulenti, legali, advisor, fornitori PA, PA, o società di recupero operative solo in ambito internazionale.

Il servizio di Invenium Legaltech non è limitato ad uno specifico settore merceologico o territoriale. La platea di Clienti e di potenziali interlocutori è estremamente vasta e differenziata: il tema del credito, della tutela del credito e, specificamente, del credito Export coinvolge un numero estremamente rilevante di controparti.




Un target molto differenziato e un revenue model strutturato su una vasta gamma di servizi offerti:

  • servizi core di gestione del credito (produttivi di entry fees e success fees)
  • servizi correlati di “tutela del ciclo di vita del credito”

MyCreditManager:

  • è più di una semplice VDR (Virtual Data Room) che consente la condivisione protetta di informazioni e documenti tra cliente e provider di servizi
  • è più di un CRM (Customer Relationship Management)
  • è più di un BPMS (Business Process Management Software, un software per la progettazione, esecuzione, monitoraggio e ottimizzazione dei processi aziendali)
  • non è soltanto un WFMS (WorkFlow Management System)

MyCreditManager.it è un’integrazione di questa tipologia di piattaforme, strutturata per creare un supporto unico per il mondo Corporate. Un credit manager virtuale, che supporta a 360° l’azienda nei momenti di maggiore criticità e importanza strategica.

Per quanto riguarda la Go-To-Market Strategy, l’obiettivo di Invenium Legaltech è quello di espandere, a livello globale, servizi che, tendenzialmente, i pochi operatori presenti in Italia offrono in un ambito Italia/Estero o Estero/Italia, o Estero/Estero.

Grazie alla partnership strategica con Invenium, una vastissima gamma di analisi, valutazioni, esperienze, valutazioni di criticità, indagini di mercato, interviste alle aziende e controlli di qualità è già stata effettuata, consentendo ad Invenium Legaltech, di acquisire un quadro d’insieme delle necessità del mondo corporate e di quelle che possono essere le complessità da superare.

Il lancio sul mercato della piattaforma digitale avverrà con una strategia di marketing particolarmente strutturata. Anche in questo caso, la partnership con Invenium consentirà a Invenium Legaltech di trarre vantaggio da importanti investimenti economici già sostenuti. Da sottolineare, in particolare, il controllo (prima, oppure seconda/terza posizione su Google.it) di oltre cinquanta keyword importanti nel mondo del recupero e della cessione del credito, lato SEO, posizionamento acquisito tramite un lungo lavoro di produzione contenuti, di pubblicità, di landing pages e di supporto qualificato fornito da digital agencies di qualità.


Partnership

Grazie al carattere fortemente innovativo del progetto e della piattaforma, Invenium Legaltech rientra tra le startup residenti all’interno di “Le Village” Milano, il polo di innovazione internazionale del Gruppo Crédit Agricole.

Invenium Legaltech si relaziona col mondo delle associazioni d’impresa e con le istituzioni ed è già membro di Assofintech (Associazione italiana per il Fintech e l’Insurtech), ELTA (European Legal Tech Association), e AICE (Associazione Italiana Commercio Estero). Si riportano, inoltre, le partnership operative con Consulbrokers (broker assicurativo dal 1988) e Movent Capital (top advisor M&A).

Analisi mercato e concorrenza


L’Italia è l’ottavo Paese esportatore al mondo, con una quota dell’2,8% sull’export globale: un terzo del PIL dell'Italia è generato dall’export e, secondo le stime ICE, sarà proprio questo il volano della ripresa nei prossimi anni.


In ambito nazionale, quindi, il mercato di Invenium Legaltech e della piattaforma MyCreditManager.it è di estrema rilevanza e di grandissima importanza strategica per il Paese.


L’export ha una notevole rilevanza strategica anche in ambito europeo: le esportazioni di merci dell'UE-27 sono pari al 15,5% del totale mondiale. Gli scambi intra ed extra UE valgono 5.000 miliardi di euro su un volume globale, a livello mondiale, di 19.000 miliardi di euro.


Nel solo mercato USA, il settore del Legal Tech costituisce il 2,6% del mercato dei servizi legali e, nel 2019, sono nate più di 700 Legal Tech startup.

Secondo le previsioni di Gartner, i Virtual Legal Assistant (VLA) rappresenteranno fino al 25% della richiesta interna dei dipartimenti legali delle grandi aziende, entro la fine del 2023. L’automazione, in particolare, è stato uno dei trend che ha registrato la crescita più elevata nel 2020 ed è previsto in progressivo aumento nei prossimi anni. Studi di PWC e McKinsey suggeriscono che sia possibile automatizzare fino al 25% delle attività legali.

