La gestione dei rifiuti rappresenta la prima componente dell’industria e dell’economia del riciclo e si configura, ad oggi, come una fonte di servizi, prodotti ed energia. Grandi sono i margini di sviluppo di questo settore in un'economia globale guidata dal principio della sostenibilità e, soprattutto, in contesti caratterizzati da una scarsa integrazione tra imprese e ricerca tecnologica.
Le attività di recupero dei rifiuti sia urbani sia dei cicli industriali produttivi costituiscono una fonte di approvvigionamento per una parte significativa del sistema industriale. Ad oggi lo scarto viene lavorato, meccanicamente o chimicamente, con l'obiettivo di trasformarlo in una materia prima secondarie idonea al reimpiego in altri processi produttivi.
L'attuale gestione degli scarti (sottoprodotti e rifiuti) risulta inadeguata ai tempi e alle esigenze di mercato e priva di disciplina e trasparenza. Il sistema ha, infatti, generato disservizi e condizioni di mercato scarsamente chiare per l’utente:
- scelta dell’operatore difficoltosa
- tempo incerto per reperibilità ed erogazione dei servizi
- andamento dei prezzi non lineare
Soluzione
Borsino Rifiuti presenta la prima borsa telematica dello smaltimento; è l'unico operatore attivo nella disintermediazione online e ha realizzato una piattaforma dedicata alle operazioni di gestione dei prodotti destinati a riuso, smaltimento e commercializzazione delle materie prime seconde.
L’obiettivo principale della Società è diventare il primo operatore della disintermediazione degli scarti prodotti dai privati, aziende-enti pubblici. Il modello di sviluppo coinvolge tanto chi segue la lavorazione dagli scarti quanto chi li produce, con possibilità per questi ultimi di usufruire di una rete di delivery dedicata.
Chi accede al sistema ha maggiore chiarezza nella gestione degli scarti, risparmio sulla loro gestione, guadagno sul valore delle materie prime che costituiscono lo scarto. In esso trova:
- garante unico
- 2 minuti per prenotare l’ordine di smaltimento
- esecuzione del servizio entro le 72 ore
- condizioni economiche trasparenti operatori selezionati
Il servizio, curato dalla rete delivery fidelizzata o dai depositi e impianti convenzionati con abilitazione alla raccolta è rivolto a privati, aziende o enti pubblici rispondendo alle reali necessità del territorio.

- TO BE CIRCULAR - B2C (utenti privati)
Gli utenti privati possono ordinare in modalità remota sulla piattaforma online servizi di gestione ambientale (smaltimento macerie o eternit, gestione del verde, spurghi, pannelli solari). In aggiunta potranno accedere ai servizi di BORSINO RIFIUTI recandosi ai BORSINO POINT, punti fisici aperti sul territorio per vendere i propri oggetti o beni usati.
SUPER FAST - B2B (aziende che producono rifiuti e aziende che utilizzano scarti e rifiuti nel loro ciclo produttivo, sistema di micro-raccolta in sostituzione del servizio pubblico)
Servizio idoneo alle necessità dei produttori e importatori di beni per garantire la gestione del prodotto a fine utilizzo dell’acquirente. Le aziende iscritte sul portale propongono la gestione dei propri rifiuti a Borsino Rifiuti che ne prende in carico la richiesta indirizzandola alla rete di gestori ambientali convenzionati. Il servizio comprende il Delivery dei rifiuti curato dai trasportatori conto terzi fidelizzati con consegna all’impianto che ha praticato le migliori condizioni economiche.
Il Decreto Legislativo 3 settembre nr. 116 del 2020, entrato in vigore il 26 settembre, liberalizza il mercato della raccolta dei rifiuti delle attività economiche, attualmente gestiti dal pubblico. Borsino Rifiuti, attraverso una logistica diretta o convenzionata in tutta Italia, offre il servizio di micro-raccolta in abbonamento che permette agli utenti di ridurre, in modo consistente, la tassa dei rifiuti e di usufruire di un servizio moderno ed efficiente.
- Servizi per Gestori Ambientali (intermediari, trasportatori, depositi e impianti):
EXIT: i gestori ambientali oltre a redarre convenzioni con Borsino Rifiuti direttamente online, possono avviare e partecipare ai matching di vendita delle materie prime prodotte dagli impianti di trattamento rifiuti, materie prime prodotte dagli scarti di produzione o destinare i rifiuti gestiti o lavorati nelle successive filiere di recupero.
Le contrattazioni gestite e garantite da Borsino Rifiuti che ne definisce il controllo dei lotti sul territorio, controllo affidato a tecnici (periti industriali, ingegneri e responsabili tecnici) che collaborano con Borsino Rifiuti. Borsino Rifiuti conclude i contratti e ne gestisce sia la partita economica che il ritiro e la consegna all’acquirente
TRASPORTAMI: intermediari, trasportatori,depositi e impianti che hanno necessità di un servizio di micro raccolta (da 50 kg a 1500 kg) per il ritiro di un rifiuto presso un loro cliente , possono utilizzare il servizio di Delivery messo a punto da Borsino Rifiuti. La rete di delivery fidelizzata a marchio Borsino Rifiuti effettua il ritiro entro le 24/72 ore dalla prenotazione online del servizio.
Le aziende, enti pubblici, associazioni no profit vendono o acquistano materie prime, sottoprodotti, stock di produzione e attrezzature usate. Nella sezione dedicata presente nelle rispettive aree riservate, si avviano le contrattazioni gestite e garantite da Borsino Rifiuti che ne definisce il controllo dei lotti sul territorio, controllo affidato a tecnici (periti industrialiingegneri- responsabili tecnici) che collaborano con Borsino Rifiuti. Borsino Rifiuti conclude i contratti e ne gestisce sia la partita economica che il ritiro e la consegna all’acquirente.