Il settore della trasformazione chimica paga ogni giorno un costo elevatissimo, in termini di tempo e denaro, a causa della obsolescenza dei propri sistemi produttivi, ciò determina:
- irriproducibilità nei processi
- perdita di know-how aziendale legata al turn-over di personale
- difficoltà di innescare economie circolari
La preferenza del mercato di mantenere obsoleti i propri processi produttivi ed operativi si lega all’incertezza del valore aggiunto che le nuove tecnologie possano offrire, le quali richiedono tempo prima di verificare la loro efficacia.
B4Chem è la startup innovativa, costituita nel 2019, che ha rivolto la sua attività di R&D all'ottimizzazione del trasferimento tecnologico nei vari settori della chimica. La Società produce e commercializza sistemi basati sull’automazione e l’interazione hardware/software per sorreggere il passaggio alla “Chimica 4.0”.
Soluzione
B4Chem si rivolge agli operatori del settore chimico spaziando dall'ambito accademico a quello industriale, dai reparti R&D a quelli produttivi. La tecnologia sviluppata punta ad una chimica standardizzata che garantisca una drastica riduzione di sprechi di materia prima con l’obiettivo di generare una chimica circolare al 100%.
Con questo scopo è stato realizzato il primo prototipo di OnePot, un reattore chimico completamente automatizzato e in grado di creare un ambiente di processo controllato nel quale miscelare reagenti solidi, liquidi e gassosi.
Le caratteristiche di questa soluzione consentono di standardizzare un processo indipendentemente dall’operatore o dalle condizioni ambientali in cui viene svolta la reazione.
OnePot è rivolto al data management:
- si può controllare da remoto
- consente di comunicare col magazzino
- permette di conservare i dati di processo in cloud protetti
- comunica con altri OnePot connessi in rete
Sono stati progettati 4 modelli di reattore a volumi crescenti. L’idea è quella di fornire le stesse dotazioni strumentali sia ai laboratori di R&D, in cui è prevalente la lavorazione di bassi volumi di reazione (V < 500mL), sia agli impianti di produzione (V > 1000L). La potenzialità di far lavorare più reattori in parallelo consente la realizzazione di interi impianti produttivi.
Tecnologia
OnePot integra una tecnologia rivoluzionaria, Matrix in-batch, in grado di rendere il processo chimico indipendente dal volume di reazione. L’intero reattore e la tecnologia Matrix in-batch sono oggetto del brevetto italiano depositato ad Aprile 2020 per il quale è stata avviata l’estensione PCT nei primi mesi del 2021.
Questa tecnologia proprietaria permette di eliminare dai processi produttivi le fasi di pilot e production riducendo il time to market dell’80%.

Da un punto di vista tecnologico B4Chem ha deciso di progettare una strumentazione che abbia la sua componente innovativa nella funzionalità e non nella componentistica. Questo consente di realizzare un assemblato tecnologico che sfrutti l’elevata qualità e affidabilità raggiunta dai grandi produttori già presenti sul mercato, garantendo l’assolvimento degli standard di affidabilità richiesti dal mercato di riferimento e consentendo di accelerarne la penetrazione.
Vantaggi Competitivi OnePot
PROCESSI INDIPENDENTI DAI VOLUMI - Integra la tecnologia Matrix in-batch
AMBIENTI DI REAZIONE CONTROLLATI - Dotato di sistemi di dosaggio e vuoto tecnico
AUTOMAZIONE - Immagazzina tutti i dati di processo sia per la riproducibilità che per il management
REATTORI INTERCONNESSI - Dashboard di gestione multi-reattore integrata
Business Model
Il modello di business di B4Chem è di tipo B2B in cui la revenue stream è definita dalla vendita diretta di reattori innovativi, di accessori di equipaggiamento e di tre servizi di assistenza: il primo legato all’assistenza post-vendita; il secondo legato allo sviluppo/traslazione di processi mediante tecnologia Matrix in-batch e il terzo legato alla produzione in conto terzi di piccoli lotti.

Track Record
Oltre al brevetto per il prodotto e la tecnologia, B4Chem ha depositato 3 marchi europei e ha ottenuto un finanziamento comunitario della Regione Calabria dedicato alle start-up innovative del valore di circa 200.000 euro. La Società ha stipulato una convenzione di ricerca con l’Università Magna Graecia di Catanzaro (UMG) e vinto una borsa di Dottorato industriale finanziata dal MIUR in partenariato con UMG e l’Università di Amsterdam. Ha, inoltre, intessuto relazioni di ricerca con l’Università della Calabria (UNICAL).

Partner
