Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • Investire in Startup
    • Equity Crowdfunding
    • Benefici Fiscali
    • Prima di Investire
    • Rubricazione
    • Bacheca
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

VIKTOR

La rivoluzione della riabilitazione e della preparazione sportiva basata sulla fisiologia neuromuscolare

VIKTOR S.r.l. attraverso l'innovativa tecnologia AFESK™ mira a ridare aspettative di movimento autonomo a pazienti affetti da: para/tetraplegia, emiplegia e malattie neurodegenerative, discopatie, riabilitazione post operatoria e post infezione virale (Es. Covid_19).

Stato della campagna

€ 217.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
217%

Conclusa

5.12%

Equity distribuita

€ 4.019.825

Valutazione pre-money

€ 1.000

Investimento minimo

19

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

VIKTOR

Tipologia Azienda

PMI Innovativa

Posizione

Milano, (MI)

Sito Web

www.viktor.physio

Settore

Health Care

Attiva da

6 anni

Presenza sui Social

Il progetto

  • Il metodo VIKTOR rivoluziona il concetto, i limiti, gli effetti e l’uso dell’elettrostimolazione, mantenendone la facilità di somministrazione

  • VIKTOR, dopo circa 3 anni di R&S, ha finalizzato tecnologia e metodo giungendo all’industrializzazione di 2 prodotti “core” (VIK16 e VIK8)

  • La tecnologia è il risultato di oltre 20 anni di studio del dott. Viktor Terekhov dedicati allo sviluppo di un metodo per la cura di pazienti con funzionalità motorie compromesse

  • A supporto dell’evoluzione tecnologica e divulgazione, nel 2019 VIKTOR ha aperto il proprio centro fisioterapico VIKTOR PHYSIO LAB® (circa 100 pazienti)

  • Ad oggi non esistono sul mercato competitor che producono macchine con caratteristiche simili ai prodotti presentati e alla tecnologia AFESK™

  • Il target commerciale è rappresentato da strutture sanitarie (i.e: ospedali, centri fisioterapici, RSA) fisioterapisti, preparatori atletici, strutture sportive (squadre e training center)


1601543761.jpgIn Europa circa 5 milioni di persone riportano una paralisi in una o più parti del corpo (Fonte: Disability in figures. EUObserver, 2018). L’elettrostimolazione classica produce una stimolazione puramente passiva e non attiva le funzioni neuronali.


Infezioni virali compromettono sia il sistema nervoso centrale che interi apparati creando necessità sempre nuove di terapie riabilitative. Ad oggi non esiste uno strumento per attivazioni di gruppi muscolari strutturato con con un approccio fisiologicamente corretto.



Soluzione

VIKTOR ha sviluppato un metodo riabilitativo di potenziamento basato su AFESK™ che prevede la partecipazione attiva del paziente alla terapia poichè fondato sul movimento ciclico e ripetitivo sia volontario che indotto. La tecnologia AFESK™ (Adaptive Functional Electrical Stimulation Kinesitherapy) permette la stimolazione elettrica funzionale e adattiva kinesiterapica dei principali gruppi muscolari rispettando la fisiologia del movimento.


Tecnologia e Brevetti

Il Metodo VIKTOR applica la tecnologia VIK16 che rivoluziona il concetto, i limiti, gli effetti e l’uso dell’elettrostimolazione, mantenendone la facilità di somministrazione. VIK16 può produrre qualsiasi movimento ciclico degli arti superiori e inferiori (cammino, pedalata, etc.) affiancandosi e/o sostituendosi al sistema nervoso centrale (SNC) nell’applicazione dello schema motorio.

Per le loro peculiarità, gli stimoli somministrati sono riconosciuti come propri dal SNC il quale, grazie alla continuità dei flussi generati, nel tempo può ripristinare la corretta funzionalità del movimento.


1601543796.jpgLa tecnologia AFESK™ è stata implementata nei prodotti VIK16 e VIK8 ed è applicata seguendo il Metodo VIKTOR.

  • Prevede la partecipazione attiva del paziente in quanto basata sul movimento ciclico e ripetitivo sia volontario che indotto dalla macchina
  • Rieduca il cervello a riconoscere gli stimoli muscolari come propri, favorendo la neuroplasticità
  • Attiva i centri cerebrali responsabili del controllo motorio ad innescare le risposte fisiologiche necessarie alla corretta esecuzione del movimento
  • Brevetto Italiano 03/07/2019 N. 102017000005161 "Metodo ed apparecchiatura di elettrostiomolazione", patent pending esteso a Europa e principali paesi resto del mondo quali Cina, USA, Brasile, India, Giappone, Korea, Russia 
  • Per l'attività di Ricerca e Sviluppo, svolta internamente, sono stati investiti a fine 2019 circa 500 mila euro.