In una visione più ampia, non può non essere evidenziato come il mercato delle piattaforme digitali abbia prospettive di sviluppo estremamente significative; un tasso di crescita annuo composto stimato del 22%.

Solo parte del credito Export viene assicurato e solo i player più forti riescono a dettare le condizioni nei rapporti contrattuali con le controparti estere. L’Italia è collocata, al momento, in una situazione di forte arretratezza digitale.

A differenza del grande ruolo dell’Italia nell’area dell’Export, a livello europeo e mondiale, il nostro Paese è tuttora collocato in una situazione di “Medioevo digitale”. Tuttavia, è estremamente interessante e importante quanto emerso da autorevoli studi recenti: la pandemia Covid-19 ha accelerato la trasformazione digitale di almeno 7 anni; siamo, quindi, in presenza di una DIGITALIZZAZIONE FORZATA, che. comunque, oggettivamente, ha imposto a tutti (p.e. anche a piccole imprese, PA) di adottare strumenti e soluzioni digitali per cercare di superare le nuove criticità.


Competitor

Per quanto riguarda i Competitor nell’area Legal Tech, il numero dei competitor strutturati in forma societaria è ancora molto contenuto, soprattutto se paragonato all’importanza del mercato di riferimento; a ciò si aggiunge un livello di digitalizzazione dei processi assente o arretrato. MyCreditManager.it, in base alle ricerche effettuate, è l’unico progetto che includa l’elaborazione di algoritmi di gestione (INVENIUM INDEX) che determinano il grado prevedibile di complessità degli interventi di recupero e, in correlazione, la durata, il pricing (decrescente con il passare del tempo), le modalità con cui il credito non-perfoming verrà recuperato.


Si tratta di un approccio nuovo, di una visione integrata che si poggia, da un lato, sui principi di risk management e sulla strategia della Banca Centrale Europea e, dall’altro, sui 25 anni di esperienza nella di gestione crediti internazionale di Invenium, tramite una piattaforma digitalizzata, multi-country e multi-language, focalizzata sul credito export che si configura come un credit manager virtuale dotata di propri algoritmi.


Per quanto riguarda i Competitor nell’area della gestione crediti internazionale, in Italia, solo il 4% del totale (8 su 188) delle società di recupero crediti, iscritte a UNIREC (Unione Nazionale Imprese a tutela del credito), dichiara di essere attiva nella gestione stragiudiziale dei crediti esteri (nei settori Italia verso Estero ed Estero verso Italia). In generale, si tratta di società di piccolissime dimensioni e non digitalizzate, a cui si aggiunge il ruolo importante svolto dagli studi legali. Nel caso di questi ultimi si evidenzia che gli studi più strutturati presentano costi proibitivi per la piccola e media impresa, mentre quelli più piccoli operano soltanto su alcuni mercati, in modo non coordinato o strutturato.

Per quanto riguarda il mercato NPL emergono sia una significativa arretratezza sia differenze macroscopiche. Esiste un numero estremamente rilevante di società esportatrici che cercano di gestire autonomamente il credito Export non-perfoming, anche in considerazione della scarsità di società specializzate; interventi “home made” che defocalizzano le risorse interne dalle attività core e non tengono conto delle complesse capacità tecnico-legali necessarie.

Vi è, poi, un numero significativo di società, anche strutturate, che elabora strategie di gestione utilizzando legali e studi legali. Per quanto attiene questa scelta strategica, è possibile rilevare che:

  • l’affidamento effettuato dalle società è spesso conferito a legali che NON hanno specifiche competenze di diritto internazionale o di arbitrati internazionali
  • esistono strutture di puro networking tra legali, che sono, tuttavia, prive di un reale coordinamento tra i legali. In tali situazioni, la differenza tra l’affidamento al legale e al network è di fatto estremamente limitata (o addirittura assente, nei casi in cui ogni legale possa autonomamente stabilire le proprie strategie)
  • nelle ipotesi in cui i legali siano particolarmente preparati (p.e. grandi studi legali internazionali), il pricing dei servizi può risultare proibitivo per moltissime società
  • nell’ipotesi di legali con piccoli studi, le società creditrici non hanno la possibilità di conferire portafogli crediti che includano ragioni di credito verso debitori collocati in varie e diverse nazioni.

Esiste, infine, un ultimo settore, quello connesso alla assicurazione crediti in ambito internazionale.

Dal quadro fornito, emerge la notevole arretratezza del settore della gestione crediti internazionale, dal punto di vista del numero, delle dimensioni, del livello tecnologico dei player e delle strategie.

Round

L’equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 60.000
  • Obiettivo massimo: € 300.000
  • Valutazione pre-money: € 2.500.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti di voto: € 20.000
  • Start-up innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Raccolta: 60.000 €

Raccolta: 300.000 €

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di MyCreditManager

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.