#27, Fintech e life science con 180 Milioni per Soldo, 51 per Yapily e i nuovi closing di Panakès e Claris, cos’è successo questa settimana?

Edoardo Reggiani 23/07/2021

Due round rilevanti in settimana (Soldo e Yapily) che si vanno ad aggiungere ai quasi 400 milioni di euro investiti nel 1° semestre 2021 in startup fondate da italiani all’estero (fonte VeM - Venture Capital Monitor). 

Notizie interessanti sul fronte del VC nostrano con due nuovi closing per i fondi di Panakès e Claris, anche il life science oltre al fintech si confermano come settori molto caldi.

E mentre prende il via a Milano il nuovo hub per le imprese fintech voluto da Banca d’Italia, vediamo cos’è successo questa settimana:

 

Investimenti:

 

  • Soldo, scaleup fintech italo ingelse attiva nel segmento dello spend management, ha annunciato la chiusura di un round serie C per un valore di 180 milioni di dollari. L’operazione ha visto come lead investor Temasek insieme a nuovi investitori tra cui Sunley House Capital, il fondo crossover Advent International, Citi Ventures, e agli investitori dei round precedenti tra cui Accel, Battery Ventures, Dawn Capital e Silicon Valley Bank per il debt financing. Questo investimento segue una crescita x4 del volume di spesa aziendale gestito da Soldo rispetto al round B da 61 milioni di dollari effettuato a luglio 2019.

 

  • Yapily, scaleup fintech italo ingelse attiva nel segmento open banking (leggi l’intervista), ha annunciato la chiusura di un round serie B da 51 milioni di dollari. Il round è stato guidato da Sapphire Ventures, fondo di venture capital americano, insieme ad alcuni degli attuali investitori (Lakestar, HV Capital e Latitude). Nei precedenti round avevano investito Roberto Nicastro e il fondo Ithaca Investments di Luigi Berlusconi e Giorgio Valaguzza. Con questo round il totale degli investimenti raccolti dalla società si attesta a 69,4 milioni. Il capitale raccolto sarà impiegato per l’ulteriore sviluppo dell’infrastruttura tecnologica e per espandere il business in Europa e a livello globale. 

 

  • Panakès Partners, vc italiano verticale sui segmenti medtech e biotech, ha annunciato il primo closing del fondo Purple, il secondo lanciato dalla società, a 150 milioni di euro. Tra gli investitori del fondo troviamo in qualità di anchor Fondo Europeo per gli Investimenti e FoF VenturItaly di Cdp Venture Capital sgr. Tra i co-investitori figurano diverse fondazioni bancarie, fondi pensione e family office attivi nel segmento life science. I capitali raccolti dal secondo fondo saranno investiti in round A e utilizzati per sostenere, prevalentemente in Italia e in Europa, aziende e imprenditori impegnati nello sviluppo di prodotti innovativi nei settori della diagnostica, dei dispositivi medicali e delle terapie biotecnologiche.

 

  • Claris Ventures sgr, vc italiano di recente costituzione (ne abbiamo parlato qui) focalizzato in investimenti early stage in aziende biofarmaceutiche, ha annunciato parallelamente il closing finale del suo primo fondo Claris I Biotech e il primo closing per il fondo parallelo Claris I Biotech Parallel Fund, per un totale di circa 85 milioni di euro. Alla raccolta, oltre agli investitori del primo closing tra cui Cdp Venture Capital sgr, Compagnia di San Paolo, Ersel e alcuni family office, hanno partecipato il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e Alpine Growth Investment Platform, fondo macroregionale cofinanziato dal FEI. I fondi di Claris si focalizzeranno su operazioni in ambito early stage biotech, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di nuovi farmaci destinati a curare patologie ad alto bisogno clinico.

 

  • BF spa, holding (quotata) controllante Bonifiche Ferraresi che fa riferimento a Fondazione Cariplo, Cdp Equity, Sergio Dompè e Federico Vecchioni , ha annunciato la partecipazione come investitore nel Fondo Italiano Agritech & Food (FIAF), lanciato da Fondo Italiano d’Investimento, per un importo di 120 milioni di euro. Il fondo FIAF, con una raccolta target di 700 milioni di euro, ha l’obiettivo strategico di sostenere e sviluppare il settore agritech e food, fornendo capitale per la crescita della filiera agroalimentare in un’ottica di medio-lungo periodo.

 

  • Round tra i 500.000 € e il milione per Ermes (1 milione), startup torinese attiva nel segmento cybersecurity, Laserwall (1 milione), startup milanese attiva nei servizi digitali di prossimità e Freedome (600k) attiva nel segmento degli sport outdoor.

 

M&A:

 

  • Poke House, scaleup attiva nel segmento food retail (di cui avevamo parlato qui), ha annunciato l’ingresso nel capitale di Pokè Perfect, il più grande marchio di poke in Olanda, con l’obiettivo di finanziare l’apertura di altri 25 locali. L’operazione segue un round serie B da 20 milioni annunciato lo scorso aprile.

 

  • dottori.it, scaleup attiva nel segmento e-health (partecipata da immobiliare.it), ha annunciato l’acquisizione (per un importo undisclosed) della maggioranza del capitale di Appocrate, impresa innovativa che progetta e realizza soluzioni digitali per strutture sanitarie di medie e grandi dimensioni. Con l’acquisizione e la conseguente gestione diretta della piattaforma Prenoting sviluppata da Appocrate, Dottori.it si propone come operatore in grado di centralizzare le prenotazioni vaccinali online su tutto il territorio nazionale.