Notizie incoraggianti dal report di Startupitalia che registra oltre 660 milioni investiti in startup nel 1° semestre del 2021 (vs i poco più di 720 di tutto il 2020).
Sicuramente complici della crescita diversi round molto importanti sottoscritti da operatori esteri (Casavo, Everli, Scalapay, etc), segnale però che anche l’ecosistema italiano inizia a generareun numero sempre maggiore scaleup in grado di emergere a livello internazionale.
Il trend che vede operatori esteri investire in Italia continua anche questa settimana con due operazioni (rilevanti) che vedono la partecipazione di VC stranieri (Translated e Wonderflow).
Non si ferma l’impegno di CdP che annuncia il suo 4° investimento come fondo di fondi, da 31,5 milioni, in UV T- Growth, mentre l’apertura delle candidature per il First Playable Fund (fondo voluto dal Mise per sostenere iniziative nel segmento gaming con una dotazione di 4 milioni di euro) si trasforma in un click-day lasciando molte startup piuttosto scontente.
Vediamo cos’è successo questa settimana:
Investimenti:
- Translated, scaleup fondata nel 1999 da Isabelle Andrieu e Marco Trombetti e attiva nel segmento AI per il supporto dei traduttori professionisti, ha annunciato la chiusura di un round da 30 milioni di dollari a cui ha partecipato in qualità di lead investor (con 25 milioni) Ardian Growth. La società, che ha chiuso il 2020 con 33,8 milioni di euro di ricavi e 6,9 milioni di ebitda, utilizzerà i fondi per velocizzare ulteriormente la crescita e l’adozione della sua piattaforma basata sull’intelligenza artificiale in Europa e negli Stati Uniti.
- Wonderflow, startup di diritto olandese fondata da italiani (con sedi a Trento e Milano) e attiva nel segmento customer analytics, ha annunciato la chiusura di un round da 20 milioni di dollari guidato dal venture capital americano Klass Capital. Al round hanno partecipato anche i già investitori della società P101 sgr, attraverso il suo secondo veicolo d’investimento P102 e Jan Bennink, imprenditore seriale olandese. Il funding servirà per consolidare la leadership di Wonderflow nella creazione e distribuzione di tecnologie di predizione basate sulla VoC (voce del consumatore) e a fortificare ulteriormente il posizionamento nel mercato europeo.
- CDP Venture Capital Sgr ha annunciato un investimento da 31,5 milioni di euro in UV T- Growth, il fondo di VC italiano gestito da United Ventures SGR, con target di investimento fra i 10 e i 15 milioni di euro e focalizzato su investimenti di growth stage venture capital. L’investimento, realizzato attraverso il Fondo di Fondi (FoF) VenturItaly e il Fondo di Co-Investimento MiSE, porta a 4 il numero dei fondi di VC nel proprio portafoglio, cui si sommano altre 7 operazioni deliberate da portare a closing nei prossimi mesi.
- Banca Generali ha annunciato, attraverso il fondo 8a+ Real Innovation, un investimento in qualità di lead investor da 2 milioni di euro (su 2,5 complessivi di round) in Datrix Spa, società che opera nei settori dell’augmented analytics e del machine learning. Banca Generali ha ricoperto il ruolo di advisor della SGR nell’operazione, il cui obiettivo è quello di finanziare un ambizioso piano di crescita di Datrix che si svilupperà nel corso dei prossimi mesi sia per linee interne che esterne.
- Sofinnova Partners, venture capital europeo attivo nel segmento life science, ha annunciato l’investimento di 6 milioni di euro in tre startup italiane attraverso Sofinnova Telethon Fund, veicolo early-stage dedicato agli investimenti in malattie genetiche rare. Le startup su cui è stato effettuato l’investimento sono AAVantgarde, che sviluppa terapie geniche per le malattie ereditarie della retina, Alia Therapeutics, che sviluppa una medicina di nuova generazione per approcci di editing genico in vivo on-target per il trattamento della degenerazione retinica e Borea Therapeutics, che sta lavorando a una nuova generazione di terapie geniche che permetterebbero di colpire tessuti e cellule specifiche.
- Kampaay, startup milanese attiva nel settore degli eventi, ha annunciato la chiusura di un round da 1,5 milioni di euro guidato da 360 Capital. Il round segue un round seed chiuso nel corso del 2020 per totali 580 euro.
- Akuis, startup friulana attiva nell’home fitness, ha annunciato la chiusura di un round seed da un milione di euro sottoscritto da diversi business angels tra cui sono Fabio Nalucci (ceo e founder di Gellify), la famiglia Franzolin-Michelon e Alessandro Dondè. L’operazione conclusa segue due precedenti round da 950.000 sottoscritti da investitori privati.
- Innovative – RFK spa, holding di investimento quotata a Euronext Access (di cui abbiamo parlato qui la scorsa settimana), ha annunciato un investimento in Red Raion, pmi innovativa siciliana attiva nel settore dell’intrattenimento, per una quota del 20%.
M&A:
- Investcorp, società di investimenti alternativi del Bahrein, ha annunciato l’acquisizione (per un importo undisclosed) di CloudCare, piattaforma digitale italiana leader nei mercati dell’energia, delle telecomunicazioni e delle assicurazioni, dove opera in qualità di canale di vendita web e broker. Fondata nel 2011 a Novara la società ha chiuso il 2019 con ricavi per 18,1 milioni di euro con ebitda pari a 3,5 milioni.
- Made in Italy Fund, fondo di private equity promosso da Quadrivio & Pambianco, ha annunciato l’acquisizione (per un importo undisclosed) di Xtrawine, digital company fondata a Forlì nel 2009 e specializzata nella distribuzione di vini tramite il canale online con un fatturato 2020 di 10,8 milioni di euro in crescita del 100% rispetto all’anno precedente. L’acquisizione della società è volta a promuovere e rafforzarne il posizionamento, sostenendo lo sviluppo del business a livello internazionale.
- Letyourboat, startup ligure partecipata dal fondo della Regione Liguria (LigurCapital) e attiva nel segmento del turismo nautico, ha annunciato l’acquisizione (tramite fusione per incorporazione) della startup Triscovery, attiva nella vendita online di escursioni giornaliere in barca e motonave.