#48. Fideuram investe 19 milioni nella svizzera Alpian, 40 milioni per Vedrai da Azimut, round per Soul-K, Whoosnap, Contents.com. Cos’è successo questa settimana?

Edoardo Reggiani 08/04/2022

Dopo due settimane di pausa torna il digest che riassume tutte le operazioni più rilevanti della settimana. Tra queste risaltano le operazioni di investimento di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking e Azimut in Alpian e Vedrai. Altri round sono stati annunciati, vediamo cos’è successo:

 

Investimenti:

 

  • Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Bankingha annunciato l’intera sottoscrizione di un round serie B da 19 milioni di franchi svizzeri per Alpian, neo-bank svizzera dedicata ad un target di clientela affluent, già incubata da REYL Intesa Sanpaolo, gruppo bancario svizzero controllato dalla stessa Fideuram. Contestualmente la società ha comunicato l’ottenimento della licenza bancaria. Il round segue un serie A da 12,2 milioni di franchi sottoscritto nel 2020 da REYL insieme a vari investitori privati.

 

  • Vedrai spa, scaleup attiva nel segmento AI (di cui avevamo parlato qui), ha annunciato la chiusura di nuovo round da oltre 40 milioni di euro. Alla sua guida Azimut, che ha offerto la possibilità ai propri clienti di sottoscrivere l’investimento tramite un veicolo ad hoc, oltre ad aver investito direttamente attraverso la proprietà.

 

  • Soul-K, scaleup foodtech B2B, ha annunciato la chiusura di round di investimento di Serie B per 6,3 milioni di euro. Il round è stato sottoscritto dai soci esistenti Innogest sgr e TAN Food insieme a nuovi investitori tra cui Levante Capital SIS,AZ Eltif ALIcrowd. Nel medesimo round si è convertito un prestito convertendo erogato da Fondo Rilancio Startup di CDP Venture Capital sgr nel 2021.

 

  • Whoosnap, startup insurtech che ha sviluppato la piattaforma Insoore (di cui abbiamo parlato qui), ha annunciato la chiusura di un round da 5,5 milioni di euro guidato, in qualità di lead investor, da Mercurio Holding, società fondata da Proximity Capital, insieme a Lumen Ventures, Azimut Libera Impresa, tramite il fondo Azimut Digitech Fund, Gellify e alcuni business angel. Nel medesimo round si è convertito il prestito convertendo erogato a fine 2020 da Cdp Venture Capital Sgr, attraverso il Fondo Acceleratori.

 

  • CDP Venture Capital ha annunciato il lancio di Next Age, percorso rivolto a startup operanti nel segmento Silver Economy, in collaborazione con AC75 Startup Accelerator. Il programma avrà una dotazione iniziale di 5,46 milioni, sottoscritti dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital e da AC75 Startup Accelerator, dedicati anche ad un primo investimento per le start-up selezionate e per i successivi follow-on post accelerazione.

 

  • Contents.comha annunciato l’investimento di un milione di euro da parte del Fondo Rilancio Startup gestito da CDP Venture Capital. Questo investimento segue un round da 5 milioni di euro, chiuso nel marzo 2021 e guidato da Sinergia Venture Fund insieme a Gellify e altri family office e business angel.

 

M&A:

 

  • Banca Valsabbina (di cui abbiamo parlato qui) ha annunciato la finalizzazione di un accordo strategico con cui si è impegnata, insieme ad altri investitori, ad acquisire in un mix di aucap e secondario fino al 27% del capitale di Sandbox, fintech milanese attiva nel segmento blockchain.

 

  • Branca International, holding che fa capo alla famiglia Branca, ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione di minoranza in Etilika, scaleup attiva nei servizi digitali per il mondo beverage. I valori dell’operazione sono undisclosed.