Basandosi su questo know-how esclusivo, VIKTOR ha come mission la R&S, la produzione e la distribuzione di attrezzature e di apparecchiature elettromedicali dedicate alla riabilitazione delle patologie con compromissione del movimento e all’allenamento sportivo.

1601544082.jpg


Business Model

1601544099.jpg


VIKTOR produce internamente i prodotti AFESK™, acquistando esternamente la componentistica su progetti originali.


I clienti sono i professionisti che si occupano del movimento e del suo recupero funzionale (medici, fisioterapisti, preparatori e tecnici dello sport, etc.).


VIKTOR PHYSIO LAB® è il centro pilota fisioterapico interno, opera direttamente con l’utente finale testando nuovi programmi, ottimizza i programmi esistenti, le prassi riabilitative e quelle per il potenziamento sportivo. All’interno del centro avviene la formazione dell’utilizzatore finale per l’utilizzo delle tecnologie. Il team di R&D è composto da uno sia staff medico che tecnico.


Commercializzazione:

    • VIK16: rete distributiva con 9 agenti sul territorio nazionale per personale medico e strutture specialistiche
    • VIK8: rete distributiva + vendita on line


Track Record 1601544355.jpg


Analisi mercato e concorrenza


1601993021.jpgIl mercato globale della stimolazione elettrica ha riportato un valore di € 3,83 mld nel 2019 (Analisi Coherent Market Insights 2019). Si stima che raggiungerà i 5,3 miliardi di euro entro il 2025, con un CAGR atteso per il periodo 2019-2025 del 4,7%.


Il settore target nel quale rientra la tecnologia AFESK™ ha toccato quota 586 mln di euro nel 2019. Il valore previsto per il 2025 risulta pari a 765 milioni di euro, CAGR 2019-2025 atteso del 3,9%


La crescita del mercato è guidata dai seguenti fattori:

  • vantaggi nella gestione del dolore cronico
  • incidenza crescente di lesioni spinali e malattie croniche
  • invecchiamento della popolazione (dolore cronico associato)
  • infortuni sportivi e stile di vita da “scrivania” causano condizioni mediche croniche
  • vantaggi della gestione del dolore durante le procedure pre-operatorie e post-operatorie


Concorrenza

Le attuali tecnologie producono una stimolazione puramente passiva e possono indurre un miglioramento della massa muscolare localizzata senza però attivare le funzioni neuronali. Ad oggi nessun concorrente presenta una soluzione tecnico-metodologica in grado di gestire le attivazioni di gruppi muscolari con un approccio fisiologicamente corretto, rendendo il paziente parte attiva del processo.

1601993086.jpg

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 4.019.825
  • Ticket minimo di investimento: € 1.000
  • Tutte le quote hanno pari diritti di voto e patrimoniali
  • PMI Innovativa: benefici fiscali previsti dalla normativa


Utilizzo dei fondi 100 K1601993441.jpg

Utilizzo dei fondi 500 K
1601993462.jpg


Team

Viktor Terekhov
Socio fondatore & CSO
Guido Gabbrielli
Socio fondatore & CTO
Mario Gabbrielli
Socio fondatore & CEO
Corrado Farenzena
Responsabile commerciale
Mario Soccini
Ingegneria e produzione
Roberta Bergamo
Amministrazione
Tommaso Denti
Fisioterapista
Giacomo Maffioletti
Fisioterapista
Matteo Zanardi
Comunicazione & Marketing
Simone Zanotti
Fisioterapista

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
Atto costitutivo
Delibera aumento di capitale e statuto
Visura
Attestato di brevetto
Abstract Luciano Bissolotti
Abstract usability Covid Bissolotti
Bilancio 2017
Bilancio 2018
Bilancio 2019
Bilancio Provvisorio al 30.06.2020
Brevetto Internazionale
Deposito Marchio
Estensione Brevetto
Relazione Franco Molteni
L'offerta
Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
La società
Atto costitutivo
Delibera aumento di capitale e statuto
Visura
Altri documenti
Attestato di brevetto
Abstract Luciano Bissolotti
Abstract usability Covid Bissolotti
Bilancio 2017
Bilancio 2018
Bilancio 2019
Bilancio Provvisorio al 30.06.2020
Brevetto Internazionale
Deposito Marchio
Estensione Brevetto
Relazione Franco Molteni

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di VIKTOR

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Come Funziona
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Prima di investire
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie