Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Renergy 1618

Motori alimentati da calore per energia rinnovabile e purificatori UVC per ambienti chiusi

Renergy 1.618 sta sviluppando un rivoluzionario motore alimentato da calore che genera energia elettrica assolutamente pulita. Produce, inoltre, SⱯN-air: un potente dispositivo in grado di abbattere gli agenti virali sterilizzando oltre 300 metri cubi di aria ogni ora.

Stato della campagna

€ 2.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
2%

Conclusa

3.85%

Equity distribuita

€ 2.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

3

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Rewards Documenti

Il progetto


1603992407.jpgIl fabbisogno energetico mondiale è in costante aumento per via dell’incremento della popolazione. Servono nuove tecnologie per incrementare l’efficienza energetica e ottimizzare i consumi d’energia primaria da fonti fossili per ridurre l’impatto ambientale e climatico (Fonte: International Energy Agency, IEA).


Il consumo di elettricità è destinato a raddoppiare entro il 2050 e ciò comporterà inevitabilmente un aumento di emissioni di CO2, di PM10, PM0.5 e altri gas serra (Fonte: World Energy Outlook 2019 - IEA).


Gli accordi e le normative, in particolare l’innovativa Direttiva Europea RED II, inducono ad accelerare l’introduzione di tecnologie nuove, efficienti, sicure ed efficaci. La Direttiva Red II stabilisce che entro il 2030 almeno il 32% dell’energia prodotta debba provenire da fonti alternative e rinnovabili.


Allo stato dell'arte è possibile produrre elettricità utilizzando calore emesso da cementifici, inceneritori, raffinerie e altre realtà industriali, mediante grandi impianti realizzati con investimenti di milioni di euro. La tecnologia per produrre elettricità dal calore è molto apprezzata: nel corso degli ultimi anni, la maggior parte delle società che sono in grado di costruire impianti che generano elettricità sono stati acquistati da grandi gruppi industriali o da fondi di investimento, anche cinesi.


Renergy 1.618 S.r.l. nasce a Milano nel luglio 2019 dall’iniziativa di un team di ingegneri con specifiche esperienze nell’ambito energetico e da manager con forte background in termini di organizzazione aziendale. Il lavoro ha portato alla nascita di RENERGY, un motore rotativo semplice e robusto, alimentato da calore di scarto senza combustione interna. Collegato a un generatore, la soluzione produce elettricità pulita, con zero emissioni di CO2.


Tecnologia

Frutto di collaborazione europea, Renergy 1.618 dispone di tecnologia brevettata per rispondere ampiamente alla Direttiva Europea RED II. Il motore è in grado di sfruttare al meglio l’energia termica altrimenti destinata ad essere dispersa da qualsiasi impianto di produzione d’energia meccanica, o elettrica, a partire da fonti fossili, biogas e biomasse, o da qualsiasi processo industriale dissipante calore, mediante fluidi liquidi o gassosi, a temperature superiori a 80 °C.


Le tecnologie consentono di trasformare l’energia termica in energia meccanica o elettrica, con efficienze variabili fino al 30% in base alle temperature disponibili, raggiungendo, così, i parametri di efficienza globale necessari per perseguire i valori di Primary Energy Saving (P.E.S.) previsti per gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento energetico (C.A.R.).


1603992455.jpg

Il motore, realizzato quasi interamente con componenti Made in Italy, viene assemblato in azienda e montato su un telaio (skid), per essere alimentato con due diverse tecnologie (entrambe brevettate) a seconda del calore disponibile, da cui scaturiscono due modelli:


  • “HERMOL”: si basa sull'Organic Rankine Cycle (“ORC”), derivato dalle macchine a vapore acqueo protagoniste della prima rivoluzione industriale. Il vapore acqueo è sostituito da fluidi di lavoro che evaporano a bassa temperatura: 30°C invece di 100°C.

Il prodotto è protetto dal brevetto tedesco DE 10 2017 002 286 A1 per una “centrale termica ibrida con due dispositivi per convertire il calore in energia meccanica” basato sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle). È stato concesso in licenza esclusiva dall'Ing. Klaus Jurgen Herrmann che collabora con l'azienda in veste di consulente per le tecnologie termodinamiche


  • “VELER”: si fonda su una versione particolare della tecnologia Bryton, estremamente efficiente, alla base del principio di funzionamento dei motori a reazione aeronautici, con modifiche mirate allo sfruttamento di alcune specifiche caratteristiche del ciclo Stirling

Il prodotto è tutelato da un brevetto proprietario che permette di utilizzare in maniera efficiente le tecnologie Stirling e Bryton con una “macchina termica a ciclo ibrido, in configurazione chiusa o aperta”. Sviluppato in house durante il primo anno di R&S dal socio fondatore ing. Federico van der Velden, è stata depositata domanda di brevetto internazionale il 05/11/2020


Renergy 1.618 produce, inoltre, SⱯN-air: un potente dispositivo in grado di abbattere gli agenti virali sterilizzando oltre 300 m3di aria ogni ora. SⱯN-air si basa sull’azione dei raggi ultravioletti aventi lunghezza d’onda opportuna per rompere i legami delle catene nucleiche (DNA e RNA) di virus e batteri. L’efficacia è garantita soltanto se il livello di irraggiamento è sufficiente, ovvero se raggiunge 4.170 µW/cm².

SⱯN-air è stato dimensionato per 7.067 µW/cm² , ovvero il 69,5% in più di quello necessario per abbattere del 90% l’eventuale carica virale di CoViD-19 presente nei 300 m3 di aria trattati in un’ora.


Vantaggi Competitivi1603992486.jpg

Renergy può utilizzare diverse fonti di calore: sole, aria, acqua, vapore acqueo, fumi di scarico.

La soluzione offre:

  • Supporto continuo - Monitoraggio in tempo reale. La piattaforma web storicizza i dati, effettua diagnosi ed interviene se necessario
  • Convenienza - Concepito per funzionare ininterrottamente 24/7. Vita utile: oltre 20 anni Bassi costi di manutenzione
  • Scalabilità - Può essere abbinato in serie, vestendo su misura le esigenze del cliente


Inoltre, rispetto al fotovoltaico e all'eolico i motori Renergy da 20 kW:

  • necessitano di uno spazio ridotto: circa tre metri quadrati
  • possono essere spostati insieme agli altri macchinari in caso di trasferimento
  • non necessitano di particolari pratiche burocratiche
  • non hanno alcun impatto ambientale e sono interamente riciclabili
  • sono ideali per aziende di piccole e medie dimensioni: richiedono un investimento modesto che si ripaga da sé in tre anni semplicemente utilizzando l’elettricità prodotta


Road Map


1603992585.jpg

Analisi mercato e concorrenza


1605535147.jpgIl mercato del recupero del calore di scarto è molto ampio ed in rapida crescita: secondo il Global Market Insight Report del Febbraio 2019, il settore è destinato a crescere da USD 40 miliardi nel 2018 a USD 80 miliardi nel 2025.

Le aziende in grado di produrre elettricità da fonti di calore di scarto costituiscono circa 1/3 di questo mercato, con un giro d'affari di circa USD 15 miliardi annuo. La maggior parte realizza turbine a vapore alimentate da impianti di grandi dimensioni (in genere oltre 10 MW) con calore a temperatura di almeno 400°C.

Per poter utilizzare il calore a temperature inferiori, disponibili nella maggior parte dei casi, si utilizzano tecnologie basate sul cicli Rankine con fluidi organici (Organic Rankine Cycle) ad appannaggio di poche aziende che, generalmente, realizzano impianti con potenze superiori ai 500 kW.


1605535165.jpgGrazie al proprio sistema modulare da 20 kW, Renergy 1.618 può servire un mercato ampiamente disponibile e in rapida crescita in tutto il mondo.

Il cliente target è caratterizzato da costi di acquisto dell'energia elettrica non inferiori a € 120 MWh (al netto IVA) e dispone di calore di scarto 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana per l’intero arco dell’anno. 

La Società punta a conquistare segmenti di mercato poco presidiati quali le reti di teleriscaldamento, i pescherecci, gli impianti a biogas. Il potenziale di questo mercato, ancora vergine, è enorme: solo in Europa vale oltre 15 miliardi di Euro.


Concorrenza

La maggior parte delle aziende che operano in questo settore sono considerate concorrenti indiretti perché realizzano impianti aventi capacità di diversi megawatt costruiti su misura per grandi industrie energivore, quali cementifici e acciaierie.

I concorrenti diretti, ovvero le aziende che producono anche macchine di piccola taglia, operano prevalentemente nel settore geotermico o in sinergia con i rispettivi gruppi di appartenenza.


1605535222.jpg


Le realtà più dinamiche sono la tedesca ORCAN e la svedese CLIMEON che, grazie a modelli standardizzati e scalabili, sono in grado di raddoppiare il fatturato ogni anno.

Solo RENERGY produce elettricità con due tecnologie diverse, utilizzando calore tra 80°C e 800°C. Il nostro motore da 20kW:

  • è più efficiente di quello di ORCAN nello sfruttamento del calore alle basse temperature, con conseguente maggiore produzione di energia elettrica
  • può essere alimentato anche da calore a temperature elevate, mentre CLIMEON è penalizzato dal limite massimo di 120°C


Il mercato del SⱯN-air è costituito da una infinità di micro aziende quali bar, ristoranti, parrucchieri, negozi, officine, studi, uffici ed in generale tutti gli ambienti chiusi. Il dispositivo Renergy debella batteri e virus presenti nell’aria alla velocità di 300 m3/h e aumenta in maniera sensibile la sicurezza raggiungibile con il distanziamento sociale e i DPI (dispositivi di protezione individuale). Nato per il laboratorio dei soci fondatori, ha suscitato un forte interesse e sarà messo in produzione a partire dal prossimo mese di dicembre.

Round

L'operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 2.500.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritto di voto: € 20.000


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.

Utilizzo dei fondi 100K
1605545931.jpg

Utilizzo dei fondi 500K

1605545944.jpg


La raccolta minima di € 100.000 consentirà di realizzare un modello commerciale in grado di erogare fino a 20 kW di potenza (alimentato da calore tra 90C° e 250°C) e di avviare la struttura produttiva e commerciale per affrontare il mercato già nel corso del 2021.

Con una raccolta di € 500.000 sarà possibile realizzare anche un secondo modello che sfrutta temperature superiori a 200 °C. La Società investirà, inoltre, per affrontare i mercati europei con strategie mirate a segmenti di mercato target (teleriscaldamento, imbarcazioni e biogas) e avvierà la collaborazione con esperti del settore termico a concentrazione per alimentare RENERGY anche con energia solare.

REWARDS

  • € 2500 + Reward
  • Sconto di € 250 sull'acquisto del sistema di trattamento dell’aria SⱯN-air

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Renergy 1618

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.